Si è tenuta presso la Caffetteria letteraria Nervegna la presentazione del libro di Piera Giordano "Vorrei essere come sono", edito da I Quaderni del Bardo. Il romanzo racconta storia di Linda, una adolescente tormentata da se stessa, dall’amarezza per la perdita della sua migliore amica e da un segreto inconfessabile. Linda, la protagonista, si rinchiude nella musica dei Nirvana, parla con il loro cantante, Kurt Cobain, si rade i capelli e litiga continuamente con il padre che non la comprende e la punisce, mentre la madre non la protegge, incolpandola per il suo comportamento ribelle. L’unico rimedio per  Linda è fuggire.

Esattamente un anno fa, il 2 agosto 2018, il Comune di Brindisi e la Regione Puglia firmavano un protocollo per la realizzazione di una biblioteca provvisoria nell’ex Convento Santa Chiara, nei locali siti al piano terra. Il Comune ha subito dato seguito agli impegni assunti, rimettendo in sicurezza e piena fruibilità la struttura. La Regione Puglia avrebbe dovuto garantire il personale necessario, dislocando le unità del Polo BiblioMuseale già impiegate. Per “Ora tocca a noi” è stato un anno di incessanti pressioni e sollecitazioni: nel periodo delle vacanze natalizie abbiamo attivato presso Palazzo Guerrieri un’aula studio che permettesse di sopperire alla mancanza della biblioteca, in seguito all’invio del comunicato stampa del 5 marzo 2019 sono stati trasportati gli arredi presso l’ex convento; tuttavia non c’è mai stato uno sviluppo concreto della situazione ma solo promesse e tergiversazioni dell’ente regionale. 

È stato siglato a Bari tra Regione Puglia, Anci Puglia, Procura Generale presso la Corte d'Appello di Bari e le Procure di Bari, Foggia e Trani, il protocollo d'intesa per la prevenzione e il contrasto all'abusivismo edilizio. Erano presenti tra gli altri, il presidente Michele Emiliano, l'assessore all'Urbanistica Alfonso Pisicchio, il Procuratore generale Anna Maria Tosto per la Procura Generale presso la Corte d'Appello di Bari, il procuratore Giuseppe Volpe per la Procura di Bari, il procuratore aggiunto Achille Bianchi per la procura di Trani e per l'Anci, il vicepresidente regionale Francesco Crudele, sindaco di Capurso.

Polizia ferroviaria: il bilancio dei primi due mesi estivi in Puglia

Il Compartimento della Polizia Ferroviaria Puglia, Basilicata e Molise,  in riferimento al bimestre giugno- luglio ed in concomitanza con i massicci afflussi di viaggiatori per l’esodo estivo, ha intensificato le attività di prevenzione e repressione di fenomeni illegali nelle zone sensibili degli scali ferroviari e a bordo dei treni. Dal 1 giugno al 31 luglio, sono state controllate e identificate 32.528 persone ritenute sospette, di cui 5.400 stranieri, dei quali 7 rintracciati in posizione irregolare sul territorio nazionale. Dieci persone sono state tratte in arresto, di cui quattro per reati in materia di stupefacenti. Sono stati sequestrati più di 160 grammi di sostanza stupefacente.

Leucci, Confintesa: Enel può salvare il destino dei lavoratori

Interveniamo nuovamente e con forza sulla vicenda Leucci Costruzioni, in questa drammatica situazione per il nostro territorio, abbiamo voluto accertare se la situazione lavorativa della Società sia alla fine, sia ormai indirizzata versa la chiusura, con sorpresa abbiamo dati certi che la LEUCCI è titolare di Contratti con Enel per 21MILIONI di euro per tre contratti in essere mai revocati, di questi 21Milioni di Euro sono stati fatturati solo 1milione di euro per lavori eseguiti, rimangono in piedi contratti per 20milioni di Euro.

Convocata la conferenza di servizi per la valutazione del progetto  del nuovo impianto sportivo in contrada Masseriola

Il 14 giugno scorso è stato sottoscritto il protocollo di intesa tra il Comune di Brindisi e la Regione Puglia per la condivisione delle procedure amministrative per la realizzazione di un palaeventi in contrada Masseriola.  In seguito agli impegni presi l'amministrazione comunale ha pubblicato l'avviso per l’individuazione di un soggetto promotore per la realizzazione e gestione del nuovo impianto indicativamente della capienza di 5000-6000 persone.

