Il 15 e 16 giugno a Taranto, sulle rive del mar piccolo si terrà la rievocazione storica della “Battaglia dell’XI secolo tra Normanni e Bizantini”. Organizzata dall’associazione ‘I Cavalieri de li Terre Tarentine’ in collaborazione con Histò San Pietro sul mar Piccolo, l’evento, con la voce narrante dell’attore Giovanni Guarino, si terrà nella zona de “I Battendieri” lungo la Circummarpiccolo. Alla “Battaglia dell’XI secolo tra Normanni e Bizantini”, si aggiunge quest’anno anche “Taras il cammino della sua storia” che, a settembre, racconterà la fondazione dell’unica colonia spartana. Il tutto in collaborazione con l’Università di Foggia. Due manifestazioni con il comune denominatore di valorizzare e divulgare il patrimonio culturale della provincia ionica racchiuse nel più ampio progetto “Taras Lives Again”, supportato dalla Regione Puglia e dal Comune di Taranto. Tutti i dettagli sono stati illustrati nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta ieri nella sala degli specchi di Palazzo di Città di Taranto.

Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano è intervenuto nei giorni scorsi a Monopoli al convegno "Il nuovo regolamento 2016/2031, relativo alle misure di protezione contro gli organismi nocivi per le piante", organizzato dall'associazione nazionale dei vivaisti esportatori (ANVE). L'evento si è tenuto in occasione della XI Giornata Nazionale del Vivaismo Mediterraneo e del Premio Stefano Capitanio, con il sostegno della Regione Puglia - Assessorato alle risorse agroalimentari. Scopo del convegno, quello di informare sui contenuti delle nuove norme sulle misure di protezione contro gli organismi nocivi per le piante, che entreranno in vigore dal 14 dicembre 2019.

Si è tenuto presso l’ex convento di Santa Chiara, un convegno dal titolo “Problemi attuali nei rapporti tra banca e cliente” organizzato dall’Aiga (Associazione Italiana Giovani Avvocati) sezione di Brindisi, in collaborazione con la Scuola Superiore della Magistratura Territoriale di Lecce, con l’Ordine degli Avvocati di Brindisi, il Centro Messapico di Studi Giuridici, il dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università del Salento, l’AssoCtu, e con l’Unione dei Giovani Commercialisti di Brindisi. Sono intervenuti tra gli altri, Alfonso Pappalardo, presidente del tribunale di Brindisi, Pietro Lisi, giudice del tribunale di Brindisi e componente della Scuola Superiore della Magistratura Territoriale Lecce, Francesco Monopoli, presidente Aiga Brindisi e Francesco Antonio Genovese, presidente di Sezione della Corte di Cassazione. 

San Pietro:i giovani raccontano il territorio

Sembrava una sfida impossibile da vincere. E invece quando persone intelligenti comprendono che fare rete, collaborare, investire sul territorio equivale a investire sui nostri giovani ecco che il miracolo si avvera.E prende forma il grande evento conclusivo della prima annualità del progetto PON “Le Grandi Guerre: segni e identità”, che si svolgerà domenica 16 giugno, alle ore 19.00, presso la sede dell’Istituto scolastico “Valzani”, in v.le Degli Studi a San Pietro Vernotico, alla presenza dell’On. Mauro D’Attis, promotore alla Camera dei Deputati della proposta di legge “Brindisi Capitale d’Italia” e del Sottosegretario alla Pubblica Istruzione Salvatore Giuliano.

Ill Cammino del Mare lungo l'antica rotta da Brindisi a Gerusalemme

Una scoperta scientifica è fine a sé stessa se non è opportunamente divulgata e la divulgazione è alla base della conoscenza, della cultura, del sapere. Il sapere genere progresso e miglioramento.Sulla base di questo semplice assunto l’Associazione Brindisi e le Antiche Strade ha pensato di offrire quanto  scoperto, appreso e analizzato attraverso gli studi nella realizzazione del progetto “Il Cammino del Mare – Lungo l’antica rotta da Brindisi a Gerusalemme” facendosi carico della condivisione del proprio materiale scientifico attraverso l’installazione, in comodato l’uso, di uno schermo illuminato con la stampa della mappa nautica -che mostra la rotta Brindisi Gerusalemme- ed inoltre di uno schermo interattivo e di un tablet che permettono l’interazione per la visione di video e contenuti in italiano anche tradotti in lingua inglese, greca ed ebraica.

