Si è tenuto stamani presso Palazzo Granafei, il convegno nazionale promosso dal Ditne, Distretto Tecnologico Nazionale sull’Energia dal tema “La  transizione energetica verso la decarbonizzazione: le sfide del Piano Energia Clima”.  L'evento è stato promosso con il patrocinio della Regione Puglia e del Comune di Brindisi. Il Ditne, alla luce della pubblicazione del Piano Energia e Clima che fissa al 2025 l’obiettivo della decarbonizzazione della produzione energetica nel nostro paese, intende avviare un confronto tra i principali stakeholders pubblici e privati coinvolti in questo delicato percorso, al fine di individuare condivise soluzioni industriali, tecnologiche ed impiantistiche, necessarie per consentire una transizione equilibrata, garantendo la stabilità del sistema elettrico nazionale e un più solido sviluppo delle fonti rinnovabili, verso una produzione energetica sostenibile e decarbonizzata.

Lunedi presentazione del libro Andromeda alla Caffetteria Nervegna

Lunedì 15 Aprile2019, alle ore 18.00, nella sede della Caffetteria Nervegna di Brindisi, l’Associazione Porta d’Oriente organizza la presentazione del libro di poesie “ Andromeda “ di Maria Grazia Palazzo, nota poetessa originaria di Martina Franca che vive ed opera a Monopoli. Dopo i saluti di Francesca Romana Intiglietta, coordinatrice della Caffetteria, sarà Antonia Acri, presidente dell’Associazione, ad introdurre l’evento. Dialogherà con l’autrice la dirigente della Biblioteca Arcivescovile “ A. De Leo “ Katiuscia Di Rocco.

Riunione del  Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica per i servizi in occasione delle festività pasquali, del 25 aprile e del 1° maggio.

Si è svolta, nella mattinata odierna, la riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduta dal Prefetto Dr. Umberto Guidato per definire, in concomitanza delle prossime festività pasquali e delle festività del 25 aprile e del 1° maggio la pianificazione delle misure di ordine, vigilanza e sicurezza a fronte del consueto sensibile incremento delle presenze turistiche e, conseguentemente, dei flussi viari verso le località turistiche.

Allerta meteo

ALLERTA METEO GIALLA CRITICITA' ORDINARIA vedi http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/92 DALLA MATTINATA DI DOMANI 12 APRILE E FINO ALLA TARDA SERA SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI DA ISOLATE A SPARSE ANCHE A CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE CON QUANTITATIVI GENERALMENTE DEBOLI. Il servizio di protezione civile segue l'evolversi della situazione in costante contatto con il dipartimento nazionale e con la Regione Puglia. Si raccomanda di consultare al sito http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/93 le norme di comportamento.
ing. Giuseppe Augusto Responsabile Protezione Civile Comune di Brindisi

La Puglia enogastronomica di qualità protagonista nella 53^ edizione di Vinitaly con "Benvenuti in Puglia", una press presentation itinerante organizzata nell’Area Istituzionale della Regione Puglia,  nel Padiglione di VeronaFiere. Porre l’accento sull’enorme potenziale in termini enogastroturistici di una regione, la Puglia, sempre più ricercata dai turisti italiani e stranieri, l’obiettivo dell’incontro organizzato dall’azienda Media Relations e realizzato con il contributo della Regione Puglia - Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Ambientale. 60 prodotti agroalimentari e vini a Indicazione Geografica, 276 Prodotti Agroalimentari Tradizionali, 49.596 aziende vitivinicole a cui si aggiungono 902 frantoi: sono solo alcuni dei numeri che hanno permesso alla Puglia di salire sul podio delle mete preferite dai turisti enogastronomici e risultare la quarta destinazione per la totalità dei viaggiatori italiani, come emerso dal “Rapporto sul Turismo Enogastronomico italiano” curato da Roberta Garibaldi.

