Ultimi appelli al voto ,oggi e' l'ultimo giorno per la pubblicita' elettorale,ed il candidato del centro destra Massimo Ciullo ha voluto ricordare una delle tante incompiute della nsotra citta' che stranamente per un caso si lega anche alla vecchia gestione di Antonino ex sindaco .Si parla dell'ex cinema Di Giulio comprato con i soldi pubblici e rimasto fermo e chiuso per oltre dieci anni ed ora messo in vendita dal commissario .Video

Comizio di chiusura per Cavalera con partecipazione di pubblico "normale"

Chiusura ieri della  campagna elettorale anche per il candidato sindaco dei moderati di centro destra Roberto Cavalera accompagnato dal sempre presente onorevole D'Attis e dall' onorevole Gelmini ,ex Ministro all'istruzione ai tempi del governo Berlusconi. Scelta Piazza Vittoria ancora una volta come palcoscenico con presenza di pubblico ,per cosi' dire “normale” ,certamente non paragonabile al fiume di persone che hanno accompagnato il comizio trionfante di Matteo Salvini a sostegno dell'altro candidato di centro destra e cioe' Massimo Ciullo.

Ciullo replica a Iaia :ma che incompatibilita',il segretario dell'Udc s'informi sulla legge

Riceviamo e pubblichiamo:

Comunicato stampa del candidato sindaco Massimo Ciullo: "ancora una volta mi vedo costretto a replicare a Raffaele Iaia che continua ad arrampicarsi sugli specchi pur di dire qualcosa in questa campagna elettorale nella quale non ha manifestato di avere argomentazioni interessanti per la Città. Iaia continua a dimostrare di non conoscere le leggi italiane quando fa riferimento alla mia attività di consulente di Ecotecnica e soprattutto trascura il fatto che già da molti mesi io ho parlato di codice etico e non solo ora che Iaia sostiene cose campate in aria. Inoltre, mi piacerebbe sapere che posizione avesse Iaia, quando durante l'amministrazione Consales, l'ex sindaco con il settore competente affidarono il servizio di raccolta rifiuti alla tanto discussa e deludente società Ecologica Pugliese srl.

La superboat sara'presentata a Brindisi nel'ambito dell'adriatica cup

Sarà presentata a Brindisi, nell’ambito dell’Adriatic Cup, eventi di motonautica organizzati dal Circolo Nautico Porta d’Oriente, la Superboat, la nuova imbarcazione interamente progettata dalla FIM, Federazione Italiana Motonautica.Tutte le gare e le iniziative si svolgeranno, come ogni anno, sul Lungomare Regina Margherita dal 29 giugno all’1 luglio. Superboat è un hydroplane monoposto, con un modernissimo motore entrobordo da 250 CV, progettato nel 2017. L’imbarcazione è lunga 5 metri e 50 cm e larga 2 metri e 48 cm. Perché la FIM ha deciso di progettare una nuova imbarcazione?

Ill consigliere regionale Mauro Vizzino chiede di sbloccare subito i lavori per la Mesagne San Pancrazio

“Le problematiche del territorio rappresentano una priorità nell’impegno di un consigliere regionale“. Così Mauro Vizzino, presidente della commissione ambiente, lavori pubblici e trasporti del consiglio regionale, spiega la richiesta avanzata d’urgenza per la riunione tenutasi oggi presso la provincia di Brindisi sulla delicata questione dei lavori di ampliamento e rifacimento della strada Mesagne-San Pancrazio, bloccati da mesi. All’incontro, convocato dal vice-presidente della provincia brindisina Mingolla, hanno partecipato anche i tecnici, ingegnere Ingletti e Morciano.

L'intero comizio di Salvini a Brindisi del 06-06-18 su questo sito al link : https://www.youtube.com/watchv=8PwL7zvUVxU&list=PL_rnz98Je5Xax8DoCBV83dFlLJXP6x0bJ    oppure cliccando sulla play lista Approfondimenti alla home page nella sezione La Tv oppure sul canale you tube pugliatvcanale116 alla play list Approfondimenti .-

Sarà la nave di addestramento militare romena “Mircea” la prima imbarcazione ad attraccare presso il molo n.12, dopo lo spostamento del relitto della Norman Atlantic. Si trasforma nettamente lo scenario offerto a turisti e crocieristi.

