Intervento di Magno,Pri,"invece di risanare il bilancio si pensa a nuove discariche a beneficio di ignoti".

Il termine entro cui, a norma dell’articolo 193 del Testo Unico degli Enti Locali, il Comune avrebbe dovuto approvare la permanenza degli equilibri di bilancio è abbondantemente scaduto. Entro il 31 luglio, infatti, bisognava verificare che le entrate e le uscite dell’Ente, previste in sede di approvazione del bilancio di previsione, si potessero realmente realizzare. I Repubblicani, con comunicati stampa ed interventi in Consiglio Comunale, hanno più volte contestato la fondatezza di alcune entrate ipotizzate nel bilancio di previsione quali quelle relative alla dismissione degli immobili comunali, agli oneri che avrebbero dovuto pagare le aziende titolari di impianti fotovoltaici per sanare le eventuali difformità rispetto alle autorizzazioni ricevute e, soprattutto, agli introiti che dovevano verificarsi nell’ultimo trimestre dell’anno in corso grazie alla gestione della discarica comunale di Contrada Autigno.

"Dobbiamo far diventare questa storia, un motivo per uscire da una condizione economica drammatica: questo richiede un immediato intervento e procedure snelle. E fare in modo di invertire un sentimento diffuso, quella sensazione di sconfitta che dura da anni: raccogliamo le forze, come si fa dopo ogni catastrofe, e trasformiamo il nostro dolore in energia". Lo ha detto il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, a Lecce in Prefettura, durante l'incontro con il ministro Barbara Lezzi per la condivisione del Piano straordinario per la rigenerazione olivicola pugliese e dei criteri e delle modalità per l'attuazione degli interventi previsti. La dotazione del piano è di 150 milioni di euro per ciascuno dei due anni, 2020 e 2021, mediante l'utilizzo delle risorse del Fondo per lo sviluppo e la coesione.

È stato presentato presso il Teatrino del Convitto Palmieri a Lecce, il progetto "Il film più bello: la Puglia". L'iniziativa è promossa da Assocastelli, associazione che riunisce i proprietari di palazzi, dimore e castelli privati, in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura e Turismo della Regione Puglia e alla Fondazione Apulia Film Commission. Si tratta dell'avvio della selezione delle più belle dimore e residenze d'epoca e storiche della Puglia disponibili come location e set per produzioni cinematografiche e televisive, internazionali e nazionali. All'incontro sono intervenuti tra gli altri, Loredana Capone, assessore alla Cultura e al Turismo della Regione Puglia, Ivan Drogo Inglese, presidente Assocastelli, Luca Bandirali, componente del Consiglio di Amministrazione di Apulia Film Commission e Cristina Caiulo, console di Assocastelli per la Puglia.

Al via ieri sera la settima edizione dello Yeahjasi! Brindisi Pop Fest, festival nato nel 2012, che ha come obiettivo quello di far crescere gli artisti dell’Alto Salento attraverso workshop e concerti con artisti di livello nazionale. Il festival, ospitato nelle scorse edizioni nell’ex Fadda, si svolge per il primo anno a Brindisi e rientra nell’ambito de La Bella stagione, il cartellone di iniziative promosse dall’amministrazione comunale per la stagione estiva. Due giornate di Workshop, incontri con gli artisti, interviste e concerti con esibizione finale di ospiti del panorama musicale nazionale insieme a giovani musicisti locali. L’evento è partito ieri sera presso l’Ex Convento Santa Chiara, con il Workshop e l’intervista a Raphael Gualazzi che in serata si è esibito in Piazza Santa Teresa con i  musicisti locali, Giovanni Facecchia alla batteria, Alessandro Lunedì alla chitarra e Andrea Esperti al contrabbasso. Ad aprire il concerto altre realtà musicali selezionate nel territorio: Alea e Adirondack

Seconda tappa per Calici di Stelle, la storica manifestazione del Movimento Turismo del Vino Puglia giunta alla ventunesima edizione. Dopo la serata a Mattinata, la festa del vino e delle stelle è stata ospitata a Monopoli dalla Masseria il Melograno: un evento che non smette di stupire i suoi ospiti con vini d’eccellenza, ricercati abbinamenti food e location da sogno. Protagoniste assolute dell’iniziativa le aziende socie del Movimento: in degustazione nelle isole d’assaggio oltre 60 Top Wine del Consorzio da scoprire nel racconto dei sommelier della Fondazione Italiana Sommelier Puglia. E ancora degustazioni guidate dedicate agli autoctoni di Puglia, ma anche agli oli extravergini a cura di Buonaterra – Movimento Turismo dell’Olio Puglia; speciali lezioni di cucina e giochi per mettere alla prova il talento da sommelier dei partecipanti.

