Conferenza stampa del sindaco Rossi e di tutti gli assessori per relazionare alla citta' quanto fatto nel primo anno di gestione del comune Prino a parlare il sindaco Rossi che ha voluto ricordare come per la prima volta Brindisi non e' isolata e riesce a colloquiare sia con il governo nazionale che con quello regionale ed i risultati si sono visti con l'attenzione che entrambi hanno voluto dimostrare alla citta' predisponendo una serie d'interventi sotto il profilo finanziario che saranno essenziali per il futuro sviluppo di Brindisi .Poi la parola e' passata ai singoli assessori che hanno descritto, ognuno per proprio conto, il lavoro svolto in questi  primi mesi.Un po' tutti hanno rilevato la difficolta' comune di avere pochi fondi a disposizione ma che comunque  ,malgrado la oggettiva diffficolta', si sono mossi nei rispettivi settori mettendo in campo tanta buona volonta' ottenendo ,secondo la loro visione, ottimi irsultati.

I dati relativi alla raccolta differenziata nel mese di Giugno confermano quanto andiamo denunciando da tempo vale a dire un progressivo quanto inesorabile peggioramento delle performance e della qualità del servizio di raccolta e smaltimento rifiuti nel Comune capoluogo. I dati parlano chiaro: 47% quello relativo alla percentuale di raccolta differenziata, il peggiore negli ultimi 20 mesi, bisogna, infatti, risalire all’Ottobre 2017 per registrare una percentuale inferiore.

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Brindisi  ha organizzato per la città l’evento dal nome “la voce nella comunicazione 3.0”L’evento e'stato condotto da una professionista della comunicazione network e social, Fabiana Sera che ha voluto dedicare la sua esperienza professionale a carattere nazionale al progetto L.R. 7/2013 Audiolibro, gestito dall’Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti Consiglio Regionale Puglia.

Guardia di finanza sequestrati 130mila euro in un autobus nel porto di Brindisi

Nell’ambito dell’attività di monitoraggio e vigilanza sulla circolazione transfrontaliera di valuta, i militari della Compagnia della Guardia di Finanza di Brindisi, in collaborazione con i funzionari dell’Agenzia delle Dogane, presso l’area portuale del capoluogo, hanno sottoposto a controllo un autobus a bordo del quale, tra gli altri, viaggiava come conducente un cittadino albanese (M.P. di anni 28).

I gruppi consiliari di centro destra  indicono una conferenza stampa sabato per replicare alla conferenza di Rossi fissata per domani  dopo un anno di sua attivita'

I gruppi consiliari di centro destra del Comune di Brindisi FDI, LEGA, FI, IDEA, BRINDISI POPOLARE indicono una conferenza stampa per sabato 13 luglio alle ore 11 presso il salone di rappresentanza del Comune di Brindisi Mario Marino Guadalupi per illustrare e commentare  un anno di attività politico amministrativa  della giunta Rossi e della sua maggioranza di sinistra connotata da pressappochismo, sciatteria, dilettantismo e totale  scollegamento con le problematiche della Città e dei brindisini - afferma il capogruppo di FdI Massimiliano Oggiano.

 L’ex Collegio Tommaseo al Comune per 99 anni

Oggi è stato firmato il contratto di concessione, tra Regione Puglia e Comune di Brindisi, a titolo gratuito per 99 anni per l’ex Collegio Tommaseo. L’ente regionale, proprietario dell’intero complesso, ha ceduto il diritto di superficie all’ente locale con lo scopo di garantire la tutela e la valorizzazione dell’immobile.

Romano,Senso Civico,replica a RFI su stazione di Brindisi

La nota con cui Rete Ferroviaria Italiana ha fornito chiarimenti ed ha fatto smentite in riferimento al futuro della stazione ferroviaria di Brindisi conferma in toto le nostre perplessità.RFI, infatti, sostiene che “tutti i servizi per le persone in viaggio resteranno aperti, così come non cambierà nulla per le fermate dei treni”. E chi ha detto il contrario?

