Impegno sociale: con il movimento Brindisi in Alto può nascere proficua collaborazione

IMPEGNO SOCIALE prende atto della neo costituzione del movimento sociale, culturale e politico di BRINDISI IN ALTO ad opera di Nando Marino e dei soci sottoscrittori, auspicandosi che l’impegno profuso possa consentire nuove opportunità e progetti per la Città. Fare sistema e creare nuove sinergie è proprio ciò che IMPEGNO SOCIALE attraverso i propri associati propone all’elettorato per affrontare le problematiche che interessano il Territorio realizzando una società basata sulla solidarietà, sull’equa distribuzione dei servizi e delle risorse, con una organizzazione politica ed amministrativa atta a rimuovere gli squilibri sociali ed assicurare una migliore qualità della vita difendendo la dignità umana nei suoi molteplici aspetti, primo fra tutti la libertà individuale.

Bozzetti: modifiche alla legge regionale sulla sanita' ancora nel cassetto di Emiliano

A distanza di tre mesi dalla bocciatura in seduta di assestamento al bilancio 2017 di un emendamento che prevedeva l’istituzione del Registro regionale della fibromialgia, della encefalomielite mialgica benigna e della sensibilità chimica multipla e il finanziamento di corsi di formazione sulle tre patologie per il personale sanitario, il consigliere del Movimento Cinque Stelle Gianluca Bozzetti annuncia di aver presentato una nuova mozione sul tema.“Fu lo stesso presidente Emiliano al termine della seduta dell’assestamento al bilancio - spiega Bozzetti - ad ammettere di aver probabilmente commesso un errore e che il prima possibile si sarebbe attivato per recuperare concretamente le azioni contenute in quell’emendamento a favore dei soggetti affetti da quelle patologie. Purtroppo però ad oggi nulla è stato fatto”.

All'Impero di Brindisi giovedi in scena "uno nessuno centomila" con Enrico Lo Verso

Giovedì 16 novembre alle 21, al Teatro Impero di Brindisi, andrà in scena lo spettacolo interpretato da Enrico Lo Verso e diretto da Alessandra Pizzi. Nell’anno in cui ricorre il 150esimo anniversario della nascita di Luigi Pirandello, Uno Nessuno Centomila sta percorrendo l’Italia, per omaggiare uno dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi, attraverso una originale messa in scena del più celebre dei suoi romanzi, il “più amaro di tutti, profondamente umoristico, di scomposizione della vita”, quello che sintetizza meglio il pensiero del suo autore.

Si è tenuta stamani presso la federazione provinciale del Pd una conferenza stampa alla presenza del sen.Tomaselli e dell’on.Mariano sul la strategia energetica nazionale approvata dal Consiglio dei Ministri nei giorni scorsi. La nuova strategia energetica nazionale, frutto di mesi di lungo lavoro di confronto con il Governo e con tutti gli attori economici e sociali interessati, ha spiegato il sen.Tomaselli, capogruppo PD Commissione Industria, nasce all’insegna della sostenibilità e mette in campo nuovi importanti investimenti a sostegno dell’innovazione e potenziamento delle dotazioni infrastrutturali del paese, verso un mix energetico fondato su rinnovabili e uso intelligente delle tecnologie. Per il nostro territorio, ha sottolineato Tomaselli, si tratta di una sfida importante, anche alla luce del processo di decarbonizzazione della produzione energetica nel nostro Paese, anticipata al 2025 e che avrà ovviamente un impatto notevole anche nella nostra realtà territoriale.

Visita a Brindisi del Presidente Boldrini, il comunicato ufficiale

Brindisi – Si è svolta questa mattina la visita della Presidente della Camera Laura Boldrini alla Base di Pronto Intervento Umanitario delle Nazioni Unite (UNHRD), gestita dall’agenzia ONU World Food Programme (WFP) e ospitata presso la ex Base USAF di San Vito dei Normanni. Si tratta di uno dei poli di eccellenza del sistema delle Nazioni Unite, vera e propria piattaforma logistica al servizio dell’intera comunità umanitaria, ospitata da oltre due decenni sul territorio brindisino e finanziata dall’Italia e dalla sua Cooperazione internazionale.