Martedì 12 giugno alle ore 9.00 entrerà nel porto di Bari la nave scuola della Marina militare romena “Mircea”e ormeggerà presso il molo 12, la banchina occupata fino allo scorso 5 giugno, per oltre tre anni, dal relitto della Norman Atlantic. Si concluderà, quindi, nel porto di Bari la prima parte della marcia di formazione della nave scuola militare, dopo 8 giorni di navigazione, durante i quali i 99 cadetti romeni e tedeschi, presenti a bordo del vecchio veliero, hanno attraversato gli stretti del Bosforo e dei Dardanelli, navigando attraverso le isole del mar Egeo; esperienze finalizzate a migliorare le abilità pratiche di navigazione a vela e le conoscenze della navigazione astronomica.

Il Senatore Luigi Vitali deposita presso gli uffici del Senato, due disegni di legge

In conformita’ al programma elettorale del Centrodestra, ho depositato presso gli uffici competenti del Senato due due disegni di legge: il n.244 sulla definizione agevolata delle liti fiscali e n.243 sull’ordinamnento della giurisdizione tributatria. Se veramente questo Governo ,vuole realmente realizzare la pace fiscale, parta pure da li’.

Senatore Luigi Vitali

Ostuni: fermato per un controllo stradale, sprovvisto di patente  declina false generalità per evitare la contravvenzione, denunciato.

I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Fasano  hanno deferito in stato di libertà per il reato di falsa attestazione a pubblico ufficiale sull’identità, un 43enne  di Ostuni. L’uomo, fermato alla guida di un’auto sulla S.P.28 e sottoposto al controllo, ha fornito ai militari false generalità personali. Accertamenti più approfonditi hanno evidenziato che l’uomo era sprovvisto della patente di guida poiché sospesa da qualche mese. In effetti gli erano stati decurtati tutti i punti dal documento di guida  e pertanto solo per un periodo di 30 giorni poteva ancora condurre veicoli facendo attenzione a non commettere infrazioni. Al termine dei 30 giorni avrebbe dovuto presentarsi presso la motorizzazione  per sostenere  un nuovo esame ovvero il test teorico a quiz e l’esame pratico  di guida. Una volta superate le prove avrebbe riacquistato la patente con i 20 punti ripristinati, procedura che non è stata seguita dall’improvvido 43enne, al quale è stato sequestrato anche il veicolo poiché sprovvisto della necessaria copertura assicurativa.

Cag: uno spazio giovanile a Brindisi

Una struttura confiscata alla criminalità organizzata e restituita alla pubblica utilità  situata nel Rione Paradiso di Brindisi oggi è la sede delCentro di Aggregazione  Giovanile ( CAG) . Esso è rivolto completamente ai ragazzi e alle loro famiglie, mettendosi a loro disposizione tramite attività di qualsiasi genere: dalla cucina per le mamme  ai laboratori musicali per i giovani artisti che hanno desiderio di emergere. Dallo scorso gennaio  questa struttura ed il suo staff hanno iniziato a collaborare con il Liceo Artistico- Musicale“Simone-Durano”in un progetto di alternanza scuola-lavoro che si è svolto parallelamente in due moduli, uno musicale e l’altro artistico: il primo modulo ha coinvolto i ragazzi nell’utilizzo del computer in ambito musicale (Computer Music) e nel lavoro del Tecnico audio in studio e durante eventi live; il secondo si è articolato in due gruppi, di cui uno si è occupato di riqualificare le porte del primo piano del liceo, raccontando, attraverso dei pannelli realizzati dai ragazzi, la storia della vita di un’astronauta; l’altro ha operato direttamente presso la struttura del CAG, nella realizzazione di un murales che riqualificasse una parete della suddetta struttura.

La Fondazione Nuovo Teatro Verdi ha presentato questa mattina la stagione 2018-19. All’incontro, che si è svolto nel foyer del teatro, hanno preso parte il commissario straordinario del Comune di Brindisi e presidente della Fondazione, Santi Giuffrè, il subcommissario con delega al Teatro, Stefania Fornaro, il direttore artistico del Teatro Verdi, Carmelo Grassi, e il direttore operativo della Fondazione, Valentina Marolo. «Confermiamo l’investimento nel teatro - ha esordito il presidente Santi Giuffrè - perché la stagione garantisce una proposta culturale di qualità. Il teatro deve essere sempre più un viaggio nella visione e nell’immaginario. Per questoabbiamo guardato con attenzione al teatro convinti che la comunità saprà viverlo in tutte le sue forme e i suoi generi.