Brindisi calcio D'Aprile e' il preparatore atletico del settore giovanile

Comunicato stampa SSD Brindisi FC settore giovanile

La società SSD BRINDISI FC comunica che il settore giovanile, ed in particolar modo la Juniores Nazionale, si avvarrà della collaborazione del preparatore atletico Francesco D’Aprile, il quale ha già svolto questo ruolo nella stagione 2016/17 presso l’ASD Brindisi settore giovanile. Ha ricoperto inoltre, all’interno della scuola primaria, la figura di Tutor sportivo per il progetto nazionale, ‘’Sport di classe’’, istituito dal CONI. Da segnalare inoltre una rilevante presenza in qualità di fisioterapista alla prestigiosa Coppa Davis Under 16, mentre nella passata stagione  ha prestato la propria collaborazione, come preparatore atletico, al settore giovanile della Happy Casa Brindisi.

Ceglie terza edizione del Ceglie summer festival

Torna ad incantare la piazza centrale della città di Ceglie Messapica il Ceglie Summer Festival. Organizzato dalla New Music Promotion in collaborazione con il Comune di Ceglie Messapica, il Ceglie Summer Festival è un contenitore musicale che scalda le serate estive sotto la torre dell’Orologio in piena Valle d’Itria. Ospiti di questa terza edizione i Morcheeba ed Arisa.

Le linnee programmatiche del sindaco di Mesagne

Considerazioni generali
Dati macroeconomici e sociali
Credo possa essere utile offrire una breve sintesi introduttiva sul contesto macroeconomico e sociale dell’Italia, secondo i dati Istat 2019. Il quadro economico e sociale italiano si connota per la persistenza di incertezze sugli sviluppi a breve dell’economia, per problemi strutturali che incidono sul potenziale di crescita e sulle condizioni di sostenibilità di medio e lungo termine del Paese. In uno scenario internazionale di rallentamento, nel 2018 l’economia italiana ha segnato una netta decelerazione rispetto al 2017, sperimentando nel corso dell’anno un andamento pressoché stagnante, con segnali di flessione nel secondo semestre. In questo quadro, le recenti previsioni Istat per l’economia italiana stimano, per il 2019, una lieve espansione del Pil, sostenuta solo dalla domanda interna. La situazione delle famiglie italiane in termini di attività reali e finanziarie è migliorata, dopo un triennio di risultati negativi, confermando una rilevante specificità del nostro Paese nel panorama europeo.

Grande affluenza di pubblico nelle prime due serate della 5^ edizione della Festa della Pizza, in programma sino a lunedì 12 agosto a Mottola, organizzato dall’associazione “Mottola Città del Gusto” con il patrocino del Comune di Mottola. Circa 10mila le presenze registrate tra mercoledì e giovedì sera. Impegnate circa un centinaio di persone tra volontari e pizzaioli, quasi tutti mottolesi, per quello che, anche quest’anno, sembra già riconfermarsi come “l’evento big dell’estate mottolese. Gastronomia, ma anche spettacolo e musica con una proposta musicale diversa per ogni serata. Tanta buona musica live quindi, con stand dell’oggettistica e dell’hobbistica e per i più piccoli, zucchero filato, trucco e anche una foto ricordo con Topolino

Il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e l'assessore regionale al bilancio Raffaele Piemontese, insieme con il dirigente della Sezione regionale della Protezione Civile Mario Lerario, i responsabili dei Vigili del Fuoco, dei Carabinieri Forestali nonché i funzionari regionali di protezione Civile, hanno visitato il campo gemellato operativo di lotta all'Antincendio Boschivo presso la Caserma Aeronautica di Jacotenente, a Vico del Gargano, in provincia di Foggia. L'incontro è stata l'occasione per fare il punto della situazione sull'andamento della campagna antincendi boschivi 2019, con i primi risultati e la presentazione dei primi dati aggiornati al 05 agosto. Ad oggi si sono registrati 14 interventi aerei e 1788 incendi distribuiti nelle sei province pugliesi.

Scende decisamente in campo Gianluca Quarta, consigliere comunale di Forza Italia di Brindisi, per fare il punto della situazione sui tanti errori dell’amministrazione Rossi e sul fatto assai grave, di non aver mai dato peso ai suggerimenti del partito azzurro, tante volte utilizzando comportamenti incoerenti non solo politicamente ma anche economicamente. 

Francavilla Fontana: Non accetta l’interruzione della loro relazione  sentimentale e tempesta la  donna di telefonate, denunciato.

