Note sotto le stelle, Beethoven e Saint-Saens nelal chiesa di San Paolo Eremita

L’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari, diretta dal M° Marcello Cormio, e la pianista brindisina M° Stefania Argentieri, sono i protagonisti della serata sinfonica «Note sotto le stelle», appuntamento in arrivo venerdì 19 luglio alle ore 20.30 nella chiesa di San Paolo Eremita. Il concerto, inserito nella rassegna «La Bella Stagione» organizzata dal Comune di Brindisi e dalla Fondazione Nuovo Teatro Verdi,

Allerta meteio gialla

ALLERTA METEO GIALLA CRITICITA' ORDINARIA vedi http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/92 DALLE PROSSIME ORE DI OGGI 15 LUGLIO SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI SPARSE ANCHE A CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE CON QUANTITATIVI DA DEBOLI A MODERATI. ALLERTA METEO ARANCIONE CRITICITA' MODERATA DALLE PRIMISSIME ORE DI DOMANI 16 LUGLIO E SINO A TARDA SERA SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI DA SPARSE A DIFFUSE ANCHE A CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE CON QUANTITATIVI MODERATI FINO A PUNTUALMENTE ELEVATI.

Pri:che fine ha fatto il finanziamento per il riutilizzo dell’ex cinema Di Giulio?

Gli Organi di stampa hanno dato notizia della decisione assunta dalla Giunta Rossi di porre in vendita l’edificio che un tempo ospitava gli Uffici Finanziari e l’ex cinema Di Giulio.Abbiamo più volte manifestato dubbi sulla possibilità concreta che queste vendite vadano realmente in porto e che si realizzino le entrate previste nel bilancio predisposto dalla Amministrazione.

Patroni Griffi il presidente dell’Autority del basso adriatico si deve dimettere.Lo afferma l’avvocato Massimo Ciullo consigliere comunale di Brindisi dopo la sentenza del Tar di Lecce di primo grado  sui varchi doganali che praticamente ha smantellato tutto il sistema di progettazione degli uffici dell’autority, affermando che quei varchi non e’ dimostrato fossero inseriti nel piano regolatore portuale. Insomma un colpo non indifferente che per altro segue a quello gia’ in piedi dell’indagine penale che ha visto una richiesta di arresto per Patroni Griffi e per Di Leverano, poi modificata in interdizione per otto mesi e bloccata per il ricorso in piedi in Cassazione. Solo per quella vicenda,afferma Ciullo, Patroni Griffi avrebbe gia’ dovuto dimettersi, poi con la sentenza del Tar che contesta di fatto il sistema progettuale utilizzato dagli uffici dell’autority ,l’obbligo morale di dimettersi e’ diventato molto piu’ stringente

La notizia riportata dagli Organi di stampa circa il rischio che l’impianto di biostabilizzazione di Ugento non riceva più, a partire dalla metà di questa settimana, la frazione organica di rifiuti prodotta dalla città di Brindisi desta preoccupazione e sconcerto.Tanto più che nella conferenza stampa indetta dalla Amministrazione Rossi per fare il bilancio della attività posta in essere nel primo anno di mandato amministrativo il Sindaco non ha mancato di sottolineare, tra l’altro, l’efficacia delle iniziative assunte in materia di ambiente e trattamento dei rifiuti.

Enfiteusi. Bozzetti (M5S) a incontro in Provincia di Brindisi. “Pronta proposta di legge nazionale per superare questa norma medioevale

Il consigliere del M5S Gianluca Bozzetti ha preso parte ieri all’incontro che si è tenuto nel palazzo della Provincia di Brindisi, in seguito all’approvazione da parte del Consiglio provinciale della delibera in cui si tenta di risolvere la questione enfiteusi.  “Un incontro proficuo - dichiara Bozzetti - alla presenza dei sindaci, della politica locale, del presidente della Provincia e del presidente del comitato ‘No enfiteusi’ Tonino Chirico. Si è fatto il punto della situazione su un problema che ormai coinvolge migliaia di cittadini pugliesi e si è esteso oltre i confini regionali”.

