Nell’ambito dei servizi disposti dal Comando Provinciale Carabinieri di Brindisi, mirati a innalzare il livello di prevenzione dei reati e assicurare una cornice di sicurezza, nel Comune di Carovigno i Carabinieri della locale Stazione hanno:
Nell’ambito dei servizi disposti dal Comando Provinciale Carabinieri di Brindisi, mirati a innalzare il livello di prevenzione dei reati e assicurare una cornice di sicurezza, nel Comune di Carovigno i Carabinieri della locale Stazione hanno:
Stanotte alle ore 03.45 circa,una squadra del Comando di Brindisi è intervenuta a San Pietro Vernotico in Viaa Nitti per l' incendio di una autovettura; sul posto anche I tecnici dell 'enel gas per le proprie competenze.Danneggiato un contatore del gas e un furgone parcheggiato vicino
Alle ore 01.20 circa a Cellino San Marco in via Antonio De Viti De Marco per un incendio auto,sono intervenuti i vigili del fuoco di Brindisi che hanno spento l' auto incendiata ed hanno provveduto alla messa in sicurezza della intera area. Danneggiata anche un altra auto parcheggiata vicino, sul posto i Carabinieri
A seguito di un’attività di indagine volta al contrasto della pesca illegale, con
particolare attenzione alla pesca ed al commercio illegale del riccio di mare, alla
luce della recente Legge Regionale n. 6 del 18 aprile 2023 ‘Misure di salvaguardia
per la tutela del riccio di mare”, che vieta nel mare territoriale della Puglia il
prelievo, la raccolta, la detenzione, il trasporto, lo sbarco e la commercializzazione
degli esemplari di riccio di mare e dei relativi prodotti derivati freschi per tre anni,
in località “ Salina Vecchia” nel comune di Brindisi, il personale della Sezione
Unità e Mezzi Navali di Polizia Marittima della Capitaneria di Porto di Brindisi -
Guardia Costiera, a seguito di appostamenti via terra e via mare, iniziati alle prime
luci dell’alba, individuavano due sub intenti alla pesca del riccio di mare.
Nella mattinata di ieri, domenica 23 febbraio, è stata predisposta un’attività mirata al contrasto della pesca illegale, con particolare attenzione alla pesca ed al commercio illegale del riccio di mare, anche alla luce della Legge Regionale n. 6 del 18 aprile 2023 ‘Misure di salvaguardia per la tutela del riccio di mare”, che vieta nel mare territoriale della Puglia il prelievo, la raccolta, la detenzione, il trasporto, lo sbarco e la commercializzazione degli esemplari di riccio di mare e dei relativi prodotti derivati freschi per tre anni, intesa a favorire il ripopolamento del riccio di mare nei mari regionali, garantendo un periodo di riposo della specie, preservando la risorsa ittica e scongiurando il rischio di estinzione dovuto ai massicci prelievi.
Gravisimo incidente nel pomeriggio di oggi a Brindisi alle 14.30 circa in Via Primo Longobardo .Una motocicletta e' andata a sbattere contro un'auto. Il conducente del motociclo (Yamaha 600), deceduto, è Matteo Passante, di Brindisi, classe 2003. Il magistrato di turno, Dr. Alfredo Manca, ha disposto il sequestro del veicolo. Il conducente ha perso il controllo del motociclo, che procedeva a notevole velocità. La stessa vittima, disarcionata dal mezzo,ha perso il casco ed ha sbattuto contro la colonna del cancello carrabile dell'istituto "Majorana". Il motociclo ha continuato la sua corsa fino a impattare un autoveicolo in sosta nei pressi dell'ingresso della Direzione generale della ASL.
Continuano senza sosta, i controlli da parte dei militari della Guardia Costiera di Brindisi per quanto riguarda al contrasto della pesca illegale, con particolare attenzione alla pesca ed al commercio illegale del riccio di mare, anche alla luce della Legge Regionale n. 6 del 18 aprile 2023 ‘Misure di salvaguardia per la tutela del riccio di mare”, che vieta nel mare territoriale della Puglia il prelievo, la raccolta, la detenzione, il trasporto, lo sbarco e la commercializzazione degli esemplari di riccio di mare e dei relativi prodotti derivati freschi per tre anni.
I Carabinieri del N.A.S. di Taranto durante il periodo delle festività natalizie e di fine anno, hanno intensificato i controlli tesi alla verifica della corretta commercializzazione e tutela della salute dei consumatori di vari prodotti alimentari, soprattutto nei settori della produzione dolciaria, della commercializzazione e trasformazione di prodotti ittici (pasticcerie, esercizi commerciali, depositi prodotti ittici, pescherie, ristoranti) nonché finalizzati alla tutela delle persone delle cosiddette “fasce deboli”.
Nella tarda serata del 3 gennaio, i Carabinieri della Stazione di Fasano (BR) hanno arrestato in flagranza di reato un 21enne del posto resosi responsabile di una rapina con violenza ai danni di un invalido del luogo.
Si riferisce che nella giornata odierna veniva ritrovato sulla scogliera di Villanova di Ostuni nei
pressi del “Villaggio Mare Blue 2”, un cadavere di sesso femminile, in avanzato stato di
decomposizione Sul posto interveniva personale dipendente di questo Comando,
congiuntamente con altre Forze di Polizia. Dalle prime indagini, il corpo risulterebbe
appartenere ad una donna lanciatasi in mare giorno 13.12.2024 a Pescara dal Ponte del
Mare. La salma trovasi attualmente presso il cimitero di Ostuni a diposizione dell’Autorità
Giudiziaria.
