Caldo Natale dona una Speranza agli amici a quattro zampe: l’iniziativa di Fare Verde

Ci risiamo! È tornato il freddo. Ed è tornato anche per i nostri amici a quattro zampe. Nel periodo che dovrebbe renderci tutti più buoni, un pensiero lo vogliamo rivolgere anche a quei cani meno fortunati, che non hanno un posto in cui riscaldarsi. Ma non accontentiamoci di un pensiero. Possiamo fare qualcosa di concreto, possiamo aderire all’iniziativa CALDO NATALE.

Adoc diffida il commissario Giuffre':ripristinare subito la mensa alla scuola Pertini

Formuliamo la presente in nome e per conto dei genitori degli alunni della Scuola Primaria 8°
Circolo “S. Pertini” sita in Brindisi alla Piazza G. Deledda n. 1, al fine di avanzare urgente richiesta di
ripristino dei regolari servizi come esplicato di seguito.
In data 27 novembre 2017, i genitori e gli alunni della Scuola Pertini si avvedevano della totale
sospensione del servizio mensa senza aver ricevuto qualsivoglia previa comunicazione, se non un
posticcio cartello affisso sul cancello dell’Istituto ove vi era scritto che: “a causa della mancanza di
personale la mensa oggi è sospesa”. Si precisa che il servizio è tuttora sospeso.

Il 13 dicembre al Teatro Verdi, gli "Appunti di viaggio" di Lina Sastri

 

È un «concerto di musica e parole», quello che avrà come protagonista Lina Sastri dal titolo «Appunti di viaggio - Biografia in musica» in programma al Teatro Verdi di Brindisi mercoledì 13 dicembre (ore 20.30). Un viaggio che parte da «Via degli Zingari», dal quartiere natìo dal quale Lina andò via, ancora adolescente, per inseguire il sogno del teatro e nel quale si ricordano gli esordi in «Masaniello», gli incontri fondamentali con Gennarino PalumboEduardo De Filippo («il Maestro»), con Peppino e Roberto De Simone. La grande attrice e cantante racconta la propria vita come fosse un lungo viaggio ricco di incontri e ricordi e ne ritrova le invenzioni, l’allegria, le emozioni e la passione. Al Verdi torna dopo aver diviso la scena con Luca De Filippo nel 2010 in «Filumena Marturano», ma soprattutto dopo aver fatto da madrina alla cerimonia di inaugurazione del politeama brindisino, il 20 dicembre 2006.

Cesaria (PRC) su Tap e D'Alema

Il lupo perde il pelo ma non il vizio. Le improvvide dichiarazioni dell’On. D’Alema: “La Tap? Sarebbe stato più ragionevole farla a Brindisi che non ha vocazione turistica”, mostrano se ancora ce ne fosse bisogno, che, uno dei principali protagonisti della stagione che portò alla scelta della costruzione della centrale a carbone di Cerano, insiste nel perseguire ipotesi che già obsolete allora si sono rivelate fallimentari sia dal punto di vista ambientale che occupazionale. Rifondazione comunista ribadisce il suo No alla Tap a San Foca e ovunque. Non è di opere inutili e nocive che ha bisogno il nostro territorio, ma di lavoro vero. Ci sono tanti modi per rispondere al fabbisogno energetico del paese, quello della TAP è sicuramente il peggiore. Investire nelle rinnovabili, con un serio piano di sviluppo, è un’alternativa di gran lunga preferibile sul piano ambientale, economico e politico.

Visita alla Prefettura di una folta  delegazione di dirigenti Onu

Questa mattina, il Prefetto di Brindisi, dottor Valerio Valenti, ha ricevuto nel suo ufficio una folta delegazione dell’ONU, a capo della quale vi era l’Assistant Secretary General dell’Office of Rule of Law and Security Institution (OROLSI) del Department of Peacekeeping Operations (DPKO) dell’ONU, Mr. Alexander Zouev, accompagnato dal Gen. Div. Luis Carrilho della Polizia portoghese, Police Adviser presso la medesima organizzazione. In particolare, Mr.Zouev ha inteso rendere omaggio alla più alta carica governativa della provincia nell’ambito di una visita istituzionale da lui svolta presso la Standing Police Capacity di stanza nella “UN Global Service Center” di questo centro che si concluderà il 30 c.m.

