Brindisi presentazione progetto Ager Aseco

Lunedi 13 marzo alle ore 10, a Brindisi nella sala Gino Strada di Palazzo Granafei-Nervegna in via Duomo 20, il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, l’assessore regionale all’Ambiente Anna Grazia Maraschio, il sindaco di Brindisi Riccardo Rossi, il sindaco di Lecce Carlo Salvemini, la presidente di Ager Puglia Fiorenza Pascazio e il presidente di Aqp Domenico Laforgia terranno una conferenza stampa sul progetto Ager e Aseco.

Cisl su nomina nuovo direttore generale Asl Brindiwi

Prendiamo atto, non senza compiacimento, dell’avvenuta nomina a Commissario della Asl/Br del Prof. Giovanni Gorgoni, professionista con una storia di altro profilo manageriale pur confermando, per l’esperienza negativa vissuta in questi anni, che l’emergenza sanitaria nel nostro territorio non è unicamente correlabile al succedersi dei ruoli quanto, viceversa, al concatenarsi di più fattori strutturali ancora da dirimere.

Caroli:Puglia proposta per promozione e sostegno della Cultura bandistica pugliese

“Una proposta di legge sulla Valorizzazione, promozione e sostegno della Cultura bandistica pugliese - approvata oggi in sesta Commissione – che non poteva non vedere tutti i consiglieri regionali unanimi nel ritenere che le bande pugliesi sono un patrimonio non solo musicale, ma di tradizione e quindi da sostenere con un contributo regionale importante: 500 mila euro all’anno per tre anni.

 Inaugurazione di una panchina rossa dedicata a Norma Cossetto e a tutte le donne vittime di violenza.

Il 10 febbraio di ogni anno,  “ Giorno del Ricordo”,  (giornata nazionale istituita con Legge n° 92 del  30 marzo 2004) , questo comitato organizza una serie di eventi per commemorare i tragici avvenimenti del nostro confine orientale, affinché non cada nell’oblio, ma possa essere sempre vivo nelle giovani generazioni, il ricordo dei circa 35 mila nostri connazionali infoibati nel periodo che va tra l’8 settembre del 1943 e la fine del secondo conflitto mondiale, e degli oltre 350mila esuli che, vuoi per scampare al pericolo di essere trucidati, vuoi per la volontà di continuare a vivere all’ombra del tricolore, dovettero abbandonare ogni bene e fuggire dai territori di Istria, Dalmazia e Venezia Giulia, ceduti alla Jugoslavia a seguito del trattato di pace.

Mesagne convegno "Dico Donna Dico Diritti"

Giovedì 9 marzo 2023 alle ore 11:00 presso l’Aula Consiliare del Comune di Mesagne si terrà la conferenza stampa di metà percorso del progetto “Dico Donna Dico Diritti” promosso da “Conchiglia APS ETS” in partenariato con il Comune di Mesagne, il Consorzio dei Comuni dell’Ambito BR4, il Primo Circolo Didattico “Giosuè Carducci” e il Secondo Circolo Didattico “Giovanni XXIII”.

Elezioni comunali a Brindisi comincia a delinearsi qualcosa

Comincia a muoversi qualcosa nei diversi schieramenti per le elezioni di primavera.Non c'e' nulla di certo ancora ma qualcosa trapela dopo gli incontri che ci sono stati sia nel gruppo di centro destra che in quello di centro sinistra. Per adesso sembra che Pd e cinque stelle siano sulla buona strada per raggiungere un accordo politico che li porterebbe ad affrontare assieme il giudizio dei brindisini.

PRO.VI. una scommessa per la dignità e l’autonomia della persona con disabilità

Martedì 21 marzo 2023 15.30 – 19.00 Salone di Rappresentanza Provincia di Brindisi 2 15:30 Indirizzi di Saluto - on. Antonio MATARRELLI – Presidente della Provincia di Brindisi; - dott.ssa Antonella BACCARO – Consigliere Delegato Politiche di Welfare Provincia di Brindisi; - dott.ssa Fernanda PRETE – Dirigente Servizio 1 della Provincia di Brindisi; - dott. Stefano PAROLINI – Consigliere di Amministrazione Delegato Socioculturale; - dott.ssa Filomena MATERA – Presidente Ordine Assistenti Sociali Puglia 16.00 Intervento introduttivo dott.ssa Valentina ROMANO – Direttore Dipartimento Welfare Regione Puglia 16.30 Interventi - La Costruzione del Progetto di Vita della Persona con Disabilità e il PRO.VI. – Progetto di Vita Indipendente avv. Gianfranco DE ROBERTIS -

