Ultimo giorno del tour pugliese di Matteo Salvini, che oggi si è spostato nel brindisino. Prima tappa questa mattina a Ceglie Messapica, dove il leader della Lega è stato accolto dai suoi sostenitori tra applausi e selfie.
Ultimo giorno del tour pugliese di Matteo Salvini, che oggi si è spostato nel brindisino. Prima tappa questa mattina a Ceglie Messapica, dove il leader della Lega è stato accolto dai suoi sostenitori tra applausi e selfie.
"Il Ministro Bonafede sarà tenuto a rispondere dello stato di abbandono in cui riversa la Polizia penitenziaria in Puglia, da troppo tempo inascoltata nel suo grido di allarme. Ho presentato infatti un'interrogazione a risposta scritta dove chiedo conto al Ministro delle inefficienze della sua gestione".
Leggevo della crisi interiore e della conseguente sentenza di fallimento che Carmine DIPIETRANGELO ha decretato per la maggioranza che regge le sorti del Comune di Brindisi. I suoi j’accuse, sono chiari, trasparenti e figli di un travaglio interiore notevole che dichiara le scelte sbagliate sugli uomini che governano la città e sulla politica, fatta fino ad oggi, per il rilancio di BRINDISI.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi domenica 19 luglio 2020 in Puglia, sono stati registrati 1.776 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati sette casi positivi: 4 in provincia di Brindisi, 2 in provincia di Lecce e 1 in provincia di Bari.
Da lunedì, 20 luglio, coloro che hanno presentato la richiesta per ottenere il pass necessario per circolare e sostare nelle zone del centro cittadino dopo le 20, potranno ritirarlo presso gli uffici comunali di via Filomeno Consiglio (dove hanno consegnato la richiesta). L’ufficio sarà aperto dalle 9 alle 13.
Domani, 17 luglio, alle 10.30 presso la sala Guadalupi di Palazzo di città, si svolgerà una conferenza stampa per presentare i progetti del water front con cui il Comune di Brindisi partecipa all’assegnazione del fondi Pac. Interverranno il sindaco Riccardo Rossi e gli assessori Elena Tiziana Brigante e Dino Borri, con deleghe rispettivamente a Lavori pubblici e Urbanistica.
"Dopo 15 anni di sinistra, con un centrodestra diviso, la Lega ha fatto una scelta precisa: unire per rilanciare questa splendida terra che sta soffrendo più di altre a causa della crisi economica, crisi sociale, crisi agricola, crisi sanitaria".
Il Governo nazionale non tiene in alcuna considerazione il territorio brindisino e – nel caso specifico – la vita di 800 famiglie di chi lavora nel gruppo DEMA-DAR-DCM in Puglia e in Campania. Sono trascorsi più di due mesi dall’ultimo incontro svoltosi in sede ministeriale e non si muove foglia.
Nella mattinata odierna si è svolta in Prefettura una riunione tecnica di coordinamento delle Forze di Polizia, presieduta dal Prefetto, con la partecipazione del Sindaco di Brindisi, del Direttore Generale e del Direttore Sanitario della ASL per fare il punto della situazione sugli ospiti presenti presso il Cara di Restinco, arrivati da Lampedusa nella tarda serata di martedì e sottoposti tutti a tampone nella giornata di ieri, di cui uno è risultato positivo.
"La Puglia ha bisogno di un cambiamento vero. Non il solito valzer fra partiti di destra e sinistra che si scambiano poltrone senza cambiare nulla, ma una reale inversione di rotta, che consenta a questa meravigliosa regione di valorizzare appieno le sue bellezze naturali e le sue risorse, e di liberare le sue immense potenzialità per venire finalmente incontro alle esigenze dei cittadini.
Oggi pomeriggio, a partire dalle 17,00, davanti al Cara di Restinco, a Brindisi, alla presenza del Commissario provinciale, On.le Ylenia LUCASELLI, Fratelli d’Italia della Provincia con gli attivisti e i sostenitori hanno organizzato un flash mob di protesta.
