Si è tenuta domenica a Palagiano, una giornata all’insegna della solidarietà e dell’inclusione sociale. La Consulta delle associazioni di Palagiano ha organizzato il suo primo Open Day. “Conoscere, cooperare e sostenere”, lo slogan della manifestazione, durante la quale le associazioni locali hanno potuto presentare le proprie attività ai cittadini e conoscersi tra loro, facendo così rete per realizzare collaborazioni e occasioni di cooperazione. Attualmente la Consulta è costituita da oltre trenta Associazioni regolarmente iscritte e operanti sul territorio di Palagiano in ambito umanitario, culturale, artistico, sportivo, sociale e ambientalistico. L’Open Day è stato presentato in conferenza stampa, presso la Sala Consiliare a Palagiano. Ieri mattina poi l’inaugurazione dell’Open Day e tutta una serie di attività che si sono concluse poi in serata con una serie di performance musicali.

Si è tenuta presso Palazzo Granafei la presentazione del libro “San Giovanni al Sepolcro. Storia, arte e simboli nella Brindisi medievale”, pubblicato dal Gruppo Archeologico Brindisino. Il volume, curato e scritto da Danny Vitale, direttore del Gruppo Archeo Brindisi e Antonella Romano, vice direttore del G.A.B., è arricchito con i preziosi contributi di Francesco Calò, Dottore di ricerca in storia dell’arte e Fabrizio Sammarco, Dottore di ricerca in civiltà e culture dell’Asia e dell’Africa e socio del Gruppo Archeo Brindisi. La realizzazione del libro ha visto il contributo di STP Brindisi, Hotel Nettuno, Amissima, PAST e il patrocinio della Regione Puglia, della Provincia e del Comune di Brindisi. Alla presentazione, oltre agli autori, è intervenuto Don Mimmo Roma, parroco della Cattedrale di Brindisi.

Nove liste, 144 candidati, oltre il 45% dei quali donne, un’età media molto bassa e la rappresentanza di tutte le professioni, i mestieri e le fasce culturali. Inizia così l’avventura della coalizione “Insintonia” che venerdì scorso ha presentato le liste alla segreteria del Comune. “Sono molto soddisfatto – ha dichiarato il candidato sindaco di Mesagne Toni Matarrelli – non solo per il numero di candidati che hanno aderito al nostro progetto, ma soprattutto per la loro qualità, le competenze che hanno già dimostrato di possedere e il loro amore per la città. Non è un caso che sono tutti mesagnesi”. “C’è una qualificata e numericamente rilevante presenza di donne”, ha detto ancora Matarrelli, “tra loro verranno individuate quelle che ricopriranno ruoli importanti nella prossima giunta comunale”. Altrettanta attenzione è stata riservata all’età dei candidati: “Porteremo in Consiglio molti nostri giovani, perché riteniamo necessario il loro contributo per costruire quella che poi diventerà soprattutto la loro città”.

Uiltec sostegno alla Casa di zacheo di Mesagne

Nell’ambito delle iniziative sociali, la Segreteria Territoriale della Uiltec di Brindisi, ha deliberato di devolvere un Contributo Straordinario per le necessità della Casa di Zaccheo di Mesagne.Nella giornata di sabato 27 aprile, vigilia della Domenica in Albis, dedicata alla devozione della Divina Misericordia e nella ricorrenza della festa della Madonna di Mater Domini, il Segretario Generale della Uiltec Carlo Perrucci, accompagnato dai Componenti della Segreteria, hanno consegnato un assegno al Parroco Don Pietro De Punzio, Responsabile ed Amministratore della Casa di Zaccheo, come segno di carità per il sostentamento alle diverse esigenze della struttura.

Adoc su multe nella Ztl di Brindisi

E’ emblematica a tratti preoccupante la situazione gestionale dei contenziosi per violazioni al codice della strada da parte del Comune di Brindisi. Emblematico il caso di un automobilista brindisino che si è visto notificare  oltre 80 verbali, nel solo mese di Gennaio 2018, per aver violato la Zona a traffico limitato. Parliamo di uno dei varchi ZTL presenti in città oggetto da anni di numerosi ricorsi molti dei quali depositati dall’avvocatura dell’ADOC di Brindisi e puntualmente accolti dal Giudice di Pace.

“Insintonia”, presentate 9 liste. Matarrelli: “Soddisfatto per la qualità dei candidati”

Nove liste, 144 candidati, oltre il 45% dei quali donne, un'età media molto bassa e la rappresentanza di tutte le professioni, i mestieri e fasce culturali: l'avventura della coalizione "Insintonia" è iniziata ufficialmente venerdì 26 aprile con la presentazione delle liste alla segreteria del Comune."Sono molto soddisfatto - dichiara il candidato sindaco Toni Matarrelli - non solo per il numero di candidati che hanno aderito al nostro progetto, ma soprattutto per la loro qualità, le competenze che hanno già dimostrato di possedere e il loro amore per la città. Non è un caso che sono tutti mesagnesi".