E’ stata inaugurata a Taranto, la mostra itinerante sulla Shoah, “La razza nemica. La propaganda antisemita nazista e fascista”, finanziata dall’UNAR, Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (organo del Dipartimento per le pari opportunità presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri) e organizzata dalla Fondazione Museo della Shoah che, per il secondo anno consecutivo, ha voluto inserire Taranto tra le sei città italiane che l'hanno ospitata, avvalendosi della collaborazione dell'associazione ”Le città che vogliamo”, dell'Ufficio scolastico provinciale e del Comitato qualità della vita. Intervallata da intermezzi musicali a cura dell’Istituto di alti studi musicali “Paisiello” che ha ospitato i 37 pannelli espositivi, la cerimonia, alla quale sono intervenute le autorità civili e militari e un gruppo di docenti e studenti del liceo “Battaglini” di Taranto, si è snodata tra gli interventi degli storici Amedeo Osti Guerrazzi e Marco Caviglia della Fondazione Museo della Shoah, che hanno illustrato i contenuti della mostra.

Lega Ambiente Brindisi fin dall’inizio ha cercato di porre il problema porto su di una linea squisitamente tecnica, ricordando che allo stato sono in corso tutta una serie di accertamenti tecnici sulle ipotesi progettuali presentate dall’Authority per cui è assolutamente prematuro esprimere valutazioni sulle scelte operate se prima non si conoscono i risultati delle valutazioni tecniche. Hanno anche inviato una lettera ufficiale prima che si tenesse il consiglio comunale sul porto, specificando nel dettaglio quali sono questi accertamenti tecnici basilari perché poi i progetti in questione possano prendere il via. Quindi nessun a meraviglia se poi ci sono state posizioni diversificate tra l’ass.Borri e i vari gruppi politici, visto che lo stesso assessore ha sempre mantenuto una linea coerente sul futuro portuale brindisino. E’ Marinazzo che spiega in questa intervista quali sono i passaggi indispensabili perché si possa parlare di futuro portuale.

‘Il buongiorno si vede dal mattino’ nelle scuole di Brindisi: domani ospiti i giocatori della Happy Casa

Il rischio di sovrappeso e obesità è maggiore nei bambini che non fanno abitualmente la prima colazione; eppure, in Italia, l’8% dei bambini la salta e il 33% la fa in modo inadeguato. Nonostante la nostra nazione sia la culla della dieta mediterranea, i bambini italiani sono tra i più grassi d’Europa con il 21% di obesi o in sovrappeso. Al Sud la situazione peggiora: ne soffre ben il 35% (Childhood Obesity Surveillance Initiative (2015-17) dell’Organizzazione Mondiale della Sanità). Accanto al nucleo familiare, la scuola ha un ruolo fondamentale per contrastare questa tendenza, così che numerosi istituti scolastici ospiteranno anche quest’anno il progetto di educazione alimentare e sportiva "Il buongiorno si vede dal mattino" giunto alla IX edizione e promosso da Di Leo Pietro Spa di Matera, impegnata nella produzione di prodotti da forno e sponsor della Happy Casa Brindisi.

Mesagne, “Insintonia”: secondo incontro con la città per discutere la bozza di programma

Secondo degli appuntamenti con la città durante i quali il candidato sindaco di Mesagne Toni Matarrelli e la coalizione “Insintonia” si confronteranno per integrare la bozza di programma elaborata in queste settimane e renderla un documento definitivo completo e pragmatico. Oggi, giovedì 11 aprile, si parlerà di contrasto alla povertà e inclusione. Saranno coinvolte parrocchie, associazioni e cooperative sociali, mondo del volontariato, associazioni per anziani e tutte le altre realtà che operano nel settore. L’incontro si svolgerà dalle ore 17.30 presso il comitato elettorale di via Federico II Svevo 146, nei pressi del teatro comunale. La cittadinanza è invitata a partecipare attivamente al confronto e ad avanzare eventuali proposte.

La giunta Rossi ha varato lo schema di bilancio preventivo del 2019 da sottoporre poi all'approvazione del consiglio comunale:Un bilancio ha detto il sindaco che risente inequivocabilmente dei rilievi mossi dalal Corte dei Conti per le vecchie posizioni economiche del comune dovute alle precedenti amministrazioni ,ma anche per i mancati incassi previsti per gli anni passati e quindi la necessita' di mettere al sicuro queste voci secondo la legge mettendo in stand by dieci milioni di euro come prevede la legge.