Proteo Fare Sapere e Flc Cgil hanno promosso ieri, presso l’Istituto Majorana, un incontro per la presentazione del percorso formativo per aspiranti dirigenti o docenti con incarichi funzionali. Il personale docente della scuola, in considerazione di un numero sempre più alto di Istituzioni scolastiche prive di dirigenza, aspettava da tempo l’emanazione del bando di concorso a posti di Dirigente scolastico. A questo primo incontro di presentazione, ne seguirà un secondo di approfondimento, il 29 prossimo che vedrà come relatore il dr.Giancarlo Cerini, Ispettore USR, esperto nei processi formativi

Romano su D'Alema su Tap

Ho netta l’impressione che più di qualcuno stia facendo di tutto per portare al centro del dibattito politico di questa regione il problema della Tap. Su tale argomento, non ci sono dubbi, va detto che di errori ne sono stati commessi tanti, a partire da quello di aver coinvolto in maniera assai marginale le popolazioni interessate.Ero e resto convinto, però, del fatto che il vero problema della Puglia, e del Salento in particolare, è quello di delineare le scelte che riguardano il presente e il futuro in campo energetico.

Il Club Unesco di Brindisi e Italia Nostra sezione di Brindisi con il patrocinio del Comune, hanno organizzato ieri un convegno a Palazzo Granafei dal titolo: “Le zone umide costiere in terra di Brindisi tra tutela e valorizzazione”. Presenti tra gli altri in qualità di relatori, l’agronomo Gianfranco Ciola, la biologa Paola Pino D’Astore e il forestale Ennio Santoro.

Curto su mozione di sfiducia a Bruno

L’ennesima aggressione verbale subita dall’ex sindaco di Francavilla ha probabilmente fatto passare in secondo piano i motivi che hanno spinto Progetto per l’Italia a firmare e poi votare la mozione di sfiducia. Motivi politici, anche se una sicura valenza l’ha esercitata l’inaffidabilità personale, oltre che politica, di chi il giorno prima ti esprime considerazione e rispetto, addirittura assicurando opportunità politiche di prospettiva (…figuriamoci!...) e il giorno dopo assume una condotta diametralmente opposta solo perché gli hai ricordato le offese immotivatamente arrecate all’uomo prima ancora che al politico.

Il Giorgi per il secondo anno consecutivo  alla Maker Faire 2017

 

L’I.T.T. “Giovanni Giorgi” di Brindisi per il secondo anno consecutivo tra i protagonisti della V edizione di “Maker Faire Rome The European Edition 4.0”, che si svolgerà dal 1 al 3 dicembre 2017 presso la Fiera di Roma.Maker Faire Rome è una manifestazione nata per soddisfare un pubblico di curiosi di tutte le età che vuole conoscere da vicino e sperimentare le invenzioni create dai makers. Idee che nascono dalla voglia di risolvere piccoli e grandi problemi della vita di tutti i giorni, o anche solo divertire e intrattenere.

Protestano gli studenti dell’Istituto Alberghiero di Brindisi che stamani si sono recati in centinaia presso la Provincia per chiedere l’accensione dell’impianto di riscaldamento. Siamo stanchi di doverci portare da casa le coperte, dicono gli studenti, che oggi hanno chiesto di essere ricevuti dai responsabili del settore. Ci è stato garantito che tra pochi giorni i riscaldamenti saranno accesi. Intanto però gli studenti sono costretti a fare lezione al freddo.

Ci mancavano solo le elezioni alla Provincia!

Ci mancava anche la elezione del nuovo consiglio provinciale a complicare ancora di piu' lo scenario della nostra citta' e dell'intera provincia .La esternazione del Vice presidente della provincia Tanzarella che ha pensato ad elezioni a scadenza variabile sono state subito censurate da Fratelli d' Italia che ha ricordato che la legge fissa il termine di 90 giorni che non appare gestibile ad uso e consumo dei consiglieri in carica .E quindi se ne faccia una ragione il neo Presidente che entro il 90mo giorno dal 27 di novembre .data di decadenza del presidente Bruno, dovra' convocare le elezioni del nuovo consiglio ed a nulla conta che a Brindisi e in molte citta' della provincia ci sono i commissari e non i consiglieri eletti dal popolo.

