Nuovo Teatro Verdi Le fiabe diventano social


Al via sulla pagina Facebook della Fondazione Nuovo Teatro Verdi un ciclo di fiabe in streaming, tra tradizione classica e patrimonio popolare pugliese. Un fitto programma esteso fino a domenica 3 maggio, dedicato a bambini e ragazzi ma capace di intercettare anche gli sguardi degli adulti e allenare il cuore all’ascolto.

Tutti compatti nella maggioranza sulla bonta' della scelta del palaeventi che rappresenta un modo concreto per rispondere alla crisi del dopo epidemia offrendo alla citta' un investimento importante per il turismo e lo sport.Ne abbiamo parlato con l'assessore Pinto il quale ha anche dato una notizia importante e cioe' che grazie ai provvedimenti del governo perla epidemia i comuni potranno rinviare il pagamento dei mutui anche per le quote capitali e quindi Brindisi potra' evitare di vendere obbligatoriamente gioielli di famiglia come le farmacie

Oggi pomeriggio il seocndo incontro live di coach Vitucci su Instagram

Si è tenuto questo pomeriggio il secondo appuntamento con la rubrica ‘Call Coach’, gestita da Frank Vitucci sui profili Instagram ufficiali @happycasabrindisi & @frankvitucci.Dopo la prima puntata dei giorni scorsi con Massimo Bulleri, l’allenatore biancoazzurro ha ospitato Roberto Cordella, ex storico cestista brindisino che nel corso della sua lunga carriera ha indossato anche la canotta della Nazionale Italiana in diverse occasioni.

Cobas stato di agitazione di tutto il personale sanitario operante nella provincia di Brindisi

Il Sindacato Cobas dichiara nelle prossime ore lo stato di agitazione di tutto il personale sanitario della Provincia di Brindisi contro la gestione Emiliano dell’emergenza Covid-19 .La misura è colma!!!Noi non siamo giustizialisti, ci ripugna fare denunce contro qualcuno ma se non cambia la musica per Brindisi saremo costretti a farlo .

Il Focolare le precisazioni dei legali della societa'

In relazione al contenuto di alcune dichiarazioni rese dal dott. Angelo Greco, attuale responsabile della Direzione Sanitaria de “Il Focolare”, indicato dalla ASL di Brindisi, riportate nell’edizione di oggi del Quotidiano circa le novità introdotte all’interno del Focolare dopo l’assunzione della direzione sanitaria della struttura da parte della ASL avvenuta il 15.4.2020, nell’interesse dei nostri clienti, per amore di verità, ci pare doveroso e opportuno precisare quanto segue. La predisposizione di un servizio h. 24 di medicina per gli ospiti della struttura è una decisione che spettava unicamente alla ASL in quanto unico soggetto responsabile, in base ai Regolamenti Regionali, dell’assistenza sanitaria, generica e specialistica, nei confronti degli ospiti. Tale iniziativa è stata più volte invocata dalla stessa Struttura soprattutto dopo l’interruzione da parte dei medici di medicina generale delle visite in Struttura a seguito dell’acuirsi della crisi epidemiologica, giacché va ribadito a chiare lettere che le disposizioni vigenti non hanno mai consentito che l’assistenza sanitaria venisse gestita direttamente dalle RSSA.

 Presentato un ordine del giorno per ritiro delibera C.C n. 192 del 29.11.2019, avente ad oggetto la realizzazione e gestione del nuovo impianto sportivo in Contrada Masseriola.

Il Consiglio Comunale di Brindisi premesso che con deliberazione di C.C. n. 192 del 29.11.2019 si disponeva di riconoscere l’interesse pubblico ed approvare il progetto di fattibilità tecnico economica presentato dalla Società New Basket Brindisi in associazione temporanea con la ditta Petito Prefabbricati srl e Primiceri spa per la realizzazione e gestione del nuovo impianto sportivo in contrada Masseriola,

Brindisi Bene Comune: Vadacca parla a titolo personale, è fuori da BBC e dalla maggioranza.

Lo diciamo subito e sgombriamo il campo da ogni equivoco: il consigliere Marco Vadacca non fa più parte del gruppo consiliare di Brindisi bene Comune, è fuori dal movimento e ogni iniziativa assunta è del tutto personale e dettata da scelte assolutamente incompatibili con la nostra storia e con la nostra idea di sviluppo della città e lo diffidiamo, come già avevamo detto in un precedente comunicato, dall’utilizzare il nome del nostro movimento per le sue iniziative politiche.

