Terminata la fase della pubblicita' elettorale oggi e domani ultimi contatti personali tra candidati ed elettori anche se il Rosatellum non alscia molto spazio a questo contatto diretto. Infatti lo sdoppiamento del voto da possibilita' di scelta solo per l' uninominale ,dove i candidati vincono se hanno avuto maggiori preferenze, nel maggioritario invece il voto va dato al simbolo dei vari partiti in competizione e quindi cio' comporta la scelta automatica dei candidati indicati in lista senza intervento diretto degli elettori .-
232 i seggi scelti con l'uninominale alla camera e 116 al senato,mentre con il maggioritario sono 386 alla camera e 193 al senato .Scheda gialla per la camera dove si puo' votare avendo 18 anni, mentre scheda rosa per il senato dove per poter accedere al voto bisogna avere 25 anni .Ogni scheda riporterà in un rettangolo il nome del candidato nel collegio uninominale. Nella parte sottostante ci sarà il simbolo della lista o delle liste collegate al candidato uninominale, con a fianco l'elenco dei candidati nel collegio maggioritario .Novita' assoluta introdotta per la prima volta da questa votazione e' il tagliando anti frode che il presidente del seggio dovrà staccare prima di metterle nell'urna: quindi sara' il presidente del seggio ad introdurre le schede e non piu' l'elettore come avveniva in passato .Altra novita' introdotta dal Rosatellum e' il divieto del voto disgiunto il che significa che quando si vota per un candidato nell'uninominale mettendo la croce sul suo nome si vota automaticamente per i simboli collegati a lui con il voto che andra' diviso fra i partiti della coalizione di cui fa parte il candidato votato.Si potra' anche segnare uno dei simboli a lui collegati oppure votare solo il simbolo del partito; in ogni caso quel voto andra' comunque al candidato indicato per il collegio uninominale. Voto nullo invece se sbarra il nome di un candidato nell'uninominale e poi si segna il simbolo di un partito che non e' rappresentato da quel candidato scelto per l'uninominale. Il sistema di votazione e' uguale per Camera e Senato.I malati o chi non e ' in grado di farlo autonomamente puo' essere accompagnato in cabina elettorale.Cosi ' come chi non si puo' spostare puo' votare con particolari accorgimenti cosi come chi si trova agli arresti puo' farlo con l'accordo del direttore dell'istituto di detenzione Lo scrutinio avverra' dopo la chiusura dei seggi che resteranno aperti dalle 7.00 alle 23.00 cominciando dal senato e poi proseguendo con la camera