Castellucci (Cisl)su classifiche di Taranto e Brindisi

 

Le recenti graduatorie stilate, come ogni fine anno, da Italia Oggi e da Il Sole 24 Ore, offrono alle Istituzioni, alla politica e alle forze sociali un’istantanea nazionale e quindi di Brindisi e di Taranto che, comprova la correttezza delle nostre analisi quando rileviamo le criticità storiche di queste due città/territori pugliesi e meridionali disposti, intanto, ad esercitare resilienza in funzione di un futuro sociale ed economico strutturato che riparta dalle proprie vocazioni produttive.

Incontro stamani in Provincia durante il quale si è fatto il punto della situazione in merito alla vertenza S.Teresa, dopo l’incontro di venerdi scorso a Bari presso la Task force regionale. Continua lo stato di mobilitazione dei lavoratori sempre più preoccupati per il proprio futuro. Presente oggi anche il Cobas che sollecita ancora una volta l’inizio dei corsi di formazione professionale, ancora non avviati dalla Regione e la necessità da parte della provincia, di trovare i fondi necessari da destinare alla S.Teresa per  servizi primari come la manutenzione di strade e scuole.

Il Tempietto di San Miserino a San Donaci finanziato come "Luoghi del cuore"

Lo scorso 21 novembre il Fondo Ambiente Italiano ha reso noti i “Luoghi del cuore” destinatari di un contributo per un progetto di valorizzazione e tra i 24 progetti di valorizzazione ritenuti ammissibili, c’è anche il Tempietto di San Miserino a San Donaci, cui è stato riconosciuto un finanziamento di 5.000 euro.Nel 2016 il Fondo Ambiente Italiano aveva lanciato la 8° edizione del censimento nazionale per i “Luoghi del cuore”, stimolando l’attività di segnalazione dei comitati spontanei attraverso una raccolta di firme e al termine del censimento, il Tempietto di San Miserino aveva ricevuto 3.770 segnalazioni e soprattutto aveva raccolto 1.500 firme all’interno della locale agenzia di Intesa San Paolo, unico “luogo del cuore” ad aver conseguito questo obiettivo in Italia.

Tomaselli commenta dichiarazioni di D'Alema su Tap

Continuo a provare nei confronti  di una personalità come Massimo D’Alema, nonostante le recenti scelte politiche ci hanno portato a percorrere strade diverse, sentimenti di rispetto e stima profondi.Per questo sono rimasto stupito e finanche rammaricato nell’ascoltare quanto egli ha dichiarato nei giorni scorsi ad una emittente televisiva pugliese in relazione al gasdotto TAP: “Ho sempre pensato che la scelta di San Foca per l’approdo di questa infrastruttura fosse una scelta infelice. Si poteva trovare un approdo più ragionevole che poteva essere l’area industriale di Brindisi che è un’area che non ha vocazione turistica, dove ci sono già infrastrutture industriali, in parte anche dismesse. Sono critico verso queste decisioni.”

Qualità della vita 2017: Brindisi al 78°posto preceduta solo dalla Bat

E’ Bolzano la provincia italiana in cui si vive meglio. E’ quanto emerge dalla classifica annuale sulla Qualità della vita, curata dal dipartimento di statistiche economiche dell’Università La Sapienza di Roma per ItaliaOggi, con il supporto di Cattolica Assicurazioni. La seconda e terza posizione, sono occupate rispettivamente da Trento e Belluno, mentre in coda alla classifica c’è Trapani. Migliora a sorpresa Roma, in salita al 67° posto, mentre perdono posizioni Torino e Milano, rispettivamente al 77° e 57° posto.

