Provincia di Brindisi approvato il bilancio 2016 con un disavanzo di oltre due milioni di euro

Oltre due milioni di euro e' la perdita del bilancio del 2016 per la provincia di Brindisi .E' questo il risultato che e' stato approvato dal consiglio provinciale che certifica una situazione catastrofica non solo per la nostra provincia ma per quelle di tutta Italia. L'ente brindisino negli ultimi anni ha totalizzato minori introiti dallo stato per oltre 40milioni di eruo e non e' in grado di assicurare i servizi essenziali che sono delegati alla sua attivita'.

Avis biglietti gratis per il concerto di Renga se si dona il sangue

Ti piace la musica di Francesco Renga?  E, magari, vorresti partecipare ad un suo concerto? Pensa a donare, ai biglietti ci pensa l’Avis!

Tra tutti coloro che doneranno sangue intero o emocomponenti dal 9 al 14 agosto prossimi verranno sorteggiati due fortunati donatori, ciascuno dei quali vincerà due biglietti per il concerto di Francesco Renga, in programma il prossimo 18 agosto al Forum Eventi di S. Pancrazio Salentino (Br).

Si è svolto nei giorni scorsi un incontro tra i rappresentanti dell’Adoc e la gestione commissariale del Comune di Brindisi. Hanno partecipato alla riunione il Sub Commissario Dott. Padovano, il Presidente dell’ADOC provinciale Giuseppe Zippo, la responsabile dell’Avvocatura, avv. Maria Marina Leo e il responsabile organizzativo dott. Corrado Adesso. Si è parlato, tra i tanti argomenti, della situazione rifiuti in città, di tasse, mobilità urbana,

Chiudere Cerano prima del 2025 mozione dei consiglieri regionali di Articolo 1

Avviare i passi necessari per giungere alla chiusura della centrale termoelettrica di Cerano prima della scadenza del 2025 fissata alla Conferenza di Parigi e impegnare l’Ares e la Asl di Lecce a realizzare un nuovo studio epidemiologico, simile a quello effettuato nel territorio brindisino, per valutare eventuali effetti sanitari dell’inquinamento anche sulle popolazioni del nord Salento vicine ai comuni già presi in esame. 

Ecotecnica ecco il numero verde per la raccolta rifiuti ingombranti

E' in funzione il numero verde predisposto dalla Ecotecnica per la raccolta dei rifiuti ingombranti oppure degli scarti di potature da giardino :Il numero da utilizzare e' il 800991995 al quale si possono rivolgere i cittadini di Brindisi per concordare il deposito e quindi la raccolta di quei rifiuti .Non e' stata fatta una campagna adeguata di informazione e quindi sono moltissimi coloro che ingnorano l'esistenza di questo numero e quindi del servizio.

Il Ministro De Vincenti, accogliendo le richieste dei Sindacati, ha organizzato per il 4 settembre prossimo, un tavolo tecnico, alla presenza anche delle parti sociali, per la sottoscrizione di un accordo di programma che si occupi di destinare nuove risorse presso l’area industriale di Brindisi e che preveda il rilancio della Cittadella della Ricerca.

Bobo Aprile il comunicato ufficiale della manifestazione di oggi

Il Sindacato Cobas ha svolto il sit-in presso la discarica di Autigno per i 2 lavoratori licenziati dalle imprese che recuperavano il gas e producevano energia elettrica.
Il Sindacato Cobas ha messo al centro della sua protesta la necessità di una necessaria bonifica della discarica , stante il gravissimo inquinamento ambientale del sottosuolo che certamente si è allargato dopo il sequestro della discarica.
L’inizio della bonifica dell’impianto  favorirebbe di fatto  la soluzione per evitare i 2 licenziamenti .