E’ stato finalmente riaperto, dopo i lavori di ammodernamento e di ampliamento, il tratto di strada provinciale 74 tra Mesagne e S.Pancrazio Salentino. Ieri, alla presenza tra gli altri del presidente della Provincia Riccardo Rossi, del sindaco di San Pancrazio Salentino Salvatore Ripa e del Commissario Prefettizio del Comune di Mesagne Pasqua Erminia Cicoria, si è svolta la cerimonia di consegna lavori, con conseguente taglio del nastro per la riapertura alla viabilità del tratto stradale. “Questo è un altro  impegno della Provincia – ha detto il presidente Rossi –  portato a compimento con grande dispiego di energie. Ci fa piacere che i lavori siano stati ultimati prima dell’estate perché questa è una strada che collega il mar Adriatico con lo Ionio e che unisce, di fatto, i territori provinciali di Brindisi e Lecce.”

Conferenza stampa indetta dalla Cgil di Taranto per presentare il recital teatrale Popoli Resistenti, promosso con l’ANPI, l’Archivio di Stato di Taranto, l’Istituto Cabrini, la compagnia teatrale Cesare Giulio Viola e l’associazione L’Impronta. Lo spettacolo, andrà in scena al Teatro Fusco martedì 30 aprile prossimo. Si tratta di un lavoro di memoria corale che ha coinvolto studenti, ricercatori, storici, lavoratori e cittadini di Taranto e provincia, incentrato sul valore della Resistenza. Cinque quadri narrativi che dall’Europa, all’America Latina, passando per l’Africa del Burkina Faso, arrivano direttamente nella Taranto del primo post dopoguerra. Una ricerca storiografica trasformata in arte grazie al lavoro di scrittura e drammatizzazione fatto anche con il contributo di attori professionisti e di attori in erba, come i giovani studenti dell’Istituto Cabrini.

Si è tenuta oggi a Taranto, presso la Sala conferenze del Centro Ospedaliero Militare la 48^ Assemblea Regionale dell’Avis Puglia  Tema di quest’anno  Reti Solidali – Le nuove rotte del volontariato, del dono. Presenti 133 AVIS Pugliesi che rappresentano ben 58.531 soci, con un incremento rispetto all'anno precedente dello 0,60% e un incremento del 3,5% in donazioni. Sono intervenuti tra gli altri, Luigi Bruno, Presidente Regionale AVIS Puglia, Pierluigi Barigazzi dell’Esecutivo Naz. AVIS e Nicola Carenza, Responsabile prov. AVIS Taranto

La Palazzina del Belvedere – Collezione Archeologica Faldetta formato famiglia: ArcheoLego®, in occasione della quinta edizione “Kidpassdays”.

Sabato 4 maggio, alle ore 17:00, presso la Palazzina del Belvedere – Collezione Archeologica Faldetta, si terrà una divertente attività per le famiglie dal titolo ArcheoLego®. Dopo una visita alla scoperta della collezione archeologica Faldetta, genitori e figli potranno costruire, con l’utilizzo dei lego®, modelli che si ispirano ad alcune figure zoomorfe (animali) raffigurate sui reperti archeologici della collezione.L’attività, rivolta alle famiglie con bambini 6-12 anni, sarà realizzata in collaborazione con Bricks4kidz che da anni si pone l’obiettivo di insegnare le materie S.T.E.M. (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica) attraverso l’utilizzo dei mattoncini Lego. Il laboratorio è pensato per creare un momento di divertimento, apprendimento e cooperazione tra adulto e bambino.

Unione ciechi su bando per servizio civile per accompagnamento grandi invalidi civili

L’Unione Italiana dei Ciechi ed Ipovedenti Onlus, Sezione Prov.le Brindisi, aderisce al Bando per la selezione di 766 volontari, di cui 763 da impiegare in progetti di servizio civile per l’accompagnamento dei grandi invalidi e dei ciechi civili, progetto denominato “Teniamoci per mano - Brindisi”, rivolto a n°13 unità. Tutti gli interessati dei comuni di Brindisi, Mesagne, Torre Santa Susanna, Francavilla Fontana, Ceglie Messapica, San Pancrazio Salentino, Fasano e Cisternino, dove i soci hanno fatto richiesta. Le domande degli interessati, redatte in carta semplice secondo il modello "allegato 3" e corredata dalla scheda di cui all'allegato 4 e 5 del bando nonché dalla fotocopia di un documento di identità in corso di validità,dovranno pervenire entro e non oltre il 03 giugno 2019 via PEC o mezzo di raccomandata A/R e solo in caso di consegna a mano l'orario è fissato perentoriamente entro le ore 18:00 del 31 maggio 2019 così come da bando pubblicato sul sito www.serviziocivile.gov.it e sul nostro sito www.uicibrindisi.it. e sulla pagina facebook UICI Brindisi.