Allerta meteo da stasera

DALLA SERATA DI OGGI 13 NOVEMBRE E PER LE SUCCESSIVE 24-40 ORE SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI DIFFUSE, ANCHE A CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE. I FENOMENI POTRANNO ESSERE ACCOMPAGNATI DA ROVESCI DI FORTE INTENSITA’, FREQUENTE ATTIVITA’ ELETTRICA, POSSIBILI GRANDINATE E FORTI RAFFICHE DI VENTO. Il servizio di protezione civile segue l’evolversi della situazione in costante contatto con il dipartimento nazionale e con la Regione Puglia. Si raccomanda di consultare al sito http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/93 le norme di comportamento.
Il responsabile della protezione civile del comune di Brindisi ing. Giuseppe Augusto
 
 
 
 
 
 
 

Dopo l’inaugurazione della nuova sede di Forza Italia, si è tenuta presso Palazzo Virgilio, la presentazione del libro del vice presidente della camera On.Simone Baldelli, “W Montecitorio, guida pratica ai misteri dell’aula della Camera”. Un interessante viaggio tra le discussioni e i litigi, tra voti di fiducia, votazioni palesi o segrete, decreti e mozioni, alla scoperta di ciò che realmente avviene nelle stanze di Montecitorio, di come funzionano i meccanismi delicati e complessi che regolano l'attività quotidiana degli organi di rappresentanza politica nazionale.

Errori nel calcolo Tari, il Pd al commissario Giuffre': controlli i conteggi del comune di Brindisi

Nel corso di un recente question-time alla Camera dei Deputati, il sottosegretario per l'Economia e le Finanze On. Pier Paolo Baretta ha dichiarato che molti comuni hanno commesso un errore nelle modalità di calcolo della TARI.
E’ noto infatti che la tassa che finanzia lo smaltimento dei rifiuti è composta da una quota fissa e da una variabile. La prima è calcolata in proporzione ai metri quadrati dell'abitazione, la seconda è legata al numero dei membri della famiglia.

Giornata Mondiale del Diabete: a Brindisi il Teatro Verdi illuminato di blu

Anche a Brindisi si accende la “luce blu” che simboleggia “la Giornata mondiale del diabete” che si celebra ogni anno il 14 novembre. Dalla sera del 12 alla sera del 18 novembre, la facciata del Teatro “Verdi” di Brindisi sarà illuminata con il “Cerchio blu”, simbolo universale del diabete. Durante la Giornata Mondiale del Diabete e sino al 18 Novembre verranno coinvolte 500 città d’Italia con migliaia di attività. Nelle piazze, nei gazebo e nei banchetti organizzati dai volontari sarà possibile ricevere suggerimenti e materiale informativo dedicati alla prevenzione e alla corretta gestione del diabete.

Rifiuti pericolosi stoccati nel Petrolchimico di Brindisi, Romano(ART.1): intervenga l’Arpa!

Il filmato proposto da un organo di informazione locale evidenzia una situazione di grave pericolo ambientale e sanitario presente nel Petrolchimico di Brindisi. Una enorme quantità di fusti e di sacchi (contraddistinti con la lettera “R” su fondo giallo. Il che conferma la pericolosità del rifiuto) è stata stoccata chissà da quanto tempo all’interno di un capannone abbandonato presente all’interno dell’impianto chimico brindisino. Dal filmato si nota che su tali rifiuti piove acqua piovana dal tetto, con i rischi di dispersione in atmosfera e nella falda che si possono immaginare.