Bollani ad Ostuni a chiusura del PianOstuni 2017

Sarà Stafano Bollani, uno dei più grandi interpreti contemporanei del pianoforte, a chiudere il PianOstuni 2017. Con il suo progetto "Napoli Trip" in programma l'11 agosto prossimo a Torrione Trinchera termina la seconda edizione del festival dedicato al piano e alle sue incredibili sfumature espressive che ha invaso e animato con le note i vicoli, le piazze e i chiostri di Ostuni.Artisti di profilo nazionale e internazionale come Tigran Hamasyan, Peter Cincotti, Remo Anzovino e Dargen D'Amico feat Isabella Turso e Aeham Ahmad hanno preceduto la sua esibizione.

Italia nostra su nuova normativa  Via

Italia Nostra esprime massima preoccupazione per il Decreto Legislativo n. 401/2017 che indebolisce drammaticamente il procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale. Il decreto legislativo n. 401 approvato il 16 giugno scorso con seguente titolo: “Attuazione della direttiva 2014/52/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, che modifica la direttiva 2011/92/UE, concernente la valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati, ai sensi degli articoli 1 e 14 della legge 9 luglio 2015, n. 114, anziché recepire la 2014/52/UE, ne stravolge totalmente i contenuti.

Ostuni telecamere fisse e mobili contro l'abbandono illegale dei rifiuti

Nonostante gli sforzi dell’amministrazione comunale e della ditta appaltatrice nel tenere pulita la Città con il servizio porta a porta e con le isole mobili, si consolida l’abitudine di abbandonare i rifiuti in alcune zone della Città ed in diverse contrade.

Al danno di immagine” spiega il Sindaco, Gianfranco Coppola “particolarmente pesante in un momento di forte afflusso turistico, bisogna aggiungere quello economico derivante dai maggiori oneri sostenuti dall’amministrazione comunale per bonificare queste mini-discariche che si creano sul territorio”.

Torre Guaceto inaugura la mostra di Giuseppe Ciraci

Inaugurata “Quel che resta è il ciano” mostra personale dell’artista Giuseppe Ciracì.
Un’esposizione composta da dieci opere del nuovo ciclo “Azzurro Cielo” dell’autore brindisino. Il perfetto mix tra stile figurativo e ricerca concettuale, il primo espresso nei disegni su carta e acetato, la seconda nelle materie povere di pagine stracciate e sottoposte all’azione atmosferica.

Lutto per Stefano Benni. Rinviata la presentazione a Brindisi

A causa della morte della sorella dello scrittore, si comunica che la presentazione del libro di Stefano Benni, in programma per domani a Brindisi nell’ambito della rassegna letteraria “il Segnalibro – punto di lettura”, è rinviata a data da destinarsi.

La Feltrinelli point Brindisi si unisce al dolore che ha colpito lo scrittore.

Il Sindacato Cobas ha organizzato stamani una conferenza stampa presso la discarica di Autigno, per chiedere alla gestione commissariale del Comune di Brindisi di intervenire sulla vertenza dei due lavoratori che erano impegnati nell’impianto di recupero gas e produzione di energia elettrica all’interno del sito. Inoltre Aprile ribadisce la necessità di bonificare l’area, ancora sotto sequestro giudiziario per grave inquinamento del sottosuolo. Il Cobas attende risposte certe da parte della gestione commissariale perché non intende più subire in silenzio inquinamento, devastazione e disoccupazione, per quello che è accaduto per tanti anni nella gestione della discarica di Autigno.

Rione Bozzano ritorna  Serata all'italiana

 

Ritorna ad agosto, nel quartiere Bozzano, “Serata all'italiana – Musica, risate, gastronomia”.

L’evento, organizzato dall'A.C. "La Pinetina" di Brindisi, in collaborazione con "SummerTime - Animazione&Spettacolo" rappresentata da Ilaria Lenzitti, si rinnova nella piena volontà di raddrizzare le sorti di una stagione povera di appuntamenti dedicati al grande pubblico.

