E’ stata presentata ieri in Piazza Santa Teresa la formazione dell’Happy casa di quest’anno di fronte ad un numeroso pubblico che aveva prenotato il posto,previo controlli anti Covid cosi come previsto dalle norme vigenti.Ma c’erano anche i tifosi, purtroppo non vicini ai propri beniamini,ma che lo stesso hanno fatto sentire la loro presenza "canora" ai nuovi ed ai vecchi beniamini.
Presentatore della serata il giornalista di Mediaset Mino Taveri che ha intervistato un po’ tutti i primi attori della serata cominciando ovviamente dal padrone di casa e cioe’ Nando Marino Presidente della New basket Brindisi abbinata nuovamente con il marchio Happy casa anche per i prossimi anni
Marino ha ringraziato l’amministrazione comunale,gli sponsor ,i tifosi ed ovviamente il pubblico presente per l’attaccamento alla squadra in un momento molto difficile come quello che si sta vivendo :ha anche espresso la speranza di poter allargare la capienza a partire gia’ dalla prima partita in casa ,il prossimo 3 ottobre.
La serata pero’ ,proprio su espresso desiderio del patron Marino,prevedeva un omaggio alla formazione che per prima porto’Brindisi nella massima serie nazionale proprio 40 anni fa, e cioe’ l’8 marzo 1981 , dopo aver ottenuto nella stagione precedente la promozione in serie A2.-
Per questo revival sono stati chiamati sul palco il Presidente di allora Mario Scotto di Marco ,che proprio in quel giorno compi’ 33 anni, e via via tutti i giocatori italiani che facevano parte di quella formazione .I brindisini Labate, che era anche il capitano, Fischetto, Spagnolo ,e poi Pedrotti, Torda,Spinosa,Scianaro e Cavaliere.Mancavano solo Colonnello e gli stranieri Jonakor e Howard. Molto spazio e’ stato dato al ricordo di Malagoli grazie anche alla presenza di una emozionatissima Anna Malagoli .Anche il coach Pasini era assente per motivi di salute ma ha inviato un saluto che e’ stato proiettato sul maxi schermo-Un momento di grande emozione c’e’ stato proprio quando sono state proiettate le immagini della promozione contro il Fabriano, con il famoso balletto con il pallone di Fischetto e la discesa dal tetto del Palapentassuglia del cubo luminoso con la scritta A1 .-
Una bella serata che ha segnato il recupero della tradizione sportiva della citta’ tra passato,presente e futuro.Proprio il futuro e’ stato poi festeggiato con i giocatori dell’Happy casa presentati da coach Vitucci che ha ribadito il suo attaccamento alla citta’ rifiutando proposte allettanti che gli sono arrivate da societa’ molto prestigiose. “Il progetto di Marino-ha detto-intendo seguirlo perche’ merita la mia attenzione ‘’
Poi tutti sul palco per le foto e gli applausi ,tanti, che sono arrivati dal pubblico presente in piazza.-