Iaia (Udc) un  errore non partecipare all'incontro del 17 a Roma sulla Tap

Nel rispetto del lavoro e dei poteri conferiti al Commissario Prefettizio, non ci esime dall’esprimere le nostre valutazioni in merito ad alcuni provvedimenti ed in modo particolare sulla delibera n. 33 del 6.10.2017 con i poteri del Consiglio Comunale.Trattandosi di un atto così importante dove il precedente consiglio comunale di Brindisi eletto democraticamente si era già espresso in modo contrario all’unanimità a tale realizzazione di un Metanodotto nella seduta consiliare del 19.12.2013 e che pertanto tale deliberato supera le dichiarazioni resi dal Commissario quando asserisce che essendo stata pubblicata all’Albo Pretorio dal 26 luglio al 15 agosto 2017 e che nessuna osservazione o opposizione è giunta presso l’ufficio comunale… “penso parliamo dello steso Comune” quando ha già detto con chiarezza come la pensa, con un deliberato di Consiglio Comunale (che rappresenta la Città), che dice un “NO” chiaro e netto alla TAP.

Quinto appuntamento con Eccellenze in digitale  stamani presso la Camera di Commercio di Brindisi dove si è tenuto il seminario dal titolo “E-commerce: vendi online- un negozio aperto sempre e ovunque”. Durante il convegno sono state esaminati con esempi specifici e strumenti pratici, le potenzialità del digital marketing relativamente alla gestione e organizzazione degli e-commerce e sono state illustrate le piattaforme per realizzare un negozio online e le metodologie per analizzare il traffico web, con l’obiettivo di sviluppare nuove occasioni di business. Relatore del seminario è stato Simone Intermite

La procedura per il passaggio della Tap e' il "nulla" per Giuffre'

La risposta data ad un sito web dal commissario Giuffre' sulla vicenda Tap offende la intelligenza dei brindisini .Che si stia parlando del nulla come ha detto Giuffre' non solo e' irriverente verso tutti coloro che sono giustamente preoccupati dal fatto di avere sotto casa migliaia di metri cubi di gas senza regole ,ma non tiene in nessun conto che tutti i partiti politici locali si sono espressi sempre contro il progetto Tap non solo per l'approdo ,ma anche per il semplice passaggio .

izza soddisfazione per autonomia base militare navale di  Brindisi

Mi fa sorridere oggi il centro sinistra che si appropria di vittorie non sue spacciandole per conquiste della città di Brindisi. Per chi come Direzione Italia, che si è occupata realmente della faccenda, con interrogazioni parlamentari, visite presso l'arsenale, incontri con le varie sigle sindacali, è solo un riconoscimento dovuto verso una realtà che rappresenta per il nostro territorio un'eccellenza, una risorsa a livello professionale, occupazione e una grandissima opportunità strategica per l'attività portuale della città” così il senatore Vittorio Zizza commenta la notizia della ritrovata autonomia della Basa Navale Marina Militare di Brindisi.

Ciullo il commissario abbandona Brindisi sulla Tap

Ciullo: La presa di posizione del Commissario Giuffre' sulla delibera TAP e sulle relative polemiche è a dir poco sconcertante. Per tutti quei cittadini di Brindisi che vedono il Commissario come il novello Messia, finalmente il velo si è squarciato. Il Commissario manifesta così il suo volto di burocrate sic et simpliciter e da burocrate dichiara di obbedire esclusivamente al Ministero e all'Unione Europea. Di conseguenza, i cittadini, i loro diritti e le loro aspettative passano in secondo ordine. Brindisini folgorati dall'antipolitica sulla via dei commissariamenti rinsavite! Ecco la differenza tra il miglior commissario del mondo e il peggior sindaco: il secondo dovrà pur sempre fare i conti con gli elettori, mentre il primo no.

