Fdi di Brindisi emendamento al piano strategico del commercio


Al punto 3.2 dopo la cartografia aggiungere “All’interno della suddetta area da sottoporre a misure di incentivo, con successivi provvedimenti potranno essere individuate una o più “zone-bersaglio” per le quali predisporre specifici progetti di valorizzazione commerciale, ai sensi dell’art. 13, comma 5 e seguenti della L.R. 24/2015”, così come meglio specificato ed illustrato nella pagina sottostante nello stralcio del punto 3.2 a pagina 53 del Documento Strategico del Commercio.

Sono iniziati i solenni festeggiamenti in onore dei Santi Patroni della città Teodoro D’Amasea e Lorenzo da Brindisi

Lunedì 2 settembre, gli uffici comunali resteranno chiusi al pubblico in concomitanza con la giornata conclusiva delle celebrazioni religiose e delle cerimonie civili in onore dei Santi Patroni della città. Intanto sabato scorso, con la processione dalla Chiesa di Santa Maria degli Angeli alla Basilica Cattedrale, con le Reliquie e la statua di San Lorenzo da Brindisi, è iniziato ufficialmente il programma religioso dei festeggiamenti che vedranno il clou sabato prossimo, con la sempre tanto attesa processione a mare delle reliquie e delle statue dei santi, dal Porticciolo Turistico al porto interno, con sbarco presso banchina Colonne Romane, cui seguirà il discorso del vescovo Domenico Caliandro e lo spettacolo dei fuochi pirotecnici.

È andato in scena presso l’ex Chiostro di San Paolo Eremita a Brindisi, il secondo appuntamento del Barocco Festival Leonardo Leo, la rassegna internazionale di musica antica dedicata al grande maestro di S.Vito dei Normanni e alla scuola napoletana del 600 e 700. Protagonisti, lo svedese Dan Laurin, uno dei massimi virtuosi di flauto dolce e l’orchestra La Confraternita de’ musici  diretta al cembalo dal M.O. Cosimo Prontera, con «L’Europa, l’Italia, Napoli», un viaggio nel barocco musicale di Antonio Vivaldi e Georg Philipp Telemann.

Appuntamento sabato scorso in Piazza Santa Teresa con il concerto “Emozioni” dell’artista Gianmarco Carroccia, il tour dedicato a Battisti che sta riscuotendo notevole successo di pubblico e critica in tutta Italia. Sul palco, insieme al giovane interprete c’era il maestro Mogol. Il concerto, che fa parte dell’Adriatic Cup, è stato donato alla città dalla famiglia Danese ed era inserito nel cartellone estivo organizzato dal Comune di Brindisi. Mogol, tra un brano ed un altro, eseguito rigorosamente dal vivo con un’orchestra di 16 elementi, ha raccontato aneddoti e sfumature del suo rapporto sia professionale che personale con Battisti, in una sorta di biografia musicale che tra le note di “Acqua azzurra acqua chiara”, “Il mio canto libero”, “Fiori rosa fiori di pesco” e “Mi ritorni in mente”, passando per “La canzone del sole”, hanno coinvolto ed emozionato il pubblico presente.

L'edizione numero 20 dei Giochi del Mediterraneo si disputerà a Taranto nel 2026. Lo ha deciso a Patrasso il Comitato internazionale, dopo aver preso atto del dettagliato dossier, a sostegno della candidatura. Approvato anche il cambio di data, dal 2025 al 2026 per migliorare l'appeal sportivo della grande manifestazione Olimpica. Un anno in più che consentirà al Comitato organizzatore di lavorare senza troppi affanni, potendo programmare con i tempi giusti il lungo iter per la realizzazione delle opere e delle infrastrutture necessarie.

Il Pd  a difesa di Rossi su vicenda Brindisi Multiservizi

Il ragionamento alla base del comunicato stampa di Forza Italia risulta essere davvero incomprensibile anche al politico più scafato. Fin dall'inizio di questa amministrazione qualche "enfant prodige" forzista, che oggi contesta inspiegabilmente la lettera del sindaco, ha segnalato ogni giorno e con ogni mezzo a disposizione, lo stato di incuria in cui versavano diverse zone della città. Incuria che, vale la pena sottolineare, non è sfuggita ai componenti della maggioranza che più volte hanno sollecitato, anche nelle commissioni consiliari, un maggiore sforzo nella manutenzione del verde e un più incisivo intervento per lo stradinaggio.