Profumo di regata :Prime barche al lungomare

Manca una sola settimana alla partenza della 34ma regata Brindisi –Corfu e gia’ il lungomare Regina  Margherita ha iniziato ad ospitare le prime barche .Da domani s’inaugura il villaggio della regata che ospitera’ una serie di manifestazioni previste proprio  in attesa della giornata del 16 quando e’ prevista la partenza dal porto interno. Le iniziative partono dalle nove di domani con il torneo di mini basket organizzato dalla societa’ Aurora Basket ed alle 11.00 ci sara’ l’incontro per le giornate veliche.

Prefettura di Brindisi domani incontro per situazione socio economica nella provincia brindisina

Domani alle ore 11.00, si terrà in Prefettura un incontro, alla presenza del Sottosegretario al Lavoro ed alle Politiche Sociali, On.le  Claudio Durigon e di un rappresentante del Ministero per lo Sviluppo Economico,   per l’approfondimento delle criticità che connotano i principali settori del tessuto economico-produttivo di questa provincia e delle correlate prospettive di intervento.Sono stati invitati a partecipare gli Assessori Regionali competenti, il Sindaco di Brindisi e Presidente della Provincia e  le rappresentanze datoriali e  sindacali.

 

 

 

 

                                                                     L’ADDETTO STAMPA

 

 

Vizzino;gravissima la situazione raccolta rifiuti in provincia di Brindisi

La gravissima situazione emergenziale riguardante il conferimento dei rifiuti dei comuni della provincia di Brindisi è all’attenzione del Presidente della Commissione Ambiente della Regione Puglia Mauro Vizzino, il quale rende noto che lunedì mattina inserirà nella prima seduta utile della Commissione un incontro con l’Assessore all’Ambiente Stea e con il commissario dell’Ager Puglia Grandaliano.
“Ci troviamo di fronte – afferma Vizzino – ad un problema dalle dimensioni a dir poco preoccupanti ed a rimetterci, ancora una volta, saranno i cittadini della provincia di Brindisi. L’incontro sarà utile per comprendere quali soluzioni sono state individuate ed allo stesso tempo per cominciare a chiarire responsabilità su ritardi così evidenti sul piano della dotazione infrastrutturale”.

 

Adoc su  modifiche approvate dal consiglio regionale  sul contrasto al  gioco d'azzardo

Quello andato in scena nella giornata di ieri in consiglio regionale della Puglia è l’ennesimo atto di irresponsabilità nei confronti della popolazione amministrata. La considerazione è relativa all’approvazione delle modifiche alla legge n. 43 del 13 Dicembre 2013 nata per il contrasto al gioco d’azzardo patologico già di per se ampiamente disattesa in questi anni e che ora risulta ulteriormente snaturata a causa del provvedimento. Sono trascorsi 5 anni dall’entrata in vigore della legge ma di misure di contrasto e prevenzione al gioco d’azzardo patologico neanche l’ombra. Quanto sopra, nonostante i dati preoccupanti in relazione a quelli nazionali registrati nella regione Puglia.

Mercoledì sopralluogo ai terreni confiscati per Fori

Mercoledì, 12 giugno alle 16, si svolgerà il sopralluogo sui terreni confiscati alla mafia che sono stati messi a bando dall’amministrazione comunale. L’assessore Roberto Covolo, con delega ai Beni confiscati, accompagnerà coloro che hanno seguito il programma di iniziative formative “Fori”, avviato lo scorso 15 aprile, sui terreni interessati e messi a disposizione attraverso l’avviso pubblico.Si ricorda che l’avviso pubblico del Comune di Brindisi per la gestione di questi terreni scadrà il prossimo 17 giugno alle 13.Per il sopralluogo l’appuntamento è in piazza Sant’Anastasio a Tuturano alle 16.

 

Rassegna Azzurro Salentino  precursore del turismo ricettivo nel nostro territorio

          Rassegna Azzurro Salentino (RAS) è stata una manifestazione che ha sempre precorso i tempi e che ha dato nel corso degli ultimi 10 anni, con il suo staff guidato dal Cav.Uff. Angelo Ruggiero, ampia dimostrazione di lavorare e di profondere grande impegno nell’esclusivo interesse del territorio jonico-salentino e brindisino in particolare.