Cobas con i lavoratori del reparto di  Pneumatologia del Perrino

Il Sindacato Cobas è affianco ai lavoratori del reparto Pneumologia che chiedono l’immediato avvio della terapia intensiva per trasferire lì un certo numero di ammalati.Questo trasferimento permetterebbe da prendere un po' di fiato dopo un periodo così lungo e stressante di attività pesantissime.

Turni prolungati che stanno mettendo a dura prova la resistenza degli operatori che si sono dedicati con tanta passione e amore agli ammalati.

Chiediamo alla Asl quali sono i tempi di attivazione reale della terapia intensiva dopo averla tanto sbandierata nelle interviste.
Nella speranza che ci sia veramente il personale da assegnare alla nuova terapia intensiva.

Brindisi 26.04.2020ùùE mentre il 24 aprile abbiamo assistito ad una indecente passarella, in assenza totale della stampa, da parte di chi è responsabile di aver fatto diventare la provincia di Brindisi fra le province più colpite dal Covid, per l’inaugurazione di 28 posti letto di terapia intensiva, che presenta ancora aree in fase di completamento, a tener conto che non è dato sapere se ci siano respiratori sufficienti e personale adeguato per la degenza dei relativi posti letto, a distanza di ben due mesi dal primo caso pugliese; due mesi in cui all’Ospedale Perrino i pazienti Covid non avevamo un percorso distinto, infettando così altri reparti, costretti a rimanere chiusi; due mesi durante i quali i pazienti Covid e no Covid utilizzavano gli stessi spazi comuni e gli stessi ascensori; due mesi in cui gli operatori tutti, con le relative sigle sindacali, lamentavano la assenza e la non adeguatezza dei presidi loro forniti; due mesi durante i quali il personale sanitario richiedeva lo screening per tutti gli operatori, ma evidentemente il Presidente della Regione preferisce effettuarlo ai turisti che visiteranno la Puglia e non a chi sta combattendo in prima linea la guerra; due mesi in cui abbiamo assistito e continuiamo ad assistere al ritardo degli esiti dei tamponi; oggi veniamo a conoscenza di altri 9 contagiati tra medici, infermieri e ausiliari.
A differenza del trend nazionale, la provincia di Brindisi conta contagi in crescita.
La Regione ha il dovere di intervenire tempestivamente, al fine di evitare che la situazione degeneri ulteriormente, tralasciando ciò che sin dall’inizio della pandemia ha messo in atto: “la campagna elettorale”, ignorando e lasciando completamente allo sbando la provincia di Brindisi.

Covid-19: altri contagi al Perrino e un nuovo caso nel Carcere. Nessun positivo a S.Vito presso Casa Serena.

Aumentano i contagi all’interno dell’ospedale Perrino di Brindisi, dove un'altra dipendente della Sanitaservice, è risultata positiva al Covid-19. L'operatrice svolge servizio presso il reparto di Oculistica. A renderlo noto è stato il sindacato Cobas con una nota in cui preannuncia lo stato di agitazione di tutto il personale sanitario della provincia di Brindisi, contro la gestione Emiliano dell’emergenza Covid-19.

Cobas su incremento contagi a Brindisi e provincia

 

Sindacato Cobas afferma che i nuovi contagi a Brindisi originano quasi esclusivamente dagli ospedali e dalle RSA.Questo incontrovertibile dato ci dice che nel primo caso non sono state ancora messe in campo tutte le misure possibili a tutela del paziente e degli operatori.Nel secondo che vi è stato un errore di previsione delle vie più probabili di contagio.

De Punzio ,Fdi,Emiliano meno proclami piu' fatti

E mentre il 24 aprile abbiamo assistito ad una indecente passarella, in assenza totale della stampa, da parte di chi è responsabile di aver fatto diventare la provincia di Brindisi fra le province più colpite dal Covid, per l’inaugurazione di 28 posti letto di terapia intensiva, che presenta ancora aree in fase di completamento, a tener conto che non è dato sapere se ci siano respiratori sufficienti e personale adeguato per la degenza dei relativi posti letto, a distanza di ben due mesi dal primo caso pugliese; due mesi in cui all’Ospedale Perrino i pazienti Covid non avevamo un percorso distinto, infettando così altri reparti, costretti a rimanere chiusi;

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 129 visitatori e nessun utente online