Zippo Adoc intervento su quetsione raccolta rifiuti

Sul fronte raccolta rifiuti sembra essere tornati indietro di anni sotto tutti i punti di vista.D ati della raccolta differenziata in netta diminuzione, città nel degrado, a mministrazione che scarica le colpe sui cittadini (non tutti), cittadini che rivendicano migliori servizi, una minore tassazione ed una città più pulita, azienda che gira e divulga video sul degrado in risposta agli attacchi subiti . Un film già visto peccato che gli attori sono gli stessi che durante e immediatamente dopo la gestione commissariale hanno conseguito risultati apprezzabili sia in termini di numeri, decoro e relazioni

Domani a Mesagne Taranta Fil e Sud Band

Domani – domenica 25 agosto alle ore 21.30 - a Mesagne torna la musica popolare. In piazza IV Novembre, Taranta Fil ed il gruppo "Sud band” eseguiranno i brani ispirati alle melodie tradizionali di pizzica e tarantella. La passione e il calore dell’estremo sud si trasformano in balli dai ritmi frenetici che raccontano storie e creano momenti di aggregazione e puro divertimento, in un ritmo dalle musiche vivaci e aperto alle contaminazioni sonore. Il concerto è promosso dall’Amministrazione comunale; la partecipazione è gratuita.
Gli appuntamenti di questa sera per l'estate mesagnese

L’estate mesagnese continua. Stasera in piazza IV Novembre si terrà il concerto di musica salentina dei “Beddu Ci Balla” e Veronica Calati. Il gruppo pugliese proporrà un repertorio di canti e suoni tradizionali del sud Italia. Con inizio previsto per le ore 21.30, le arie più coinvolgenti e note della pizzica pizzica, quelle più cullanti dei canti d'amore - passando per i tradizionali canti di lavoro, le allegre stornellate e gli irresistibili ritmi delle tarantelle – coinvolgeranno il pubblico in un crescendo di ritmo e partecipazione. L’evento è promosso dall’Amministrazione comunale, l’ingresso è gratuito.  Per gli appassionati di musica metal, l’appuntamento è al Salento Fun Park con la quinta edizione del “Breaking Sound Festival”, un punto di riferimento di un genere che punta ad allargare i confini.

Trovare la spiaggia dei sogni comodamente dal proprio telefonino oggi è possibile grazie ad una app, Puglia Beach, scaricabile gratuitamente su Android e IOS, un motore di ricerca che permette di selezionare nella nostra regione, la spiaggia con le qualità preferite e di organizzare interamente la vacanza al mare, scegliendo direttamente attraverso l'app anche la località ideale, gli hotel, i ristoranti, gli stabilimenti, le attività sportive e scambiandosi consigli e valutazioni con la community di viaggiatori. L'iniziativa nasce da Beach Scanner, il primo motore di ricerca regionale specializzato nella ricerca di spiagge che permette di navigare tra 1.600 spiagge in Italia, che diventeranno 2.400 in Europa entro il 2021 e 6.400 nel mondo entro il 2023. Il servizio è stato presentato ieri nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta ad Otranto.

Conferenza stampa ieri a   Melpignano alla vigilia del concertone finale di questa sera che chiuderà la 22esima edizione de La Notte della Taranta.  Sono attesi 150 mila spettatori che vedranno alternarsi sul grande palco allestito nel piazzale dell'ex Convento degli Agostiniani, il maestro Fabio Mastrangelo,  direttore musicale della Russian Philharmonic di Mosca,  che dirigerà   l'Orchestra Popolare La Notte della Taranta e l'Orchestra sinfonica Oles di Lecce. E poi tutti gli ospiti che si esibiranno, da Elisa a Guè Pequeno, Salif Keita, Enzo Avitabile, Alessandro Quarta e Maurizio Colonna. L'appuntamento musicale sarà trasmesso per la prima volta in diretta da RAI 2, a partire dalle 22:40. A condurre i telespettatori alla scoperta delle sonorità salentine ci saranno il critico musicale Gino Castaldo, con la partecipazione di Belen e Stefano De Martino.

