Direzione italia ecco il coordinamento cittadino di San Vito

Il movimento Direzione Italia ha individuato anche a San Vito dei Normanni i rappresentanti del coordinamento cittadino. Il coordinare, Enzo Nigro, il senatore Vittorio Zizza, coordinatore provinciale DI,  Alberto Magli componente dell'Assemblea Nazionale e Vincenzo Attore, hanno definito le figure con le quali si porteranno avanti le proposte del movimento sul territorio.“ Un gruppo di amici , professionisti, rappresentanti della società civile di indubbia moralità. Con questo coordinamento si coniuga la volontà dei giovani a conoscere e impegnarsi nell’arte della politica e quella della gente di comprovata esperienza nell’amministrare la cosa pubblica.

Si è tenuta ieri presso la Feltrinelli Point la presentazione del libro del dott. Claudio Pagliara, oncologo e ricercatore, “L’amore è la medicina più potente”. Un’opera, in cui viene per la prima volta scientificamente provato, che l’essere umano ha dentro di se immense risorse a volte anche più forti dei farmaci e che grazie a tecniche consce e inconsce, è possibile farle emergere. In sostanza, non esistono limiti, ma solo leggi che permettono alla scienza e alla coscienza, di rendere possibile anche ciò che appare impossibile.

Osservatorio Prezzi e Tariffe di Cittadinanzattiva sul servizio di gestione dei rifiuti: in Puglia tariffa annuale di 367€, forte incremento a Trani e Brindisi

367 euro: a tanto ammonta la tassa annuale nel 2017 sui rifiuti urbani in Puglia, rispetto ai 300 euro di media nazionale e in aumento (+3,4%) rispetto ai 355€ del 2016. In testa Trani (496 euro), che registra anche l’incremento maggiore rispetto al 2016 (+8,8%), seguita da Brindisi (376 euro). Crescono i livelli di raccolta differenziata: nel 2016, dati ISPRA, siamo arrivati a livello nazionale al 52,5% (+5% rispetto al 2015), stabile lo smaltimento in discarica che nel 2016 si attesta al 25%. In Puglia si registra una percentuale di raccolta differenziata pari al 34,3% (+4,2 % rispetto al 2015).

Movimento sovranista sospesa per oggi la raccolta di generi alimentari

Oggi, dopo 3 sabati consecutivi, non abbiamo condotto la raccolta alimentare a sostegno dei nostri concittadini più indigenti, ci siamo infatti fermati per non oscurare la giornata della colletta promossa nei giorni scorsi da altri gruppi politici e nella giornata odierna da una associazione no profit, le cui iniziative però, seppur lodevoli, non dovrebbero essere soltanto spot, ma azioni di sostegno continuativo. Convinti della giustezza di simili iniziative, chiunque le organizzi, riprenderemo il Natale Tricolore a partire già da sabato prossimo. Nel frattempo, dopo aver ricevuto i complimenti dal segretario nazionale di Gioventù Identitaria per il successo riscosso, l'iniziativa promossa da noi sul territorio di Brindisi, essendo piaciuta ai quadri nazionali del Movimento Nazionale per la Sovranità, è stata presa come riferimento anche nelle altre comunità in cui siamo presenti. Vi diamo appuntamento a sabato prossimo, per informarvi su locazione e orario attraverso un comunicato.
#NATALETRICOLORE
#MOVIMENTONAZIONALE

Cesare MEVOLI, Presidente Provinciale Movimento Nazionale per la Sovranità

Jacopo STICCHI, Presidente Provinciale Gioventù Identitaria

Il Csv Poiesis ha organizzato ieri un convegno presso la sede dell’Associazione Vivere Insieme, dal titolo “Minori e Giustizia, marginalità sociale e devianza”. Hanno aperto i lavori, il presidente del CSV Isabella Lettori e Annamaria Dello Preite, direttrice del carcere di Brindisi. Sono seguiti gli interventi tra gli altri del dott. Ludovico Abbaticchio Garante regionale dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza e del dr. Pietro Rossi, Garante regionale dei diritti delle persone sottoposte a misure restrittive.

La Riserva di Torre Guaceto, importantissima area di transito e di svernamento per numerose specie di uccelli migratori.

La Riserva di Torre Guaceto rappresenta un’importantissima area di transito e di svernamento per numerose specie di uccelli migratori. La presenza di importanti ambienti, la vicinanza alla costa e la gestione attiva degli ecosistemi fanno di Torre Guaceto un sito di riferimento per un numero sempre maggiore di specie. Ogni anno, infatti, si osservano “nuove specie” che si aggiungono alla checklist di quelle che eleggono il sito a propria area di nidificazione e/o di svernamento. L’avvicinarsi dell’inverno fa si che nella Riserva si concentrino numerosi uccelli provenienti dai quartieri nordici di nidificazione. Le presenze più significative sono quelle a carico della zona umida, nella quale l’Ente gestore investe da anni importanti energie per la riqualificazione. Un tempo area di bonifica oggi sta riassumendo la “funzionalità ecologica” come attestano le rilevanti presenze ornitiche. 