E’ notizia di oggi che è stato approvato il progetto per realizzare  nei capannoni ex Saca e quindi al Cillarese, il centro per bimbi autistici con laboratori e orti urbani. Si tratta del famoso progetto che fu presentato durante la gestione Carluccio, dall’allora assessore Marina Miggiano, utilizzando i fondi stanziati dalla presidenza del consiglio dei ministri per le riqualificazioni delle periferie. Tante furono le polemiche che riguardarono quel progetto perché inserito in una zona, come quella del parco Cillarese che, urbanisticamente in teoria non avrebbe potuto prevedere un simile insediamento, perché a ridosso della diga e quindi, in un invaso potenzialmente a rischio. Grazie però alla caparbietà dell’avv. Miggiano, che lo ricordiamo, si ripresenta al consiglio comunale con la lista Noi con l’Italia che sostiene la candidatura di Massimo Ciullo, oggi è stato completato l’iter burocratico e si può procedere quindi la realizzazione in concreto dell’opera, la prima di riqualificazione nel parco Cillarese

Incontro con i giornalisti stamattina presso la sede del candidato sindaco Roberto Cavalera organizzato da Angelo Consoli che insieme al prof. Livio De Santoli è l’autore del libro-manifesto “Territorio zero”. Si tratta di una idea che riguarda un concetto rivoluzionario a proposito di sviluppo distribuito, cioè caratterizzato da tecnologie che consentono grandi possibilità di lavoro, piccola intensità di investimento di capitali, il tutto, caratterizzato come risorsa principale, dall’utilizzo delle risorse naturali in campo ambientale, agricolo, energetico, urbanistico e sociale. Questo progetto fa parte del programma di Brindisi Virtuosa

Conferenza stampa convocata stamani dal candidato sindaco del c.sinistra Riccardo Rossi presso il comitato elettorale di corso Garibaldi, durante la quale è stato illustrato il programma dei primi 100 giorni di governo, proposto dalla coalizione capeggiata da Rossi. Come prossima amministrazione, ha dichiarato Rossi, intendiamo innanzitutto rivedere la convenzione tra Comune ed Enel, con particolare riferimento ai lavori avviati in città per il progetto Open Fiber. L’intenzione di Rossi è quella di impegnare Enel al fine di ottenere migliori condizioni per il ripristino delle strade. In sostanza, sostiene il candidato del c.sinistra, Enel potrà realizzare i suoi piani industriali nel campo delle telecomunicazioni e la città sarà ripagata del disagio dei lavori, con il rifacimento del manto stradale. Ma si è parlato anche di riduzione dei ticket per gli impianti sportivi, decoro urbano con possibilità di lavoro per i disoccupati, istituzione del garante della povertà, recupero della spiaggia ex sottufficiali per una seconda spiaggia pubblica.

Il candidato del centro destra  Massimo Ciullo accanto a Matteo Salvini ieri nel comizio di chiusura della sua campagna elettorale ha salutato il leader della lega ed ha confermato la sua fedelta' al progetto della lega e dei suoi alleati:Quel centro destra che segna il rinnovamento del panorama politico locale ,ha detto Ciullo, e che si e' augurato  possa vincere anche nella nostra citta' per spazzare tutto il vecchio ed il riciclato che tenta di resta al potere della pubblica amministrazione .Questo il passaggio del suo discorso .Video   L'intero comizio di Salvini lo potrete vedere su you tube al link https://www.youtube.com/watch?v=8PwL7zvUVxU

Arriva direttamente Giorgia Meloni, l’endorsement al candidato sindaco Massimo Ciullo, tramite un video in cui la leader di Fratelli d’Italia esprime tutto il proprio sostegno al candidato della coalizione di c.destra a Brindisi, definendolo un uomo libero, una persona seria che non si sottomette ai potentati, un candidato espressione di una coalizione di c.destra coesa e coerente. Una dichiarazione importante, che si aggiunge alla altrettanto importante visita di ieri a Brindisi da parte del vice premier e ministro dell’Interno Matteo Salvini.

