Muovinsieme, il progetto dedicato ai bambini dai 3 agli 11 anni

MESAGNE - “Muovinsieme, Scuola e Comunità in movimento”, ieri a Palazzo dei Celestini la presentazione del progetto che le scuole del Secondo Circolo “Giovanni XXIII” stanno realizzando con gli alunni dell’Infanzia e della Primaria. Promosso dal Centro nazionale per il controllo delle malattie, coinvolge le regioni del Friuli-Venezia Giulia, Piemonte, Lazio e Puglia. Proposto dal Dipartimento di Prevenzione Asl di Brindisi, si svolgerà in collaborazione con il Comune di Mesagne e le famiglie. Finalizzato alla promozione dell’attività motoria all’aperto, al contrasto alla sedentarietà, punta alla promozione del benessere psico-fisico dei bambini.

Brindisi fumo nello stablimento Leonardo

I vigili del fuoco di Brindisi sono intervenuti alle 19.15 di stasera allo stablimento Leonardo perche' allertati a seguito di fumo che si era riscontrato nel locale autoclave :una volta sul posto i vigili hanno potuto intervenire e verificare che il fumo era stato prodotto da un boiler probabilmente andato in corto circuito .Nessun danno alle persone 

Brindisi presentazione progetto Ager Aseco

Lunedi 13 marzo alle ore 10, a Brindisi nella sala Gino Strada di Palazzo Granafei-Nervegna in via Duomo 20, il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, l’assessore regionale all’Ambiente Anna Grazia Maraschio, il sindaco di Brindisi Riccardo Rossi, il sindaco di Lecce Carlo Salvemini, la presidente di Ager Puglia Fiorenza Pascazio e il presidente di Aqp Domenico Laforgia terranno una conferenza stampa sul progetto Ager e Aseco.

Europa Verde deve essere  Rossi il candidato per il centro sinistra allargato ai  5 stelle

La posizione di Europa Verde per il prossimo appuntamento elettorale riguardante il rinnovo del Consiglio Comunale della città di Brindisi è chiara ed inequivocabile: il sindaco uscente Riccardo Rossi è il candidato sindaco della coalizione di centro sinistra allargata al Movimento 5 Stelle perché possa continuare la sua attività amministrativa con un secondo mandato, dovuto non solo per gli obiettivi importanti già raggiunti, ma anche per garantire la continuità delle azioni e dei progetti avviati ed in fase di avvio nella totale legalità.

Brindisi La casa dei liberali:noi ci siamo e ci saremo

I provvedimenti dell’attuale esecutivo e le molli reazioni provenienti dai partiti che animano l’opposizione, confermano la totale mancanza di una forza autenticamente rappresentativa dei valori d’ispirazione liberale. La Casa dei Liberali al governo della città fornirebbe quelle giuste idee che aiuterebbero a rimuovere gli ostacoli che spesso non si rimuovono per incapacità e che invece servirebbero a far decollare Brindisi.

Caroli:Puglia proposta per promozione e sostegno della Cultura bandistica pugliese

“Una proposta di legge sulla Valorizzazione, promozione e sostegno della Cultura bandistica pugliese - approvata oggi in sesta Commissione – che non poteva non vedere tutti i consiglieri regionali unanimi nel ritenere che le bande pugliesi sono un patrimonio non solo musicale, ma di tradizione e quindi da sostenere con un contributo regionale importante: 500 mila euro all’anno per tre anni.

Mesagne:Dico Donna Dico Diritti”, avviato il gruppo di sostegno per caregiver

Mesagne – Caregiver, tradotto dall’inglese, identifica una persona che “dà le cure”, che si occupa dunque in ogni aspetto di qualcuno che ha bisogno, prendendosi cura di una persona anziana, malata o disabile. I caregiver, fonte Istat, sono più di 12 milioni e sono soprattutto donne, di età compresa tra 45 e 55 anni, si tratta di persone che spesso svolgono anche un lavoro fuori casa ma che nel 60% dei casi si sono trovare costrette a lasciare il lavoro per prendersi cura della persona malata.

Arpal le figure professionali piu' richieste a Brindisi e provincia

Brindisi, 10 marzo 2023 - 155 annunci di lavoro per 1385 figure professionali: è il dato registrato nella settimana dal 10 al 17 marzo relativamente alla ricerca di personale nell’ambito territoriale di Brindisi ed inserito nel Report settimanale appena pubblicato, visionabile al seguente link: http://bitly.ws/zxuU. Le offerte, consultabili sul sito o sull'app “LavoroxTe Puglia”, sono quotidianamente aggiornate e monitorate dagli operatori dei Centri per l’impiego e veicolate anche tramite la pagina Facebook “Centri impiego Brindisi e provincia”, attraverso la quale è possibile restare sempre aggiornati sugli annunci di lavoro attivi e sugli eventi di orientamento organizzati su tutto il territorio.

Mesagne progetto "Muovinsieme"

“Muovinsieme - scuola e comunità in movimento” è il progetto finalizzato alla promozione dell’attività motoria e al contrasto alla sedentarietà che consente alle scuole che lo realizzano di sostenere e rafforzare il benessere psico-fisico attraverso una regolare pratica dell’attività fisica.

Aism convegno Fisoterapia e sport sabato 11 marzo

AISM Sezione Provinciale Di Brindisi con il contributo di ASD Bike Torrese, è lieta di invitarvi al Convegno CONVIVERE CON LA SCLEROSI MULTIPLA:FISIOTERAPIA E SPORT SABATO 11 MARZO 2023 BRINDISI C/O PALAZZO GRANAFEI NERVEGNA – VIA DUOMO N. 20 AISM, attraverso la sua Fondazione FISM, finanzia il 70% della ricerca scientifica italiana con progetti, borse di studio e servizi centralizzati per i ricercatori.

