I sindacati unitari di Brindisi  scrivono al Presidente del consiglio sugli Lsu

la condizione di precarietà dei Lavoratori Socialmente Utili, non è più sopportabile, sono più 22 anni, che garantiscono attività fondamentali per la pubblica amministrazione.In tutti questi lunghi anni, tali lavoratori, hanno vissuto con l’assegno sociale poco più di 500,00 euro, senza diritti contrattuali e con grave disagio economico-famigliare.L’indennità è percepita dagli stessi per effetto di convenzioni annuali, che il Ministero del Lavoro sottoscrive con le Regioni per garantire la prosecuzione delle attività svolte da questi lavoratori, fondamentali per i cittadini.Nel 2016 è intervenuta la Corte dei Conti sulla mancata stabilizzazione degli LSU da parte dei Comuni, a fronte delle risorse che invece lo Stato impegna proprio per avviarla.

Giuffre':permuta con il demanio

Nel pomeriggio di giovedì 21 giugno u.s. presso la casa comunale è stato raggiunto un altro importante obiettivo posto in essere, già dal gennaio scorso, dalla gestione commissariale con l’Agenzia del Demanio Puglia.Alla presenza del Segretario generale rogante, Dott. Greco, è stato sottoscritto, dall’Ing. Luisa Scarpa (in rappresentanza dell’Agenzia del Demanio) e dall’Ing. Fabio Lacinio (in rappresentanza del Comune di Brindisi) l’importante atto di permuta in cui lo Stato ha ceduto un compendio denominato “Parco Bove” (già ex campo Militare Paradiso) con una superficie di oltre 26.000mq; il Comune di Brindisi, in cambio, ha ceduto due immobili di proprietà e in uso rispettivamente alla Stazione Carabinieri Brindisi Casale e alla Stazione Carabinieri di Tuturano.

Legge sulle RSA: Pino Romano risponde al pres.Marmo

Caro Presidente Marmo,rispondo per quanto di mia competenza all’invito che mi hai rivolto circa la ipotesi di impugnativa dello Stato alla legge sulle RSA. Comprendo le motivazioni che ti hanno portato a modificare sostanzialmente il tuo punto di vista espresso non più di 3 mesi fa, ma dissento proprio per il percorso che ha accompagnato le due leggi regionali n. 9 e 53 del 2017 su tale materia. La L.R. n. 9/17, approvata dall’Aula  alla unanimità, subisce alcune modifiche per aderire ai “consigli del Governo” per evitarne la impugnativa. Nel mentre la Giunta licenzia il testo che recepisce le “osservazioni” del Governo arriva alla Presidenza del Consiglio la costituzionalità della Legge regionale in questione rispetto alle leggi nazionali.

Incontro promosso ieri dall’Associazione culturale La Torre dell’orologio, durante il quale è stato presentato, in anteprima pugliese, il volume “La Costituzione spiegata agli italiani”. All’incontro sono intervenuti in qualità di relatori, gli autori del libro, il prof.Enrico Cuccodoro, l’avv.Emilio Graziuso, l’avv.Raffaele Marzo e l’ing.Alessandro Cannavale.

Incontro ieri organizzato dall’avv.Massimo Ciullo con l’attore e regista Edoardo Sylos Labini, attualmente consulente artistico del Teatro Manzoni di Milano e che da tre anni cura la rassegna Manzoni Cultura, un format che si rinnova ad ogni edizione grazie alla partnership con il web magazine IlGiornaleOff.it, del quale è ideatore e direttore editoriale dal 2013. Uno spazio dedicato agli artisti emergenti che si raccontano attraverso le più importanti firme del giornalismo italiano e un aggregatore di idee e progetti per la valorizzazione del patrimonio culturale, che gli è valso il Premio Margutta 2017 per la Sezione Editoria. Tra le sue tantissime attività, ha fondato il movimento CulturaIdentità che sta aggregando associazioni, fondazioni, artisti, intellettuali, per portare all’attenzione dell’agenda politica italiana il rilancio di un settore strategico come quello della Cultura. Il progetto CulturaIdentità sarà presentato ad agosto al Castello Dentice di Frasso, dove interverranno personalità nazionali e internazionali della politica, della cultura e dello spettacolo.

