5 stelle il consiglio comunale  sul porto un atto politico importante

Dopo l’annuncio di un ordine del giorno congiunto sul porto, che sarà portato in consiglio comunale, si scatenano gli interventi critici pronti a sminuire tale risultato.Si continua a fare confusione sui ruoli e non si comprende che un consiglio comunale, in questa fase, può esprimere una valutazione politica e l’orientamento di una comunità, visto che le scelte sul porto spettano esclusivamente all’autorità di sistema portuale.

Matarrelli (Insintonia”): “In 144 hanno sottoscritto la candidatura”

“È stata una bella domenica di partecipazione: 144 cittadini mesagnesi sono venuti a sottoscrivere l’accettazione della candidatura a consigliere comunale nelle nove liste della nostra coalizione Insintonia”: il candidato sindaco di Mesagne, Toni Matarrelli, esprime grande soddisfazione per l’afflusso durato per tutta la mattina nella sede elettorale di via del Carmine. Ad autenticare le dichiarazioni, essendo commissariato il Comune di Mesagne, il consigliere provinciale Marco Lolli.

Legambiente:Lettera aperta in merito all'odg sul porto da discutere nel Consiglio comunale dell'8/4/2019

Gent.li signori, state per discutere ed eventualmente approvare un ordine del giorno che hariflessi importantissimi sul futuro del porto e dell'intera Città. Un'ordine del giorno non è un atto deliberativo, ma sicuramente è un atto di indirizzo
fondamentale in merito alle scelte da compiere ed è per questo che riteniamo indispensabile ilricorso al “principio di cautela” (sancito da norme dell'UE e, quindi, degli Stati membri), aprocedure realmente partecipative prima di giungere all'emissioni di pareri e/o decisioni istituzionali, fermi restando i necessari approfondimenti tecnici che le istituzioni interessate avrebbero dovuto compiere sulla fattibilità dell'opera (anche il Comune non lo ha fatto) e,quanto meno nella fase preliminare di VIA.

Ora tocca a noi:è positiva la notizia  del gruppo nato per la tutela  del parco Buscicchio

Accolgo con estrema positività la notizia diffusa a mezzo stampa della costituzione di un comitato di cittadini, associazioni ed enti territoriali legato al recupero ed alla futura gestione del Parco Comunale Buscicchio, situato nel cuore del quartiere Sant’Elia.Fa male infatti, vedere il Parco Buscicchio nelle condizioni di totale abbandono in cui attualmente versa, quando potrebbe essere un volano di sviluppo per il quartiere sia sotto il profilo culturale che economico, ed un punto di riferimento per giovani, anziani e famiglie.

Udc aprire il dibattito sul porto alla citta'

La decisione di convocare un consiglio comunale monotematico sul porto di Brindisi è apprezzabile, ma gli effetti positivi sono stati vanificati dalle modalità con cui la seduta avrà luogo domani. Nessuna apertura all’esterno, nessuna partecipazione di chi avrebbe potuto fornire chiarimenti (presidente dell’Autorità di Sistema Portuale, comandante della Capitaneria di Porto, Propeller Club Brindisi, Confetra Puglia, Ops ( per agenti marittimi, degli spedizionieri, operatori turistici), nessun contributo da parte di importanti stakeholders come la Camera di Commercio o il Consorzio Asi, nessuno spazio per rappresentanti politici come parlamentari e consiglieri regionali, che per ognuno nelle sedi opportune trasferire le esigenze per la crescita del porto di Brindisi.

Oggiano (fdI) scrivs al sindaco :urbanistica al collasso,urge intervenire

Egregio signor Sindaco,ritengo improcrastinabile da parte Sua un intervento autorevole, deciso, puntuale e coraggioso dal punto di vista politico-amministrativo nei confronti del settore Urbanistica del Comune di Brindisi. Siamo ormai al collasso. La carenza di personale qualificato, una organizzazione degli uffici che penalizza gli utenti (semplici cittadini) e gli operatori del settore (architetti, ingegneri, geometri imprese di costruzione/ristrutturazione edile), una deriva ideologica ed una pervicace e zelante impostazione concettuale e procedimentale dell’agire burocratico-amministrativo di chi dovrebbe avere la responsabilità di risolvere i problemi degli utenti-operatori vari invece di vessarli e complicarli, sta portando alla paralisi del comparto edilizio locale, già in crisi per una congiuntura economica nazionale non favorevole, da sempre volano e strumento moltiplicatore di sviluppo economico dell’indotto di riferimento.

