Ordinanza per il lavaggio di marciapiedi e basolato su corso Roma

L’amministrazione comunale, con un’ordinanza firmata oggi, ha disposto il divieto di sosta a tutti i veicoli, su entrambi i lati, su corso Roma, nel tratto compreso tra via Conserva e piazza Anime dalle 20 di venerdì 5 luglio alle 8 di sabato 6 luglio, per consentire ad Ecotecnica il lavaggio dei marciapiedi e del basolato.

 

 

 

Oggi incontro al Ministero per il Cis

“Stamattina, insieme al vicesindaco Elena Tiziana Brigante e all'assessore alla Programmazione economica Roberto Covolo, sono stato a Roma, presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, con il ministro per il Sud Barbara Lezzi, i rappresentanti dei ministeri e di Invitalia, il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ed il sindaco di Lecce Carlo Salvemini, per avviare il tavolo per il Contratto istituzionale di sviluppo per i comuni di Brindisi e Lecce.

Agenda Brindisi e Terzo Tempo hanno pubblicato l’intervista realizzata dal direttore Antonio Celeste con il giornalista Sky Flavio Tranquillo, autore del libro-inchiesta «Time Out» di Add Editore, dedicato al caso Mens Sana Siena del 2014. Nel corso dell’incontro, che si è tenuto presso l'Ecoresort Le Sirenè di Gallipoli, si è parlato anche di NBA, Nazionale e di Legabasket.

Sono terminati gli interventi di restauro della bellissima Basilica di Santa Croce a Lecce. Domenica prossima, dopo due anni di lavori, verrà rimossa l’impalcatura che copre la facciata della Basilica, che in questi 24 mesi è stata sottoposta ad un progetto di recupero dal valore totale di circa 2 milioni di euro finanziati dai fondi regionali. Le modifiche hanno riguardato principalmente gli altari della navata laterale destra, oltre cheparametri murari interni alla navata destra e anche all’esterno della struttura sono stati ultimati i lavori di recupero della facciata e della controfacciata, oltre che delle coperture della Basilica e gli interventi sulla casa canonica e sulla campanaria. La cerimonia di inaugurazione si terrà domenica, accompagnata dalla musica di un’opera scritta e musicata per l’occasione da Raffaele Casarano, alla presenza tra gli altri del Vescovo, mons. Michele Seccia e della Sovrintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio Brindisi, Taranto e Lecce l’architetto Maria Piccarreta.

L'assessore allo Sviluppo Economico, Mino Borraccino, ha partecipato in rappresentanza della Regione Puglia, all'inaugurazione della nuova sede di Infocamere, società delle Camere di Commercio per l'innovazione digitale, nella Fiera del Levante di Bari, al primo piano della ex Galleria delle Nazioni. La sede vede un grande open space proprio in corrispondenza delle sale del nuovo Centro congressi, in un'area della Fiera che presto ospiterà anche il polo della Cultura e delle Arti, dove troveranno posto la sede di uffici regionali e laboratori. Negli spazi inaugurati lavorano 91 persone, con un'età media di 39 anni e il 90% ha una laurea, soprattutto in informatica e ingegneria. All'inaugurazione hanno partecipato anche il sottosegretario all'Istruzione Salvatore Giuliano, il presidente di Infocamere Lorenzo Tagliavanti, il presidente della Camera di Commercio di Bari Alessandro Ambrosi e il sindaco di Bari, Antonio Decaro.  

"Le ZES sono delle aree che dovevano essere vicino ai porti e che poi, come molte cose italiane, si sono dilatate fino alle montagne e alle Alpi. Dovevano essere zone a burocrazia semplificata e anche aree dove potevano arrivare o una fiscalità di vantaggio o dei finanziamenti particolari. Fino ad adesso tutto questo non ha una definizione precisa. Quindi una grande opportunità rischia di diventare, per eccesso di diluizione, una cosa sciapita. Ci auguriamo che questo Governo, visto che non riesce a semplificare la burocrazia di tutta l'Italia, almeno la semplifichi in queste aree.” Lo ha detto il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano intervenendo a Molfetta all'incontro "Ora ZES", per discutere delle opportunità conseguenti all'istituzione della zona economica speciale che include gran parte del territorio produttivo di Molfetta.