Interessante incontro ieri presso Palazzo Granafei, durante il quale il dr.Palazzo e il dr.Brigante, del reparto di Urologia dell’ospedale Perrino, hanno illustrato una tecnica innovativa nel trattamento mini invasivo della ipertrofia prostatica benigna. Questa tecnica infatti, utilizzata per la prima volta in Puglia, prevede l’uso di anestesia locale, esattamente come dal dentista, e senza l'utilizzo di bisturi o resettori.  

Conferenza stampa stamani presso Palazzo Granafei, di presentazione delle attività Formative previste dal Duc Brundisium, il Distretto Urbano del Commercio della città di Brindisi. I Duc, rappresentano una nuova sfida per rilanciare e ripensare non solo il commercio, ma anche il tessuto urbano e in particolare i centri storici, attraverso una costante azione di supporto alle imprese. Le amministrazioni coinvolte nel progetto, in collaborazione con le associazioni che operano sul territorio, hanno infatti iniziato a lavorare, secondo le direttive date dalla Regione Puglia, facendo rete, nell’ottica di offrire servizi qualitativamente migliori, nonché promuovere occasioni di intrattenimento per rivitalizzare il centro cittadino e servizi di Assistenza Tecnica all’innovazione tecnologica ed alla formazione, per dare risposte alle imprese e ai cittadini, ma anche ai tanti turisti che visiteranno la città. 

Si chiude oggi la campagna elettorale in vista del turno di ballottaggio di domenica 24, da cui uscirà il nome del candidato che siederà alla poltrona di sindaco di Brindisi. Questa mattina conferenza stampa per entrambi i candidati, Riccardo Rossi e Roberto Cavalera. Rossi ha lanciato il suo appello a tutti quei cittadini che non hanno votato il suo sfidante, affinchè si rechino alle urne per votare per il cambiamento, rivolgendosi in particolare a coloro che pensano di voler togliere il potere a quelli che hanno amministrato fino ad oggi e che sono stati di nuovo rieletti per il consiglio comunale nella coalizione di Cavalera. Per quanto riguarda Cavalera invece, ha precisato quelle che sono state le condizioni da lui poste alla coalizione quando ha accolto la proposta di fare il candidato. Una giunta che sarà mista tecnica-politica con particolare attenzione alle professionalità all’indipendenza, tratterrà per lui l’assessorato ai rifiuti per i contratti invece pensa ad un suo collega. Particolare monitoraggio per gli appalti e gli incarichi

I sindacati unitari si muovono sul fronte del problema  chiusura ciclo rifiuti

Già da tempo CGIL CISL e UIL hanno richiesto alla Task Force Regionale un incontro per discutere dell’impianto di Cdr in C. da Pandi e della discarica di AutignoDomattina alle 12.30 i Sindacati istanti in uno all’Ing. Barbara Valenzano, responsabile Regionale Gestione Ciclo Rifiuti, al Commissario Santi Giuffrè ed al Commissario ad acta gestione ciclo rifiuti Dr Grandaliano, saranno presenti al tavolo Regionale per discutere della problematica, ma soprattutto del futuro dei lavoratori a suo tempo applicati presso l’impianto e la discarica.

L'appello al voto del notaio Michele Errico

Riceviamo e pubblichiamo

"Domenica prossima si saprà se la nostra città ha portato le sue pietre in un futuro europeo con Cavalera o si è lasciata ingannare dalla spocchiosità di chi non presenta alcuna seria proposta di azione politica per il governo della Città, ma volge la sua attenzione alla malevola interpretazione delle coscienze.

