IL TABELLINO
HAPPY CASA BRINDISI-EA7 EMPORIO ARMANI MILANO 79-98 (15-29, 41-52, 58-79, 79-98)
HAPPY CASA BRINDISI: Burnell 11 (2/6, 2/6, 5 r,), Reed 4 (2/5, 0/1, 1 r.), Bowman 8 (1/5, 2/5, 3 r.), Harrison 12 (5/7, 0/2, 2 r.), Mascolo 7 (3/6, 0/1, 4 r.), Lamb (0/1 da 3, 1 r.), Mezzanotte 13 (2/4, 2/5, 5 r.), Riismaa 5 (1/1, 1/3, 1 r.), Bayehe 2 (0/1, 2 r.), Perkins 15 (6/9, 0/2, 4 r.), Vitucci ne, Bocevski. All.: Vitucci.
EA7 EMPORIO ARMANI MILANO: Pangos 3 (0/4, 1/4, 1 r.), Tonut 14 (1/2, 2/4, 5 r.), Melli 14 (5/5, 9 r.), Baron 21 (3/3, 5/9, 1 r.), Ricci 4 (1/2, 5 r.), Baldasso (0/2 da 3, 1 r.), Alviti 3 (1/2 da 3), Voigtmann 12 (4/5, 0/1, 7 r.), Shields 3 (1/1,), Napier 10 (1/2, 1/5, 1 r.), Davies 14 (5/5, 5 r.), Tonut 9 (1/2, 1/2, 3 r.), Panna (0/1). All.: Messina.
ARBITRI: Rossi – Bartoli – Noce.
NOTE – Tiri liberi: Brindisi 14/17, Milano 23/28. Perc. tiro: Brindisi 29/70 (7/26 da tre, ro 10, rd 20), Milano 32/57 (11/28 da tre, ro 7, rd 32). Fallo tecnico: Lamb (B) al 26’ (51-66). Fallo antisportivo: Reed (B) al 4’ (5-11), Perkins (B) al 30’ (58-76), Baldasso (M) al 39’ (74-95).
Ventunesima giornata del campionato nazionale di basket di serie A al Palapentassuglia ,sold out per l'occasione, partitissima tra Happy casa e Milano .
Brindisi scende in campo con il solito quintetto con Mascolo,Reed,Lamb,Burnell e Perkins ,invece Milano fa esordire Shields reduce da un recente infortunio.Milano prende subito in mano la partita la gestisce a modo suo e cioe' girando magistralmente la palla e servendo i suoi uomini sia sotto ma anche non disdegnando il tiro dalla lunga. In breve tempo conduce tranquillamnete la gara senza che Brindisi sia in grado di opporre una difesa accettabile anche perche' il trio arbitrale ha deciso di punire ogni contatto difensivo dei brindisini e di chiudere gli occhi su quelli degli ospiti .Si chiude cosi il primo quarto con Milano che gestisce la gara come vuole con il punteggio di 15-29
Secondo quarto con Brindisi che spinge maggiormente in difesa grazie all'ingresso di Riismaa e di Bayehe ,ma il tiro questa sera non va bene ai locali che a meta' del secondo quarto sono sotto di dieci sul 30-40.Nella seconda parte della gara il punteggio non muta di molto,malgrado il gran da fare di Harrison che si prende in spalla tutta la squadra.Ma contro Milano di questa sera c'e' poco da fare e il tempo si chiude con uno scarto sempre notevole in favore di Messina e company sul 41-52.
Il terzo quarto che dovrebbe segnare il riscatto dei locali evidenzia invece ancora di piu' la differenza fisica e tecnica delle due formazioni in campo con Milano che gestisce le sue azioni con ordine servendo sotto i suoi lunghi ed avendo sempre la meglio su quelli brindisini che purtroppo non riescono ad adeguare la difesa sugli avversari .Il distacco sale a piu' di venti punti e poi scende di qualcosina ma a fine tempo siamo sempre sul 58-79.-
Ultimo quarto con Brindisi che potrebbe tentare alla disperata di fare il colpaccio come era successo contro il Bologna,ma Milano e' attentissima ed anche se subisce qualcosa con il ritorno dei brindisini in attacco, rimedia subito un paio di triple e con il suo gioco martellante sotto canestro dove per altro prevale come rimbalzi sui locali.A cinque minuti dalla fine il punteggio e' fin troppo chiaro con Brindisi a 71 e Milano ad 89 e quindi non c 'e' che da registrare la netta vittoria di Milano mai messa in discussione dai locali sempre indietro,e di molto,nel punteggio. Finale 79-98 .-