Primo bilancio di Confesercenti sulle vendite del mese di gennaio 2023

Sono già disponibili i primi dati ufficiali dell’Istat sulle vendite del commercio al dettaglio di gennaio. Da una prima analisi, il 2023 per Confesercenti parte in ripresa, anche se l’inflazione continua a pesare. Il territorio brindisino è in linea con i dati nazionali. “Secondo i dati diffusi da Istat – afferma Michele Piccirillo, Presidente Provinciale di Confesercenti Brindisi - a gennaio le vendite al dettaglio aumentano rispetto a dicembre in valore (+1,7%) e in volume (+1,2%).

Piano regolatore generale di Brindisi: incontro pubblico su archeologia e territorio

Venerdì 10 marzo 2023 alle ore 16 presso la sala Gino Strada di Palazzo Granafei-Nervegna, nell’ambito del procedimento di adeguamento del Piano regolatore generale di Brindisi al Piano paesaggistico territoriale regionale della Puglia, si terrà l’incontro aperto dal titolo “Archeologia e conservazione e valorizzazione dell'Heritage dell'insediamento antico per lo sviluppo territoriale e urbanistico della città di Brindisi".

Brindisi on line il sito www.lecasediquartiere.it

8 marzo, Brindisi - Si sono incontrati ieri, 7 marzo 2023 a Palazzo Guerrieri, gli Enti gestori delle 10 Case di Quartiere parte della rete del progetto Case di Quartiere del Comune di Brindisi finanziato dal POR PUGLIA FESR-FSE 2014-2020, Programma regionale “Pugliasocialein” Hub di Innovazione sociale.

Tra queste, 7 sono le Case già attive: Palazzo Guerrieri, Accademia degli Erranti (Ex Convento Scuole Pie), Yeahjasi Spazio Musica (Ex Convento Santa Chiara), Bastioni Carlo V, Parco Buscicchio, Centro Aggregazione Giovanile del Paradiso, Casa San Bao; tre vedranno la loro apertura nel corso dell’anno: l’ex Scuola Ferranti Aporti, l’ex Supermercato Perrino, il Centro di Dinamicizzazione di Tuturano. Tra le attività in via di realizzazione grazie all’Hub di innovazione sociale ci sono interventi di rifunzionalizzazione degli spazi pubblici attraverso il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FERS) e attività di formazione, mentoring e capacitazione attraverso il Fondo Sociale Europeo (FSE).

A sei mesi dalla conclusione dell’intervento partito a marzo 2022, le Case, coadiuvate dallo staff del progetto preparano la strada per la loro sostenibilità e autogestione come rete. In pratica, si lavora su 2 strumenti fondamentali: il Manifesto, un documento che rappresenta i principi e i valori comuni agli spazi pubblici dedicati al sociale e alla cultura nella città di Brindisi; il Bilancio Sociale, metodologia di gestione e report periodico, basato su una serie di indicatori per il monitoraggio delle performance, utile a rendicontare alla propria comunità, alla città e alla Amministrazione gli impatti economici, sociali, ambientali generati dalle Case in un determinato periodo di tempo.

Lavorare insieme è poi un momento utile a far nascere nuove idee e collaborazioni che si trasformano in progetti finanziabili accompagnati dallo sportello di progettazione permanente nato nell’ambito del progetto e denominato INVIA. Nel corso dell’anno sono stati già “inviati” circa 20 progetti. Ultimo in ordine temporale “Voci di Casa” presentato in partenariato con le Case di Quartiere di Torino e Bologna in riposta alla nuova edizione del bando “Ad Alta Voce” del Centro per il libro e la lettura, Istituto autonomo del Ministero della Cultura.

A disposizione delle Case, anche il sito web www.casediquartiere.it, già online nella sua prima versione. Si tratta di una piattaforma che presenta e racconta servizi, appuntamenti e attività, e che nei prossimi mesi verrà arricchita di contenuti puntando a divenire punto di riferimento delle comunità e dei cittadini per la ricerca di informazioni sia sulla rete che sui singoli luoghi di aggregazione. Obiettivo finale è quello di rendere il sito uno strumento di lavoro a disposizione degli Enti gestori che attraverso un back office potranno redigere il proprio bilancio sociale in maniera automatizzata e avere a disposizione strumenti di economia circolare interni alla rete per la condivisione di risorse e strumentazioni.

Per informazioni: info@palazzoguerrieri.org

 

 

Il gruppo consiliare di Brindisi dei 5 stelle contro Oggiano

Lascia perplessi l’atteggiamento del consigliere di Fratelli d’Italia Oggiano che, durante l’ultimo consiglio comunale, ha utilizzato il suo tempo di discussione  focalizzando la sua attenzione sulla presenza o meno dei consiglieri del Movimento 5 Stelle nell’Aula consigliare. Ancor più sbalordisce la falsità delle sue affermazioni dato che i sottoscritti consiglieri ai quali si riferisce, erano in Aula ed erano stati trattenuti da una telefonata trovandosi a pochi passi da lui, partecipando attivamente al consiglio comunale.

Castello Carovigno  martedi Giornata Nazionale del Paesaggio

Martedì 14 marzo, alle ore 17, presso il Castello di Carovigno, si celebrerà la Giornata Nazionale del Paesaggio: una ricorrenza promossa dal Ministero della Cultura che ha lo scopo di sensibilizzare la cittadinanza e le generazioni future sui fondamentali temi di salvaguardia dei territori e sulla necessità di una tutela dei loro caratteri naturali e antropici.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 424 visitatori e nessun utente online