Si è svolta presso Palazzo Granafei, l’assemblea annuale di Ekoclub. Dopo l’approvazione del bilancio e la riconferma di Clemente Carlucci alla carica di presidente, si è svolto un convegno da titolo “Le api sentinelle dell’inquinamento ambientale”. Sono intervenuti tra gli altri, l’agronomo Felice Suma, il forestale Sandro D’Alessandro, il presidente degli apicoltori pugliesi, Silvestro Pinto, il presidente Ekoclub Clemente Carlucci, oltre al responsabile nazionale delle guardie venatorie volontarie di Ekoclub, Angelo Pomes.

Sono giunte ad Erchie, le spoglie di Santa Lucia e di Santa Irene arrivate rispettivamente da Venezia e da Catignano (Pescara).  La cerimonia di accoglienza delle spoglie delle Sante ha preso il via mercoledi, all’interno dell’area mercatale. Il corpo di Santa Lucia e di Sant’Irene, rispettivamente protettrice e patrona di Erchie, sono state accolte dai canti diocesani della Commissione animazione pastorale giovanile diocesana. A dar loro il benvenuto c’erano il vescovo della Diocesi di Oria, monsignor Vincenzo Pisanello, il sindaco di Erchie Giuseppe Margheriti, il prefetto di Brindisi Umberto Guidato, sindaci provenienti da tutta la Puglia e le massime autorità civili e religiose del territorio regionale e non solo.

La cerimonia commemorativa della Liberazione, giunta al suo 74° Anniversario, è stata celebrata   stamane a Brindisi dinanzi al Monumento ai Caduti.La manifestazione si è svolta alla presenza delle autorità militari, civili, religiose, dei Sindaci dei Comuni della provincia, delle Associazioni Combattentistiche, dell’ANPI e di un folto pubblico.Dopo la cerimonia dell’alzabandiera e la tradizionale deposizione della corona si è data lettura dei messaggi pervenuti. 

Brindisi da Vivere  #25aprile Palazzi, Chiese e Musei aperti per voi

In occasione della Festa della Liberazione, come da richiesta da parte dell’Amministrazione comunale di Brindisi e in accordo con il Polo Bibliomuseale e l’Arcidiocesi di Brindisi, i siti di interesse culturale della città saranno aperti ad ingresso gratuito e, alle ore 17, sarà possibile partecipare ad un tour guidato e curato dal Past per conoscere e ammirare le bellezze della città di Brindisi. L’appuntamento è previsto presso la Scalinata Virgilio – Lungomare.

Quarta,F. Italia,su ordinanza chiusura Corso Garibaldi

sindaco Rossi e la sua Amministrazione ormai navigano a vista e continuano a provocare notevoli danni alla città di Brindisi. L’ultima “trovata” del primo cittadino si riferisce all’ordinanza in materia di circolazione stradale con cui si stabilisce che dall’1 maggio al 30 settembre – dalle ore 18 alle ore 24 – corso Garibaldi resterà chiuso al traffico veicolare.Una decisione assunta in solitudine, senza avvertire la sensibilità di ascoltare i commercianti di quel corso e soprattutto senza un preventivo coinvolgimento delle associazioni di categoria.

Mesagne, Lega candida Sabrina Di Donfrancesco

MESAGNE, 24 APR - “Siamo felici ed orgogliosi di annunciare la candidatura a consigliere comunale di Sabrina Di Donfrancesco, che correrà ufficialmente alle prossime elezioni amministrative tra le file della Lega. Quella di Sabrina è una nuova ed importante adesione al progetto politico di Matteo Salvini, che siamo sicuri potrà dare una ulteriore spinta di entusiasmo e determinazione in vista delle consultazioni del prossimo 26 maggio”.Lo rende noto la Segreteria cittadina della Lega a Mesagne.

Sicurezza e' liberta',il libro dell'on.le Minniti a Brindisi

"Sicurezza è libertà" è il titolo del libro che l'On. Marco Minniti, già Ministro dell'Interno del governo Renzi, presenterà lunedì 29 Aprile alle ore 18.00 presso la Sala conferenze di Palazzo Nervegna a Brindisi. L'evento, organizzato dal Partito Democratico di Brindisi e dal Comitato di azione civile Ritorno al futuro "Europa Brindisi", verrà introdotto dal Presidente del comitato Stefano Brigante che aprirà la discussione tra il relatore Marco Della Rosa, della segreteria cittadina del Pd Brindisi, e l'autore On. Minniti sul tema sempre attuale della sicurezza, con le conclusioni di Gabriele Zammillo, Vice presidente del comitato.