Il notaio Michele Errico attacca decisamente il Pd regionale ed Emiliano e con uno spot spiega le ragioni per le quali i brindisini, secondo lui ,non dovranno permettere al governatore di portare avanti il suo piano per far arrivare a Brindisi l'A2A con il suo inceneritore .Basta essere utilizzati da tutti per i propri programmi distruttivi del nostro territorio,.afferma il professionista che, lo ricordiamo, e' capo lista al comune di Brindisi per l'Udc e Brindisi virtuosa. Video

Matteo Salvini torna a Brindisi.Per la prima volta un ministro dell'interno nonche' Vice premier che arriva nella nostra citta' da persona normale ,da politico vero ,quale appunto e' il leader della Lega.Una folla entusiasta  che gli ha tributato ovazioni ed applausi ripetendo il nome Matteo, Matteo a dimostrazione che i brindisini hanno bisogno di sentire il cuore della politica vicino .E Salvini con il suo arrivo a Brindisi ha dimostrato di voler bene alla nostra citta' ed a Massimo Ciullo .Lo ha difeso da attacchi fortissimi che sono arrivati da Forza italia a livello nazionale per cercare di mettere da parte il giovane avvocato brindisino per evidenti giochi di potere e di numeri che si sono poi tutti concentrati nell'altra coalizione di centro destra che pero' non puo' contare sui partiti che oggi sostengono il governo nazionale e cioe' la Lega in primo luogo ed anche Fratelli d'Italia che con la sua astensione al senato ed alla camera ha assunto una posizione politica ben diversa da quella di Forza italia che oggi e' da sola ed e' fuori dalle stanze dei bottoni.

L’IC S.Elia-Commenda ha organizzato ieri presso l’aula Sandro Pertini del plesso di via Mantegna, lo spettacolo teatrale “La voce del mare”, diretto dal regista e attore salentino Mino Profico, che ha collaborato come esperto esterno al progetto “Un mare di creatività”. Protagonisti, un gruppo di alunni della Scuola di I Grado che per l’occasione non solo sono diventati attori ma anche sceneggiatori e musicisti. Sono stati guidati sai docenti responsabili del progetto sia nella scrittura che nelle scene, nello studio e nell’esecuzione delle musiche, mentre con il maestro Profico, hanno potuto conoscere e assaporare la bellezza e la magia del teatro.

È stata una festa della Repubblica diversa, all’insegna delle tradizioni di Puglia, quella di quanti hanno visitato il borgo di Acaya, nel Salento, in occasione della seconda edizione di “ABC Olio: tra passato e futuro”, l’evento organizzato da Buonaterra - Movimento Turismo dell’Olio Puglia per la riscoperta della cultura dell’extravergine e del turismo legato all’ulivo in Puglia.  Ad accogliere il pubblico, a cui si è rivolta per la prima volta la manifestazione  realizzata nell’ambito delle attività finanziate con il Patto per la Puglia 2014-2020 dall’Assessorato all’industria turistica e culturale, una mostra-mercato in cui i visitatori hanno potuto degustare e acquistare gli extravergine e i prodotti tipici dei soci di Buonaterra.

Giornata conclusiva ieri della seconda edizione del Vinibus Terrae, la manifestazione promossa dal Consorzio Discovery e dal Consorzio di tutela Vini Doc Brindisi e Doc Squinzano, con la collaborazione dell’Associazione Puglia Expò e della delegazione AIS Puglia. Tra i tantissimi appuntamenti in programma anche per l’ultima giornata dell’evento, per la sezione “Letture Divine”, presso Sala della Colonna di Palazzo Granafei, Gabriella Genisi ha presentato il libro “La teoria di Camila”. 

Sono state tante le iniziative che si sono susseguite in questa tre giorni dedicata alla scuola digitale nell'ambito dell'iniziativa “Sail to the Future” #FuturaBrindisi #PNSD. Nella mattinata di ieri in Piazza Sottile De Falco si sono tenute gare di robotica, simulazioni e alcune scuole del territorio hanno messo in mostra i lavori realizzati, interfacciandosi con le scuole in visita, provenienti da tutta la regione.

Cerimonia di chiusura stamani, nel foyer del Teatro Verdi, della manifestazione “Sail to the Future” Futura Brindisi. L’evento, patrocinato dal Comune di Brindisi, rientra nell’ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale: formazione, dibattiti, esperienze, promosso dal MIUR, che ha organizzato 24 iniziative didattiche e formative a livello nazionale, per diffondere le azioni di innovazione didattica e digitale nella scuola italiana. Questa mattina, l’evento conclusivo ha visto gli studenti del Civic Hack e del Model, presentare le loro idee 4.0 per il futuro di Brindisi, ai candidati sindaco della città.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 181 visitatori e nessun utente online