Aism convegno Fisoterapia e sport sabato 11 marzo

AISM Sezione Provinciale Di Brindisi con il contributo di ASD Bike Torrese, è lieta di invitarvi al Convegno CONVIVERE CON LA SCLEROSI MULTIPLA:FISIOTERAPIA E SPORT SABATO 11 MARZO 2023 BRINDISI C/O PALAZZO GRANAFEI NERVEGNA – VIA DUOMO N. 20 AISM, attraverso la sua Fondazione FISM, finanzia il 70% della ricerca scientifica italiana con progetti, borse di studio e servizi centralizzati per i ricercatori.

Cobas corteo lunedi 13 marzo per dipendenti Dcm

Il Sindacato Cobas ha svolto una assemblea dei dipendenti DCM-ex GSE nei giorni scorsi dove è stato deciso un corteo per Lunedì 13 Marzo con partenza alle ore 8,30 dal Piazzale Crispi, Stazione di Brindisi, per arrivare alle ore 10,00 davanti al Cinema Impero dove si svolgerà la Conferenza Annuale di Confindustria Brindisi che avrà come ospiti il Presidente Nazionale di Confindustria , Carlo Bonomi, il Ministro per il Pnrr, Raffaele Fitto , il Presidente della Regione Puglia , Michele Emiliano.

Piano regolatore generale di Brindisi: incontro pubblico su archeologia e territorio

Venerdì 10 marzo 2023 alle ore 16 presso la sala Gino Strada di Palazzo Granafei-Nervegna, nell’ambito del procedimento di adeguamento del Piano regolatore generale di Brindisi al Piano paesaggistico territoriale regionale della Puglia, si terrà l’incontro aperto dal titolo “Archeologia e conservazione e valorizzazione dell'Heritage dell'insediamento antico per lo sviluppo territoriale e urbanistico della città di Brindisi".

Nomina del commissario straordinario Asl Brindisi

Nelle more dell’espletamento del procedimento per la nomina del nuovo Direttore Generale, venerdì 3 marzo 2023 la Giunta regionale ha nominato Giovanni Gorgoni come Commissario straordinario della Asl Brindisi. Con l’insediamento, avvenuto in data odierna, si formalizza il passaggio dalla gestione ordinaria alla gestione straordinaria.

Cellino contestata la rotatoria in piazza Mercato

Nei giorni scorsi l’Amministrazione Comunale di Cellino San Marco ha realizzato (sia pure con strutture provvisorie) una rotatoria nei pressi di piazza Mercato. Probabilmente l’obiettivo era quello di evitare il fenomeno del parcheggio-selvaggio, ma la conseguenza è che adesso i commercianti della zona lamentano notevoli danni, a tal punto da chiedere il ripristino delle condizioni precedenti.

Brindisi on line il sito www.lecasediquartiere.it

8 marzo, Brindisi - Si sono incontrati ieri, 7 marzo 2023 a Palazzo Guerrieri, gli Enti gestori delle 10 Case di Quartiere parte della rete del progetto Case di Quartiere del Comune di Brindisi finanziato dal POR PUGLIA FESR-FSE 2014-2020, Programma regionale “Pugliasocialein” Hub di Innovazione sociale.

Tra queste, 7 sono le Case già attive: Palazzo Guerrieri, Accademia degli Erranti (Ex Convento Scuole Pie), Yeahjasi Spazio Musica (Ex Convento Santa Chiara), Bastioni Carlo V, Parco Buscicchio, Centro Aggregazione Giovanile del Paradiso, Casa San Bao; tre vedranno la loro apertura nel corso dell’anno: l’ex Scuola Ferranti Aporti, l’ex Supermercato Perrino, il Centro di Dinamicizzazione di Tuturano. Tra le attività in via di realizzazione grazie all’Hub di innovazione sociale ci sono interventi di rifunzionalizzazione degli spazi pubblici attraverso il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FERS) e attività di formazione, mentoring e capacitazione attraverso il Fondo Sociale Europeo (FSE).