Cobas corteo Santa teresa e Brindisi multiservizi mercoledi alle 8,30

Le assemblee dei lavoratori della Santa Teresa e della BMS hanno deciso di partire insieme in corteo Mercoledì 11 Ottobre alle ore 8,30 da via Provinciale San Vito per arrivare davanti al Teatro Verdi dove sarà chiesto un incontro con il Ministro per il Mezzogiorno Claudio De Vincenti ed il Presidente della giunta Regionale , Michele Emiliano, tutti e due presenti ad un convegno organizzato da Confindustria Brindisi sul rilancio della industria brindisina.
Per le altre delegazioni di lavoratori che parteciperanno al sit-in conclusivo l’appuntamento è per le 9,30 ,sempre davanti al teatro Verdi .
Brindisi 10.10.2017
Per il Cobas Roberto Aprile

Presentazione dello spot ufficiale della stagione 2017-18 Teatro Verdi

Giovedì 12 ottobre, alle ore 11.30, sul palcoscenico del Nuovo Teatro Verdi di Brindisi, sarà presentato in conferenza stampa lo spot ufficiale della stagione 2017-18 del Teatro Verdi di Brindisi. All’incontro parteciperanno il presidente della Fondazione e Commissario straordinario del Comune di Brindisi, Santi Giuffrè, il sub commissario vicario, Onofrio Padovano, il dirigente alla Cultura, Nicola Zizzi, e il direttore artistico del Teatro Verdi, Carmelo Grassi.

Torre guaceto amore per l'ambiente


Comunicato Stampa

Human Landscapes a Torre Guaceto: quando l'amore per l'ambiente unisce culture diverse

Tutela e sviluppo sostenibile grazie ad una governace basata sull’interazione intelligente tra l’ente parco e i privati che popolano e produco in Riserva.Questa è sempre stata l’arma vincente del Consorzio di Torre Guaceto sul campo della protezione e della promozione dell’area.

Legambiente: Richiesta parere di SNAM su metanodotto TAP e dichiarazioni assunte.

Dalla stampa abbiamo rilevato le dichiarazioni da Lei espresse in merito alla richiesta avanzata da SNAM circa la compatibilità del tracciato del metanodotto TAP con il recente strumento  urbanistico regionale PPTR. Siccome riteniamo necessario correggere un’imprecisione relativa alle dichiarazioni espresse in merito alla partecipazione delle Associazioni, nel qual caso a Legambiente, circa il procedimento di presentazione di “osservazioni” al progetto presentato da SNAM Rete gas, sinteticamente le riportiamo che:

Infortuni sul lavoro: CGIL: “la situazione è allarmante”

La giornata di domenica ha visto la Puglia, e nello specifico la Provincia di Brindisi, vittima dell’ennesimo infortunio sul lavoro. Cinque braccianti agricoli sono rimasti feriti a seguito di un incidente sulla provinciale fra Ostuni e Francavilla Fontana. I braccianti sono stati estratti dalle lamiere del furgoncino solo grazie all’interventi dei vigili del fuoco. La situazione per quanto riguarda gli infortuni sul lavoro è allarmante: rispetto al 2016 ci sono più infortuni denunciati, e questo dato seppur non piacevole, è comunque da considerarsi positivo. Ed infatti, in passato gli infortuni venivano mascherati e non denunciati. Ora si spera che quantomeno si siano sensibilizzate le coscienze ad una maggiore trasparenza.

Fratelli d'italia su attuale fase politica a Brindisi

"Nel prematuro e forse ingiustificato marasma pre-elettorale, si susseguono proclami e scritti più o meno veritieri ed attendibili intorno alla scenario presente e futuro della politica brindisina e in particolar modo del centro-destra. La posizione di Fratelli d’Italia Brindisi, è chiara e trasparente sin da tempi non sospetti e fondata sulla forza della identità e del pensiero, sempre coerenti. Tali requisiti, in uno con la serietà e la professionalità con cui si affronta ogni argomento ed ogni evento, lungi da condotte ambigue e contraddittorie che confondono l’elettorato piuttosto che “illuminarlo”, rappresentano quel quid pluris che distingue il nostro gruppo da ogni altro nello scenario del centro-destra locale.