Conferenza stampa stamani presso la sala riunioni della ASL BR di via Napoli, per la presentazione del Centro di Orientamento Oncologico che sarà attivato presso l’ospedale di Brindisi. Il Centro di Orientamento Oncologico è previsto dalla Rete Oncologica Pugliese (ROP) realizzata per rispondere alle esigenze dei cittadini affetti da malattia oncologica attraverso la realizzazione di un modello di presa in carico globale del paziente. Si tratta di strutture operative con compiti di informazione ed accoglienza dei nuovi pazienti oncologici, che saranno seguiti dall’inizio del percorso di cura fino al termine di ogni ciclo terapeutico, in dialogo costante con i Medici di Medicina Generale, secondo un modello che consente di ricevere un’assistenza sempre più qualificata.

il Polo Messapia premiato per l'impegno formativo

Mentre il dibattito sull’emergenza educativa e sull’innalzamento dei tassi di dispersione scolastica anima il confronto (scontro) sulla necessaria riforma della Scuola (ennesima…sigh), sull’inserimento dell’educazione civica come materia autonoma, sull’istituzione del pedagogista quale risorsa professionale preposta alla risoluzione di tutti i mali che affliggono i nostri giovani, ci sono Scuole virtuose che, in attesa di decreti e investimenti economici da reperire, affrontano l’emergenza del disagio giovanile e del disorientamento esistenziale, alla base di tanta cronaca che scuote le coscienze della società civile, con risolute risposte di politica scolastica, in barba a tanta lungaggine burocratica, a considerare i tempi biblici dell’iter amministrativo dei governi nazionali e locali.

Mini crociere nel porto

Un tour imperdibile alla scoperta dei monumenti che hanno scandito nei secoli la storia di Brindisi.

Minicrociere nel porto di Brindisi

ore 18.00-19.30 (banchina Montenegro)

6, 13, 19, 20 e 27 luglio - 3, 10, 16, 17 e 24 agosto

Prenotazione obbligatoria T. 0831 229 784

La commissione Pari opportunità incontra la Cgil

Ieri pomeriggio, 1 luglio, le componenti della commissione Pari opportunità hanno incontrato i rappresentanti del sindacato Cgil Antonio Macchia e Filomena Schiena.Un incontro che si è reso necessario dopo la denuncia dello stesso sindacato che ha parlato, attraverso una nota ufficiale, di problemi rappresentati dalle loro iscritte in alcuni luoghi di lavoro.Insieme ai due sindacalisti si è parlato di queste ed altre segnalazioni giunte anche attraverso alcune componenti della commissione.

Si è concluso il primo "Town Meeting", evento previsto dalla Legge sulla Partecipazione, che si è tenuto all'interno del padiglione istituzionale nella Fiera del Levante di Bari. Per la prima volta i sindaci pugliesi sono chiamati per legge ad esprimersi sia attraverso una App dedicata, sia partecipando a tavoli tematici di lavoro sulle principali questioni di rilevanza regionale. Oltre 160 gli amministratori presenti all'evento, coinvolti in otto tavoli tematici: ambiente, agricoltura, sviluppo economico, turismo e cultura, salute, territorio e urbanistica, partecipazione e riassetto istituzionale, welfare lavoro e formazione.

Hanno ripreso il via da ieri gli incontri del ciclo di tre workshop che si svolgono a Bari, Foggia, Brindisi, Taranto e Lecce, finalizzati a favorire e sviluppare negli enti pugliesi la consapevolezza e la necessità di costituire reti territoriali per convergere verso l’accreditamento al Servizio Civile Universale. A Brindisi l’incontro si è tenuto ieri nella sede di rappresentanza della Regione Puglia. Il Servizio Civile è un’occasione importante per la crescita dei giovani e lo sviluppo di azioni significative sul territorio e l’accreditamento al Servizio Civile Universale è l’opportunità per non disperdere l’esperienza accumulata e cogliere l’occasione che questa nuova sfida pone.

