Oggi e domani corso Garibaldi resterà aperto

In considerazione della diminuzione dei parcheggi su via del Mare, oggi e domani (5 e 6) sarà sospeso l’effetto dell’ordinanza 158/2019 di chiusura serale di corso Garibaldi. Saranno dunque consentiti, anche dopo le 18, il transito e la sosta lungo corso Garibaldi.

 

“La voce nella comunicazione 3.0”

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Brindisi organizza per la città l’evento dal nome “la voce nella comunicazione 3.0” che si terrà mercoledì 10 luglio dalle ore 17.30 alle ore 19:30, presso la sala di Palazzo Granafei-Nervegna. L’evento sarà condotto da una professionista della comunicazione network e social, Fabiana Sera che ha voluto dedicare la sua esperienza professionale a carattere nazionale al progetto L.R. 7/2013 Audiolibro, gestito dall’Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti Consiglio Regionale Puglia.

Piano del traffico per Battiti Live

In occasione dello spettacolo Battiti Live, che si svolgerà domenica 7 luglio, sono state predisposte misure straordinarie per traffico e parcheggi.L’invito ai brindisini residenti in centro è di utilizzare le auto per spostamenti in città solo se strettamente necessario.Come da ordinanza dalle 6 di venerdì 5 luglio alle 22 di lunedì 8 luglio su piazzale Lenio Flacco, a partire dall’incrocio tra piazza Alberoni, via Camassa e via Scarano, è stato disposto il divieto di transito e sosta con rimozione di tutti i veicoli su entrambi i lati, ad esclusione dei passi carrabili autorizzati.

Mozione presentata dalle opposizioni del Consilgio comunale  su Terminal passeggeri

 

Preg.mo Sig. Presidente del Consiglio Comunale
Giuseppe Cellie


Ill.mo Sig. Sindaco
Ing. Riccardo Rossi


MOZIONE

OGGETTO: TERMINAL PASSEGGERI NEL PORTO DI BRINDISI - Istruzione procedure scelta Terminal nell'ambito del Comitato di Gestione dell'ASPMAM


I sottoscritti consiglieri comunali Massimiliano Oggiano FdI, Ercole Saponaro Lega, Umberto Ribezzi Brindisi in Alto, Gabriele Antonino PRI, Loiacono Luciano IDEA

Premesso che con ordine del giorno votato all'unanimità in data 8 aprile 2019 il Consiglio Comunale della Città di Brindisi ha chiesto, tra le altre cose, all'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale “di realizzare, con intervento prioritario, un terminal passeggeri, capace di offrire servizi di accoglienza di alto profilo qualitativo”.

Premesso che, in data 30 aprile 2019, il Comitato di Gestione dell'Autorità di Sistema Portuale deliberava di incaricare l'Ing Lonoce (rappresentante del Comune di Brindisi in tale organo) “di istruire -sentita l'amministrazione designante e le imprese del cluster-, il punto da portarsi in una prossima riunione, circa l'opzione tra l'acquisto del terminal privato e il completamento dell'appalto del terminal “le vele”in Brindisi”.

Considerato che, con missiva del 23 maggio 2019, gli operatori portuali (OPS e RACCOMAR) sottolineavano la necessita di dotare il porto di Brindisi con URGENZA di un Terminal passeggeri efficiente sottolineando che il progetto del Terminal Le Vele non potrà essere utilizzato nella stagione in corso né in quella prossima.

Considerato che, nel procedere alla scelta del Terminal, non può ignorarsi ciò che gli operatori del porto, in tale lettera, hanno ribadito ovvero la necessità di una struttura all'ingresso dell'area portuale ove effettuare le operazioni di check-in e pre-imbarco, essendo qualsiasi struttura edificata in banchina più utile ai servizi di controllo e di supporto all'attesa all'imbarco.