“Zes- Opportunità di sviluppo per il territorio”. E’ questo il titolo di un convegno, organizzato ieri presso Palazzo Virgilio, dal Partito Democratico, per parlare delle cosiddette Zone economiche speciali. Il Senato ha approvato infatti nel mese di luglio, il decreto Mezzogiorno che prevede la possibilità per la regione Puglia, di poter concorrere alla istituzione di due ZES, che corrisponderanno ai territori e alle infrastrutture portuali e retro portuali che costituiscono i due sistemi portuali pugliesi, l’area di Taranto e quella del basso Adriatico da Bari a Brindisi.

Ultimo appuntamento in programma per la rassegna letteraria “IlSegnalibro punto di lettura estate 2017” organizzata da Feltrinelli Point con il patrocinio del Comune di Brindisi. Presso l’ex convento S.Chiara Francesco Caringella ha presentato il suo libro, scritto a quattro mani con Raffaele Cantone, “La corruzione spuzza” edito da Mondadori, a dialogare con l’autore c’era il presidente dell’Ordine degli architetti Maurizio Marinazzo

Uil Pensionati su lavoro, pensioni e ripresa economica

Rispetto per i diritti e la dignità della persona sono basilari in democrazia. La Uil pensionati di Brindisi ritiene per scontato alla ripresa dei lavori di settembre che il Governo faccia uno sforzo per i giovani attraverso la riforma e le contrattazioni sociali per il lavoro, almeno nelle priorità: reddito di lavoro, formarsi una famiglia e in futuro un reddito di pensione dignitoso. In democrazia il risentimento diventa qualità e ricerca della virtù solo se essa vi è un’integrazione istituzionale politica economica, patrocinata dall’equità e dal rispetto della dignità per la persona e dal valore di credere nella giustizia, vera forza urtata e sospinta dal senso di costrizione.

Stamani Palazzo Granafei ha ospitato il Congresso Mondiale delle Donne, della Moda e del Design ‘La Moda Veste La Pace’, evento che gode dell’Alto Patronato del Parlamento Europeo e della Presidenza del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana. Un’occasione er riflettere sul ruolo della Moda nel mondo e in Italia, nel segno della valorizzazione dei suoi significati positivi e produttivi di cui l'intero comparto-moda deve farsi ambasciatore. Al Congresso, sono intervenuti tra gli altri, Davide Matarese, Presidente di African Fashion Gate Italia, Basil Maduka Okolo Ambasciatore della Repubblica Federale della Nigeria presso la Santa Sede,

L'orchestra I  Sinfonico Honolulu ad Ostuni

Nello splendido scenario della centralissima Piazza della Libertà ad Ostuni, giovedì prossimo 10 agosto 2017, alle 21.30 andrà in scena il concerto della Sinfonico Honolulu. L’evento è organizzato dall’agenzia New Music Promotion di Vincenzo Gianfreda e Daria Santoro con il patrocinio del Comune di Ostuni – Assessorato Cultura e Turismo.

Discarica di Autigno, danni economici e ambientali: domani conferenza stampa del Cobas

Il Sindacato Cobas organizza una conferenza stampa Martedì 8 Agosto  alle ore 10,00 presso la discarica di Autigno per continuare a chiedere alla gestione Commissariale del Comune di Brindisi un forte intervento sul problema del licenziamento dei 2 lavoratori che erano impegnati nell’impianto di recupero gas e produzione di energia elettrica all’interno della discarica di Autigno e del danno economico ed ambientale  procurato alla città di Brindisi.

Sono stati inaugurati ieri presso il Chiostro di San Paolo Eremita, lo Spazio Bottega del Mondo e lo Sportello informativo migranti e donne migranti, nell’ambito del progetto “Trame solidali-intrecci di comunità” ideato e realizzato dall’associazione di volontariato Mamadù, in partenariato con la Provincia di Brindisi e le associazioni Migrantes, Io Donna, Compagni di Strada e Solidarietà Creativa, con il sostegno della Fondazione Con il Sud. Tra le attività previste, anche uno spazio di formazione con corsi e laboratori di informatica, artigianato, cucina ed uno sportello di orientamento al mondo del lavoro.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 86 visitatori e nessun utente online