Francesco Cannalire (PD):Dichiarazione segretario cittadino su Porto

"Il Consiglio Comunale si è espresso chiaramente con un voto unanime su quello che deve essere lo sviluppo del porto e il percorso da intraprendere. Questo sforzo ha portato alla rinuncia da parte dei vari partiti e dei gruppi consiliari di istanze singole a favore della condivisione di interessi generali per il bene comune. Tutte le posizioni personali differenti dall'atto di indirizzo consiliare devono essere rispettate, cosi come deve essere necessariamente rispettata la volontà espressa dall'intero Consiglio Comunale che è l'unica assemblea deputata a decidere per il futuro di Brindisi.

In corso i lavori di ripristino dei ponticelli del parco XIX Maggio (Cillarese)

Sono in corso i lavori di ripristino dei tre ponticelli che si trovano all’interno del parco XIX Maggio (Cillarese). I dipendenti di Brindisi Multiservizi stanno provvedendo ad effettuare la manutenzione che comprende anche la sostituzione del legno che costituisce la struttura e la passerella dei tre ponti.Sono anche in fase di completamente i lavori per la sistemazione delle grate di scolo del parco Cesare Braico. Sono state sostituite quelle completamente danneggiate e, a breve, sarà anche effettuato un intervento per il potenziamento dell’illuminazione.Il tutto al fine di ripristinare ordine, sicurezza e decoro in due “polmoni verdi” della città.

 

 

 

Forum: Consiglio comunale monotematico sul porto e partecipazione democratica

Le conclusioni del recente Consiglio Comunale monotematico sul porto di Brindisi sono risultate, come era facile prevedere, alquanto generiche  anche se sostenute da una dichiarata volontà di rilancio. E’ facile rilevare al riguardo che le scelte emerse da tale riunione consiliare  dovranno trovare conferme, correzioni o ripulse nelle fasi partecipative previste dalle procedure autorizzative e, e per la sua decisiva rilevanza sul futuro della città,  nelle indicazioni di un ampio coinvolgimento sociale che finora è assolutamente mancato.

Rassegna Azzurro Salentino presente al Vinitaly di Verona

Un’eccellenza tra le eccellenze del territorio provinciale e salentino tutto. RAS, Rassegna Azzurro Salentino, il marchio che negli ultimi 10 anni è stato il punto di riferimento, su preciso impulso del Cav. Uff. Angelo Ruggiero,  per le eccellenze imprenditoriali del Grande Salento, con la consegna di attestati e riconoscimenti a quegli imprenditori che hanno dato grande impulso al rilancio socio economico della Puglia, è stato per la prima volta presente con uno stand al Vinitaly di Verona 2019, al fianco delle Cantine Botrugno, storico marchio che ha sostenuto in questi anni lo stile e le iniziative di RAS.

Cerimonia stamani in Questura in occasione della festa della Polizia di Stato, che quest’anno festeggia il suo 167° anniversario. A Brindisi questa mattina presso la Questura, omaggio ai poliziotti caduti nell’espletamento del loro dovere, con la presenza del Prefetto Umberto Guidato e del Questore Ferdinando Rossi. Successivamente, nel tensostatico della Polizia di Stato, al rione Bozzano, si è svolta la cerimonia di consegna dei riconoscimenti al personale distintosi in servizio e in attività di soccorso, alla presenza delle autorità del territorio, delle associazioni ed organizzazioni della società civile, delle scuole e di una rappresentanza dell’Happy Casa Brindisi. 

Si è tenuto presso il Polo Universitario nell’ex Ospedale Di Summa, l’incontro dal titolo “La cultura della prevenzione, uno stile di vita nello stile di guida”, promosso da Asl e Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, in collaborazione con l’Associazione “Professor Valerio”. Erano presenti tra gli altri, il Dr. Giuseppe Pasqualone, Direttore generale ASL Brindisi, il Dr. Andrea Gigliobianco, Direttore Sanitario ASL Brindisi e la professoressa Anna Maria Sardanelli, Presidente Interclasse Brindisi-Lecce, Scuola Medicina Università di Bari, oltre al Dr. Antonio Orefice, Comandante Polizia Municipale Brindisi e a l Dr. Massimo Leone, Direttore del Servizio 118 della ASL Brindisi.