Considerato che ogni scelta dovrà essere orientata verso la garanzia di tempi certi e rapidi, conformità urbanistica e rispetto del principio di zero consumo del suolo (tanto caro a questa amministrazione), nel rispetto dei principi di efficienza, efficacia, economicità e trasparenza,

Tenuto conto che sono trascorsi oltre due mesi dall'investitura di questa amministrazione della istruzione delle predetta procedura di scelta del Terminal, senza che si coinvolgesse il Consiglio Comunale e la Cittadinanza su di un argomento di fondamentale importanza per lo sviluppo della portualità e dell'economia cittadina,

tutto ciò premesso chiede che il

CONSIGLIO COMUNALE

IMPEGNI IL SINDACO E LA GIUNTA

affinché, con urgenza,

1. diano precise e condivise direttive al proprio rappresentante nell'AdSPMAM in ordine alla istruzione del punto da portarsi nella prossima riunione del Comitato di Gestione, per la soluzione dell'annosa “vicenda Terminal passeggeri”,

2. in ogni caso, avviino un celere percorso di condivisione con tutti i gruppi consiliari in ordine alla posizione che sarà tenuta dal delegato del Comune di Brindisi nell'ambito del comitato di gestione dell' AdSPMAM.

Si chiede di inserire l'ordine del giorno nella prossima seduta del Consiglio Comunale.

BRINDISI, LI' 2.07.2019.

 

Primo firmatario Massimiliano Oggiano FDI

Ercole Saponaro LEGA

Umberto Ribezzi BRINDISI IN ALTO

Gabriele Antonino PRI

Loiacono Luciano IDEA

Cna la protesta per la sospensione delle autorizzazioni per i tavolini e  chiusura dei Dehorse

Nei giorni scorsi è giunta a decine di attività commerciali la sospensione delle autorizzazioni di occupazione di suolo pubblico di tavolini e dehors partita dall’Ufficio Urbanistica del Comune di Brindisi, che ha creato malcontento, confusione e rabbia nei numerosi commercianti che stanno vivendo come una beffa il dietro front dell’Amministrazione comunale di Brindisi , impegnata in una seppur doverosa e necessaria attività di controllo della documentazione consegnata, a seguito di una procedura ormai diventata consuetudine riveniente dall’autocertificazione.

Cis:la lotta al caporalato ha bisogno dell'apporto di tutti

La recente operazione anticaporalato, realizzata dai Carabinieri del Nucleo investigativo unitamente ai colleghi del Nucleo Carabinieri Ispettorato del lavoro di Brindisi, nei confronti di un titolare di Azienda e di un caporale, in contrada Trullo, agro di Tuturano, conferma in questo territorio la consolidata realtà dello sfruttamento di manodopera in Agricoltura e la svendita della dignità delle persone, a livelli che superano ormai di gran lunga la tolleranza sociale.

Le sei persone sfruttate, tutte di etnia africana, assunte a nero, una delle quali priva di permesso di soggiorno in quanto scaduto, stando alle cronache erano prive dei dispositivi di protezione individuale per la salvaguardia di salute e sicurezza, non erano stati sottoposti a visita medica, non erano stati informati sui rischi in materia di sicurezza, né addestrati ed avrebbero ricevuto un salario di molto inferiore a quello contrattuale.

L'espansione ripugnante del caporalato in Agricoltura, nonostante la L. n. 199/2016 abbia introdotto strumenti e disposizioni repressive importanti, dimostra quanto ancora occorrerà lavorare sul versante della prevenzione del fenomeno; e quanto sia stato opportuno costituire ed insediare, finalmente, anche a Brindisi  - la seconda in Puglia - la Sezione territoriale del lavoro agricolo di qualità,  la direzione e il coordinamento del quale è affidato all’Inps, al fine di monitorare e promuovere le buone pratiche presenti sul territorio.

Più in particolare per attivare politiche attive del lavoro, contrastare al lavoro sommerso e all’evasione contributiva, organizzare e gestire i flussi di manodopera stagionale, assistere i lavoratori stranieri immigrati, assumere ruolo strategico e funzionale al contrasto efficace dello sfruttamento e del fenomeno del caporalato.

Elemento di fondamentale importanza, in tale percorso, è quello dei servizi di trasporto in Agricoltura, rispetto ai quali la titolarità istituzionale e finanziaria ricade sulla Regione Puglia, le cui risorse sperimentali auspichiamo possano essere, quanto prima, fruite da quelle aziende sane che contribuiscono positivamente alle ricadute economiche ed occupazionali del territorio di Brindisi.

La centralità della persona nel lavoro per noi rappresenta un principio intangibile e non negoziabile, pertanto continueremo la nostra battaglia sindacale assieme alle nostre strutture regionali e nazionali, affinché si realizzino programmi di sistema su collocamento e mercato del lavoro, su trasporti e alloggi, su integrazione e assistenza sanitaria, su sicurezza e legalità.