Mesagne :chiusura sperimentale centro storico

Dal 5 al 25 agosto, l'Amministrazione Comunale ha disposto in via sperimentale la chiusura del Centro Storico, tutti i giorni  dalle ore 20 alle ore 2. Il divieto di transito è previsto in entrata e in uscita anche ai residenti, ad eccezione dei permessi speciali in favore di disabili e mezzi e personale di soccorso. I dettagli della decisione saranno comunicati nel corso della conferenza stampa convocata per lunedì 5 agosto alle ore 10.00 nell’Aula Consiliare del Comune. 

La musica di W NAPOLI domani in Piazza Commestibili

 “Mesagnestate 2019” – il programma di eventi musicali e culturali promosso dall’Amministrazione Comunale - dedica una serata alla grande tradizione della musica napoletana d’autore. “W NAPOLI” è uno spettacolo con 5 musicisti e 3 coriste, sul palco per ripercorrere la storia della musica partenopea e mostrarne a tutti la straordinaria bellezza poetica. L’atmosfera festosa sarà ricreata dall’affiatamento di strumenti e voci - batteria, basso, piano, fisarmonica, chitarra, coro e voce solista – e la scelta di un repertorio selezionato tra i motivi più famosi.

Uil Brindisi:futuro roseo o solite promesse elettoralistiche ?

FINALMENTE! Da un po’ di tempo si parla BENE della nostra città e questo non può che farci piacere. Sembra quasi che una imprevedibile magia sia stata messa in atto.Il modello Brindisi risolverà tutti i problemi che la attanagliano da molti anni a questa parte. Hanno commesso un grave errore le testate giornalistiche, i cittadini brindisini che denunciano e si lamentano dell’inquinamento, della sporcizia che ha invaso la città, delle strade piene di buche, della malavita che la fa da padrone, del disagio sociale esistente.

Iniziate le azioni del protocollo di prevenzione al randagismo

È iniziata oggi l'azione di interventi per la tutela degli animali d'affezione e prevenzione del randagismo da parte della Polizia locale sul territorio di Brindisi, come da protocollo d'intesa siglato il 29 luglio 2019 tra la Prefettura di Bari e il Comune di Brindisi. Il protocollo rientra nel Piano regionale di azione per il contrasto al maltrattamento degli animali in riferimento alla legge regionale n.12 del 03/04/1995  L'accordo prevede anche un contributo economico rinvenente dal Fondo unico di Giustizia destinato ai comuni, per Brindisi il finanziamento è pari a 22.879 euro.

“Vogliamo dare attraverso i prodotti agricoli italiani l’immagine di un Paese civile che produce in modo legale prodotti di qualità che sono il frutto del lavoro dell’uomo. Chi viene a lavorare per la nostra agricoltura troverà in queste foresterie, grazie alla Regione Puglia e allo Stato, un luogo dignitoso dove dormire, lavarsi, mangiare, essere seguiti dal punto di vista sanitario come prevedono le leggi regionali.” Lo ha detto il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano che nelle scorse ore ha inaugurato la Foresteria per l’accoglienza temporanea di lavoratori agricoli in località Fortore a San Severo in provincia di Foggia.

Si è tenuto ieri il consiglio provinciale di Brindisi durante il quale non è passato il documento degli agenti contabili 2018, propedeutico all’approvazione del Rendiconto di Gestione 2018. Sei i voti a favore, uno contrario e 5 gli astenuti. La seduta è stata quindi chiusa e il punto aggiornato ad un prossimo consiglio. Secondo le forze di minoranza è necessario approfondire maggiormente i documenti e aprire un confronto per arrivare serenamente all’approvazione del rendiconto, indipendentemente dal ruolo di maggioranza e opposizione, ma solo nell’interesse dell’ente, tenendo conto ovviamente dell’esigenze di tutti. Il presidente Rossi si è detto comunque sicuro che alla fine prevarrà il senso di responsabilità, anche perché sono disponibili 8 milioni di euro di avanzo di amministrazione con cui è possibile fare lavori sulle strade e nelle scuole