Tomaselli (pd) che si aspetta per la nomina del segretario generale dell'autority?

La nomina del segretario generale dell’Autorità di Sistema Portuale dell’Adriatico Meridionale si è protratta oltremodo per non considerare del tutto legittimi gli interrogativi che da giorni si pongono gli attori istituzionali e gli stessi operatori del cluster portuale adriatico, interessati alla piena funzionalità ed efficacia dell’azione di un così importante e decisivo ente.
Al di là dei tempi tecnici necessari ed utili ad istruire una scelta così delicata, che ha visto raccogliere curriculum e validarli tramite l’Anac con una procedura non scontata nè richiesta dalle norme e per questo ancora più apprezzabile per trasparenza, é pur vero che la nomina del Presidente Patroni Griffi risale ad aprile e ormai siamo alle porte di dicembre.

In occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, presso l’Istituto Giorgi si terrà una maratona di sensibilizzazione di 48 ore. Insieme all’Adoc e alla Scuola di recitazione della Puglia Talìa, il “Giorgi” ha organizzato in mattinata l’evento dal titolo “L’amore non ha lividi”, un convegno rivolto in particolare agli studenti delle classi terze, allo scopo di sensibilizzare i giovani sul fenomeno della violenza di genere, con un focus anche sulla situazione nel territorio brindisino. All’incontro sono intervenuti tra gli altri, Massimo Protopapa, avvocato Adoc Brindisi, Francesca Cafarella, Psicologa e psicoterapeuta Adoc e Antonio Sfameni, vice questore aggiunto e dirigente della Squadra Mobile di Brindisi.

I ragazzi delle quinte classi del Liceo Simone Durano al Campus Orienta-Il Salone dello Studente

Anche quest’anno, per gli studenti del Liceo Marzolla Leo Simone Durano si ripete l’appuntamento del Campus Orienta - Il Salone dello Studente che rappresenta la più significativa manifestazione italiana dedicata all’orientamento universitario, formativo e professionale. I ragazzi delle classi quinte si sono recati il giorno 22/11/2017 presso la Fiera del Levante dove hanno potuto visitare il suddetto Salone espositivo che si è aperto al pubblico alla presenza di Michele Emiliano, Presidente Regione Puglia, e di altre autorità e rettori di Università.

Enzo Albano(Art.1 Mdp) sulla TA.RI e sul servizio di raccolta differenziata.

E' geniale! Bisogna ammettere che l'Amministrazione Comunale di Brindisi, quando deve scaricare sui cittadini costi aggiuntivi, ce la mette tutta. Riesce sempre a dare il meglio di sè. Anche se nelle previsioni quei costi avrebbero dovuto far carico ad altri. Un esempio ci viene fornito dai maggiori costi sostenuti per quei rifiuti che invece di  essere destinati alla differenziata, secondo le previsioni contrattuali,vengono invece conferiti in discarica. La vicenda attualefa riferimentoal capitolato speciale descrittivo e prestazionale dello scorso giugno 2017, che regola i rapporti fra Comune di Brindisi ed azienda incaricata del servizio relativo alla raccolta dei rifiuti solidi urbani, raccolta differenziata e accessori.

Gli alunni del Liceo Simone-Durano alla pièce teatrale “Uno, nessuno e centomila” presso il teatro Impero

Respirare per un giorno le magiche atmosfere del teatro pirandelliano, guardare uno spettacolo sempre attuale, riflettere sulle mille sfaccettature umane.... Tutto ciò si è concretizzato al Teatro Impero di Brindisi quando la 5 M del Liceo Musicale “Simone Durano” ha avuto l’opportunità di assistere (insieme alle docenti Gorgoni e La Verde) alla pièce teatrale “Uno, nessuno  e centomila” (opera tratta dall’omonimo romanzo di Pirandello). Enrico Lo Verso con un suggestivo monologo ha vestito i panni di un moderno Vitangelo Moscarda, portando in scena uno spettacolo che sta ottenendo consensi in tutta Italia, soprattutto fra i giovanissimi che stanno affollando i teatri italiani nei vari matinèe organizzati dalle scuola.