Prende il via oggi da Nardò  il Salento Book Festival. La nona edizione de La Festa dei Libri, vede la conferma di Luca Bianchini alla direzione artistica del festival e l’aggiunta di un nuovo comune ai cinque già protagonisti lo scorso anno. La rassegna, organizzata dall’associazione culturale Festival Nazionale del Libro, farà tappa quest’anno anche ad Aradeo, oltre che a Corigliano d’Otranto, Galatina, Galatone, Gallipoli e Nardò. Il primo appuntamento vedrà in scena il direttore artistico della rassegna che torna nel Salento per presentare il suo ultimo romanzo, “So che un giorno tornerai” edito da Mondadori. Tantissimi gli ospiti previsti per questa nona edizione del Book Festival, solo per citarne alcuni Roberto Saviano, Stefano Benni, Barbara Palombelli, Fabio Canino, Roberta Bruzzone, Vittorio Sgarbi, Walter Veltroni e Marco Travaglio.

Conferenza stampa presso il porticciolo turistico Marina di Brindisi di presentazione della settima edizione di Conoscersi in regata, l’evento promosso dall’associazione GV3 e dedicato alla vela solidale, in programma dal 7 al 9 giugno sul Lungomare Regina Margherita, nell’ambito delle iniziative inserite nel calendario degli eventi della regata Brindisi – Corfù. Erano presenti tra gli altri, Giancarlo Laus, presidente dell’associazione GV3, Teo Titi presidente del Circolo della vela, Oreste Pinto assessore allo Sport del Comune di Brindisi, Giovanni Canu comandante della Capitaneria di porto di Brindisi e Roberto Galasso presidente della Lega navale di Brindisi.

La Puglia protagonista nei giorni scorsi in Spagna, a Madrid e Barcellona. In occasione della Festa della Repubblica italiana, la Regione Puglia, insieme a Pugliapromozione, ha voluto mostrare le bellezze del nostro territorio nell’ambito dei grandi eventi del sistema Italia. “Passione Italia” a Madrid e “La Festa! Italia Repubblica creativa” a Barcellona hanno infatti proposto un ricco programma che ha visto la Puglia protagonista con concerti, spettacoli, degustazioni, mostre d’arte, laboratori, promozione diretta ad operatori turistici e pubblico. I progetti sono stati realizzati in collaborazione anche con il Teatro Pubblico Pugliese, Puglia Sounds e Apulia film Commission.

Lo stato di salute della popolazione brindisina: un motivo di preoccupata riflessione su modelli di sviluppo sbagliati

Il 20 maggio scorso “Ilsole24ore” ha pubblicato una classifica dei capoluoghi di provincia italiani in base allo stato di salute dei loro cittadini. Il quotidiano economico nazionale non è nuovo nella  pubblicazione di studi che cercano di cogliere le differenze tra le varie parti del paese. Queste graduatorie suscitano spesso critiche e dubbi in relazione ai parametri che vengono assunti per stilare le classifiche e sulla loro solidità. Quella recente sulla salute si basa su alcuni parametri che appaiono rilevanti come la speranza di vita, la mortalità per tumore e per infarto, il numero di pediatri, l’uso dei farmaci per asma e patologie legate, le ostruzioni delle vie respiratorie, la ricettività ospedaliera, i  medici di medicina generale e l’emigrazione ospedaliera.

Rinviato l’incontro con i candidati rettori dell’Università del Salento

L’incontro tra il sindaco Riccardo Rossi e i quattro candidati alla carica di rettore dell’Università del Salento è rinviato a venerdì 14 giugno alle 15.30 sempre nella sede delle ex Scuole Piie 

Si ricorda che parteciperanno i candidati Michele Campiti, Giuseppe Grassi, Fabio Pollice, Luigi De Bellis e sarà un’occasione dialogare su eventuali prospettive per Brindisi e provincia in tema di università e i candidati avranno la possibilità di presentare le loro idee e il loro programma elettorale.

 

 

CON -TATTO” - Laboratori d’Arte per l’Inclusione – Performance Finale

Venerdì 07 giugno 2019, alle ore 17.00, presso l’Auditorium del Liceo Linguistico e delle Scienze Umane “E. Palumbo” di Brindisi, si terrà la Performance Finale “CON-TATTO” dei Laboratori d’Arte per l’Inclusione dei ragazzi con disabilità, promossi dalla Provincia di Brindisi e da SOCIOCULTURALE, con la collaborazione degli Istituti scolastici superiori della Provincia medesima. I quattro Laboratori d’Arte - Danza, Cucina, Teatro e Musica – svoltisi in quattro differenti Istituti Scolastici, e articolatisi in 13 incontri di 3 ore ciascuno, nel periodo febbraio - maggio 2019, hanno coinvolto circa 88 studenti degli Istituti Secondari di II° grado della provincia di Brindisi.

