PD Brindisi: "Il tavolo tecnico per la chimica una buona notizia. Si riapra la discussione su porto e transizione energetica.

La buona notizia dell'intesa raggiunta tra Comune di Brindisi ed Eni Versalis per l'istituzione di un tavolo tecnico per permettere in maniera permanente un confronto finalizzato a migliorare e potenziare la produzione dell'impianto di Brindisi con nuove tecnologie, è la risoluzione auspicata dal Partito Democratico di Brindisi sin dall'inizio di questa complessa vicenda.

Quarta: Rossi e le bugie sul Petrolchimico e i ristoratori

È bastato poco al sindaco di Brindisi per farne un’altra del sue. Con l’ordinanza di chiusura anticipata emessa e ritirata dopo 12 ore, ha per l’ennesima volta, dimostrato l’inadeguatezza nell’amministrare la nostra città. Ha prima cercato di far passare l’ordinanza di chiusura anticipata come richiesta dei commercianti, poi successivamente ha scaricato sul Prefetto ed infine ha cercato vanamente di addossare le responsabilità sui sindaci dei comuni limitrofi, colpevoli a suo dire, di non aver applicato le disposizioni del  Prefetto.

Raggiunto accordo Versalis, Emiliano: “una buona notizia per la Puglia

“Una buona notizia per la Puglia: Possono ripartire le attività di Versalis, l’importante industria chimica brindisina.” Lo dichiara il presidente dell Regione Pugliesi Michele Emiliano per l’intesa raggiunta questa sera al termine di una riunione tra l’azienda Versalis, assistita da Confindustria, ed il Comune di Brindisi, grazie all’incontro coordinato dal capo di Gabinetto Claudio Stefanazzi.

In corso la videoconferenza sulla vicenda Eni-Versalis

E’ in corso il previsto incontro in videoconferenza, convocato dal prefetto Umberto Guidato sulla vicenda Versalis, con  la partecipazione di rappresentanti del governo nazionale, regionale, sindacati e dell’azienda. Per il governo c’è la sottosegretaria del Mise, Alessandra Todde, mentre assente il Presidente della Regione Puglia Emiliano. Il sindaco Riccardo Rossi ha ribadito in vista del confronto, la propria posizione riguardo all'ordinanza emessa nei giorni scorsi di sospensione dell’impianto di cracking della stessa Versalis dopo le misurazioni effettuate da Arpa Puglia.

Brindisi sospensione ordinaanza movida

 Ilsindaco Riccardo Rossi ha deciso di sospendere l’ordinanza del 29 maggio, relativa alla chiusura di ogni tipologia di attività di somministrazione e vendita di alimenti e bevande entro la mezzanotte, in attesa di un provvedimento omogeneo anche con gli altri comuni, come era stato stabilito dal coordinamento interforze nella giornata di ieri (29 maggio) in prefettura.

Fase 2 e sicurezza nei cantieri edili: nasce il comitato territoriale di Puglia

Formazione e informazione sulle corrette modalità di comportamento da tenere per prevenire e contrastare il contagio da Covid-19 nei cantieri edili della regione Puglia, riaperti nella cosiddetta Fase 2, dopo il lockdown: con questo obiettivo è stato costituito uno speciale gruppo di lavoro presso il Comitato Paritetico Regionale ed Edilscuola, in qualità di organismi paritetici.

Rsu della Basell di Brindisi

In questi ultimi giorni, tutti i lavoratori del sito di Brindisi sono stati sottoposti ad una tensione sociale e lavorativa che ha scosso fortemente gli animi.Gli eventi repentini e le decisioni affrettate, hanno generato un senso di ingiustizia che colpisce chi fa del proprio lavoro un obiettivo non solo remunerativo ma soprattutto professionale.

Romano:ci spieghino come monitorare l'area industriale  di Brindisi

Stamattina ho partecipato alla riunione convocata dal Prefetto di Brindisi sulla vicende collegate alle ordinanze con cui il sindaco di Brindisi ha bloccato l’attività del Petrolchimico.E’ sicuramente da apprezzare la volontà unanime di superare il problema, tanto più se si considera che è in ballo il futuro di 1.500 lavoratori, ma anche oggi è emersa con chiarezza la fragilità del sistema di monitoraggio della città di Brindisi e, in particolare, del suo comparto industriale.