Palazzo Guerrieri 2019/2020

Riapre Palazzo Guerrieri, con un programma di sostegno alle iniziative economiche e sociali che vogliono contribuire a cambiare la città di Brindisi, un nuovo staff e nuovi obiettivi.Martedì 23 luglio, a partire dalle 18.30, il sindaco Riccardo Rossi e l’assessore  alla Programmazione economica Roberto Covolo, presenteranno il nuovo corso di Palazzo Guerrieri.

Il Fermi vince il trofeo Bonacini con la tripla di Moraschini

È con grande soddisfazione che la Happy Casa Brindisi fa i più vivi complimenti agli alunni delle classi 3°ALS e 3°CO del liceo scientifico "Fermi-Monticelli" di Brindisi, vincitori del 42° concorso annuale “Premio Cesare Bonacini”.Un progetto vincente che nasce da una tripla vincente. Quella realizzata allo scadere da Riccardo Moraschini con la maglia della Happy Casa Brindisi nella trasferta di Trento. Un buzzer beater che è entrato di diritto nella storia del basket brindisino, e non solo.

Brindisi cinque arresti:minacciavano gli acquirenteùi di immobili all'asta

Nelle prime ore della mattinata odierna personale della locale Squadra Mobile ha eseguito cinque provvedimenti cautelari emessi dal G.I.P. presso il Tribunale di Brindisi.L’attività di indagine ha tratto spunto da diverse segnalazioni di cittadini che, interessati all’acquisto di immobili posti all’incanto, venivano invitati a desistere nel proseguire e rilanciare nelle vendite da parte di alcuni soggetti che effettuavano pressioni di vario genere a volte sfociate in vere e proprie minacce.

Manifestazione domenica mattina presso la stazione ferroviaria di Birndisi orpganizzata da Forza Italia di Brindisi per sollecitare un cambio di rotta sulla decisione di automatizzarla. E' stato il consigliere Gianluca Quarta a spiegare quali sono le motivazioni che inducono i cittadini ad essere preoccupati in quanto dalla stazione brindisina passano treni merci carichi di gas e quindi una stazione senza alcun controllo immediato e giornaliero rappresenta un potenziale pericolo per l'intera collettivita'

E' stato presentato all'ex convento Santa Chiara il libro di Rita Dalla Chiesa Mi salvo da sola, scritto dalla nota conduttrice televisiva con grande auto ironia ed anche un sorriso sulel labra. Le difficolta' della vita,ha detto la autrice , sono tante e cosi' diversificate che bisogna affrontarle nel modo giusto e sapendo cogliere i lati positivi per crescere e migliorarsi

Tradizionale consegna dei diplomi ai maturati del l'istituto Majorana di Brindisi che dopo cinque anni lasciano le scuole superiori per avviarsi al percoso piu' difficle che e' quello lavorativo . Una festa per gli studenti ma anche per i professori che li hanno seguiti per tutti gli anni di studio fino al momento piu' bello che e' poi quello della consegna del diploma .Presente anche il direttore ,oggi in aspettaiva perche' diventato sottosegretario all'ìstruzione, Salvatore Giuliano

Con i fondi Cis ci giochiamo una partita unica e per questo vogliamo che ci sia una condivisone quanto piu' larga possibile sui progetti.Cosi il direttore di confidustria Guarini conferma la posizione gia' espressa dai sindacati ed informa che proprio oggi 'e partita una lettera al  Preftto per chiedere un incontro per un tavolo aperto che coinvolga la associazioni datoriali ,i sindacati oltre che la politica e gli enti pubblici

Vizzino convoca una audizione su rischi  legati  alla meccanizzazione della stazione di Brindisi