I Carabinieri della Compagnia di Francavilla Fontana, al termine di accertamenti, hanno deferito in stato  di libertà un 50enne del luogo, per molestie o  disturbo delle persone. L’uomo, per motivi legati all’interruzione della relazione sentimentale con una donna del luogo, in un arco temporale limitato ricompreso tra la fine di luglio e i primi di agosto, ha molestato telefonicamente la donna

Il Consiglio provinciale di Brindisi, nella seduta odierna, ha approvato all’unanimità il Documento dei Conti degli Agenti Contabili per l’esercizio finanziario 2018, con il Rendiconto di Gestione 2018, documento finanziario propedeutico al Bilancio di previsione 2019. Approvati all’unanimità anche gli altri punti all’odg come il Regolamento per l’Istituzione del Garante dei diritti delle persone private di libertà personale e l’adeguamento del compenso dell’Organo Revisore, ai sensi del Decreto del Ministero dell’Interno 21/12/2018. Rinviata la discussione sul Regolamento per la definizione agevolata delle entrate della Provincia di Brindisi.

Festa con il Pesce mangiaplastica

Lunedì 12 agosto, a partire dalle ore 16.30, nella spiaggia libera vicino alla “Conca” si svolgerà la festa con il “Pesce mangiaplastica” organizzata dal Comune di Brindisi con il contributo di Ecotecnica, l'iniziativa rientra nella campagna “Keep plastic e salva il mare” lanciata da Corepla, Regione Puglia e AGER Puglia che mette in concorso Brindisi con Molfetta, Barletta, Manfredonia, Castellaneta e Santa Cesarea Terme.

Parco Bove nota polemica dei capigruppo di opposzione di centro destra  contro il sindaco Rossi

In data odierna si è tenuta la Conferenza dei Capigruppo sulla vicenda dell'emergenza abitativa di Parco Bove richiesta esclusivamente e convintamente dalle forze di opposizione (IDEA, LEGA, FDI, FI, BRINDISI POPOLARE) per essere informati dal Sindaco sull'argomento in questione ed avere il quadro complessivo su chi ha titolo e responsabilità politico amministrativa per incidere sulla risoluzione dell'emergenza Parco Bove.

In risposta alla nota sulla piscina comunale del quartiere Sant’Elia

In merito alla nota diffusa dagli organi di stampa da Ilaria Cassano intevenuta in rappresentanza della società SSD Acquawellness, l'amministrazione comunale risponde che le affermazioni e preoccupazioni riportate sono infondate.La piscina comunale di Sant'Elia riaprirà, si lavora da tempo al bando che verrà pubblicato a breve per l'affidamento in gestione dell'impianto comunale, come nella prassi amministrativa della trasperenza, a tutela della legalità. Sarà possibile riavviare le attività per l'utenza, nei tempi congrui ad un passaggio con un nuovo contratto di gestione.

Grande suggestione ieri a Brindisi dove ha fatto tappa per la prima volta il Locomotive Jazz Festival. Nello splendido scenario del Villaggio Pescatori, sono saliti sul palco Raffaele Casarano e Mirko Signorile con il progetto musicale D’amour, primo disco in duo dei due artisti in uscita per Parco della Musica di Roma e poi i Musica Nuda, il duo di musicisti formato da Petra Magoni e Ferruccio Spinetti che hanno presentato il loro nuovo album Verso Sud. I due set musicali sono stati preceduti nel tardo pomeriggio dalla presentazione del libro del giornalista e critico musicale Ugo Sbisà, Puglia, le età del Jazz presso il foyer del Teatro Verdi. Anche oggi, per la seconda ed ultima giornata del Locomotive Jazz Festival, Brindisi ospiterà il meglio del jazz Italiano con Luca Alemanno e Fabrizio Bosso.

Si terrà dal 6 al 20 settembre prossimi la XVII edizione del Giovanni Paisiello Festival. Il Teatro Fusco primo teatro comunale nella storia di Taranto, consegnato alla città alla fine dello scorso anno, apre le porte all’Opera per la prima in tempi moderni de “La finta amante”, il 20 settembre alle 21.00, per quello che sarà l’evento di chiusura del Giovanni Paisiello Festival, la manifestazione diretta da Lorenzo Mattei per gli Amici della Musica “Arcangelo Speranza”. Tutto il programma della manifestazione è stato presentato nel corso di una conferenza stampa alla presenza tra gli altri, di Paolo Ruta, presidente degli Amici della Musica “Arcangelo Speranza”.