A sei mesi dalla conclusione dell’intervento partito a marzo 2022, le Case, coadiuvate dallo staff del progetto preparano la strada per la loro sostenibilità e autogestione come rete. In pratica, si lavora su 2 strumenti fondamentali: il Manifesto, un documento che rappresenta i principi e i valori comuni agli spazi pubblici dedicati al sociale e alla cultura nella città di Brindisi; il Bilancio Sociale, metodologia di gestione e report periodico, basato su una serie di indicatori per il monitoraggio delle performance, utile a rendicontare alla propria comunità, alla città e alla Amministrazione gli impatti economici, sociali, ambientali generati dalle Case in un determinato periodo di tempo.

Lavorare insieme è poi un momento utile a far nascere nuove idee e collaborazioni che si trasformano in progetti finanziabili accompagnati dallo sportello di progettazione permanente nato nell’ambito del progetto e denominato INVIA. Nel corso dell’anno sono stati già “inviati” circa 20 progetti. Ultimo in ordine temporale “Voci di Casa” presentato in partenariato con le Case di Quartiere di Torino e Bologna in riposta alla nuova edizione del bando “Ad Alta Voce” del Centro per il libro e la lettura, Istituto autonomo del Ministero della Cultura.

A disposizione delle Case, anche il sito web www.casediquartiere.it, già online nella sua prima versione. Si tratta di una piattaforma che presenta e racconta servizi, appuntamenti e attività, e che nei prossimi mesi verrà arricchita di contenuti puntando a divenire punto di riferimento delle comunità e dei cittadini per la ricerca di informazioni sia sulla rete che sui singoli luoghi di aggregazione. Obiettivo finale è quello di rendere il sito uno strumento di lavoro a disposizione degli Enti gestori che attraverso un back office potranno redigere il proprio bilancio sociale in maniera automatizzata e avere a disposizione strumenti di economia circolare interni alla rete per la condivisione di risorse e strumentazioni.

Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

Sara Bevilacqua in scena giovedì 9 marzo al Teatro comunale di Mesagne

Nuovo appuntamento per la Stagione teatrale 2022/23 organizzata dalla Città di Mesagne in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese, Sara Bevilacqua porta in scena “Stoc ddo’ - Io sto qua”. Lo spettacolo è in programma giovedì 9 marzo al Teatro Comunale di Mesagne, sipario alle ore 21.00. L’Amministrazione Comunale ha inserito l’iniziativa tra gli eventi organizzati in occasione della Giornata della Memoria e dell’Impegno, in ricordo delle vittime innocenti di mafia, che si svolgerà il prossimo 21 marzo a Milano.

Castello Carovigno  martedi Giornata Nazionale del Paesaggio

Martedì 14 marzo, alle ore 17, presso il Castello di Carovigno, si celebrerà la Giornata Nazionale del Paesaggio: una ricorrenza promossa dal Ministero della Cultura che ha lo scopo di sensibilizzare la cittadinanza e le generazioni future sui fondamentali temi di salvaguardia dei territori e sulla necessità di una tutela dei loro caratteri naturali e antropici.

8 Marzo 2023 Giornata Internazionale della Donna.Museo Ribezzo "Cambiare la storia"

Il Museo Francesco Ribezzo propone per l’8 marzo - Giornata Internazionale della Donna, un confronto di immagini fra storia e letteratura.Da un’idea dell’Arch. Emilia Mannozzi, Direttrice del Polo BiblioMuseale di Brindisi, con il sostegno di 15 Associazioni del territorio, il Museo brindisino presenterà per la ricorrenza un banner di 3x2 metri, dal titolo emblematico “CAMBIARE LA STORIA”.

Brindisi Nuovo Teatro Verdi arriva "Cosi e' (se vi pare)"di L. Pirandello

Nuovo appuntamento con la prosa della stagione del Nuovo Teatro Verdi di Brindisi: martedì 14 marzo alle 20.30 arriva la commedia “Così è (se vi pare)” di Luigi Pirandello, con Milena Vukotic, Pino Micol e Gianluca Ferrato, per la regia di Geppy Gleijeses. Fra le commedie di Pirandello, “Così è (se vi pare)” è la più “pirandelliana” di tutte, nel senso che sintetizza compiutamente la filosofia del drammaturgo agrigentino.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 161 visitatori e nessun utente online