Il Presidente della Commissione Ambiente della Regione Puglia Mauro Vizzino ha convocato la Commissione che presiede per mercoledì 17 luglio, alle ore 12.00, sul tema “Rischi relativi al transito ed alla sosta nella stazione ferroviaria di Brindisi di convoglio trasportanti merci pericolose, in conseguenza dell’imminente processo di automazione”.All’audizione sono stati invitati a partecipare un rappresentante di RFI Puglia (Rete Ferroviaria Italiana), il Sindaco di Brindisi Riccardo Rossi ed i rappresentanti di Cgil, Cisl e Uil.

ll codice del volo spettacolo con Flavio Albanese

n occasione del 500° anniversario della morte di Leonardo da Vinci, «La Bella Stagione» celebra il più grande genio dell’umanità raccontandone la vita, le peripezie, le intuizioni, mettendone in risalto la particolarissima personalità e l’immensa voglia di conoscere e insegnare. Appuntamento giovedì 18 luglio (ore 21) nel giardino dell’ex Convento Santa Chiara (ingresso gratuito).

 

Sintesi primo anno di consiliatura

“E’ importante comprendere da dove siamo partiti - ha esordito il sindaco -: non abbiamo trovato progetti cantierabili e il bilancio presentava uno squilibrio di circa 8 milioni di euro. Le uniche cose che abbiamo trovato sono: il bando periferie, Shuttle e nuovo raccordo ferroviario bloccati e Cala Materdomini e Micorosa bloccati. Ma abbiamo trovato anche una città isolata e trascurata. Oltre a tutto il lavoro svolto ci siamo impegnati per ricucire i rapporti con Regione e Governo nazionale: piaccia o no, e al di là dei colori politici, è così che possiamo recuperare un rapporto sano ed equilibrato: significa avere rispetto dei ruoli istituzionali e confrontarsi. I risultati sono ben visibili”.

Bozzetti pront i soldi della cassa integrazione per  i dipendenti Santa Teresa

“Sono felice di poter dare una buona notizia ai lavoratori delle partecipate Santa Teresa S.p.A di Brindisi e Alba Service di Lecce. Grazie alla costante e proficua interlocuzione mia e della parlamentare Anna Macina con il Ministero del Lavoro e l'Inps, è stata infatti sbloccata la Cassa Integrazione in deroga, come comunicato dall’Inps proprio oggi in una circolare. Ora spetterà alla Regione inviare all’ente la documentazione necessaria e nei prossimi giorni saranno erogati i primi pagamenti”. Lo dichiara il consigliere del M5S Gianluca Bozzetti, che da tempo segue la questione.

Oggiano presenta al sindaco una interrogazione urgente sul piano di  valorizzazione degli immobili comunali

Lo scrivente dott. Massimiliano Oggiano consigliere comunale capogruppo di FdI e vice presidente del Consiglio Comunale di Brindisi premesso chel'Amministrazione comunale di Brindisi ha inteso inserire tra i beni oggetto di valorizzazione a mezzo di affidamento in concessione onerosa pluriennale a terzi senza rilevanza imprenditoriale (previa procedura di evidenza pubblica) con canone ricognitorio mensile a fronte di realizzazione da parte del privato di opere di ristrutturazione e miglioramento (approvate dall'Amministrazione comunale) nell'esercizio 2019 il Centro sportivo comunale ex ACSI sito alla via Pellizza da Volpedo rione S. Elia, il centro sportivo Buschicchio sito al rione S. Elia, la piscina comunale sita in via Ligabue al rione S. Elia, il capo di calcio comunale denominato Torretta sito al rione Paradiso
la società Marimisti srl, in seguito ad un regolare bando di gara, gestisce in regime di proroga (in scadenza ad agosto p.v.) la piscina comunale presente al rione S. Elia da 8 anni,
la predetta Società ha presentato all'Amministrazione comunale a maggio 2019 una proposta progettuale dettagliata e puntuale per la ristrutturazione ed l'ampliamento della piscina comunale in questione con un investimento da parte del privato di 880.000 euro e conseguente gestione in concessione con canone ricognitorio legando la durata alla congruità dell'investimento che l'Amministrazione comunale valuterà nell'iter procedurale,
a febbraio 2019 la Società Sportiva Palmas ha presentato all'Amministrazione comunale una proposta progettuale dettagliata e puntuale per la ristrutturazione e riqualificazione del centro sportivo comunale ex ACSI sito a rione S. Elia con un investimento da parte del privato di 350.000 euro e conseguente gestione in concessione con canone ricognitorio legando la durata alla congruità dell'investimento che l'Amministrazione comunale valuterà nell'iter procedurale,
in data 26 giugno 2019 il Dirigente del settore sport inviava all'assessore al ramo Oreste Pinto una richiesta di atto d'indirizzo (prot. n. 63416) per la definizione delle procedure di affidamento in convenzione degli impianti sportivi centro sportivo comunale ex ACSI e impianto natatorio comunale sito al rione S. Elia al fine di completare i dovuti atti amministrativi rappresentando tra l'altro la necessità, per quanto riguarda l'impianto natatorio comunale di S. Elia, di addivenire ad una soluzione prima della scadenza della convenzione in essere (già in regime di proroga) fissata ad agosto 2019,

