Proseguono i controlli dei carabinieri sulle aziende del comparto agricolo e sulla posizione dei braccianti impiegati. Un servizio straordinario è stato disposto dal Comando Provinciale di Brindisi per contrastare l’intermediazione illecita e lo sfruttamento del lavoro dei braccianti nelle campagne della provincia e nella giornata di ieri, i militari Compagnie di Brindisi, San Vito dei Normanni, Francavilla Fontana e Fasano sono stati impegnati dalle primissime ore del mattino in controlli del territorio ad “alto impatto” negli orari in cui si concentra il traffico sia in entrata sia in uscita dalle aziende agricole.
Uno degli obiettivi perseguiti è stata la sicurezza stradale e degli automezzi utilizzati negli spostamenti, fattore importante per l’incolumità dei braccianti che vengono trasportati nelle campagne. I controlli hanno infatti riguardato il numero delle persone trasportate su ciascun mezzo, l’efficienza e la manutenzione dei veicoli, compresa la verifica della loro periodica revisione ed ancora nello specifico l’usura dei pneumatici, il funzionamento delle luci e del sistema frenante. L’attività ha permesso di controllare 128 mezzi e la posizione di 423 braccianti, risultati regolarmente assunti. Sono state elevate 67 contravvenzioni al codice della strada per un totale di 11.525€; sequestrati 3 veicoli sprovvisti della necessaria copertura assicurativa e irrogate sanzioni amministrative nei confronti di imprenditori del settore agricolo, per 38.200€, per una serie di violazioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.