Si è costituita a Brindisi l'ass.culturale "Il Timone 3.0"

Nel mese di ottobre 2017 si è costituita a Brindisi l’Associazione Culturale “IL TIMONE 3.0” per volontà di un gruppo di persone amanti del territorio e con l’obiettivo di promuovere la cultura, l’arte, la democrazia ed i diritti individuali in tutte le loro espressioni attraverso iniziative, incontri e dibattiti. L’obiettivo é quello di stare accanto alla gente comune, ai precari, alle famiglie bisognose, ai disoccupati e soprattutto ai giovani che hanno perso la fiducia nel futuro a causa delle molteplici problematiche che stanno caratterizzando la loro vita quotidiana.

BBC: Presentazione a Brindisi il 12 gennaio dei risultati dell’Indagine epidemiologica con Ares Puglia e il prof. Forastiere.

Come tutti sappiamo il 4 Luglio a Bari sono stati presentati i risultati dell’indagine epidemiologica sulla mortalità e morbilità della popolazione dell’area a rischio di Brindisi, finanziata dalla Regione Puglia, coordinata dall’Ares, l’agenzia regionale  sanitaria pugliese, con Asl, Arpa e il Dipartimento epidemiologia della Regione Lazio con i Professori Francesco Forastiere e Carla Ancona. 

Tomaselli: presentato emendamento per salvare la provincia di Brindisi dal default

Come da impegni assunti con il vice Ministro all’Economia Enrico Morando nel corso dell’incontro avuto nelle scorse settimane assieme all’on. Mariano e agli amministratori della Provincia di Brindisi, il senatore Salvatore Tomaselli (PD) ha depositato l’emendamento alla Legge di bilancio 2018 riguardante le Province, sottoscritto da altri trenta senatori PD.
L’emendamento è il seguente: “Per le Province è consentito, in deroga all' art.188 - comma 1- del decreto legislativo n. 267/2000, applicare nei dieci esercizi successivi, a quote costanti, il disavanzo risultante dal Rendiconto per l' anno 2017".

Strategia nazionale energetica: intervento del serg.della Uil Antonio Licchello

Il 10 novembre scorso è stato firmato dai ministri Calenda e Galletti il decreto interministeriale sulla Strategia nazionale energetica SEN 2030. Il documento prevede tra l’altro: l’abbandono dell’utilizzo del carbone per usi industriali dal 2025. I ministri hanno dichiarato che il documento contiene unicamente indirizzi di azione, e delega a successive leggi e norme attuative i contenuti e le indicazioni per l’applicabilità del progetto nel suo insieme.

Brindisi, Fratelli d'Italia: Il PD scopre che esiste un problema sicurezza, evviva

"Le politiche si avvicinano e con esse anche i parlamentari locali, estranei da anni dalla quotidianità, si avvicinano al territorio - lo dichiara il coordinatore provinciale di Fratelli d'Italia, Luciano Cavaliere. Sono particolarmente sorpreso nell'apprendere che i parlamentari del PD si siano accorti che esiste un problema sicurezza, e sono principalmente colpito dalla disponibilitá mostrata dagli stessi nei confronti del Prefetto. Vogliono essere utili alla comunità? Facessero valere il loro ruolo di parlamentari di maggioranza contribuendo a far pervenire, alla nostra provincia, maggiori risorse sia in termini economici sia in termini di uomini utili per la lotta alla criminalità.

Pri: il commissario  verifichi l'ipotesi di accedere ai finanziamenti del Coni per ristrutturazione impianti sportivi

Nei numerosi incontri che come repubblicani brindisini stiamo svolgendo per giungere alla elaborazione di linee programmatiche per il governo della città in vista delle prossime consultazioni amministrative abbiamo avuto modo di confrontarci anche con espressioni del mondo dell’associazionismo sportivo.Ci è stato segnalato che il CONI ha riaperto i termini per la presentazione di proposte per la realizzazione, la rigenerazione ed il completamento degli impianti sportivi, da finanziare con i fondi stanziati con la Legge n. 9 del 2016.La nuova scadenza per la presentazione delle proposte è fissata al 16 dicembre 2017.La finalità individuata dalla Legge è quella di rimuovere gli squilibri economico-sociali e di incrementare la sicurezza nelle aree svantaggiate del Paese.