Partito Democratico Brindisi

 

L’ANF, associazione nazionale forense Lucio Tomassini di Taranto, organizza un corso di alta specializzazione in diritto ambientale. L’iniziativa, vincitrice del Bando indetto da Cassa Forense per l’assegnazione di contributi per progetti volti allo sviluppo economico dell’Avvocatura, mira a formare professionalità adeguate in grado di orientarsi agevolmente in una disciplina in continua evoluzione e che potranno inserirsi con funzioni di consulenza e di amministrazione in aziende, pubbliche e private, italiane ed europee. Il master avrà una durata complessiva di 80 ore e si articolerà in 15 giornate di formazione frontale e 20 ore di stage presso gli enti patrocinanti. Le lezioni si terranno presso l’Hotel Mercure – Delfino di Taranto dal 3 maggio prossimo. Il corso è stato presentato nei giorni scorsi durante una conferenza stampa

L’Amministrazione Rossi tenta di far passare qualcosa di normale per straordinario. E’ quanto ha dichiarato il capogruppo di Fratelli D’Italia in consiglio comunale Massimiliano Oggiano in riferimento all’affluenza di turisti durante le festività pasquali nei musei, nelle chiese e nei diversi beni monumentali e archeologici della città. Il tutto con l’aggravante, sottolinea Oggiano, di aver dato numeri al lotto senza nessun fondamento, circa queste presenze, 2000 a detta del Sindaco. Non si tratta di fare polemiche sterili e strumentali, ma di evidenziare come non è raccontando verità inesistenti che si può affrontare e risolvere seriamente il problema di Brindisi Città turistica. La verità è che la città sta sprofondando sempre più nell’oblio e nella desertificazione, ribadisce Oggiano e bisognerebbe invece affrontare la realtà, trovando soluzioni che possano incentivare le presenze dei turisti, offrendo loro un servizio degno del patrimonio artistico, architettonico, religioso e culturale di Brindisi

Tutto come da tradizione per la Settimana Santa di Mottola. All’alba, centinaia di fedeli hanno partecipato alla processione dei Misteri, appuntamento che ha chiuso il triduo della Settimana Santa. Grandi suggestioni per questo appuntamento tradizionale con il corteo che è partito alle 6:00 dalla Chiesa del Carmine per concludersi nel primo pomeriggio. Fede, cultura e devozione per questa processione organizzata dalla Confraternita del Carmine di Mottola che continua a registrare ogni anno un numero sempre crescente di visitatori.

La Regione Puglia collaborerà con il prestigioso Istituto di ricerca medica Sechenov di Mosca in ambito oncologico ed in particolare nei campi delle malattie di pancreas, prostata, utero. La collaborazione tra il centro di eccellenza, prima Università di Medicina della Federazione Russa e la rete oncologica pugliese, riguarderà i percorsi diagnostici, terapeutici e assistenziali. Il presidente Emiliano, insieme ai coordinatori della Rete oncologica pugliese, Gianmarco Surico e di Taranto, Salvatore Pisconti, ha incontrato le istituzioni sanitarie della Moscow international medical cluster e i rappresentanti del Ministero della Salute della Federazione Russa, con i quali tra il 19 e il 21 giugno prossimi, verrà organizzato un momento di approfondimento scientifico in Puglia.

Si è svolto nei giorni scorsi a Palazzo Granafei, l’incontro tra il sindacato Cobas e il sottosegretario al Miur Salvatore Giuliano per fare il punto sulle stabilizzazioni dei lavoratori Ex Lsu e appalti storici. Il sottosegretario Giuliano ha ricordato nel suo intervento che la norma sullo stop agli appalti di pulizia esterni è in legge di Bilancio dal 30 dicembre 2018. Questa prevede la concertazione del Miur con altri ministeri, quello del Lavoro, delle Economia e delle Finanze e della Pubblica amministrazione. Le bozze  programmatiche del decreto interministeriale per il concorso previsto, sono già state inviate agli altri ministeri per fare in modo che dal 1° gennaio 2020, si possa procedere alle assunzioni Ata.

"Un Bilancio di previsione privo del parere dei Revisori e trasmesso ai consiglieri con grave ritardo rispetto a quanto previsto dal regolamento, ci impone di richiedere il rinvio della seduta di Consiglio del 2 maggio, in cui sarebbe dovuta avvenire la votazione". È quanto affermano i consiglieri del gruppo Forza Italia che stamattina hanno presentato formale richiesta di rinvio al presidente dell'Assise. "Secondo il Regolamento di contabilità - spiegano- il bilancio deliberato in Giunta deve essere recapitato ai consiglieri almeno 20 giorni prima della prevista seduta di approvazione, non quattordici come avvenuto nel nostro caso, e completo di ogni sua parte, compreso il parere dei Revisori dei conti, che ad oggi non risulta pervenuto.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 147 visitatori e nessun utente online