Campagna AIDAA: "Mille famiglie per mille cani anziani"

Trovare casa a mille cani anziani prima della fine dell'inverno questo l'obbiettivo della campagna AIDAA che partirà lunedi 27  e coinvolgerà i  cani anziani presenti nei cento canili italiani monitorati dall'associazione (e dagli altri che vorranno aggiungersi), l'operazione si svolge su due piani, il primo quello della comunicazione attraverso una campagna online e giornalistica per far conoscere le situazioni dei cani anziani nei canili delle singole regioni italiane  e dei cani anziani seguite dalle  volontarie AIDAA in tutta Italia attraverso la pubblicazione di foto e immagini e possibilità di adozione sul LE BELLE NOTIZIE SUGLI ANIMALI dove saranno postate le foto dei cani in cerca di casa visibili a chiunque che potrà cosi prendere contatti direttamente con il canile o le volontarie che si occupano di cani anziani ed avviare le pratiche di adozione, invece chi vorrà a sua volta adottare o informarsi su un cane anziano potrà farlo lasciando un messaggio sullo stesso blog. "Sono centinaia ogni giorno le richieste di adozioni per i cani anziani per questo abbiamo lanciato questa operazione- ci dice Lorenzo Croce presidente di AIDAA- per aiutare a trovare casa a mille cani anziani entro la fine dell'inverno".

S.Donaci, Tasso mortalità e salute pubblica: interrogazione di Lolli (Noi con Salvini)

Interrogazione a risposta orale : Tasso mortalità e salute pubblica

Premesso che

sono stati pubblicati nei giorni scorsi , da parte della società Urbistat leader nel geomarketing e nelle ricerche di mercato, i dati riguardanti l'intera provincia di Brindisi e, conseguentemente del nostro Comune, con riferimento ai tassi di mortalità, natalità, crescita, migratorio, vecchiaia. Quanto emerso da tale analisi è preoccupante e crea sconcerto ed allarme sociale, soprattutto con riferimento al tasso di mortalità, indicato nello specifico in 15.5 morti/1000 abitanti, dato questo che porta il nostro Comune ad avere il triste primato nella classifica provinciale, seguito dai Comuni di Mesagne, Ostuni, San Pietro V.co, Ceglie M.ca.

Cgil domani a Carovigno  assemblea pubblica antifascista

La CGIL di Brindisi organizza per sabato 25 novembre 2017, alle ore 17,30, presso il Castello di Carovigno, un’assemblea pubblica sul tema dell’antifascismo alla luce degli ultimi accadimenti di matrice fascista ed anticostituzionale occorsi proprio in Carovigno.Come è ben noto lo scorso 4 novembre, in occasione della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate, un assessore del Comune di Carovigno ha inneggiato alla repubblica di Salò e cosa altrettanto grave è stato l’atteggiamento avuto dal sindaco volto a minimizzare l’accaduto.

«Lo Schiaccianoci»: la magia del natale in danza al Teatro Verdi

La magia del Natale in danza. Sabato 30 dicembre (ore 20.30) al Nuovo Teatro Verdi di Brindisi l’appuntamento è con il balletto classico «Lo Schiaccianoci» con le coinvolgenti musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Portata in scena del «Balletto del Sud», la versione firmata dal coreografo Fredy Franzutti è dedicata al genio visionario del regista e drammaturgo statunitense Tim Burton. Un classico tra i classici, tanto famoso quanto amato dal pubblico, «Lo Schiaccianoci» ha fatto innamorare generazioni di spettatori ed è lo spettacolo più rappresentato nel mondo durante le festività natalizie. 

Abbattimento Tari del 20% a Francavilla, PD: “ennesima promessa onorata dal PD e dalla maggioranza”

Il Partito Democratico di Francavilla Fontana esprime particolare soddisfazione per gli obiettivi raggiunti al termine dell’ultima riunione del Consiglio comunale. Si è innanzitutto rispettato l’impegno di abbassare le tariffe relative al tributo della Tari per il 2018; un abbattimento del 20% ottenuto grazie all’impegno degli Uffici comunali, degli assessori Alessandra Latartara ed Alfredo Iaia e grazie soprattutto ai cittadini francavillesi che stanno differenziando i rifiuti sempre di più e sempre meglio. Aumentare la percentuale della raccolta differenziata e migliorarne la qualità rappresentano, infatti, elementi necessari al fine di abbattere i costi della tariffa.

Possibile e Sinistra italiana aderiscono alla manifestazione di omani a Carovigno

Possibile e Sinistra Italiana aderiscono alla manifestazione indetta dalla CGIL domani 25 novembre a Carovigno.

Convinti che i valori antifascisti della Carta Costituzionale siano perennemente validi, riteniamo squallide, non rispettose dei fatti e delle tragedie vissuti, non tollerabili pertanto e da denunciare in ogni sede, le espressioni come quelle usate dall’assessore Vacca.