 

                                                                                   Antonio La Fortuna

 

 

Martedì istallazione di un defibrillatore

Martedì, 9 luglio, alle 10 in piazza Vittorio Emanuele II (giardinetti porto), si svolgerà la cerimonia di consegna di un defibrillatore alla città.L’iniziativa “Verso una città cardioprotetta” è sostenuta dall’amministrazione comunale e realizzata dal Carlo Amatori che, con un gruppo di amici, ha raccolto i fondi per istallare questo prezioso strumento in città.Alla cerimonia parteciperanno il sindaco Riccardo Rossi, l'assessore ai Servizi sociali Isabella Lettori e le autorità civili, militari e religiose.L'amministrazione comunale ha aderito alla proposta acquistando un totem che ospiterà il defibrillatore.

Calendario scolastico regionale anno 2019-2020, programmazione e coordinamento delle attività

          Il Presidente della Provincia di Brindisi, Riccardo Rossi, d’intesa con la Dirigente di settore, dott.ssa Fernanda Prete, ha inviato una nota ai Dirigenti degli istituti scolastici di pertinenza provinciale, e per conoscenza all’Ufficio Scolastico Regionale, all’Ufficio Scolastico Provinciale e agli assessori regionali al Welfare e alle Politiche per il Lavoro, per programmare in maniera sinergica le varie attività di competenza provinciale riferite all’avvio del nuovo anno scolastico.

Conferenza stamap dei Cobas con Bobo Aprile che ha voluto fare presente che  la sitauzioen della Santa Tresa non e 'affatto semplice e che i alvoratori rischiano aprecchio. A margine dell'incontro avuto nei giorni scorsi pero' sono nate delle discussioni con alcuni colleghi di Aprile che semrbano siano sfociate anche in scontri fisici che lo stesso Bobo aprile ha inteso denunziare dopo esseresi recato anche in ospedale. 

Battiti live: illustrate stamani in conferenza stampa le misure adottate per traffico e parcheggi

Si è tenuta stamani presso la sala Giunta di Palazzo di città, una conferenza stampa per illustrare le misure adottate per traffico e parcheggi ed il relativo servizio di navetta, nella giornata di domenica 7 luglio in occasione  dello spettacolo Battiti Live. Per la seconda tappa di Battiti Live 2019 in programma domenica a Brindisi, saliranno sul palco Achille Lauro, Alberto Urso, J-Ax, Giusy Ferreri e Takagi & Ketra, Chadia Rodriguez, Emma Muscat & Biondo, Aiello, Tiromancino, Tormento, Luca Carboni e Anna Tatangelo. Battiti live si sposterà poi a Trani, Gallipoli, Bari

 

Conferenza stampa stamani presso l’Aeroporto del Salento di presentazione della mostra “Nel mare dell’intimità. L’archeologia subacquea racconta il Salento”, promossa e organizzata dalla Regione Puglia in collaborazione con Aeroporti di Puglia, ENAC, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Brindisi Lecce Taranto, il Comune di Brindisi e il Dipartimento Beni Culturali dell'Università del Salento. La storia che la mostra racconta è la storia antica del Salento, del suo rapporto indissolubile con il mare, del suo essere approdo per tutte le genti e porta d’Italia. La racconta in un modo nuovo e in un posto nuovo, attraverso quel patrimonio nascosto nel fondo del mare che conserva memoria di contatti, scambi e contaminazioni. Una mostra che rappresenta solo l’inizio di un viaggio, che prosegue idealmente e materialmente nel territorio e nei musei del Salento. Alla conferenza erano presenti tra gli altri, il presidente di Aeroporti di Puglia Tiziano Onesti, il sindaco di Brindisi Riccardo Rossi e l’assessore regionale Loredana Capone

Entra in funzione nel porto di Brindisi, un sofisticato impianto per l’implementazione della security. Il sistema, basato su differenti tecnologie di rilevazione per il monitoraggio dell’area portuale, dell’anti-intrusione e dell’antincendio in punti sensibili, è stato presentato ieri dal presidente dell’Autorità di sistema portuale del mare adriatico meridionale, Ugo Patroni Griffi, nel corso di una dimostrazione alla presenza anche del presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, del sindaco di Riccardo Rossi e dei vertici delle forze dell’ordine. L’impianto di videosorveglianza consentirà di rilevare ogni forma di utilizzo improprio del porto e le intrusioni saranno segnalate in tempo reale. Le immagini riprese dalle telecamere sparse nell’area portuale compaiono sui monitor di una sala allestita presso la sede dell’Autorità portuale e ogni movimento sospetto che sverrà rilevato dall’operatore addetto, sarà subito comunicato alle forze dell’ordine.