Oggiano(FdI): Riaprire il mercato settimanale di S.Elia

Possibile che quello che è possibile fare in altre città, neanche tanto lontane da noi, non è possibile fare a Brindisi? I dati epidemiologici ormai parlano chiaro: grazie alla responsabilità dei brindisini non c’è più una emergenza sanitaria, se ma ci fosse stata, al netto della gestione fallimentare della Regione e dell’Asl per quanto riguarda l’ospedale Perrino e le altre strutture sanitarie in provincia. Non per questo bisogna abbassare la guardia e continuare ad adottare tutte quelle prescrizioni necessarie per ritornare alla normalità.

Rione Casale Brindisi  percorsi di guerra.La protesta dei cittadini

Ormai ho perso le speranze, non so più a chi segnalarlo..amici, colleghi e politici noi abitanti del Via Ruta (rione Casale) vogliamo essere presi in considerazione! Questo problema è diventato serissimo! Dalle foto potete vedere come il marciapiede sia completamente distrutto dagli alberi! Non chiediamo di eliminare la natura, perché questo danneggerebbe noi stessi, ma quantomeno di fare qualcosa per permettere a noi abitanti di camminare liberamente e senza ogni volta rischiare di farci del male! Spero che chi di competenza legga questo mio messaggio e riesca a intervenire al più presto! Gianni Cafarella

Incontro in Prefettura sulla sospensione dell’impianto di craking  dello stabilimento Versalis

Si è svolto, nella mattinata odierna  in videoconferenza, in adesione alla richiesta  delle Organizzazioni Sindacali, l’incontro dopo l’adozione da parte del Sindaco di Brindisi delle ordinanze di  sospensione dell’esercizio dell’impianto di craking, per effetto delle emissioni odorigene percepite il 20 maggio in Città e sulla base anche del report preliminare dell’Arpa, procedimento cui ha fatto seguito l’ordinanza del 25 maggio.

Tuturano, Guadalupi(FdI): Basta degrado nelle nuove strutture! Il sindaco si decida ad affidarle alle associazioni locali

Ancora una volta siamo costretti a sottolineare il degrado in cui si trovano strutture realizzate con i soldi dei contribuenti. E’ il caso del Centro di dinamicizzazione giovanile della frazione di Tuturano. Le speranze dei residenti rischiano di rimanere tali, a causa dell’atteggiamento dell’Amministrazione Comunale che preferisce far finire tutto nel degrado piuttosto che affidarle in gestione (e quindi al servizio del quartiere).

Fisascat Cisl, 2 giugno: Non obbligatorio lavorare

La Fisascat CISL di PUGLIA, sulla questione delle aperture nei giorni festivi dei negozi, supermercati, Iper e Centri Commerciali e delle condizioni di lavoro in tali giornate, rilancia alle imprese e alla politica la necessità di individuare soluzioni che non vincolino la parte più debole “I LAVORATORI”. Abbiamo proposto alla Regione Puglia di emanare un’ordinanza di chiusura per la prossima festività, soprattutto in questo momento del paese dove la paura della pandemia Covid ancora persiste, ricevendo un immotivato riscontro sulla impossibilità di bloccare il lavoro delle attività commerciali.

De Mola- Antonucci (F.I): Niente USCA, co.co.co di sei mesi per operatori sanitari e pochi tamponi. Ecco come Emiliano sta puntando sulla sanità pugliese nel post pandemia.

Ecco come il governatore della Puglia Emiliano ha pianificato la Fase 2 post-Covid nella nostra regione: niente a Brindisi Unità speciali di assistenza per pazienti che hanno contratto il virus, contratti co.co.co o libero professionali per 6 mesi a medici, infermieri e OOS, pochi tamponi alla popolazione.  A confermare questo dato è un’analisi di Anaao Assomed che ha fotografato la situazione sanitaria nella fase 2 nelle regioni italiani.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 96 visitatori e nessun utente online