Possibile e Sinistra Italiana ribadiscono che la nostra Democrazia è nata dall’antifascismo e dalla Resistenza, i cui valori sono riportati nella nostra Costituzione.

Dopo il successo dello scorso anno, torna l’appuntamento con l’evento “Vino e Musica, letteratura e poesia promosso dalla Camera di Commercio in collaborazione con l’associazione commercianti e il movimento consumatori. Ieri, presso il Bastione Porta Lecce, si è tenuta una serata all’insegna della degustazione di vino novello, proposta dai sommelier dell’AIS Puglia che ha accompagnato le declamazioni della poetessa Fabiana Agnello e la presentazione del romanzo di Maria Serena Camboa, “L’Avvocato del re”. Il tutto condito dalla buona musica del Miracle Duet e del Laboratorio corale Miracle Gospel Choir

Il camper della Polizia di Stato contro la violenza sulle donne

In occasione del 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne, il centro storico della città di Mesagne si “veste” di rosso. L’iniziativa promossa dall’Associazione “Gruppo Pari Opportunità”, ha raccolto subito il consenso e il favore dei commercianti del Centro storico, che sosterranno la campagna di sensibilizzazione promossa, esponendo all’esterno del proprio esercizio, quello che oramai è diventato il simbolo della battaglia contro la violenza sulle donne, ossia le scarpe rosse.

Bozzetti qualcosa si muove per la Santa Teresa

“Per i lavoratori della Santa Teresa Spa finalmente s’inizia a intravedere un po’ di luce in fondo al tunnel”. Lo dichiara il consigliere del M5S Gianluca Bozzetti che questa mattina ha preso parte alla manifestazione organizzata a Bari dai dipendenti dell’azienda in house della Provincia di Brindisi, conclusasi con l’incontro con il Capo di Gabinetto del Presidente Emiliano, Claudio Stefanazzi e con il presidente della Task Force regionale Leo Caroli. “L'attività di pressione istituzionale, politica e mediatica perpetrata in questi anni dal M5S in maniera costante e coesa con i lavoratori, sta finalmente portando i suoi frutti verso una risoluzione definitiva della problematica.

Ha preso il via ieri, la stagione 2017-2018 del Nuovo Teatro Verdi di Brindisi. Di scena, la commedia “Sisters – Come stelle nel buio”, interpretata da Iaia Forte ed Isabella Ferrari, sotto la regia di Valerio Binasco. La storia narra della vita di due sorelle, Chiara e Regina, che convivono con il dolore insanabile procurato dalla perdita del loro padre. Entrambe vivono rinchiuse nella loro villa, immerse nei ricordi, in un rapporto di convivenza combattuto fra la disperazione e la speranza, l’odio e l’amore, il coraggio e la paura. Una commedia dai forti tratti umoristici e nello stesso tempo commoventi. Lo spettacolo ha catturato decisamente l’attenzione del folto pubblico presente, che ha apprezzato l’ottima interpretazione di due attrici di grande livello come Isabella Ferrari e Iaia Forte, dirette da uno dei registi più apprezzati e premiati della scena italiana

Brindisi: Delegazione del Partito Repubblicano Italiano incontra Confesercenti

Nell’ambito della campagna di ascolto che il PRI ha avviato nei quartieri cittadini e con le categorie produttive si è svolto nella giornata di ieri un incontro con la CONFESERCENTI BRINDISI. Per il Partito Repubblicano erano presenti il Segretario Provinciale Giovanni ANTONINO, il Segretario Cittadino Vito BIRGITTA, il Vice Segretario Cittadino Francesco FALCONE e la Responsabile del Movimento Femminile Lucia DE GIORGIO. La delegazione della CONFESERCENTI era composta dal Presidente Simona PETROSILLO, dal componente della Direzione Nazionale Antonio D’AMORE, dalla Direttrice Elisa FORESTIERI, dalla Dottoressa Sonia PORTOGHESE e dal Signor Francesco GALIANO.

Brindisi avanti insieme su comunicato Forza italia

In merito al comunicato di Forza Italia:
Siamo per l' inclusione e per una rappresentanza politica e partecipata, il futuro della nostra città passa solo dalla competenza, dalla professionalita', e dall ' impegno di tutti coloro che riescono a condividere progetti che abbiano come unico scopo il cambiamento reale e non di facciata.
Quindi esprimiamo grande soddisfazione all'apertura verso tutti i gruppi e movimenti moderati presenti sul territorio utile al bene della città di Brindisi
BRINDISI AVANTI INSIEME

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 169 visitatori e nessun utente online