I dubbi espressi il giorno dopo l'approvazione dell'ordine del giorno da diversi componenti della opposizione e da molti osservatori fuori dalla politica, hanno trovato conferma oggi nelle dichiarazioni rese dall'assessore Borri che ha ribadito il suo concetto sul futuro del porto di Brindisi e cioe'che non c'e' bisogno di nuovi accosti.Quindi tutto il clamore sbandierato dalle varie forze politiche di maggioranza e da qualche forza di opposizione esce fortemente ridimensionato a tal punto che il movimento cinque stelle rivede le sue iniziali considerazioni e, pur valutando positivamente l'accordo raggiunto in consiglio comunale , prende atto che il Comune e la maggioranza Rossi si riservano il diritto-dovere di dire l'ultima parola in merito alle scelte urbanistiche degli uffici dell'autority sulla strategia portuale dei prossimi anni.

Lega spaccature a tutti i livelli da quelle comunali come a Brindisi a quelle regionali per le europee

E' storicamente provato che quando un partito cresce numericamente la sua organizzazione interna diventa sempre piu' difficile.E' quello che sta accadendo alla Lega di Salvini nato come un gruppo unito attorno al proprio leader e con chiare idee “nordiste”,ma poi diventato un grande partito di valenza popolare dopo che Salvini e' riuscito a convincere moltissimi italiani,uno su tre tanto

Realizzazione di nuove strutture puntando sui fondi extra comunali, ristrutturazione degli impianti già esistenti, ripristino della collaborazione con le parrocchie dotate di convenzioni sportive con il Comune, creazione di centri sportivi polivalenti di quartiere e assegnazione trasparente degli orari per l’utilizzo delle strutture. Inoltre, abbattimento delle barriere architettoniche per favorire l’inclusione.

Cobas contro il  licenziamento di un operaio della Brindisi Multiservizi

Il Sindacato Cobas arricchisce di un altro grave motivo lo stato di agitazione dichiarato alla Brindisi Multiservizi nei giorni scorsi.L’operaio che nelle settimane scorse, sostenuto dall’avvocato Giacomo Greco, aveva vinto una causa nei confronti della BMS viene licenziato per vendetta senza alcuna seria motivazione . Il licenziamento deve essere immediatamente ritirato!!!

Movimento 5 stelle:le considerazioni  dopo l'approvazione dell'odg sul porto

#M5S RIFLESSIONI SUL MONOTEMATICO TENUTOSI IERI SULL'ODG #PORTO : A PENSAR MALE SI FA PECCATO MA SPESSO SI INDOVINA!
Il Consiglio Comunale di ieri offre spunti interessanti per una riflessione approfondita. La condivisione di un ordine del giorno lasciava ben sperare sul fatto che finalmente la politica brindisina, abbandonati biechi interessi particolaristici, decidesse unita sulle questioni importanti per la nostra città, il suo porto ed il suo sviluppo nell'immediato.

Brindisi,Vigili del fuoco verso lo sciopero.carenza di mezzi di soccorso

“Questi mezzi cominciano ad essere afflitti da continue rotture e anche le risorse per la manutenzione ordinaria e straordinaria sono ormai inadeguate”. Lo affermano in una nota il segretario provinciale della UIL/PA Francesco Sperto e il coordinatore provinciale della FP CGIL VVF Cosimo Tasso. Il problema della dotazione ormai inadeguata di mezzi si trascina da anni ed è stato oggetto già di diverse pressanti sollecitazioni finalizzate ad evitare situazioni di estremo pericolo.

Provincia ammessa la costituzione di parte civile nel processo penale contro 13 soggetti accusati di far parte della Sacra Corna Unita

La Provincia di Brindisi è stata ammessa nella giornata di oggi dal G.U.P. Simona Panzera del Tribunale di Lecce, Sezione Penale, come Parte Civile, così come da richiesta firmata dal Presidente dell’Ente, Riccardo Rossi, nel procedimento contro 13 soggetti imputati del reato di cui all’art.416 bis, c.1, 3, 4 e 5 c.p., per aver fatto parte dell’associazione di tipo mafioso denominata “Sacra Corona Unita”, per il grave nocumento subito dall’Amministrazione provinciale su tutto il territorio di competenza dello stesso Ente, con la richiesta di un risarcimento e al ristoro dei danni patrimoniali e non patrimoniali quantificato in 200mila Euro.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 327 visitatori e nessun utente online