Convocato per martedi 27 il consiglio comunale di Brindisi

E’ stato convocato per martedi 27 agosto alle 15 il consiglio comunale di Brindisi con all’ordine del giorno alcuni argomenti di notevole importanza per la città. Al primo punto infatti, compare la delibera relativa all’approvazione del cosiddetto codice del commercio che è un documento strategico previsto dalla legge regionale del 2015, per dare ordine alle attività commerciali locali. Altro argomento importante, che è stato oggetto di polemiche da parte del consigliere comunale e capogruppo della Lega Ercole Saponaro, l’approvazione della realizzazione di un pontile a Briccole per gli ormeggi delle navi ro-ro a Costa Morena, che il Comune di Brindisi non ha inteso approvare in un primo momento, visto che bisogna verificare la conformità urbanistica della struttura e sarà proprio il consiglio comunale ad occuparsene.

Ceglie Messapica: Emanata ordinanza di demolizione riguardante la realizzazione  di opere edilizie  abusive  costruite in difformità a quelle autorizzate, riguardanti una struttura già chiusa con precedente provvedimento.

A seguito degli accertamenti effettuati dai Carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Taranto, il Dirigente  dell’ufficio  Pianificazione del Territorio del Comune di Ceglie Messapica ha emesso  ordinanza di demolizione  di opere abusive. L’ordinanza segue la verifica  ispettiva effettuata il 4 aprile scorso,  presso una struttura assimilabile per analogia a una “ludoteca” e centro ludico per l’infanzia, senza che avesse la prescritta autorizzazione comunale, nonché carente dei requisiti strutturali organizzativi e gestionali previsti dal Regolamento Regionale.

Liberazione di una “Poiana” da parte del Centro Fauna selvatica della Provincia di Brindisi

Il Centro Fauna Selvatica della Provincia di Brindisi, oltre al quotidiano impegno nel soccorrere animali selvatici in difficoltà, svolto su segnalazione dei cittadini, ha altre competenze strettamente correlate. Su ogni esemplare si raccolgono informazioni faunistiche ed ambientali che, inserite in un data-base ed opportunamente elaborate, forniscono nuove conoscenze sulla biologia riproduttiva delle specie, sui cambiamenti delle rotte migratorie, sullo stato di sanità animale e sullo stato di salute dei nostri ambienti naturali.    

Richiesta a Multiservizi pianificazione immediata per il verde pubblico

In data 20 agosto, il sindaco Riccardo Rossi ha inviato una richiesta a Brindisi Multiservizi in cui si prescrive una pianificazione immediata, entro due giorni, degli interventi sul verde e di stradinaggio per l’intero territorio cittadino.“Si tratta di una vera propria emergenza, quotidianamente rappresentata da tantissimi cittadini con ogni mezzo - scrive il sindaco -. Non si può pertanto avere un approccio che non sia quello dell’immediato intervento massivo che l’amministrazione intende comunque effettuare anche con modalità diverse, se necessario”.

Si è concluso con grande successo a Trepuzzi, Bande a sud, il festival che dal 2012 porta in piazza musica e tradizione grazie alla magia degli immaginari bandistici. Bande a Sud – Suoni tra due mari, è l’unico festival italiano dedicato interamente agli ensemble bandistici del Paese, un evento unico nel suo genere, ambientato nelle suggestive piazze e stradine di Trepuzzi, nel Nord Salento. Il festival coniuga coniuga le fanfare che si esibiscono nelle piazze in occasione delle feste del Santo Patrono, con le esperienze del jazz avant garde, sino alle “bande sociali”, formazioni il cui territorio di sviluppo è la strada. Una bella occasione per conoscere un Salento ancora poco noto e meno caotico, ricco di attrattive culturali, trascorrendo il tempo ad ascoltare buona musica.

Conferenza stampa ieri in Provincia, di presentazione della 18esima edizione del Festival del Fico mandorlato di San Michele Salentino, in programma da oggi e fino al 25 agosto. Una tre giorni di festa e degustazioni a cura dell’Associazione “Puglia Hortus, arricchiti da eventi musicali, culturali e sportivi. Si parte questa sera con il progetto “La biblioteca dei libri rinati”, cui seguirà un convegno sul tema del turismo lento. Domenica, giornata conclusiva del Festival, ci sarà una gara podistica e poi musica e degustazioni. Alla presentazione erano presenti tra gli altri, il sindaco di San Michele Salentino Giovanni Allegrini e Pierangelo Argentieri di Puglia Hortus e Federalberghi.

