Versalis :nessuno sforamento

Non si e'fatta attendere la replica della Versalis alle affermazioni di Rossi con un breve comunicato l'azienda : "conferma l’estraneità del proprio operato agli eventi contestati dall’ordinanza del Sindaco. Da una prima analisi del report preliminare ARPA, non emergono superamenti dei limiti di legge e non risulta una correlazione tra i fenomeni odorigeni e le attività Versalis.

Ora tocca a noi pieno sostegno al sindaco

Come Ora tocca a noi diamo pieno sostegno al Sindaco Rossi per le azioni intraprese in questi giorni a tutela dei cittadini e del territorio di Brindisi. Le relazioni ARPA dimostrano inequivocabilmente l’impatto ambientale delle emissioni nei momenti precedenti al blocco delle attività, mettendo a rischio la salute dei lavoratori e dei cittadini di Brindisi.

Luperti su vicenda Versalis

La relazione dell’Arpa dice in maniera inoppugnabile che lo sforamento di benzene c’è stato, ma dice altrettanto chiaramente che le leggi in vigore prevedono che questo dato ambientale venga valutato su base annuale. Sarà sbagliato, sarà ingiusto, ma in Italia è così. E le leggi si rispettano, non si interpretano.

Mesagne: tornano i Vigili in bicicletta

Ormai alla vigilia dei mesi più caldi, gli agenti di Polizia locale di Mesagne, coordinati dal comandante Teodoro Nigro, riprendono a spostarsi in bicicletta, una modalità rapida, agevole e al tempo stesso ecologica, complementare al più tradizionale servizio di pattugliamento in auto al quale le unità preposte saranno collegate da radio portatili.

Sono tante le voci che si rincorrono in questi giorni circa la decisione da parte dell’amministrazione comunale di “chiudere” il centro di Brindisi e pedonalizzare molte delle sue strade.Una scelta che rischia di essere “imposta” senza le necessarie verifiche ed approfondimenti ma, soprattutto, una scelta che rischia di determinare la vera “chiusura” della città ai suoi stessi cittadini,

Comunicato stampa fim, fiom, Uilm, Fismic, Uglm, Aqcfr

Abbiamo siglato oggi con FCA un’intesa di aggiornamento dell’accordo del 9 aprile, con cui prevediamo l’adozione di un APP che servirà a coadiuvare gli sforzi di contrasto al rischio di contagio di Covid-19.L’APP sarà utilizzata dai lavoratori su base volontaria e naturalmente non costituirà in alcun modo strumento di monitoraggio della prestazione lavorativa.

Mai avremmo pensato di dover commentare un attacco violento nei confronti del Sindacato da parte di un movimento dichiaratamente di sinistra. La Storia del Sindacato territoriale scritta da uomini e donne impegnati giornalmente nel mondo del lavoro dice tutt’altro. Restiamo fieri nell’aver interpretato e rappresentato democraticamente le esigenze dei cittadini, anche in momenti di grossa conflittualità, cosa che la politica non ha saputo fare.

Cobas rinviata marcia per il  lavoro

La marcia per il lavoro da Brindisi a Bari programmata per giorno 27 Maggio 2020 dal Sindacato Cobas , insieme ad altre organizzazioni sindacali e rappresentanti politici Istituzionali , è rinviata di qualche giorno per la concomitanza con un altro sit in sotto la Presidenza della Regione Puglia.

Il report dell'Arpa su emissioni nel petrolchimico di Brindisi

Valutazione della qualità dell’aria a Brindisi 16 – 20 maggio 2020  Report Preliminare

 Si riferisce in merito a quanto rilevato attraverso le reti di monitoraggio gestite da Arpa Puglia a Brindisi in particolare nella giornata del 20/5 u.s. (soprattutto nel primo pomeriggio), in relazione alle numerose segnalazioni di “aria irrespirabile” e “odore di gas da molte zone della città”, con conseguente attivazione di Arpa Puglia sia da parte dei Vigili del Fuoco, che del Comune di Brindisi e da privati cittadini;

Associaioni ambientaliste:la prvenzione si fa con l'impiantistica

Questa frase era la parola d’ordine delle “Commissioni Ambiente” dei Consigli di Fabbrica negli stabilimenti Montedison di tutta Italia negli anni ’70 ed esprimeva una cultura operaia che non delegava la tutela della salute e che esigeva di entrare nel merito del processo produttivo per verificare se fosse possibile produrre in modo più sicuro per i lavoratori.

PD Brindisi, Petrolchimico: "Si apra vertenza nazionale. Ambiente e lavoro direttrici per lo sviluppo economico e sociale".


I dati contenuti nella relazione dell'Agenzia regionale per la protezione ambientale, a seguito dell'ispezione nel petrolchimico richiesta dal Sindaco Riccardo Rossi anche dopo le denunce di numerosi cittadini per l'aria irrespirabile in città nei giorni 19 e 20 maggio scorso attestanti picchi di benzene e concentrazione di toluene, ci consegnano un quadro preoccupante che corrobora e sostiene l'ordinanza sindacale cautelare di sospensione dell'attività degli impianti del petrolchimico.

È da tanto tempo che segnaliamo i ritardi e le omissioni nel ricorso a innovazioni tecnologiche ed a riconversioni nei processi produttivi nel petrolchimico di Brindisi, e soprattutto il frequente ricorso ad emissioni in torcia di sostanze altamente inquinanti giustificate da (incidenti nei lavori di manutenzione o dal mal funzionamento di generatori e quadri elettrici.

In Puglia partirà la sperimentazione della app “immuni”: dichiarazione del prof. Lopalco

La Puglia sarà tra le prime regioni di Italia a sperimentare la app “Immuni”. “Potrà essere uno strumento - spiega il prof. Pier Luigi Lopalco, dirigente del coordinamento per le emergenze epidemiologiche della Regione Puglia - a supporto delle attività di contact tracing svolte quotidianamente dai Dipartimenti di Prevenzione nella lotta all’epidemia da Covid 19.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 128 visitatori e nessun utente online