Si è tenuto domenica scorsa, presso la Casa della Sinistra, l'Aperitivo Africano, iniziativa durante la quale sono stati organizzati balli, e canti oltre ad assaggi di pietanze preparate dai volontari delle varie nazionalità africane a cura dei ragazzi dello SPRAR di San Pietro. Un modo per ribadire la necessità di serie politiche per l'integrazione, mirate all'inserimento dei tanti stranieri che vivono regolarmente nel nostro paese, e per promuovere soprattutto la conoscenza ed il rispetto delle diversità per una crescita individuale, ma anche per abbattere pregiudizi e luoghi comuni. All’incontro è intervenuto tra gli altri, Angelo Leo segretario FLAI-Cgil Brindisi

Romano(Mdp): "E' finito il tempo delle passerelle, Ministro, Presidente della Regione e aziende vengano a Brindisi a fornire risposte concrete"

Confindustria Brindisi è riuscita nell’impresa di portare a Brindisi, nella giornata di domani, il Ministro De Vincenti, il Presidente della Regione Puglia Emiliano e gli amministratori delegati di tutte le principali grandi aziende presenti sul territorio brindisino.  Il tema (“L’industria a Brindisi e nella sua provincia”) è necessariamente generico e quindi si presta a varie aspettative. Ma la presenza di tanti personaggi illustri non deve distrarci da un dato inconfutabile: la città di Brindisi è stanca di parole, di impegni non mantenuti, di aziende che continuano a produrre guadagni miliardari senza programmare investimenti in termini di sviluppo produttivo, di miglioramento delle condizioni ambientali e di crescita dei dati occupazionali.

Brindisi bene comune su percorso Tap

Il prossimo 17 ottobre il comune di Brindisi è convocato dal Ministero dello Sviluppo Economico a Roma per la Conferenza dei Servizi autorizzativa per il passaggio del metanodotto TAP.In questa conferenza dei servizi tutti i comuni interessati al passaggio della TAP devono rilasciare il loro parere , mediante deliberazione del Consiglio Comunale, positivo o negativo alla conformità urbanistica dell’opera.Il territorio del comune di Brindisi è infatti attraversato dal gasdotto TAP che arriva dal confine di San Pietro Vernotico prosegue per la frazione di Tuturano per connettersi sempre in territorio di Brindisi in contrada Mataggiola con la stazione SNAM preesistente per la quale è anche prevista un ampliamento.

Luperti (Coerenti per Brindisi): “Su A2A il Commissario ha l'obbligo di rappresentare la volontà dei brindisini”

Strano modo di governare la città di Brindisi quello del commissario prefettizio Giuffrè. Sulla vicenda del gasdotto TAP se ne frega altamente della volontà espressa dal consiglio comunale di Brindisi all’unanimità e procede con la concessione di un parere favorevole nella conferenza di servizi che si terrà nei prossimi giorni. Per quanto riguarda, invece, il progetto dell’A2A, si trincera dietro al fatto “di non fare politica” e quindi demanda ogni decisione alla Regione Puglia. 

Autorita' portuale incontro  per risolvere la criticita' degli sbarchi ed imbarchi per l'Albania

Il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale, professor Ugo Patroni Griffi, ha riunito questa mattina le autorità preposte ai controlli di frontiera nel porto di Bari: Capitaneria di Porto, Guardia di Finanza, Polizia di Frontiera, Ufficio delle Dogane, e il console generale dell’Albania, Adrian Haskaj, al fine di condividere le scelte individuate per risolvere le criticità alla base dei ritardi nelle operazioni di imbarco e sbarco da e per il Paese delle Aquile.

L’azienda agricola Tre Stelle di Vincenzo Pugliese, ha organizzato stamani, presso la scuola di via Mantegna, l’iniziativa “La vendemmia dei bambini”, una giornata per spiegare ai piccoli studenti, cosa è la vendemmia e come si produce il vino. Una collaborazione, quella tra l’azienda di Vincenzo Pugliese e le scuole, che si rinnova negli anni, nell’ottica di una promozione dell’antica vocazione contadina, della cultura agricola ed enologica del nostro territorio. Domani sarà la volta degli alunni della scuola Crudomonte.