Incontro presso la sede dell’AIPD di Brindisi, durante il quale è stato presentato il Progetto “un pizzico di ritmo”, vincitore del ocncorso “Orizzonti solidali” promosso dalla Fondazione Megamark e realizzato in collaborazione con i supermercati A&O, Dok, Famila e Iperfamila, con il patrocinio della Regione Puglia e dell’assessorato al Welfare. Il progetto, che sarà gestito dalla società cooperativa sociale Naukleros Onlus in collaborazione con l’AIPD, nasce dalla volontà di mettere insieme approcci differenti per proporre ai ragazzi con sindrome di Down, nuovi stimoli in un contesto di emozioni positive, in questo caso attraverso la musica tradizionale popolare salentina. Presenti all’incontro di presentazione del progetto, il presidente di AIPD Sergio Quaranta, il presidente della cooperativa sociale Naukleros e responsabile del progetto, la dr.ssa Cristiana Zongoli.

Inaugurazione della nuova sede provinciale di Forza italia che ne era priva da oltre un anno .Un punto di partenza hanno detto i dirigenti azzurri e dal quale si prevede anche un rilancio del partito come di fatto sta avvenendo in Italia, ha confermato il segretario regionale Luigi Vitali. Si e' parlato anche del tavolo del 16 prossimo dove ha detto Vitali chi si e' autoescluso ha sbagliato e quindi andremo avanti con chi vuole costruire con noi una coalizione non solo per vincere ma anche per governare.Resta comunque chiaro ,ha detto Vitali, che noi ci muoviamo nell'area dei moderati 

Lettera Aperta di D'Amore(Confesercenti): "La città ha bisogno di tutti".

Stiamo assistendo da alcuni giorni ad un dibattito politico forte intorno alle possibili alleanze e raggruppamenti di Centro-Destra e/o Centro-Sinistra in vista delle prossime elezioni amministrative. Da Cittadino prima e, soprattutto, da persona che ha a cuore gli interessi e lo sviluppo economico di Brindisi, ritengo che tutte le forze oggi in campo debbano interrogarsi prima sulla capacità di rappresentanza politica della città a livello nazionale.

Nell’ambito delle iniziative per la Giornata Mondiale del diabete, che si celebra ogni anno il 14 Novembre, ieri in piazza Vittoria a Brindisi, è stata presente per tutta la mattinata una postazione dove i cittadini hanno potuto eseguire uno screening della glicemia. L’iniziativa è stata organizzata in collaborazione tra il Lions Club di Brindisi, l’Associazione Diabetici FAND,  la Croce Rossa Italiana e il reparto di Endocrinologia Malattie metaboliche e Nutrizione clinica dell’Ospedale Perrino.

Sinistra per Brindisi su vendita Cittadella della ricerca a Invimit

Abbiamo appreso dalla stampa che la Provincia intenderebbe vendere all’INVIMIT la Cittadella della Ricerca, Palazzo Montenegro e il Palazzo della Prefettura.In un contesto di grande precarietà politica della stessa Provincia (il Presidente Sindaco di Francavilla Fontana sfiduciato dalla maggioranza dei Consiglieri di quel Comune) viene assunta una decisone di tale rilevanza che espropria la comunità locale di una struttura portante per il suo sviluppo come la Cittadella e di beni di valore storico ed architettonico come Palazzo Montenegro e la Prefettura.

Visita stamani alla Base di Pronto Intervento umanitario delle Nazioni Unite, del presidente della Camera Laura Boldrini. Presso l’ex Base Usaf, era presente anche il vice direttore esecutivo del World Food Programme Ramiro Lopes Da Silva. La presidente Boldrini ha visitato i nuovi spazi espositivi della Base, i magazzini dove sono stoccati i generi di prima necessità per gli interventi umanitari e il laboratorio della Base.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 131 visitatori e nessun utente online