Grande preoccupazione per i gruppi consiliari di opposizione al comune di Brindisi e in modo particolare per quello della Lega rappresentato dal capogruppo Ercole Saponaro in merito ai tagli che l’amministrazione Rossi ha già anticipato ai capigruppo e  che verranno discussi in un consiglio comunale probabilmente da convocare subito dopo ferragosto. La necessità di pareggiare le entrate con le uscite è stata evidenziata nel mese scorso dal direttore di ragioneria che senza mezzi termini, ha invitato l’amministrazione nella sua parte politica a scegliere le strade da seguire per un equilibrio del bilancio.

Saponaro (Confintesa) su vicenda Leucci

Dopo la nostra denuncia sulla vicenda che riguarda la Società LEUCCI COSTRUZIONI e la drammatica situazione dei lavoratori e delle loro famiglie, sono stati messi in atto tutti i passaggi necessari con l’incontro in Prefettura affinchè venisse portata all’attenzione delle massime Istituzioni ciò che avvenuto in questa città, come questa squallida vicenda metta in imbarazzo tutti coloro che ne sono stati protagonisti a tutti i livelli, come si sia permesso ad una Società Holding Straniera con un capitale sociale ridicolo e che si era costituita solo ad marzo 2109 in un paradiso fiscale di acquisire la Società Leucci Costruzioni per 3000 mila Euro in una situazione debitoria dichiarata dai vertici di Leucci in un incontro presso Confindustria di oltre 20milioni di Euro.

Nei giardini del porto la magia incontra i bambini

«La Bella Stagione» sfoglia le sue pagine e riscopre la verve e la leggerezza di uno spettacolo per bambini. La magia è protagonista sabato 3 agosto, con inizio alle ore 21, in piazza Vittorio Emanuele II (Giardinetti del porto) a Brindisi nella «Magica notte dei bambini», un family magic show fatto di Illusioni, apparizioni, sparizioni e trasformazioni, nel quale Anton e la sua assistente Rose regalano l’incanto e il divertimento della magia dal vivo. Uno spettacolo leggero, tra magia e comicità, che accompagna le famiglie in un mondo nel quale illusione e realtà abbattono i loro confini.

La Cisl su progetti presentati a Brindisi con al legge 181-89

La Cisl Taranto Brindisi considera primi segnali positivi gli esiti comunicati da Invitalia concernenti la chiusura del bando per finanziamenti di sette progetti, cinque per la città di Brindisi (per 10 milioni e 300 mila euro) e due per il territorio provinciale (per 14 milioni e 900 mila euro.), richiesti ai sensi della L.n. 181/89, che potrebbero registrare importanti ricadute occupazionali aggiuntive.

Il sindaco incontra il nuovo rettore dell’Università di Bari

Oggi a Palazzo di città c'è stato un incontro tra il sindaco Riccardo Rossi e il nuovo rettore dell'Università degli studi di Bari “Aldo Moro” Stefano Bronzini. Si è discusso dell'indirizzo già intrapreso dall'amministrazione sin dal suo insediamento, che è quello di favorire lo sviluppo universitario anche nel centro della città, di generare servizi per gli studenti con una progettazione a breve e a lungo termine.

Antonucci ,F.Italia,su assenza di Brindisi dallo spot regionale pugliese

Livia Antonucci (F.I.) ha chiesto ed ottenuto l’intervento del Capogruppo regionale di Forza Italia Nino Marmo per far luce sull’assenza di Brindisi dallo spot di promozione turistica comparso sui led wall di Times Square.Il Capogruppo di FI alla Regione, Nino Marmo, sensibile alle vicende di tutte le provincie pugliesi, ha subito presentato un’interrogazione al Governo-Emiliano per chiedere motivazioni sull’accaduto.