Rossi:Il disco rotto di Cavalera

Mentre noi parliamo di progetti importanti per i brindisini (è di stamattina il comunicato sulle azioni per far crescere l'occupazione), Cavalera ripete come un disco rotto sempre la stessa tiritera.Ormai è chiaro a tutti che da un lato c'è una coalizione composta da facce spendibili che ha un programma serio e non ha paura di proporlo ai cittadini mentre, dall'altra c'è chi non ha un progetto di città e fa campagna elettorale soltanto con le frottole e lo spauracchio "Emiliano"(personalità che molti di quelli che stanno con Cavalera hanno votato e sostenuto con convinzione, al punto, addirittura, di candidarsi nella lista personale del "Sindaco di Puglia").

Vitali su furto all'Auchan

Senatore Luigi Vitali ( F.I.) , ai due vigilanti tarantini :” GESTO DI GRANDE CORAGGIO, GRAZIE A VOI SVENTATA LA RAPINA SENZA GRAVI CONSEGUENZE,MASSIMA SOLIDARIETA’ AI COMMERCIANTI.Compiacimento e ammirazione, ai due vigilanti, per il tempestivo intervento , che ha consentito alla Polizia di Stato, di arrestare i due malviventi ,autori della rapina avvenuta ieri pomeriggio in una gioielleria all’interno della galleria AUCHAN di Taranto. Lo afferma il Senatore Luigi Vitali,componente del direttivo del gruppo di Forza Italia.

Allerta meteo

ALLERTA METEO GIALLA CRITICITA ORDINARIA vedi http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/92 DALLE PROSSIME ORE DI OGGI 21 GIUGNO E SINO A QUESTA SERA SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI DA ISOLATE A SPARSE A PREVALENTE CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE CON QUANTITATIVI DA DEBOLI PUNTUALMENTE MODERATI. Il servizio di protezione civile segue l evolversi della situazione in costante contatto con il dipartimento nazionale e con la Regione Puglia. Si raccomanda di consultare al sito http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/93 le norme di comportamento.
ing. Giuseppe Augusto Responsabile Protezione Civile Comune di Brindisi

 

Torre Guaceto una mattinata con gli amici di "Si puo' fare"

 


Una mattinata speciale dedicata ad amici altrettanto speciali.Il Consorzio di Gestione di Torre Guaceto ha avuto il piacere di ospitare per mezza giornata gli operatori della cooperativa sociale di Latiano “Si può fare” onlus ed i ragazzi che frequentano il centro diurno socio-educativo e riabilitativo.
Il rapporto tra l’ente e questa realtà è nato qualche settimana addietro, quando la onlus ha chiesto la possibilità di portare i propri ragazzi in Riserva per dedicare qualche ora alla pulizia delle spiagge. Il tutto nell’ambito delle attività di educazione ambientale e civile portate avanti dalla cooperativa.
Il Consorzio ha accolto la proposta con grande gioia ed ha organizzato l’attività mettendo a disposizione i propri operatori.

Rossi:primo obiettivo il lavoro

Sono consapevole che il primo obiettivo del Sindaco di questa città è creare possibilità di lavoro per i brindisini.Rimettere in moto l'economia è il punto principale del mio programma che prevede diverse azioni importanti finalizzate a dare un taglio definitivo alle pratiche di un passato che si è rivelato fallimentare. Fino ad oggi la politica si è impegnata a raccomandare gli amici degli amici per qualche posto di lavoro, ma non ha mai saputo affrontare di petto il dramma della disoccupazione, con i risultati che sono sotto gli occhi di tutti.Queste le cose che faremo subito:Per prima cosa ci confronteremo con le grandi imprese del territorio che spesso non utilizzano le aziende locali né i lavoratori di Brindisi preferendo rivolgersi all'esterno.