tutto ciò premesso interroga il Sindaco di brindisi

per conoscere come intende procedere l'Amministrazione comunale alla definizione dell'iter giuridico/amministrativo riguardante le due proposte progettuali meglio specificate in premessa attraverso dedicate procedure di manifestazioni d'interesse in relazione alle proposte pervenute da privati di concessione pluriennale con accollo lavori di ristrutturazione, riqualificazione ed in un caso di ampliamento;
per conoscere eventuali motivi ostativi, ove ve ne siano, alla definizione delle proposte progettuali pervenute;
per conoscere, in caso di istruttoria negativa delle predette proposte progettuali, quali soluzioni alternative intenda assumere l'Amministrazione comunale per dare seguito al Piano di valorizzazione dei beni immobili di proprietà comunale (integrato con nota del 17 aprile 2019 prot. n. 39066 a firma del dirigente Capo di Gabinetto) approvato il 2 maggio u.s. dal Consiglio Comunale di Brindisi in sede di discussione del bilancio preventivo 2019.

 


Brindisi 11 luglio 2019


dott. Massimiliano Oggiano
capogruppo FdI
vicepresidente del Consiglio comunale di Brindisi

 

Bozzetti subito interventi per il malempo a Brindisi e provincia

“Il maltempo - dichiara Bozzetti - come denunciato anche da Coldiretti, ha colpito le campagne danneggiando le produzioni e sradicando numerosi alberi, in particolare nei comuni di Brindisi, Fasano (Pezze di Greco) e Carovigno. Per questo, in considerazione delle segnalazioni pervenute, ho chiesto alla Regione di attivare tutte le procedure volte ad assicurare il massimo supporto agli agricoltori per fronteggiare gli ingenti danni alle produzioni agricole. La Regione deve fare la sua parte, attivando i sopralluoghi nei territori interessati, al fine di accertare la sussistenza delle condizioni per richiedere lo stato di calamità naturale. Le situazioni di rischio prodotte da episodi meteorologici estremi, come quelli che si sono verificati ieri non solo nel brindisino ma in quasi tutta la Regione, impongono una attenta riflessione sugli effetti dei cambiamenti climatici e sulla necessità di programmare interventi e risorse per rendere il nostro territorio sempre più resiliente agli effetti prodotti dai fenomeni meteorologici estremi. Gli eventi di ieri hanno messo in pericolo l’incolumità dei cittadini e la sicurezza dei beni pubblici e privati. Per questo chiedo alla Regione se si sia già attivata per reperire le risorse per far fronte ai danni causati alle strutture pubbliche e private, alle attività economiche e produttive e alla viabilità locale. Non possiamo lasciare soli i cittadini”.

Provincia bando per un rappresentante nel Cda dell'Istituto A.Antonacci di Lecce

La Provincia di Brindisi rende noto che è avviata la procedura per la designazione di un rappresentante dell’Ente in seno al Consiglio di Amministrazione dell’Istituto per Minorati della Vista “A. Antonacci” di Lecce per il periodo 2019/2023. Nella scelta della persona da designare saranno considerati i requisiti di moralità, competenza e professionalità con riferimento all’Ente cui il ruolo da conferire si riferisce.