Sono stati presentati presso la Caffetteria letteraria Nervegna, i libri di Stefano Delacroix, “Athanor, la scienza segreta del cuore” e di Roberto Shambhu, “Al di qua delle palpebre”. L’incontro, che rientra nell’ambito della rassegna letteraria Pagine al sole è stato moderato dalla dr.ssa Gabriella Gravili, counselor relazionale, formatrice e ricercatrice spirituale.

Quarta (F.I.): situazione drammatica nel settore anagrafe. Chiude sant’Elia e in municipio si rischia il collasso

Diventa giorno dopo giorno sempre più drammatica la situazione legata al funzionamento del settore anagrafe del Comune di Brindisi. A causa dell’ormai cronica mancanza di personale, chiuderà i battenti (per il momento solo a titolo provvisorio) la delegazione del rione Sant’Elia dal 8 di luglio. Quindi i cittadini si concentreranno tutti in Municipio dove l’organico ridotto al lumicino fa pensare al peggio e probabilmente anche qui saranno costretti a chiudere i battenti qualora dovesse mancare l'unica persona preposta al servizio. Certo, il problema non è sorto quest’anno, ma peggiora con il passare del tempo e francamente ci saremmo aspettati una presa di coscienza da parte del Sindaco e dell’Esecutivo.

Comunicazione su raccolta rifiuti nelle zone non servite

Con delibera del consiglio comunale del 28 marzo scorso, l’amministrazione comunale ha approvato il nuovo Regolamento per l’Imposta Unica comunale (IUC) ripristinando il concetto della privativa comunale per il servizio di raccolta dei rifiuti solidi urbani ed assimilati anche in area industriale. Questo significa consentire ad Ecotecnica di servire anche le utenze industriali, alcune delle quali nel frattempo si erano avvalse di ditte per proprio conto per l’effettuazione del servizio ed in funzione delle proprie esigenze.

Latinissima, le danze caraibiche sbarcano sul lungomare di Brindisi

La danza è passione, è gioia di vivere e condividere un’emozione. «La Bella Stagione», la rassegna estiva delle iniziative di spettacolo e culturali organizzata dal Comune di Brindisi con la partecipazione della Fondazione Nuovo Teatro Verdi, incontra l’universo delle danze caraibiche e latino-americane. Giovedì 4 luglio, alle ore 22, arriva sul lungomare, all’altezza della Capitaneria di Porto, il primo di tre appuntamenti dedicati al ballo e alla musica latina: «Latinissima» è il titolo di un viaggio nella storia, nel presente e nel futuro dei ritmi salsa, bachata e kizomba con i latinj’s Enzo Straniero e Marquito, in consolle per coinvolgere assieme a numerosi maestri e istruttori di balli caraibici, appassionati e bailadores provenienti dalle diverse province pugliesi.

Martina Carbone Miss Summer Salento “Bar La Torre”

16 anni, giovane studentessa di Monteroni di Lecce, occhi azzurri e capelli biondi.E’ Martina Carbone Miss Summer Salento “Bar La Torre” eletta a  Torre Chianca (Le) lo scorso 30 giugno.Martina giocherà in casa il prossimo 18 agosto entrando a far parte della squadra che si contenderà la corona di Miss Summer Salento 2019  nella finale che si svolgerà proprio nella sua città natale.

 “La prevenzione non va in vacanza”

 

La sezione di Brindisi dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, grazie all’opportunità offerta dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità IAPB Italia ONLUS, anche quest’anno ha organizzato una campagna di prevenzione delle patologie oculari. Il progetto coinvolgerà il litorale brindisino, lungo il quale verranno organizzati stand IAPB Italia ONLUS per la divulgazione di opuscoli e materiale informativo relativo alle buone pratiche sulla prevenzione della vista.