Management e imprese alla sfida dell’Economia Circolare. E’ questo il titolo di un workshop che si è tenuto stamani presso Confindustria Brindisi durante il quale sono state approfondite le opportunità e i vantaggi dell’economia circolare, il quadro normativo di riferimento e le azioni del Governo a supporto dell’economia circolare. Presenti tra gli altri, in qualità di relatori, Marco Frey, professore ordinario di Economia e gestione delle imprese, direttore del gruppo di ricerca sulla sostenibilità, della Scuola S.Anna di Pisa, Rocco Pentassuglia, ricercatore ENEA, Mario Prato, delegato regionale Ambiente Comitato piccola industria e Lucia Pace, di RetImpresa.

Si è tenuto ieri presso l’Archivio di Stato, un incontro di studio promosso dall’Amministrazione comunale e dalla Chemgas sul restauro che ha interessato il Monumento ai caduti brindisini di Edgardo Simone. Dopo i saluti di Francesca Casamassima, direttore dell’Archivio di stato, del commissario Santi Giuffrè e di Guido Bechi, presidente CdA Chemgas, ha introdotto i lavori Maria Piccarreta, soprintendente all’Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lecce, Brindisi e Taranto. Nel corso dell’incontro è stato inoltre presentazione il volume sul restauro del Monumento a cura di Massimo Guastella, pubblicato da Congedo Editore. 

E’ stata convocata ieri presso il Salone di rappresentanza della Provincia di Brindisi la conferenza dei servizi per l’esame del Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale dell’A.T.O. della Provincia di Brindisi, elaborato in collaborazione con l’università di Napoli-Dipartimento di Ingegneria civile Edile e ambientale. Alla riunione erano presenti tra gli altri, la STP, la Cotrap, ferrovie sud est, la Regione Puglia e i sindacati di categoria. Un passo importante per migliorare e innovare il trasporto pubblico e che a breve vedrà l’indizione di una gara per l’affidamento del servizio provinciale che avrà la durata di 9 anni, per un totale di nove milioni di km

Conferenza stampa convocata stamani dal Commissario Santi Giuffrè, presso la Sala Mario Marino Guadalupi a Palazzo di Città, per tracciare un bilancio della sua gestione, che volge ormai la termine. Il commissario ha innanzitutto voluto sottolineare l’impegno profuso al fine di rispettare e far rispettare le regole. Ha poi elencato le varie problematiche di cui si è occupata la gestione commissariale. Sulla questione rifiuti, Giuffrè ha dichiarato che prima del suo arrivo la città era in una situazione di emergenza, poi fortunatamente rientrata, con un aumento della raccolta differenziata e con l’avvio della raccolta porta a porta in tutti i quartieri cittadini, grazie anche all’ottimo lavoro svolto dalla ditta incaricata del servizio, la Ecotecnica.

Biblioteca provinciale Tanzarella scrive ai referenti regionali

Gentilissimo Assessore,con l’impegno da Lei profuso e dopo un lungo percorso, durato anche diversi mesi, tra la Provincia di Brindisi e la Regione Puglia, è stata sottoscritta la Convenzione ai sensi dell’art. 6 della legge regionale 27.05.2016 n. 9, volta ad istituire il polo bibliomuseale provinciale.
La Convenzione è stata sottoscritta il 18.10.2017.A distanza di oramai diversi mesi e di numerose dichiarazioni a mezzo stampa d’imminente avvio dei lavori da parte della Regione Puglia per la riapertura della Biblioteca di proprietà della Provincia di Brindisi e situata nel Comune capoluogo, apprendiamo, sempre a mezzo stampa che detti lavori sarebbero stati avviati, pur ignorandone, ad oggi, l’entità e la portata, pur avendo- convenzionalmente- stabilito l’obbligo della Regione di “comunicare alla provincia in via preventiva ogni eventuale modifica alla struttura ed agli impianti”.