Alterano i documenti ed il telaio di un rimorchio.Denunziati

I Carabinieri della Stazione di Pezze di Greco, al termine degli accertamenti, hanno deferito in stato di libertà per il reato di riciclaggio in concorso un63enne e un 37enne residenti in Bari. Entrambi sono ritenuti responsabili di aver alterato i documenti e il telaio di un rimorchio, sottoposto a sequestro. L’attività è scaturita a seguito di una verifica esperita da parte dei Carabinieri presso un autorecuperatore del luogo ove i medesimi avevano parcheggiato il rimorchio.

Si tratta di un carrello particolare, raro nel suo genere, prodotto da una ditta tedesca, importato su ordinazione, dotato di specifico allestimento, che ha una portata di 35 quintali. Sullo stesso erano stati punzonati i dati di un furgone per uso campeggio, radiato dalla motorizzazione nel 2005. Gli accertamenti hanno fatto emergere che il mezzo, sottoposto a sequestro, è risultato provento di furto avvenuto in Alberobello (BA) nel giugno del 2017, perpetrato ai danni di un professionista del luogo. Le verifiche hanno fatto anche rilevare che entrambi gli indagati hanno a loro carico altre vicende di natura penale per i reati di riciclaggio e ricettazione.

Alterano i documenti ed il telaio di un rimorchio.Denunziati

I Carabinieri della Stazione di Pezze di Greco, al termine degli accertamenti, hanno deferito in stato di libertà per il reato di riciclaggio in concorso un63enne e un 37enne residenti in Bari. Entrambi sono ritenuti responsabili di aver alterato i documenti e il telaio di un rimorchio, sottoposto a sequestro. L’attività è scaturita a seguito di una verifica esperita da parte dei Carabinieri presso un autorecuperatore del luogo ove i medesimi avevano parcheggiato il rimorchio.

Si tratta di un carrello particolare, raro nel suo genere, prodotto da una ditta tedesca, importato su ordinazione, dotato di specifico allestimento, che ha una portata di 35 quintali. Sullo stesso erano stati punzonati i dati di un furgone per uso campeggio, radiato dalla motorizzazione nel 2005. Gli accertamenti hanno fatto emergere che il mezzo, sottoposto a sequestro, è risultato provento di furto avvenuto in Alberobello (BA) nel giugno del 2017, perpetrato ai danni di un professionista del luogo. Le verifiche hanno fatto anche rilevare che entrambi gli indagati hanno a loro carico altre vicende di natura penale per i reati di riciclaggio e ricettazione.

Alterano i documenti ed il telaio di un rimorchio.Denunziati

I Carabinieri della Stazione di Pezze di Greco, al termine degli accertamenti, hanno deferito in stato di libertà per il reato di riciclaggio in concorso un63enne e un 37enne residenti in Bari. Entrambi sono ritenuti responsabili di aver alterato i documenti e il telaio di un rimorchio, sottoposto a sequestro. L’attività è scaturita a seguito di una verifica esperita da parte dei Carabinieri presso un autorecuperatore del luogo ove i medesimi avevano parcheggiato il rimorchio.

Si tratta di un carrello particolare, raro nel suo genere, prodotto da una ditta tedesca, importato su ordinazione, dotato di specifico allestimento, che ha una portata di 35 quintali. Sullo stesso erano stati punzonati i dati di un furgone per uso campeggio, radiato dalla motorizzazione nel 2005. Gli accertamenti hanno fatto emergere che il mezzo, sottoposto a sequestro, è risultato provento di furto avvenuto in Alberobello (BA) nel giugno del 2017, perpetrato ai danni di un professionista del luogo. Le verifiche hanno fatto anche rilevare che entrambi gli indagati hanno a loro carico altre vicende di natura penale per i reati di riciclaggio e ricettazione.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 151 visitatori e nessun utente online