La cronaca pressoché quotidiana, riguardante il Contratto Istituzionale per Brindisi, dà conto di scenari e di sviluppi tanto distinti quanto, al momento, distanti da esperienze analoghe sperimentate in altre aree del Mezzogiorno, laddove l’inclusione e la partecipazione hanno caratterizzato fin dagli inizi, in quanto valore aggiunto di idee e dinamicità, la soggettualità del territorio inteso in tutte le sue articolazioni politiche, istituzionali, amministrative, professionali e sociali e ne ha rafforzato, conseguentemente, la capacità contrattuale nei confronti del Governo nazionale.

Il Comune di Brindisi chiederà lo stato di calamità

Il Comune di Brindisi si sta attivando per chiedere ufficialmente il riconoscimento dello stato di calamità naturale alla Regione Puglia e al Dipartimento nazionale della Protezione civile, in seguito ai danni causati dalle forti piogge e dalle intense raffiche di vento che si sono abbattute ieri sulla città, sulle campagne e sul litorale.

Vino sofisticato,operazione Ghost Wine nel salento.Sequestro anche per una azienda  di San Pietro

Dalla mattinata odierna è in corso una vasta operazione relativa alla fase conclusiva dell’indagine denominata “Ghost Wine”, che prevede l’esecuzione di ordinanze di misure cautelari restrittive e di sequestri preventivi, con l’impiego di oltre 200 militari del Gruppo Carabinieri per la Tutela della Salute di Napoli, di unità dell’Arma territoriale e circa 90 appartenenti all’Unità Centrale Investigativadell’ICQRF.

L’operazione, condotta dal NAS di Lecce e dall’ICQRF e coordinata dalla Procura della Repubblica del medesimo capoluogo, ha portato all’arresto di 11 persone (di cui , nonché al sequestro preventivo di 4 aziende vinicole. Quarantuno le persone indagate complessivamente.

In sei sono finiti in carcere: si tratta di Antonello Calò, 64enne di Sorgono (Nuoro), residente a Copertino; Giuseppe Caragnulo, 58enne di San Donaci; Vincenzo Laera, 38enne di Martina Franca, residente a Mesagne; Rocco Antonio Chetta, 56enne residente a Taviano; Antonio Domenico Barletta, 56enne originario di Guardavalle (cosenza), ma residente a Lecce; Luigi Ricco, 55enne di San Ferdinando di Puglia.

Ai domiciliari, invece, sono finiti: Pietro Calò, 26enne di Copertino; Giovanni Luca Calò, 50enne di Copertino; Cristina Calò, 55enne residente a Copertino; Simone Caragnulo, 23enne di Mesagne; Antonio Ilario De Pirro, 51enne di Galatina, residente a Nardò.

Sotto sequestro preventivo, invece, sono finine le aziende vicinole “Agrisalento srl” di Copertino; “Enosystems srl” di Copertino; “Megale Hellas srl” di San Pietro Vernotico e la “C.C.I.B. Food Industry srl” di Roma.

I dettagli saranno resi noti nel corso di una conferenza stampa prevista per oggi 11luglio 2019, alle ore 10.30, presso la sede del Comando Provinciale dei Carabinieri di Lecce.

In provincia di Brindisi sono tante le localita' marine che ogni anno venono prese d'assalto da turisti e villeggianti del posto.Tra queste la Marina di Lendinuso da anni rappresenta un punto di riferimento per moltissimi bagnanti .Oltre al mare pulito ed ai tanti servizi adesso e' nata anche una associazione tra i residenti che puo' essere un interssante punto di riferimento per chiunque voglia trascorrere le proprie vacanze a Lendinuso.Il servizio che vi proponiamo ,ovviamente solo una parte,e' stato realizzato dal nostro direttore Nuccio della Rovere per la trasmissione l'Amico Nuccio che potrete vedere sul sito www.pugliatvcanale 116.com nella home page oppure su you tube al canale di puglia tv  o sulla nostra pagina facebook sezione video.