Sguardi della Bella stagione parte il laboratorio cretao da Mimmo Greco

Sguardi della Bella Stagione” è un laboratorio ideato da Mimmo Greco, regista e filmmaker. Un’opportunità dedicata a giovani e aspiranti filmmaker, fonici e montatori video, operatori drone con brevetto ENAC, per entrare a far parte di una troupe di lavoro che seguirà le giornate di alcuni eventi de “La Bella Stagione 2019”, organizzata dal Comune di Brindisi con la partecipazione della Fondazione Nuovo Teatro Verdi. Questo avviso mira alla selezione di massimo 8 (otto) giovani talenti non professionisti fra i 18 e 25 anni del settore audiovisivo che contribuiranno a creare il video storytelling finale della lunga estate brindisina che verrà proiettato domenica 1 settembre sul prospetto del Nuovo Teatro Verdi di Brindisi.

 

Il lavoro sarà diretto da Mimmo Greco all’interno di un laboratorio di videografia e verterà sulle esigenze del mercato della comunicazione; richiederà inoltre lo sviluppo di contenuti in tempi rapidi, di alta qualità e configurati a seconda della tipologia di distribuzione (social, stampa, tv, ecc).

 

Il luogo di azione sarà il centro della città e zone periferiche della città di Brindisi da luglio ad agosto 2019.

 

I candidati dovranno inviare la propria candidatura via e-mail con i seguenti documenti:

 

  • Lettera di presentazione
  • Curriculum Vitae
  • Portfolio che includa un massimo di 5 rilevanti lavori (è necessario fornire i link ai progetti)
  • Copia di un documento di identità
  • Lettera motivazionale massimo 2000 caratteri per spiegare perché si ritiene di essere candidato idoneo alla selezione.
  • Elenco attrezzatura in possesso

 

I candidati dovranno indicare chiaramente nell’oggetto della mail il titolo della open call: SGUARDI DELLA BELLA STAGIONE.

 

I candidati dovranno inviare la propria candidatura, con tutti gli allegati richiesti, per email al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Candidature incomplete non saranno prese in considerazione.

 

Condizioni per la selezione dei candidati:

  • ogni giovane talento parteciperà al laboratorio a titolo gratuito e non sono previsti compensi e rimborsi spese per il lavoro di ripresa;
  • tutti i partecipanti devono possedere le basi della fotografia, conoscenza hardware PC/MAC e montaggio audio/video;
  • tutti i partecipanti devono essere in possesso di attrezzatura propria;
  • il materiale frutto del laboratorio sarà gestito ad uso esclusivo della studio Mimmo Greco Filmmaker anche per lavori futuri di varia distribuzione;
  • al completamento del lavoro verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

 

Scadenza della candidatura:

La scadenza per l’invio delle candidature è fissata per il giorno 5 luglio 2019, ore 12:00. Tutte le candidature ricevute dopo la data e l’ora indicate saranno automaticamente rigettate.

 

Procedure di selezione

I candidati saranno valutati e selezionati da un’apposita commissione.

I candidati saranno selezionati sulla base del loro profilo personale e principalmente artistico, oltre che dalle motivazioni indicate nelle lettere di presentazione.

 

Informazioni e contatti

Per dettagli o chiarimenti circa il presente avviso contattare:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. scrivendo nell’oggetto della mail “SGUARDI DELLA BELLA STAGIONE”.

 

Protezione dei dati

Tutti i dati acquisiti saranno trattati in conformità con le normative nazionali e / o comunitarie vigenti.