Brindisi torna l'Appia Day con tante iiniziative

Il 14-15-16 Giugno torna l’APPIA DAY BRINDISI, un evento nazionale giunto alla sua terza edizione voluto dall’Associazione Brindisi e le Antiche strade, presieduta da Rosy Barretta, con il supporto della Camera di Commercio di Brindisi, presieduta da Alfredo Malcarne, di Madera Bike Tour, di Daniele Pomes e dell’Associazione Le Colonne coordinato da Anna Cinti. L’iniziativa è finalizzata a rievocare i gli antichi fasti di Brindisi per rinnovare nei cittadini, specie nei più giovani, un sano orgoglio di appartenenza con l’auspicio che si possa concorrere tutti assieme a costruire un futuro altrettanto illustre.

La pietra e il paesaggio tra oriente e occidente La Notte Verde dello Spi Cgil Brindisi

 Turismo, agricoltura, paesaggio, alimentazione, artigianato sono i pilastri dell’economia e della coltura di un territorio come la Valle d’ Itria e costituiscono l’anima del progetto curatoriale Notte Verde di Cisternino, organizzato dall’associazione Urbieterre, in collaborazione con l’amministrazione comunale e vari partner  istituzionali e privati.L’evento, giunto alla 5ª edizione, quest’ anno ha per tema “La cura degli orti”

Domani presentazione primo torneo “Città di Brindisi”

Domani, 6 giugno, alle 11 presso la sala Giunta di Palazzo di Città sarà presentata la manifestazione sportiva che si svolgerà l’8 e 9 giugno. Si tratta del primo Trofeo di mini basket “Città di Brindisi”, organizzato dall'associazione sportiva “Aurora Basket” di Brindisi in collaborazione con il ComuneSu lungomare Regina Margherita, nell'ambito delle manifestazioni previste all'interno del cartellone degli eventi della regata Brindisi - Corfù, si affronteranno sedici squadre per le categorie di mini basket “Scoiattoli” e “Aquilotti”.I dettagli saranno illustrati domani dall’assessore allo Sport Oreste Pinto e dai rappresentati dell’Aurora Basket.

 

 

Cobas esito incontro a Lecce per i 13 dipendenti Ecotecnica

Comunicato stampa

Il Sindacato Cobas , insieme alle altre organizzazioni sindacali , ha incontrato nella tarda mattinata di oggi il Sindaco di Brindisi , Riccardo Rossi , che ci ha riferito dei risultati dell’incontro di ieri pomeriggio a Lecce con i Prefetti di Brindisi e Lecce sulle sospensioni dal lavoro di 13 lavoratori Enotecnica.Il Sindaco di Brindisi ha riferito alla assemblea dei lavoratori Ecotecnica che il Prefetto di Lecce dopo aver ascoltato le problematiche brindisine ha ravvisato profonde differenze con il caso Gial Plast.

Domani cerimonia per la Giornata Internazionale dei Peacekeeper ONU e Giornata Mondiale dell'Ambiente

BRINDISI – Nell’ambito del 25° Anniversario dalla nascita dell’UNGSC, giovedì 6 giugno, dalle ore 10.30 alle ore 12.00, avranno luogo le celebrazioni per la Giornata Mondiale dei Peacekeeper ONU e per la Giornata Mondiale dell’Ambiente.Ore 10:30 – Area Deposito delle CateneAvvio Progetto Si Ricomincia da Qui -Ore 11:00 – Centro Servizi Globale delle Nazioni Unite (UNGSC) di Brindisi

Convocato il Consiglio provinciale

Il Presidente della Provincia di Brindisi, Riccardo Rossi, ha convocato, nell’aula consiliare dell’Ente, la seduta di consiglio provinciale, in via ordinaria, di 1convocazione per il giorno martedì 11 giugno 2019, alle ore 11,00 ed in seduta di 2convocazione per il giorno mercoledì 12 giugno 2019, alle ore 11,00per l’esame dei seguenti argomenti iscritti all’ordine del giorno:

Torna l’Appia Day Brindisi

Il 14-15-16 Giugno torna l’APPIA DAY BRINDISI, un evento nazionale giunto alla sua terza edizione voluto dall’Associazione Brindisi e le Antiche strade, presieduta da Rosy Barretta, con il supporto della Camera di Commercio di Brindisi, presieduta da Alfredo Malcarne, di Madera Bike Tour, di Daniele Pomes e dell’Associazione Le Colonne coordinato da Anna Cinti. L’iniziativa è finalizzata a rievocare i gli antichi fasti di Brindisi per rinnovare nei cittadini, specie nei più giovani, un sano orgoglio di appartenenza con l’auspicio che si possa concorrere tutti assieme a costruire un futuro altrettanto illustre.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 219 visitatori e nessun utente online