RFI replica ai politici:nessuna chiusura della stazione di Brindisi

"Sono totalmente destituite di qualsiasi fondamento le notizie secondo cui la stazione di Brindisi sarebbe vicina alla chiusura. Tutti i servizi per le persone in viaggio sono e resteranno aperti, così come nulla cambierà per le fermate dei treni. Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) sta realizzando, anzi, un miglioramento tecnologico e infrastrutturale nella stazione di Brindisi attraverso l’attivazione di nuove tecnologie, in particolare l’Apparato Centrale Multistazione tra Brindisi e Lecce",“Quest ala nota ufficiale di RFI .-

Tromba d'aria e pioggia ieri Brindisi in ginocchio come sempre quando piove

Vento forte e pioggia hanno messo Brindisi in ginocchio come ogni volta che c''e una forte temporale .Nella serata di ieri dalle 20 in poi traffico bloccato, solite arterie a rischio chiuse come la Pittachi e il sottopasso del canale Patri per il pericolo della esondaizone del canale e la solita Tor Pisana .Ma in diverse parti della citta' ci sono stati allegamenti con interventi dei vigili del fuoco circa 150 :macchina bocccate ed alberi caduti .Nel primo pomeriggio una tormba d'aria nelle zona verso il mare aveva gia' fatto iniziare l'allerta meteo .In serata verso le 21.30 per fortuna tutto si e' normalizzato. Nessun ferito e questa e' l'unica buona notizia.

Cobas lotta per tutelare il posto di lavoro di 8 dipendenti della ditta Alea

Comunicato stampa

Il sindacato Cobas ha raccolto nella giornata di oggi la disperazione di 8 operai  licenziati dalla ditta Alea, subappalto della ditta Romeo,  che hanno svolto fino al 30 Giugno lavori di manutenzione negli ospedali di Mesagne e Ceglie Messapica  e rimasti a casa senza alcun preavviso.La ditta Romeo  , titolare di appalti di manutenzione di diversa natura per conto della Asl Brindisi , ha rifiutato una proroga di tre mesi che ha finito per mettere in difficoltà la stessa Asl.

Cobas riunione per il futuro Energeko e Bms.Fusione in vista pericolosa per tutti i dipendenti

 

Comunicato stampa

Il Sindacato Cobas ha realizzato questa mattina una assemblea dei lavoratori della Energeko, società in house di proprietà del Comune di Brindisi, che svolge lavori di manutenzione energetica.La discussione si è sviluppata sulla decisione del comune  di Brindisi di fondere le due società partecipate di proprietà dello stesso comune  , Brindisi Multiservizi ed Energeko.I lavoratori presenti unitamente  al  Sindacato Cobas hanno mostrato  assoluta contrarietà alla fusione perché una società sana come la Energeko viene unita ad una altra società ,Brindisi Multiservizi , che versa in una situazione difficile.

Congedo e Gemmato:chiediamo sospensione chiusura stazioen di Brindisi

STAZIONE BRINDISI, CONGEDO E GEMMATO: "DECISIONE RFI SVILENTE. CHIEDIAMO SOSPENSIONE CHIUSURA"* La decisione di RFI di chiudere la stazione di Brindisi dal 14 luglio senza aver prima consultato il parere dei rappresentanti istituzionali del territorio è svilente per gli interessi dell'intera comunità brindisina: viene meno non solo un servizio essenziale per l'utenza ma anche la certezza dei posti di lavoro per capistazione, operatori della circolazione e addetti all'annuncio. Seppure il disagio provenga dai lavori di modernizzazione della rete ferroviaria, non si è tenuto conto della gestione dei problemi collaterali quali, ad esempio, il transito o lo stazionamento -in pieno centro cittadino- di carri merci contenenti quantità elevate di sostanze pericolose sui binari della stazione centrale.

De Punzio ,Fdi, chiediamo ai nostri riferimenti di partito  un intervento in favore della staizione di Brindisi


Abbiamo appreso dai giornali la decisione assunta inaudita altera parte, senza confronto alcuno con il territorio, di RFI di chiudere la Stazione Ferroviaria di Brindisi, che sarà telecomandata da Bari, a decorrere dal 14 luglio.Appare assolutamente non condivisibile che simili decisioni siano state adottate senza informazione preventiva alcuna, nel silenzio più assordante di chi sapeva, ma teneva ben nascosta la vicenda, senza dialogo con le parti interessate e che oggi ci si debba ritrovare ad intervenire su una questione già decisa.
Il territorio di Brindisi viene ulteriormente declassato e violentato a sua insaputa, così come è avvenuto in ulteriori e molteplici circostanze, tanto da parte del Governo Regionale, quanto Nazionale.