Basket Champions conosciamo meglio le nostre avversarie

Comincera’ il 15 ottobre l’avventura dell’Happy casa nella Champions league nel quarto girone nel quale sono capitate due tra la formazioni piu’ titolate in campo europea e cioe’ la spagnola  Saragozza  e la greca Paok . Si tratta di club storici che hanno nel loro palmares tantissime vittorie prestigiose .E cominciamo dalla greca Paok di Salonicco nella quale hanno militano due vecchie conoscenze brindisine e cioe’ Milenko Tepic e Phill Goss .La formazione greca e’ arrivata quest’anno negli ottavi di finale della Champions ,nella finale della coppa di Grecia e nei quarti di finale dei play off.

Bozzetti  prime  buone notizie per i centri per l'impiego

Prime buone notizie per i centri per l’impiego pugliesi e in particolare per quello di Brindisi, di cui da tempo denunciamo le gravi carenze strutturali e di personale. Oggi il Commissario straordinario dell’Arpal Massimo Cassano ha parlato del potenziamento dell’organico e della necessità di aprire nuovi Centri per l’Impiego nella nostra provincia, che al momento ne conta solo tre. Per questo pare si stia attivando l’iter per la riapertura della sede distaccata di Mesagne”. Lo dichiara il consigliere del M5S Gianluca Bozzetti a margine dell’audizione in VI Commissione del Commissario straordinario dell’ARPAL Massimo Cassano sulla situazione dei CPI pugliesi.

Bando ENI CBC MED per progetti strategici: il Comune di Brindisi capofila di una proposta progettuale

Nella giornata di ieri, 3 luglio, si è chiusa la candidatura al bando per progetti strategici pubblicato dal Programma di Cooperazione Transfrontaliera nel Mediterraneo ENI CBC MED. Il bando dispone di un budget di 68,5 milioni di euro per il finanziamento di progetti di cooperazione nel Mare Nostrum. In particolare, l’area geografica interessata comprende Cipro, Israele, Libano, Malta, Palestina, alcune regioni di Egitto, Francia, Grecia, Italia, Giordania, Portogallo, Spagna e Tunisia. I partenariati coinvolgono almeno 4 Paesi diversi, di cui almeno 2 Paesi UE e 2 Paesi non-UE dell’area mediterranea.

Francavilla Fontana domenica  secondo appuntamento del cartellone Voci nei Castelli

Domenica 7 Luglio alle ore 20,00 nel magnifico salone del Castello degli Imperiali di Francavilla Fontana, si terrà il secondo dei cinque appuntamenti del cartellone “Voci nei Castelli”. “Un progetto musicale e culturale ideato e promosso dall'Associazione musicale-culturale Parsifal”, afferma la Presidente dell'Associazione dr.ssa Anna Rita Di Sansebastiano, “finalizzato alla fruizione culturale delle dimore storiche in terra di Puglia.

Domani alle 13 conferenza stampa per Battiti Live

Domani, 5 luglio, alle 13 presso la sala Giunta di Palazzo di città si svolgerà una conferenza stampa per illustrare tutte le misure adottate per traffico e parcheggi, ed il relativo servizio di navetta, nella giornata di domenica 7 luglio per lo spettacolo Battiti Live.

Ordinanza per il traffico per Battiti Live

Dalle 6 di venerdì 5 luglio alle 22 di lunedì 8 luglio su piazzale Lenio Flacco, a partire dall’incrocio tra piazza Alberino, via Camassa e via Scarano, è stato disposto con ordinanza il divieto di transito e sosta con rimozione di tutti i veicoli su entrambi i lati, ad esclusione dei passi carrabili autorizzati al fine di consentire le giuste misure di sicurezza per l’evento Battiti Live.

 

 

Un giovane ospite del dormitorio di via provinciale S.Vito, Drissa, originario del Burkina Faso, si è reso protagonista di un bel gesto nei giorni scorsi. Rientrando nella struttura ha trovato per strada uno zaino e senza pensarci due volte ha contattato un numero appuntato su un agenda, per poter risalire al proprietario. La borsa era stata smarrita qualche ora prima dal consigliere comunale di Fratelli D’Italia Massimiliano Oggiano, che dopo aver ringraziato di persona Drissa, ha voluto farlo anche pubblicamente questa mattina nel corso di un incontro.