"Quello che temevamo è accaduto. Dai tamponi effettuati presso il centro di Restinco di Brindisi, agli 80 immigrati appena arrivati da Lampedusa, ci sarebbe un positivo al Covid – 19. Al momento il presunto immigrato positivo al covid sarebbe ancora nel centro.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi sabato 18 luglio 2020 in Puglia, sono stati registrati 2.030 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 3 (tre) casi positivi per residenti in provincia di Brindisi.
Spiace dover apprendere dai Media che questa mattina l’Amministrazione comunale di Brindisi ha indetto una conferenza stampa per illustrare i progetti relativi agli avvisi pubblici di manifestazione di interesse del MIT, a valere sul PAC (Piano di Azione e Coesione) complementare al PON “Infrastrutture e Reti” 2014 – 2020 del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti.
La notizia di un migrante tunisino risultato positivo al Covid-19 non ha colto nessuno di sorpresa. Era pressoché scontato che potesse accadere, considerato che gli ottanta migranti giunti dalla Sicilia erano stati in contatto con gli altri profughi sbarcati in Italia.
Nel pomeriggio di ieri Fratelli d’Italia della provincia di Brindisi, attraverso un flash mob presso il CARA di Restinco, ha manifestato per protestare contro la incomprensibile decisione del governo che ha permesso che ben 80 migranti fossero collocati presso il centro di accoglienza brindisino.
Questa mattina, presso la sala Guadalupi di Palazzo di città, sono stati presentati i due progetti con cui il Comune di Brindisi partecipa all’Avviso del Ministero Infrastrutture e Trasporti per i porti del S ud Italia , dedicato al miglioramento di relazioni e infrastrutture portuali e urbane e di recupero dei water front.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi giovedì 16 luglio 2020 in Puglia, sono stati registrati 2711 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus ed è stato registrato 1 (un) caso, relativo a un residente in provincia di Brindisi.
Si terrà lunedì 20 luglio alle ore 11:00 a Brindisi presso Palazzo Guerrieri l’inaugurazione dell’HUB previsto dal progetto “REEHUB - Regional Energy Efficiency HUB” sostenuto dall’Unione Europea nell’ambito del Programma Interreg Italia-Albania-Montenegro.
Il nostro paese sta vivendo, ancora oggi, causa Covid19, una delle peggiori crisi economico-sociali dal dopoguerra ad oggi. Una crisi maggiormente acuita, per colpa di un governo inefficace ed inconcludente, da una finta integrazione culturale ed una fallimentare politica dell’immigrazione che negli ultimi mesi è ritornata prepotentemente a minacciare i nostri confini e la sicurezza nazionale.
Sono terminati i lavori di restauro e messa in sicurezza della Fontana dell’Impero, finanziati con poco meno di 150mila euro attraverso un mutuo della Cassa Depositi e Prestiti e fondi comunali. Il progetto originario prevedeva la necessità di riqualificare l’intero compendio, così da creare una diretta continuit à fra la Fontana stessa e le mura messapiche di Via Pasquale Camassa, restaurate di recente.
Tre nuovi casi di positività al Covid al Perrino di Brindisi. Due cittadine albanesi sono arrivate ieri dopo la mezzanotte, con un’ambulanza del 118, al Pronto soccorso dell’ospedale con sintomi riconducibili al Coronavirus, tosse e febbre. È stato subito attivato il percorso Covid e sono state isolate in un’area dedicata. È già in corso la ricostruzione dei contatti come previsto dai protocolli.
"Abbiamo presentato il testo base sul conflitto di interessi. Si tratta di una legge fondamentale per la nostra democrazia, ma soprattutto per restituire rigore alle istituzioni e fiducia ai cittadini".
Dopo soli due anni di amministrazione, il Sindaco Rossi ha dimostrato di non riuscire a governare la città di Brindisi fallendo su tutti i fronti. I brindisini che hanno tanto creduto potesse rappresentare una novità politica per la città, oggi hanno capito che ‘la storia’ non solo non è cambiata, ma è addirittura peggiorata essendosi egli stesso impantanato negli equilibri precari di questa sinistra forzatamente allargata.
Abbiamo 153 visitatori e nessun utente online