Una squadra dei vigili del fuoco del Comando di Brindisi è intervenuta verso le 07.24 circa nel comune di San pietro vernotico,agro zona moretto,per il recupero di un cane da caccia "breton" caduto in un pozzo. L'intervento è valso al soccorso dell animale con tecniche SAF (speleo alpino fluviale)e alla messa in sicurezza del pozzo.Il cane è stato dato al suo padrone, era in buone condizioni ma lo dovevano portare al veterinario perché perdeva un po.di sangue
Decine di interventi per il mal tempo di ieri ,una bomba d acqua è caduta sulla zona costiera, tra via maestri del lavoro-villaggio acque chiare-sbitri-torre testa e contrada Betlemme.Diverse le tipologie di intervento dei vigili del fuoco di Brindisi ,dal soccorso a persona,ad allagamenti in genere, ma anche cabine enel sommerse dall acqua Gli interventi sono andati avanti anche nel pomeriggio,fino alla soluzione dei problemi
Nella serata del 25 novembre, a San Vito dei Normanni, i Carabinieri della Stazione e del Nucleo Operativo e Radiomobile della locale Compagnia hanno arrestato in flagranza di reato un 35enne per i reati di estorsione e detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti.
Il 23 novembre scorso, i Carabinieri della Stazione di Oria hanno arrestato in flagranza di reato un 33enne per rapina. L’uomo, già sottoposto alla misura alternativa della detenzione domiciliare, approfittando della fascia oraria in è stato autorizzato ad uscire di casa, avrebbe perpetrato una rapina ai danni di una turista francese la quale, trovandosi a Francavilla Fontana in sosta a bordo di un’autovettura noleggiata, è stata affiancata da un’autovettura con a bordo due uomini.
Nella serata del 18 novembre scorso, i Carabinieri della Stazione di Mesagne hanno eseguito un ordine di carcerazione nei confronti di un 65enne del luogo. L’uomo, già noto alle Forze dell’Ordine, deve scontare la pena residua di 6 mesi di reclusione, poiché condannato con sentenza definitiva per il reato di detenzione di materiale pedopornografico, rinvenuto nel corso di una perquisizione domiciliare.
Il 13 novembre 2024, alle ore 11:00, nella Cattedrale San Giovanni Battista in Brindisi, i Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale hanno consegnato all’Arcivescovo della Diocesi di Brindisi - Ostuni, due placche in argento risalenti al XVIII sec., asportate nel 1980.
Domani 13 novembre 2024, alle ore 11.00, presso la Cattedrale di Brindisi, avrà luogo la conferenza stampa relativa al ritrovamento delle due placche in argento del XVIII secolo facenti parte del Paliotto rubato dalla Cattedrale di Brindisi nel dicembre del 1980. La reliquia sarà restituita dal Comandante Provinciale Carabinieri di Brindisi, alla presenza di personale del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Roma, a Sua Eccellenza il Vescovo di Brindisi Mons. Giovanni Intini e al parroco Don Mimino Roma.
Il 2 novembre scorso i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Francavilla Fontana e della Stazione di Oria hanno arrestato un 27enne per rapina aggravata continuata e porto e detenzione illegale di armi.
Nell’ambito dei servizi disposti dal Comando Provinciale Carabinieri di Brindisi mirati a innalzare il livello di prevenzione dei reati, assicurare una cornice di serenità e incrementarne la percezione di sicurezza della cittadinanza, a Fasano e nelle frazioni limitrofe, i Carabinieri della locale Compagnia hanno svolto numerosi servizi di controllo del territorio con l’impiego di pattuglie e unità cinofile dell’Arma dei Carabinieri lungo le vie e nelle piazze maggiormente frequentate.
Si è conclusa in questi giorni una importante attività svolta in grande sinergia da personale della Sezione Polizia Giudiziaria della Capitaneria di Porto di Brindisi guidata dal Capitano di Vascello Luigi AMITRANO e dal Servizio Veterinario Area B Igiene degli Alimenti di Origine Animale, UOC afferente al Dipartimento di Prevenzione diretta dal Dr. Adriano ROTUNNO.
Nella tarda serata del 18 ottobre scorso, a Francavilla Fontana, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della locale Compagnia hanno arrestato in flagranza di reato un 47enne, già noto alle forze dell’ordine, per i delitti di detenzione illegale di armi, munizioni ed esplosivi e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
I Carabinieri del N.A.S. di Taranto, nel corso del periodo estivo, hanno intensificato i controlli nelle
zone ad alto afflusso turistico in vari settori di intervento, tra cui stabilimenti balneari e termali,
villaggi turistici, campeggi, acquapark, centri benessere, agriturismi, ristoranti, punti di ristoro
autostradali, servizi di continuità assistenziale e strutture socio-sanitarie.
Questa mattina i Carabinieri della Compagnia di Brindisi hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari del locale Tribunale, su conforme richiesta della Procura di Brindisi, nei confronti di otto persone indiziate a vario titolo dei delitti di associazione per delinquere finalizzata al riciclaggio, estorsione, ricettazione, furto aggravato in concorso e violazione agli obblighi e prescrizioni imposti alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale di Pubblica Sicurezza.
Cambio al vertice del Reparto Operativo del Comando Provinciale Carabinieri di Brindisi. Da domani il nuovo Comandante è il Tenente Colonnello Marco ANCORA. L’ufficiale, 51 anni, di origini pugliesi, ha intrapreso la carriera nell’Arma nel 1999 vincitore del concorso allievi ufficiali, dopo la frequenza del corso di studi con il grado di Sottotenente ha prestato servizio presso l’Aliquota Servizi di Sicurezza presso la Compagnia Carabinieri Aeroporti di Roma Fiumicino.
Abbiamo 91 visitatori e nessun utente online