Fialc Cisal Presentazione Piani industriali quadriennio 2019 -2022 Gruppo Eni-Versalis

La nostra Delegazione Nazionale rappresentata da Walter Barletta Responsabile Settore Cisal  Energia/Petrolio, Massimo Pagliara Coordinatore Nazionale Cisal Chimici ed  alla presenza  di una rappresentanza Sindacale  del sito Brindisino Andrea Genoino (R.S.U.) Giovanni  Mavroitis  (R.S.U./R.L.S) e del Dirigente Sindacale Vincenzo Palombo hanno incontrato a Roma In data  28 giugno 2019  il Gruppo Eni- Versalis che ha illustrato alle O.O. S.S.  i Piani Industriali e la strategie societari ed il piano d’azione del  Quadriennio  2019 – 2022  .

 

I Dirigenti Eni- Versalis hanno precisato durante l’incontro  che nonostante lo scenario internazionale stagnante causa il calo del mercato del monouso e del mercato  automobilistico  ed  i rapporti tesi tra Usa e Cina ( nuovi dazi) , ed un prezzo volatile  della Virgin Nafta prevede comunque un investimento  di 1,5 miliardi di euro.

 

Nello specifico si prevede il consolidamento dei siti industriali di Porto Marghera e Mantova, si lavora sul progetto   dell ‘impianto di Cumene a Priolo ,all’efficientemento degli impianti di Ragusa ed al miglioramenti degli impianti di Porto Torres,   sul sito di  a Ravenna sono previste le  conversione di alcuni   impianti produttivi.

 

Per quanto concerne Brindisi viene dedicato il 10% del budget totale previsto, ovvero quasi 150 milioni di euro  destinati oltre le manutenzioni ordinarie e straordinarie , alla  Digital  Trasformation  (Smart Operator , MTZ Predittiva) confermata anche la costruzione della  Torcia a Terra ed alla UpGrade della sezioni radianti (nuovi Coil e Bruciatori ) e convettiva dei forni.

E’ stata inaugurata nei giorni scorsi presso Palazzo Granafei, la mostra personale dell’artista Franco Farina dal titolo «Crono, maschere del tempo presente». Il percorso espositivo, che resterà allestito nelle sale di Palazzo Granafei fino al 21 luglio, comincia dall’ingresso adiacente alla sala della Colonna con un sottomarino giallo, citazione diretta del «Yellow submarine» dei Beatles, per poi proseguire con una serie di sofferti ritratti, tra i quali spicca quello di un uomo che si lacera il petto, in «Un cuore in inverno». A sinistra si svolge invece una panoramica “naturalistica” dove il silenzio delle marine e la dignità delle belve sembrano testimoniare uno stato di pace o di innocenza in contrasto con i materiali scelti per la rappresentazione che raccontano lo stato di degrado in cui versa il pianeta.

La società di formazione InPuglia, ha promosso presso la sua sede di via Seneca un incontro tra aziende e studenti, al fine di avviare i giovani, impegnati ancora negli studi delle scuole superiori, al mondo del lavoro, consentendo loro di mettersi alla prova sulle abilità lavorative e sulle possibili passioni professionali, ma anche di aiutarli nella scelta di futuri studi universitari. L’incontro ha visto l’intervento di esperti dell’Anpal Servizi, l’Agenzia tecnica del Ministero del lavoro con il coinvolgimento di imprese e studi professionali che operano in diversi settori.

Si terrà l’11 luglio prossimo un importante workshop dal titolo “Legge 181/89. Gli incentivi per il rilancio nelle aree di crisi industriale” organizzato da Confindustria. Per l’occasione, Invitalia , l'Agenzia per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa del Ministero dell'Economia, incontrerà direttamente le aziende e gli imprenditori interessati ad accedere a questa misura di supporto. Si tratta di una misura che è stata già presentata a Brindisi qualche mese fa e che promuove la realizzazione di iniziative imprenditoriali finalizzate al rafforzamento del tessuto produttivo locale, all’attrazione di nuovi investimenti e alla salvaguardia dei livelli occupazionali. Un’occasione importante che coinvolge il Comune di Brindisi e i comuni dell’intera provincia. Ne abbiamo parlato con il direttore di Confindustria Angelo Guarini

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 144 visitatori e nessun utente online