E’ stata inaugurata ieri presso la sala convegni della Camera di Commercio di Brindisi la mostra permanente “Luce Mediterranea” una raccolta di opere che raccontano la storia del territorio brindisino. Si tratta di 80 pezzi, acquisiti nel patrimonio della Camera di Commercio nel corso degli ultimi decenni, tra dipinti, disegni, carte geografiche e anche una scultura, un busto alto 54 centimetri raffigurante un Nudo di donna che reca in calce la firma Stefano Cavallo, artista originario di S.Michele Salentino, datata 1934. Alla presentazione dell’iniziativa sono intervenuti tra gli altri, il presidente dell’ente camerale Alfredo Malcarne, il segretario generale Angelo Caforio e il critico d’arte, prof.Massimo Guastella.

Flavia Pennetta testimonial della prossima campagna di comunicazione della Banca Popolare Pugliese. Ieri, il direttore Generale della Banca Popolare Pugliese, Mauro Buscicchio ha presentato la nuova testimonial, sottolineandone le alte qualità morali e sportive. “Per me è particolarmente gratificante immergermi in questo nuovo ruolo  di testimonial, ha sottolineato la Pennetta, si tratta di una espressione di eccellenza della Puglia e mi vede particolarmente vicina al suo operato e al suo slogan “Vicino a chi ha grandi sogni”. “Faremo in modo che l’esempio di Flavia Pennetta possa rappresentare uno  stimolo per tutti ha commentato il Direttore Buscicchio, lei incarna i nostri valori, cioè genuinità, onestà, semplicità, trasparenza e perseveranza nel lavoro. La nostra banca è proprio così”.

Consegnato dalla delegazione di Brindisi dell’Associazione Italiana Sommelier Puglia il ricavato dell’asta di beneficenza organizzata lo scorso 15 giugno in favore della BrinAil, la sezione provinciale brindisina dell’Associazione Italiana contro le Leucemie, i Linfomi e il Mieloma. Una serata, quella tenutasi presso l’Archivio di Stato di Brindisi nell’ambito delle celebrazioni per i 50 anni dell'Associazione a livello nazionale, che ha visto appassionati del mondo vinicolo contendersi grandi vini di Puglia, tra annate e formati introvabili. Solidarietà: è stata questa la parola d’ordine che ha caratterizzato tutti gli appuntamenti organizzati dalla BrinAil dall’11 al 16 giugno in occasione della 34^ regata internazionale Brindisi Corfù.  Mostre, dibattiti, spettacoli, degustazioni, ricco il cartellone di appuntamenti organizzato per celebrare al meglio l’importante traguardo raggiunto dall’Associazione, conclusosi con il sorvolo delle Frecce Tricolori sulle regata velica.

Il segretario generale della Cgil Maurizio Landini a Brindisi in occasione della tavola rotonda sul tema “Autonomia, Mezzogiorno e politiche di sviluppo – Cosa cambia per il mondo del lavoro” tenutasi stamani presso l’Autorità portuale. In apertura c’è stato l’intervento del segretario provinciale Antonio Macchia, cui sono seguiti i saluti del sindaco e presidente della Provincia Riccardo Rossi, del presidente del consiglio regionale Mario Loizzo e del Presidente dell’Autorità Portuale del mare Adriatico Meridionale Ugo Patroni Griffi. I lavori sono proseguiti con la relazione del Segretario generale della Cgil Puglia Pino Gesmundo mentre le conclusioni sono state affidate a Maurizio Landini, che nel pomeriggio parteciperà ad Oria, all’evento “Basta morti, basta caporalato, basta sfruttamento: un lavoro per vivere”.

Oggiano:gara racocolta rifiuti silenzio assoluto dal Comune

Il 30 giugno u.s. è scaduta la proroga di sei mesi alla Ecotecnica per il servizio di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifitui solidi urbani e l'Amministrazione Comunale della trasparenza e del cambiamento non ha ancora provveduto ad adottare la delibera di Giunta dell'ennesima proroga alla Ecotecnica, nonostante in passato il sindaco Rossi, allora consigliere di opposizione, abbia sempre contestato tale procedura.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 198 visitatori e nessun utente online