Provincia di Brindisi:finalmente il primo piano sociale di zona

La provincia di Brindisi ha finalmente il suo primo Piano Sociale di Zona ed una seria programmazione di interventi e servizi sociali fino al 2020 per tutti i Comuni facenti parte dell’Ambito Territoriale di Mesagne (oltre al Comune capofila, Cellino San Marco, Erchie, Latiano, San Donaci, San Pancrazio Salentino, San Pietro Vernotico, Torchiarolo e Torre S. Susanna). L’Ambito di Mesagne infatti grazie all’impegno dei Sindaci, degli Assessori dei suddetti Comuni e dell’Ufficio di Piano dopo aver promosso una prima fase di progettazione partecipata con Tavoli tematici con le Associazioni e le strutture del Terzo Settore, coerentemente con quanto prevede il Piano Regionale delle Politiche Sociali ha promosso anche la fase di concertazione con le OO.SS. CGIL,CISL,UIL e le relative categorie nella quale è stato possibile definire congiuntamente la programmazione del nuovo Piano Sociale di Zona 2018-2020 che mette in campo 35 progetti di interventi e servizi sociali e socio sanitari a favore dei cittadini dei suddetti Comuni, con particolare riguardo a Minori, Anziani, Disabili, Famiglie.

Mauro Vizzino:sara' la provincia ad occuparsi della bitumazione della  Mesagne-San Pancrazio

Sarà la Provincia di Brindisi a provvedere nell’immediato alla bitumazione del fondo stradale consentendo la riapertura del tratto della provinciale Mesagne-San Pancrazio con opportune segnalazioni e limitazioni di velocità. Questa la soluzione temporanea che consentirà di affrontare l’urgenza estiva per l’importante arteria di collegamento con il mare. E’ il risultato di un nuovo incontro svoltosi alla Provincia di Brindisi al quale hanno partecipato il Presidente Domenico Tanzarella, il vice Presidente Francesco Mingolla, il consigliere regionale Mauro Vizzino, il Sindaco di S. Pancrazio Salentino ed i rappresentanti del Comune di Mesagne insieme ai tecnici dell’ente responsabili della questione.

Rossi: "l'assessore Giannini conferma che avevamo ragione noi: l'aeroporto di Grottaglie non sarà mai aperto ai voli civili. Ora lavoriamo per potenziare voli ed infrastrutture"

"La notizia che la Regione ha confermato che l'aeroporto di Grottaglie non sarà mai aperto ai voli civili, rende giustizia alla posizione che abbiamo tenuto per tutta la campagna elettorale". E' questa l'opinione di Riccardo Rossi dopo la dichiarazione dell'assessore Giannini che ha fatto tramontare l'ipotesi di incentivare con denari pubblici i voli civili presso l'Aeroporto da Grottaglie. "A chiunque tirasse fuori il discorso dell'Aeroporto di Grottaglie per attaccare la nostra coalizione, abbiamo sempre replicato citando due fatti: 1) l'idea di riaprire l'aeroporto tarantino era soltanto una boutade elettoralistica comune a tutte le forze politiche di quel territorio; 2) il Piano Nazionale degli aeroporti ha chiaramente destinato gli scali di Bari e Brindisi ai voli civili mentre l'attività di Grottaglie è riservata esclusivamente ai voli cargo.

Conferenza stampa stamani presso il salone Mario Marino Guadalupi a Palazzo di città, di presentazione della XVIII edizione del Torneo della Civetta, la manifestazione ideata ed organizzata dalla Pro Loco di Tuturano. Quest’anno il «Torneo della Civetta» si terrà sabato 23 giugno con inizio alle ore 19:00. A Tuturano tornano le magiche atmosfere medievali, tra dame, musici e cavalieri, per una giornata all’insegna di giochi, danze, spettacoli d’armi, di bandiere e di fuoco. La rievocazione ricorda la donazione del casale di Tuturano, avvenuta nel 1097, ad opera del Conte Goffredo di Conversano e della Contessa Sichelgaita, al monastero delle Sacre Vergini di San Benedetto.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 165 visitatori e nessun utente online