Inizio della gara con Brindisi che tiene bene il campo gestendo ottimamente il pallone senza forzare i tiri e giocando di squadra e non come spesso e' accaduto con azioni isolate.Il risultato e' che Venezia va sotto di dieci punti e quindi il coach avversario deve chiamare a raccolta i suoi e mette in campo il quintetto piu' valido per la sua formazione ed il risultato si vede subito con Venezia che riduce lo svantaggio.Ma Brindisi risponde e chiude avanti 21-24.
Secondo quarto con Brindisi che continua a gestire bene la palla almeno fino a quando e' Kyzlink a farlo,poi subentra Morris in play e la squadra non ragiona piu' in attacco. Venezia ne approfitta con i suoi tiratori e segna una paio di triple che la portano avanti di 9 lunghezze. Sneed ,che e' stato il mattatore del primo tempo e dell'inizio del secondo quarto,deve riposare e Brindisi non ha sostituti all'altezza .Mitchell fa quello che puo' che pero' e' troppo poco per consentire ai pugliesi di rientrare in gara.Il secondo quarto si chiude sul 48-38 con Brindisi che ha avuto cinque minuti di pausa che hanno permesso ai lagunari di gestire al meglio il loro vantaggio.
Terzo quarto con Brindisi che cerca di fare sua la partita malgrado il disavanzo di dieci punti.Gioca in modo ordinato la formazione pugliese che ha il solo demerito di non avere la possibilita' di effettuare rotazioni a sufficienza.Cosi Sakota deve far leva su due giocatori e cioe' Kyzlink e Sneed che sono gli unici che stanno dando soddisfazione in attacco. Ma anche Riismaa decide di dare il suo contributo offensivo e cosi' Brindisi risale nel punteggio e sul 52-51 ha quasi del tutto rimesso in discussione la partita .Continua il periodo di difficolta' di Venezia che non si aspettava una Brindisi cosi coiriacea.Il tempo si chiude con i pugliesi avanti sul 60-59.
Ultimo quarto con la formazione ospite proiettata verso una possibile vittoria assolutamente impensabile visti i valori in campo. Sakota gestisce alla meglio i suoi giocatori che rispondono molto bene alle indicazioni del coach .Poi pero' interviene un po' di stanchezza e cosi' qualche erore di troppo permette ai locali di andare avanti di 5 punti,assolutamente recuperabili da Brindisi-Ed in effetti in un paio di occasioni la formazione pugliese ha in mano la palla del recupero,ma un errore banale di Sneed permette a Spissu e company di andare a canestro e portasi ad un piu' 8-Sakota chiama time out ma oramai la gara e' arrivata ai secondi finali e per i sogni di Brindisi non c'e' piu' nulla da fare .Il punteggio finale e' di 79-71 ma quanta fatica per i lagunari per avere ragione di una Brindisi incerottata al massimo.
L TABELLINO
UMANA REYER VENEZIA-HAPPY CASA BRINDISI: 79-71 (21-24, 48-38, 59-60, 79-71)
UMANA REYER VENEZIA: Spissu 10 (1/5, 2/3, 5 r.), Casarin (0/3, 2 r.), Simms 14 (5/7, 1/3, 3 r.), Tucker 21 (1/2, 3/5, 1 r.), Tessitori 4 (2/2, 0/2, 2 r.), De Nicolao 4 (2/2, 0/2, 3 r.), O’Connell 2 (1/1, 0/2, 1 r.),
Brooks 2 (1/1, 3 r.), Wiltjer 7 (2/5, 1/3, 4 r.), Brown jr. 15 (4/9, 2/4, 4 r.), Janelidze ne, Iannuzzi ne. All.: Spahija.
HAPPY CASA BRINDISI: Morris 2 (1/4, 0/3, 1 r.), Mitchell 2 (1/1, 0/1), Sneed 21 (5/11, 1/5, 6 r.), Laszewski 15 (1/1, 4/5, 4 r.), Riismaa 15 (5/6, 1/3, 4 r.), Lombardi 4 (2/6, 6 r.), Seck, Kyzlink 3 (0/2, 1/6, 3 r.), Bayehe 9 (3/7, 1/2, 5 r.), Guadalupi ne, Malaventura ne, Buttiglione ne. All.: Sakota.
ARBITRI: Baldini – Paglialunga – Valleriani.
NOTE - Tiri liberi: Venezia 14/16, Brindisi 11/13. Perc. tiro: Venezia 28/60 (9/23 da tre, ro 12, rd 24), Brindisi 26/63 (8/25 da tre, ro 13, rd 20).