Partita di grande effetto per entrambe le squadre in campo Roma e Brindisi hanno tantissimi punti di riferimento :intanto Bucchi ex coach di Brindisi in 5 anni tra i migliori della squadra pugliese. Poi la presenza di un altro indimenticabile giocatore ex Brindisi e cioe’ Jerome Dyson tenuto a battesimo in Italia proprio da Bucchi .Ancora Brown ex giocatore di Roma in a2. Primo tempo di chiara marca brindisina con Roma del tutto dominata da Banks e company che con una difesa forte e molto stretta costringono i padroni di casa a perdere una marea di palloni che trasformano puntualmente in canestri in contropiedi brucianti e spettacolari .
Otto le palle perse da Roma nel primo quarto che cerca con Dyson di invertire le cose in campo ma il fromboliere Usa non e’ in grande condizione e Roma chiude il primo quarto sotto per 27 a 14.Secondo quarto sempre all’insegna di Brindisi che continua a difendere molto forte .Con l’ingresso in campo di Zanelli il gioco diventa piu’ ragionato ma non per questo di minor effetto ,visto che Brindisi conserva un vantaggio che varia dai 12 ai 16 punti ,malgrado il grande sforzo si Jefferson che continua a fiondare da sotto .Buono l’inserimento di Gaspardo che finalizza molte azioni di Brindisi e di Thompson che sta disputando una buona gara con una discreta padronanza del gioco. Il punteggio del secondo quarto vede Brindisi ancora avanti per 43-27 on Roma che ha continuato a perdere palloni arrivando a 15.Terzo quarto con Brindisi che sembra veramente padrona del campo con tutti i giocatori brindisini che, chiamati di volta in volta da Vitucci, rispondono sempre molto bene .La difesa e’ l’arma vincente dell’Happy casa che costringe Roma ad un meno 29 abbastanza umiliante.Poi la squadra di Bucchi si riprende un po’ dal torpore e comincia a centrare il canestro anche da fuori ,cosa che non gli era riuscita nelle prima parte della gara.Il punteggio del terzo quarto vede sempre Brindisi in grande vantaggio sul 69 -49 .Ultimo quarto con Roma che cerca soluzioni a canestro piu’ semplici,mentre Brindisi continua a dominare la gara con Martin che oltre a difendere alla grande si permette anche di attaccare il ferro e concludere .Ma e’ Thompson il giocatore in piu’ di questa partita e Brindisi si puo’ permettere di tenere in panchina per molto tempo sia Banks che Brown a dimostrazioen che in campo c’e’ solo la squadra di Vitucci. C’e’ un ritorno della Roma che si porta a meno sedici,ma poi Brindisi riprende a macinare difesa ed attacco come fatto in tutta la gara e Roma deve alzare bandiera bianca. Il finale 87-63 e’ la prova che Brindisi stasera non ha avuto rivale.
IL TABELLINO
Virtus Roma-Happy Casa Brindisi: 63-87 (12-27; 27-43; 49-69; 63-87)
Arbitri: Maurizio Biggi – Denis Quarta – Giacomo Dori.
VIRTUS: Moore 2, Alibegovic 8, Rullo 8, Dyson 5, Baldasso 5, Pini 8, Farley, Jefferson 10, Buford 17, Kyzlink ne, Cusenza ne, Spinosa ne. All.: Bucchi.
HAPPY CASA: Banks 17, Brown 14, Martin 14, Radosavljevic 7, Zanelli, Iannuzzi, Gaspardo 8, Campogrande 5, Thompson 21, Ikangi, Cattapan 1. All.: Vitucci.
TIRI DA 2 PUNTI - VIRTUS: 15/35; HAPPY CASA: 25/46.
TIRI DA 3 PUNTI - VIRTUS: 8/22; HAPPY CASA: 7/19.
TIRI LIBERI - VIRTUS: 9/10; HAPPY CASA: 16/21.
RIMBALZI - VIRTUS: 34 (10 off); HAPPY CASA: 40 (13 off).
ASSIST - VIRTUS: 11; HAPPY CASA: 14.
PALLE PERSE - VIRTUS: 21; HAPPY CASA: 15.