Brindisi, ammodernamento stazione. Bozzetti (M5S): “Ammodernamento deciso da anni, ma la vecchia politica se ne ricorda solo ora”

“Il modo in cui la classe dirigente della città, a partire dal sindaco Rossi, per arrivare ai parlamentari e consiglieri regionali di destra e sinistra, sta strumentalizzando la situazione dei lavoratori della stazione di Brindisi, fa capire con quale superficialità e pressapochismo si stia trattando la questione. Ancora una volta la città deve fare i conti con le strumentalizzazioni della vecchia politica”, Così consigliere del Movimento 5 Stelle Gianluca Bozzetti sulla riorganizzazione di RFI che coinvolgerà anche la stazione centrale di Brindisi.

La Cisl su incidente mortale a Brindisi.

 “L’incidente mortale ed il contestuale ferimento di altri dipendenti di una Ditta appaltatrice di Rete Ferroviaria Italiana-Rfi, accaduti la notte scorsa a Brindisi sulla tratta per San Vito dei Normanni della linea Lecce-Bari, oltre a costituire ennesima tragedia con sacrificio di vite umane come quella di Mario Cavalieri, immolate sull’altare delle morti sui luoghi di lavoro, impone indagini serratissime tanto sulle dinamiche quanto sulle responsabilità connesse”: è quanto dichiarano congiuntamente Antonio Castellucci, segretario generale Cisl Taranto Brindisi e Francesco Spinelli, segretario generale Fit Cisl Puglia.

Sul lungomare La festa dei bambini con il villaggio dei giochi

«La Bella Stagione», la rassegna organizzata dal Comune di Brindisi insieme con la Fondazione Nuovo Teatro Verdi, guarda con attenzione all’estate dei bambini e delle famiglie. E così, sabato 13 luglioa partire dalle ore 19 nell’area parquet del lungomare di Brindisi, l’appuntamento è con la «Festa dei bambini», una serata dedicata ai giochi di gruppo e all’animazione per i più piccoli, un parco divertimenti attrezzato sul porto nel quale saranno coinvolti assieme ai genitori in un programma di attività, tra percorsi a premi, Nutella party, musica, mascotte e baby dance, dedicato al gioco, alla condivisione e alla socialità tra famiglie e bambini.

Avviato il progetto Rifiuti Zero per i lidi

Nella giornata di ieri, 9 luglio, l’assessore alle Politiche ambientali Roberta Lopalco ha incontrato, insieme ai rappresentanti di Ecotecnica, i gestori dei lidi, alcune associazioni e cittadini volontari per l’avvio del progetto Rifiuti Zero.Nei mesi di luglio e agosto, anche in virtù dell’ordinanza regionale 251 del 5/4/2019 che obbliga ad una forte limitazione dell’uso della plastica nei lidi, l’amministrazione comunale ed Ecotecnica hanno proposto momenti di sensibilizzazione ed educazione ambientale.

E' stata presentata a  Roma la 22ma edizione della notte della Taranta:la classica manifestazione che si tiene ogni anno nel salento e che quest'anno avra' come date dal 3 al 24 di Agosto:la novita' e'  che la pizzica sara' inserita dall'Unesco tra i beni patrimonio  mondiale  dell'umanita' e quindi un'altra tappa importantissima per la piu' che nota musica salentina per farsi conoscere  di piu' dal grandissimo pubblico- 400 artisti impegnati, 14 regioni coinvolte, 100 ore di musica live,53 concerti e poi teatro.cinema e mostre questo il cartellone previsto per l'edizione di quest'anno che si prevede sara' visitata dal amneo 350mila persone. 

La Uil sull'incidente di stanotte

L’incidente sul lavoro avvenuto questa notte sulla tratta ferroviaria S. Vito/Brindisi, nella sottostazione di smistamento delle ferrovie dello Stato in prossimità del rione Cappuccini, che ha causato la morte di un operaio e il ferimento di altri due, è l’ennesima dimostrazione di quello che succede quando vengono meno le regole per l’esecuzione dei lavori  in sicurezza e mancano i controlli previsti dalla legge.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 165 visitatori e nessun utente online