Antonucci (F.I.): Di Summa, dalla Regione nessuna visione per il post covid

Le intenzioni di Emiliano, governatore e assessore alla Sanità, rispetto alla riconversione del Di Summa in presidio di territorio (PTA) non hanno subito modifiche, neanche alla luce della della gravissima situazione che si è venuta a creare presso l'ospedale Perrino con la pandemia e dunque, incredibile ma vero, le proposte di riqualificazione della medicina territoriale non rientrano all’interno di un piano post-Covid.

Quarta Far ripartire subito l'assistenza domiciliare

l momento storico e la situazione nazionale impongono delle scelte politiche forti, decise e senza tentennamenti.  In virtù degli investimenti presentati dal Ministro della Salute per il terzo settore nell'ultimo D.P.C.M., il sindaco Rossi deve attivarsi immediatamente, ripristinando l'assistenza domiciliare integrata per gli over 65 non autosufficienti, sospesa nel mese di marzo e mai più riattivata. 

Romano: Grazie a Presidente e Assessore Ruggieri per il sostegno straordinario ai disabili gravi. A giorni tutti i particolari per riceverlo

Voglio esprimere un ringraziamento al Presidente Emiliano, così come all’assessore al Welfare Ruggieri, per la grande sensibilità dimostrata nel voler tenere in considerazione le nostre istanze in relazione alla necessità di assicurare un sostegno straordinario ai disabili gravi della Puglia.

Turismo, Furore-Macina (M5S): “Commissione UE freni soluzioni egoistiche di singoli Stati. Fitto e Caroppo arrivano tardi”

Brindisi, 17 maggio- “Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e il Ministro degli Esteri Luigi Di Maio, così come il gruppo del M5S nel Parlamento Europeo stanno intraprendendo tutte le azioni necessarie per tutelare il nostro Paese e la nostra Puglia, da eventuali accordi bilaterali o plurilaterali che penalizzino il nostro settore turistico.

Confesercenti su Fiere e Sagre e Commercio Ambulante Itinerante

Mentre i nostri commercianti, i pubblici esercizi turistici e l'Italia intera si preparano alla riapertura ed alla ripresa di una vita “normale” in tempi di Coronavirus, la Confesercenti Provinciale di Brindisi vorrebbe porre l’attenzione su un intero comparto “dimenticato” ma vitale per la nostra economia turistica, quello delle fiere e delle sagre che coinvolge, solo nella nostra Provincia, migliaia di operatori commerciali ambulanti (c.d. itineranti-giostrai, luminarie, commercianti ambulanti, artigiani ambul anti, ecc.).

Mobilità dei cittadini e sicurezza al tempo del Covid

Oggi più che mai l’importanza di una mobilità urbana sicura richiede interventi tempestivi, per evitare il propagarsi dei contagi durante la fase di riapertura degli spostamenti, la oramai nota fase 2. Al di là dell’emergenza Covid 2, migliorare la mobilità urbana è una delle misure prioritarie per la vivibilità della città e per contrastare l’inquinamento atmosferico.

Prefettura di Brindisi avviati controlli nei luoghi di lavoro

Nell'ambito del coordinamento e della pianificazione delle attività volte a garantire una specifica vigilanza all'interno delle aziende sull'attuazione delle misure di contrasto e contenimento dell'emergenza epidemiologica in atto, il Prefetto, in esecuzione della direttiva del Gabinetto del Ministro dell'Interno del 2 maggio scorso, ha proceduto all'istituzione di un apposito organismo, a composizione mista, che prevede la presenza di funzionari dell'Ispettorato Territoriale del Lavoro, dei Vigili del Fuoco, dei Carabinieri Tutela del Lavoro e del Servizio di Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (SPESAL) dell’A.S.L, coordinato dalla Prefettura.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 141 visitatori e nessun utente online