Donne in canoa dopo il tumore al seno, il progetto di Cuore di donna e del gruppo sportivo Vigili del Fuoco

Donne in canoa per battere il tumore al seno. E’ questo l’obiettivo del progetto lanciato dall’Associazione Cuore di donna destinato a donne operate di cancro al seno che vogliono riprendere in mano la propria vita ripartendo dallo sport. “Ripartiamo dal mare”, si chiama così il progetto, è realizzato in collaborazione con il gruppo sportivo Vigili del fuoco di Brindisi che ospiterà le donne e le istruirà per poter diventare campionesse di sport ma soprattutto nella vita. Il progetto gode anche dell’approvazione del reparto di Oncologia medica dell’ospedale Perrino di Brindisi, nella figura del suo direttore, il prof. Saverio Cinieri.

Asl precisazioni sullo Spesal

In relazione al comunicato diffuso dal sindacato COBAS - e riportato su numerose testate locali nei giorni scorsi - circa la carenza di organico e l’attività istituzionale del Servizio di Prevenzione Sicurezza negli Ambienti di Lavoro di questa Azienda Sanitaria, appare doveroso fornire alcuni chiarimenti. Sentiti il Direttore del Dipartimento di Prevenzione Dr. Adriano Rotunno, e dello SPESAL Dr. Cosimo Nicolì, in relazione all’organico attualmente in servizio si conferma la presenza di n. 10 tecnici della prevenzione e n. 2 dirigenti medici (un Direttore e un Dirigente) - che oltre all’orario istituzionale effettuano anche pronta disponibilità -.

La CNA di Brindisi in collaborazione con Puglia Sviluppo, Cofidi.it e Di.T.N.E., ha organizzato un seminario informativo sui finanziamenti a disposizione delle piccole e medie imprese pugliesi in materia di efficientamento energetico. Si tratta del Titolo VI “Aiuti per la tutela dell’ambiente, strumento rivolto a microimprese, imprese di piccola dimensione e medie imprese, con sedi operative nel territorio pugliese, interessate a realizzare investimenti riguardanti efficienza energetica, cogenerazione ad alto rendimento e produzione di energia mediante l’impiego di fonti rinnovabili. I progetti d’investimento potranno usufruire di agevolazioni su un importo massimo di 4milioni di euro per la medie imprese e 2milioni per le piccole e micro imprese. All’incontro erano presenti tra gli altri, il direttore di Puglia Sviluppo Antonio De Vito, Valeria Muraglia di Cofidi, Franco Gentile presidente CNA Brindisi e Sonia Rubini, direttore CNA.

Rita Dell’Erba: E' inutile bussare qui, non ti aprirà nessuno

In data 03/10/2017, la sottoscritta espone la problematica scaturita dall’applicazione delle linee guida regionali, che regolano il servizio d’integrazione scolastica per gli handicappati delle scuole secondarie di secondo grado, non avendo ricevuto alcun riscontro da parte del Presidente Emiliano, provvedo ad integrare il precedente comunicato con ulteriori chiarimenti. La ratifica della convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, (UNPRCD) in Italia avvenuta con la legge num. 18 del 2009 , dovrebbe aver consentito ai diversamente abili di divenire parte integrante ed integrata della società , sostenendo la loro “piena ed efficace partecipazione nella società civile sulla base del principio di uguaglianza con gli altri cittadini europei “.

Macchia (cgil) su base navale di Brindisi

Grazie alla mobilitazione sindacale messa in campo sul territorio di Brindisi con il supporto del livello nazionale la Stazione Navale di Brindisi da Gennaio 2018 riacquisterà l’autonomia contabile e amministrativa che aveva perso a partire dal mese di Dicembre 2016.Un lasso di tempo che ha visto la FP CGIL e la CGIL di Brindisi impegnate in un percorso fatto di interventi, denunce, comunicati Stampa, incontri con politici locali, Ammiragli e Comandanti della Marina Militare, assemblee con il personale Civile per affermare con fermezza che non avrebbero accettato ulteriori scippi a danno di un territorio già saccheggiato sul piano economico, produttivo e ambientale.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 140 visitatori e nessun utente online