L'esito del Consiglio provinciale odierno

Con sei voti a favore, uno contrario e 5 astenuti,  per un dubbio interpretativo sulla norma vigente, non è stato approvato nella seduta odierna del Consiglio provinciale di Brindisi, il documento degli Agenti contabili 2018, propedeutico all’approvazione del Rendiconto di Gestione 2018. Il presidente della Provincia, Riccardo Rossi, ha dapprima sospeso e poi dichiarato chiusa la seduta consiliare, aggiornando i lavori su questo punto in altra assise consiliare. “Il Rendiconto 2018 andava a mio avviso approvato – ha detto Rossi – ma c’è stata l’astensione della minoranza. C’è un dubbio interpretativo se i sei voti della maggioranza siano maggioranza oppure no. Adesso vedremo. Convocheremo un altro consiglio provinciale visto che non ci sono termini imposti per approvare il documento contabile.

"La Regione Puglia insieme all'Asp Maria Cristina di Savoia, proprietaria dell'ex convento dei carmelitani di Bitonto e della chiesa annessa, ha realizzato un lavoro eccezionale. Abbiamo rimesso in piedi un meccanismo molto complesso e a richiesta della Diocesi, messo a disposizione questo luogo in modo tale che potesse essere nuovamente utilizzato per il culto ed affidato ai fedeli del territorio perché lo utilizzino prendendonsene cura". E’ quanto ha dichiarato il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano in visita a Bitonto, per sancire l'intesa con la quale la chiesa dedicata alla Madonna del Carmine è stata concessa alla Parrocchia San Giovanni Evangelista per 99 anni, unitamente ad una parte del giardino attiguo ed alla servitù di passaggio attraverso l'ingresso principale alla struttura.

Sono stati resi noti da Invitalia i report delle domande presentate per ottenere le agevolazioni previste dalla L.181/89 per il rilancio delle attività imprenditoriali nelle Aree della Città di Brindisi e della provincia. Sono state trasmesse 5 domande per il Comune capoluogo e 2 per il territorio provinciale, per un totale di circa 80 milioni di euro di investimenti e con nuova occupazione pari a circa 100 unità. Grande soddisfazione è stata espressa da Confindustria Brindisi per questo risultato. Le agevolazioni richieste sono di gran lunga superiori rispetto alla dotazione finanziaria messa a disposizione dal bando, quindi l’auspicio è che venga individuata una soluzione che possa assicurare la piena realizzazione dei programmi di investimento, per tutti i progetti che avranno superato la prevista fase istruttoria effettuata da Invitalia.

Sit in questa mattina davanti al Comune, promosso dal comitato abitanti Parco Bove insieme al sindacato Cobas, per chiedere ancora una volta lo smantellamento delle baracche in cui vivono oramai da 60 anni e il trasferimento nelle case costruite con finanziamenti regionali. Stamani, ha detto Bobo Aprile, grazie a questa protesta siamo stati ricevuti dal sindaco che ha ribadito come la questione Parco Bove sarà gestita da una cabina di regia della Prefettura. In questi anni il rione Paradiso ha ottenuto dei finanziamenti regionali per la riqualificazione del quartiere e nuove case per situazioni di fragilità sociale proprio come quella di Parco Bove, hanno ribadito gli abitanti, che ricordano tra l’altro di avere un regolare contratto abitativo con il comune.

Confindustria Brindisi esulta:presentati 7 progetti con la legge 181-89 per cento posti di lavoro

Sono stati resi noti da Invitalia i report delle domande presentate per ottenere le agevolazioni previste dalla L.181/89 per il rilancio delle attività imprenditoriali nelle Aree della Città di Brindisi e della provincia di Brindisi.Sono state trasmesse n. 5 domande per il Comune capoluogo e n. 2 domande per il territorio provinciale, per un totale di circa 80 milioni di euro di investimenti e con nuova occupazione pari a circa n. 100 unità.

Mesagne rigorosi controlli per le distanze dagli scivoli

In merito alla questione delle distanze di sicurezza dagli scivoli, a cui devono sottostare commercianti con licenza ambulante di tipo itinerante e/o esercenti di attività che gestiscono tavoli e sedie all’aperto, occorre evidenziare che è intenzione dell’amministrazione procedere, nel breve periodo, a tutte le opportune verifiche, non solo in merito al caso di piazza IV Novembre ma su tutto il territorio mesagnese.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 100 visitatori e nessun utente online