Si è chiuso ufficialmente ieri con la premiazione dei vincitori edizione 2019, il concorso e contest fotografico collegato al Medimex Taranto e realizzato dalle associazioni di categoria Confartigianato, Confesercenti, CNA, Unsic e Upalap. La cerimonia di premiazione si è tenuta nella Sala del Mare della Camera di Commercio di Taranto dove ha avuto luogo anche una conferenza stampa nel corso della quale sono state annunciate importanti novità per l’edizione 2020 di Medimex, la grande kermesse musicale che quest’anno ha visto protagonisti tra gli altri Liam Gallagher e Patti Smith. Grande successo per il concorso fotografico che ha visto selezionare più di 600 immagini, ricevendo oltre 70mila “like”, ma è stato soprattutto un successo che ha consentito in pochissimo tempo di amplificare l’immagine di Taranto, hanno detto gli organizzatori, attraverso gli sforzi compiuti sul fronte della promozione territoriale.

Il nuovo direttore della Base Logistica delle Nazioni Unite di Brindisi  in visita a Palazzo di città

 

Oggi il sindaco Riccardo Rossi ha ricevuto a Palazzo di città la dott.ssa Giovanna Ceglie, il nuovo direttore della Base Logistica delle Nazioni Unite (UNLB) di Brindisi.Giovanna Ceglie è il primo direttore donna nella storia della Base di Brindisi. È stata una visita di cortesia e la prima occasione per conoscersi.Il dialogo dell'amministrazione con l'Onu è costante e proficuo sin dai primi giorni dell'insediamento, con il nuovo direttore si è condiviso di proseguire quanto costruito finora e rafforzare sempre più il percorso verso obiettivi comuni.

Mesagne e' iniziata la stagione del pomodoro.380 nuove assunzioni

Mesagne (Brindisi), 7 agosto 2019 – Ha preso il via in questi giorni la campagna di raccolta e lavorazione dei pomodorini e del pomodoro pelato nello stabilimento di Mesagne (Brindisi), il secondo per dimensioni di tutta la Puglia, di proprietà del consorzio cooperativo bolognese Conserve Italia. Esteso per una superficie complessiva di 46.000 metri quadri (di cui 11mila coperti), lo stabilimento – aperto oggi per la prima volta a stampa ed istituzioni locali – ha una capacità produttiva di 60.000 tonnellate annue di pomodoro e impiega durante la campagna circa 500 dipendenti tra fissi e avventizi. Per l’occasione Conserve Italia ha provveduto all’assunzione di 380 lavoratori stagionali che saranno impegnati fino al termine della campagna.

 200 mila euro per lavori di manutenzione straordinaria su abitazioni comunali

Il Comune di Brindisi attraverso la devoluzione di un mutuo già contratto con la Cassa depositi e prestiti del valore di 200.000 euro, ha deliberato di destinare la somma su interventi di “Lavori di manutenzione straordinaria su abitazioni comunali”.Il settore Lavori pubblici ha elaborato la progettazione di interventi prioritari individuati a seguito di sopralluoghi da parte dell’ufficio tecnico e sulla base di situazioni segnalate dall’utenza e verificate dai tecnici comunali.

E’ stata inaugurata presso la Pro Loco Porto Cesareo la mostra fotografica a cura di Gianluca Romano, fotografo ed operatore dell’Area Marina protetta Porto Cesareo “Emozioni Sommerse” Il bello e il brutto del mare in 40 scatti. L’AMP già da tempo si dedica con attenzione e con azioni concrete al tema dell’inquinamento marino e questa mostra fotografica ritrae le bellezze dei fondali, ma anche la loro compromissione a causa di rifiuti con foto di grande impatto. Si tratta di quaranta scatti, a opera del fotografo subacqueo Gianluca Romano, che raccontano il meglio e il peggio del mare di Porto Cesareo e dei suoi fondali. “Con le mie foto, ha detto Romano, denuncio la gravità del problema sperando di smuovere più coscienze possibili”.

È stata presentata nel corso di una conferenza stampa alla Presidenza della Giunta Regionale, la Decima edizione di Libri nel Borgo Antico. Un'edizione che, come dichiarato in apertura dal presidente dell'Associazione Borgo Antico Francesco Dente, sarà "l'edizione dei record". Presenti alla conferenza anche Alessandra Di Pierro, portavoce dell'Associazione Borgo Antico, Angelantonio Angarano, sindaco di Bisceglie, Aldo Patruno, Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia. "Nei suoi primi 10 anni di vita, la rassegna letteraria biscegliese è cresciuta in maniera costante", ha spiegato Alessandra Di Pierro. Nel 2019 propone un programma di oltre 160 autori, che nei tre giorni della manifestazione saranno ospitati nelle 7 piazze del centro storico.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 208 visitatori e nessun utente online