Da domani sera nuova allerta meteo

DALLA SERATA DI DOMANI 29 NOVEMBRE E PER LE SUCCESSIVE 14/20 ORE SI PREVEDONO VENTI FORTI O DI BURRASCA. MAREGGAITE SULLA COSTA. IL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE SEGUE L’EVOLVERSI DELLA SITUAZIONE IN COSTANTE CONTATTO CON IL DIPARTIMENTO NAZIONALE E LA REGIONE PUGLIA. SI RACCOMANDA DI CONSULTARE QUI http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/93 LE NORME DI COMPORTAMENTO.
il responsabile della protezione civile ing. Giuseppe Augusto

Sanità, Caroppo: Brindisi, Matarrelli sta con i carnefici anziché con le vittime

«Pensavo che, al di là della differente collocazione politica, l’On. Matterelli avesse a cuore i problemi dei brindisini e che conoscesse argomenti di confronto politico un po' più elevati e meno datati. Prendo atto che, invece, preferisce stare con i carnefici, Vendola ed Emiliano, anziché con le vittime, gli ammalati», replica così il Consigliere Regionale Andrea Caroppo (LEGA-Sud in Testa) alla polemica sollevata sul tema dal parlamemtare mesagnese Antonio Matarrelli (MDP).

Forza Italia Brindisi: sabato 2 dicembre si parla della nuova legge elettorale con Francesco Paolo Sisto e Luigi Vitali

Sabato 2  dicembre Forza Italia discuterà con la cittadinanza sulla nuova legge elettorale con la quale tra qualche mese gli italiani sceglieranno il prossimo Parlamento. Ne parleranno Francesco Paolo Sisto, deputato di Forza Italia, e Luigi Vitali, coordinatore regionale di Forza Italia in Puglia. L’evento, previsto per sabato 2 dicembre, si terrà alle ore 17.00 presso la Sala Conferenze di Palazzo Nervegna-Granafei a Brindisi, Via Duomo. Le relazioni saranno precedute dai saluti introduttivi di Ernestina Sicilia, coordinatore cittadino, e di Antonio Andrisano, coordinatore provinciale di Brindisi.

 

COMUNICATO STAMPA COORDINAMENTO CITTADINO DI FORZA ITALIA BRINDISI

E' subito polemica sulla data del voto per il rinnovo del consiglio provinciale.La nota di Fratelli d'Italia


"Tanzarella fa i conti senza l'oste, non spetta a lui decidere quando votare ma è tenuto a convocare le elezioni entro 90 giorni - è la lapidaria risposta che arriva dal coordinatore provinciale di Fratelli d'Italia, Luciano Cavaliere in merito all'ipotesi avanzata dal vice presidente della provincia sul posticipare l'elezione del nuovo presidente in autunno. Non solo non può decidere quando votare ma credo che sia opportuno che lo stesso convochi quanto prima il consiglio per dimostrare per conto di quale maggioranza sia titolato a parlare. In provincia il PD non è più in maggioranza.
Fa sorridere l'interpretazione secondo cui il vice presidente Tanzarella, da oggi commissario provinciale dopo la sfiducia del Sindaco Bruno, si sia immedesimato nella parte di "Presidente per volontà divina" - commenta Christian Continelli, consigliere provinciale di Fratelli d'Italia. Tanzarella non deve convocare i gruppi provinciali per chiedere il loro pensiero ma indire le elezioni
Segreteria Politica Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale




Uilpa: Contratti Pubblico impiego, un nuovo sistema di relazioni sindacali per restituire efficienza e funzionalità alla macchina pubblica.

“Il programma di rilancio della Pubblica Amministrazione non può non passare attraverso un serio programma di investimenti, favorendo soprattutto  l’innesto di forze ed energie nuove”.  Lo afferma in una nota il Segretario generale della Uilpa Nicola Turco, evidenziando come “questo percorso non possa prescindere dalla riscrittura del nuovo sistema di relazioni sindacali, nell’ambito del quale occorre riconoscere alla contrattazione un ruolo pieno ed attivo nelle materie fondamentali che interessano il mondo del lavoro pubblico, ad iniziare dall’organizzazione del lavoro e dalla formazione del personale”.

Lega-Noi con Salvini promuove raccolta firme contro lo Ius Soli

Il coordinamento cittadino di ’Lega-Noi con Salvini’ Brindisi attiva la raccolta firme contro lo Ius soli. Nel fine settimana di sabato 2 e domenica 3 dicembre 2017 in piazza Vittoria, nel cuore del centro storico di Brindisi sarà presente un gazebo sotto il quale sarà allestito un banchetto che vedrà la presenza di simpatizzanti, militanti, dirigenti del partito, guidati dal coordinatore e presso il quale i cittadini potranno recarsi per firmare.

Gli orari saranno così distribuiti

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 106 visitatori e nessun utente online