Primo appuntamento ieri a San Vito dei Normanni con il Barocco Festival Leonardo Leo. Di scena, presso il Chiostro dei Domenicani, «Dalla Morte alla Vita di Santa Maria Maddalena», l’opera di Leonardo Leo “dimenticata” per tre secoli, per la regia di Stefania Panighini e prima esecuzione moderna dell’orchestra barocca «La Confraternita de’ Musici», diretta dal M.O Cosimo Prontera. Il dramma sacro scritto da Leonardo Leo ha così inaugurato questa XXII edizione del Barocco Festival, la rassegna di musica antica dedicata al grande maestro di San Vito dei Normanni e alla scuola napoletana del Seicento e Settecento. La messa in scena dell’opera “dimenticata” su Santa Maria Maddalena, rappresenta un traguardo per il Festival, il compimento di un percorso cominciato nel 2011 con il ritrovamento del manoscritto autografo del Maestro di San Vito dei Normanni, acquistato grazie ad una sottoscrizione pubblica.

Grande musica ieri in piazza Duomo con il concerto di Simona Molinari, nel tour Sbalzi D’Amore che ha visto la cantante napoletana tornare a Brindisi dopo la data al Nuovo Teatro Verdi nel marzo 2016. Con la sua magica voce, l’artista ha incantato il pubblico che ha riempito piazza Duomo. Quasi due ore di concerto dove la cantante si è raccontata in un susseguirsi di brani che hanno raccolto i tantissimi applausi del pubblico presente. Simona Molinari, accompagnata sul palcoscenico dalla sua storica Mosca Jazz Band, ha festeggiato sul palco a Brindisi, i suoi dieci anni di carriera con «Sbalzi d’Amore», un progetto che è anche un invito a gettare mente e cuore oltre gli ostacoli, per non porre mai limiti ai propri sogni.

Brindisi: 22enne del luogo Senza patente di guida perché mai conseguita, nonché senza copertura assicurativa alla guida di un ciclomotore rimane coinvolto in sinistro stradale.

I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Brindisi a conclusione di accertamenti, hanno deferito in stato di libertà un 22enne del luogo per guida senza patente perché mai conseguita. Il giovane nel corso della notte è rimasto coinvolto in un sinistro stradale al rione Commenda, mentre era alla guida di un ciclomotore. Dalle verifiche è emerso che era sprovvisto della patente di guida perché mai conseguita, nonché della copertura assicurativa del mezzo. Il 22enne, unitamente al conducente dell’auto  sono stati trasportati all’ospedale Perrino e sottoposti ad esami  tossicologici.

Torchiarolo: A seguito dei controlli dei Carabinieri del N.A.S. di Taranto chiuso un panificio. Gli accertamenti hanno fatto emergere gravi carenze igienico sanitarie e strutturali.

A Torchiarolo i militari della Stazione di Torchiarolo insieme ai Carabinieri del Nucleo  Antisofisticazioni e Sanità di Taranto e personale del  del S.I.A.N.(Servizio Igiene Alimenti Nutrizione) del Dipartimento dell’ASL di Brindisi, hanno ispezionato  l’attività di un panificio. Nel corso del controllo è emerso  che l’attività alimentare era condotta con gravi carenze igienico sanitarie  e strutturali. Si è riscontrata la mancata pulizia ordinaria e straordinaria  di tutti i locali, la presenza diffusa di polvere e ragnatele, le Pareti e il soffitto anneriti  con evidenti tracce di condensa con scrostatura della pitturazione e ragnatele. Attrezzature sporche e in alcuni punti arrugginite. Servizio igienico del personale con pareti annerite e prive di piastrelle. Finestre prive di reticelle  atte ad evitare  l’ingresso di alati e/o animali di piccola taglia.

Brindisi sabato al lungomare arriva Latinissima

Allegria, ritmo e vivacità. «La Bella Stagione», la rassegna del Comune di Brindisi organizzata dalla Fondazione Nuovo Teatro Verdi, rimette in pista la magia delle danze caraibiche. Domenica 25 agosto, alle ore 22, arriva sul lungomare, altezza Capitaneria di Porto, l’ultimo dei tre appuntamenti dedicati al ballo: «Latinissima» è il titolo di un lunghissimo viaggio sulle note dei balli caraibici, tra salsa e bachata, con i latinj’s Enzo Straniero e Marquito.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 202 visitatori e nessun utente online