Mesagne, sabato 14 ottobre Giornata della Trasparenza dell’Autorità Idrica Pugliese

 Sabato 14 ottobre 2023, alle ore 10.30, nella splendida cornice dell'Auditorium del Castello Svevo di Mesagne, si terrà la Giornata della Trasparenza di AIP, intitolata "L'Arte della Trasparenza," in concomitanza con la celebre mostra "Caravaggio e il suo tempo – Tra naturalismo e classicismo." L'evento avrà luogo alla presenza del Presidente della Regione Puglia, il Dott. Michele Emiliano e del Presidente dell'Autorità Idrica, l'On. Antonio Matarrelli.

Mesagne Barocco festival Ton Koopman

Il “Barocco Festival Leonardo Leo” approda a MesagneCapitale Cultura di Puglia 2023” con il suo viaggio nella musica antica. Martedì 10 ottobre, ore 20, nella Chiesa Matrice andrà in scena il concerto “Da Frescobaldi a Mozart. La letteratura organistica in Europa” con Ton Koopman, tra i massimi organisti di tutti i tempi e leader indiscusso dell’interpretazione su strumenti originali del repertorio antico.

Ora tocca a noi: ripristinare la navetta per calcio e basket

Un altro passo indietro dell’amministrazione comunale: sia subito ripristinata la navetta per il Palapentassuglia e i collegamenti per il Fanuzzi.Dalle numerose segnalazioni ricevute nelle ultime giornate, in occasione dell’esordio casalingo di ieri sera della Happy Casa Brindisi, ci risulta che l’amministrazione comunale non abbia inteso rinnovare l’impegno per la realizzazione della navetta per il Palapentassuglia.

Asl Brindisi e Policlinico Sant’Orsola: due trapianti di rene in una settimana

Lo scorso settembre nel giro di sei giorni, il 22 e il 28 del mese, l’équipe dedicata alla gestione della lista trapianto di rene, formata dai nefrologi Massimo di Tullio e Lucia Argentiero e dall’infermiera Graziana d’Amone, ha visto concretizzarsi due trapianti di rene di propri pazienti emodializzati. L’équipe fa parte della Struttura complessa di Nefrologia dell’Asl Brindisi diretta dal dottor Luigi Vernaglione.

Solazzo(cisl)Brindisi merita una operazione verita'

Se, in generale, non c’è verità senza esercizio di coerenza e di responsabilità, Brindisi ed il suo territorio meritano una operazione verità perché se in troppi, oggi, rivendicano la salvaguardia del lavoro e denunciano il rischio di desertificazione industriale ma poi, di contro, demonizzano un giorno si e l’altro pure il settore industriale, da quello energetico a quello chimico, ecco che gli interessi della comunità sono alle prese con un gioco perverso e paradossale, che genera solo confusione.

Asl precisazione su trasferimento di due medici geriatri

In considerazione delle osservazioni pervenute circa il trasferimento di due medici geriatri dalla UOC di Geriatria dell’ospedale Perrino in altre sedi di servizio, si precisa che la prima disposizione ha riguardato il trasferimento presso la UOS Lungodegenza di San Pietro Vernotico, alla luce della grave carenza di personale della stessa unità operativa.

“Caravaggio ed il suo tempo”, altri 2 mesi per visitare la mostra-evento 2023 di Puglia

Cresce l’attesa per l’arrivo al Castello della “Maddalena in estasi” del Genio del SeicentoLa Mostra “Caravaggio e il suo tempo” festeggia due mesi e mezzo di apertura e un grande successo di pubblico. Sono oltre undicimila i visitatori che nei mesi più caldi, a partire dallo scorso 16 luglio, hanno scelto di visitare le straordinarie opere esposte.

Ritorna "Adotta un esordiente"

Con l’entusiasmo delle prime esperienze ed una strizzatina d’occhio alle moderne tecniche di comunicazione ritorna Adotta un Esordiente, il concorso letterario dedicato alle opere prime di esordienti nel panorama librario nazionale indirizzato alle scuole secondarie di secondo grado, promosso e organizzato dalla Taberna Libraria di Latiano

“Su centro anziani demagogia e sciacallaggio dei soliti noti. Si affronti la questione con serietà”

La facilità con cui certi rappresentanti istituzionali del Comune di Brindisi, e non solo, fomentano la violazione delle più elementari norme a tutela della sicurezza e dell’incolumità delle persone rappresenta una pericolosa deriva amministrativa che bisogna fermare. Non esistono e non possono essere tollerati qualsivoglia ‘scudi’ di esenzione dall’applicazione delle normative e regolamenti vigenti; a Brindisi non ci sono ambiti affrancati dalla legge.

Prima giornata Regionale della costa

Si è svolto ieri il dibattito pubblico di lancio della Prima Giornata Regionale della Costa, organizzato a Bari da Regione e Direzione Marittima della Puglia e della Basilicata Ionica, in collaborazione con il Politecnico di Bari e gli atenei pugliesi, moderato dalla giornalista Donatella Bianchi.

Asl precisazioni su trasferimento di un dottore dal reparto di dermatologia

In riferimento alle osservazioni circa il trasferimento di un dermatologo dell’ospedale Perrino (non del Di Summa dove non esistono ambulatori di dermatologia), si precisa che il nulla osta era stato dato il 25 settembre con decorrenza 16 ottobre, nel rispetto delle disposizioni del Dipartimento regionale della Salute che prevedevano il divieto di concedere comandi/mobilità sino al 30 settembre.

Capitaneria di porto di Brindisi:domenica II European Day Of Friends Of Museums

Varie le iniziative proposte dagli AMICI DEI MUSEI BRINDISI per il prossimo fine settimana, in special modo DOMENICA 8 ottobre 2023 sul tema Paesaggio vissuto/ Paesaggio rappresentato le quali, insieme al patrocinio del Consiglio d’Europa e del Ministero della Cultura riconosciuti alla Federazione Italiana degli Amici dei Musei – FIDAM* per la II EUROPEAN DAY OF FRIENDS OF MUSEUMS in continuità con la XX GIORNATA NAZIONALE DEGLI AMICI DEI MUSEI, si fregiano del riconoscimento della Medaglia di Rappresentanza del Presidente della Repubblica Italiana.

Piergiorgio Odifreddi presenta a Mesagne il suo libro “Sorella scimmia, fratello verme”

Nel libro di Piergiorgio Odifreddi “Sorella scimmia, fratello verme. Storie straordinarie di animali, scrittori e scienziati”, edito da Rizzoli, le storie con protagonisti gli animali che hanno rappresentato un elemento di svolta per le grandi scoperte scientifiche. Per millenni abbiamo guardato agli animali come fonte di cibo, forza lavoro o, nel migliore dei casi, compagnia. In realtà, se si indaga nella letteratura, nella filosofia e nelle scienze, si scopre che essi hanno aiutato spesso l’uomo a progredire.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 112 visitatori e nessun utente online