Venerdì 12 aprile 2019 alle ore 10 presso la scuola Leonardo Da Vinci di Brindisi la presentazione della 36.a Edizione della “Brindisi in Bicicletta”

Sarà ancora una volta il Plesso Scolastico “Leonardo da Vinci” dell’Istituto Comprensivo “Cappuccini” di Brindisi ad ospitare la cerimonia di presentazione della 36.a Edizione di “Brindisi in Bicicletta” in programma alle ore 10 di venerdì 12 aprile 2019, come indicato nell’allegato invito.La cerimonia, moderata dal giornalista Nico Lorusso sarà così strutturata:

In Photo presenta la dimora degli artisti al rione Casale

Il b&b Dimora del Casale presenta Dimora dell'Artista, riservato agli artisti nazionali ed internazionali provenienti da ogni parte del mondo ma soprattutto di qualsiasi arte che sia essa di pittura, fotografia e artigianale. Lo fa con due soluzioni la prima di tipo espositivo con opere già prodotte e che verranno esposte nelle sale della struttura godendo quindi di una grande visibilità visto che la stessa ospita gente da ogni parte del mondo.

Allerta meteo

ALLERTA METEO GIALLA CRITICITA' ORDINARIA vedi http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/92 DALLA MATTINATA DI DOMANI 7 APRILE E FINO ALLA TARDA SERA DEL 8 APRILE SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI DA SPARSE A DIFFUSE ANCHE A CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE CON QUANTITATIVI MODERATI. I FENOMENI POTRANNO ESSERE ACCOMPAGNATI DA ROVESCI DI FORTE INTENSITA', FREQUENTE ATTIVITA' ELETTRICA, LOCALI GRANDINATE E FORTI RAFFICHE DI VENTO. Il servizio di protezione civile segue l'evolversi della situazione in costante contatto con il dipartimento nazionale e con la Regione Puglia. Si raccomanda di consultare al sito http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/93 le norme di comportamento.

ing. Giuseppe Augusto Responsabile Protezione Civile Comune di Brindisi
Si è tenuto, presso la sede di Confindustria Brindisi, un workshop dal titolo “L’industria aerospaziale: presente e futuro”.

Di fronte ad un’ampia platea di imprenditori sia di Brindisi che provenienti dalla Puglia e da regioni limitrofe, ha aperto i lavori il Presidente di Confindustria Brindisi, Patrick Marcucci, il quale ha evidenziato che il settore aerospaziale è strategico per l’economia del territorio e più in generale della nostra regione, che vede la presenza di circa 50 imprese con più di 6mila addetti, inclusi i ricercatori, un valore della produzione stimato in oltre un miliardo di euro ed un valore dell’export di 390 milioni di euro.  Peraltro la Puglia, oltre ad essere una delle regioni italiane in cui maggiore è la presenza di attività industriali aerospaziali (con Piemonte, Lombardia, Lazio e Campania) è l’unica dove sono in esercizio contemporaneamente aziende dei settori “ala fissa”, “ala rotante”, “propulsione” e del “software aerospaziale”.

La Festa di primavera del comitato Commenda

Il Comitato Commenda è attivo da lungo tempo e ha sempreindirizzato  le sue azioni per la pubblica utilità,  avendo come obiettivi prioritari il rispetto, la cultura ela bellezza della nostra città e del nostro quartiere. La prossima iniziativa che il Comitato intende realizzare è la FESTA di PRIMAVERA: coinvolgere cittadini, negozianti e scuole per colorare e abbellire Viale Commenda, percorso fondamentale della città di Brindisi e donare a tutti un momento di allegria e colore. Il Comitato di fronte alla bruttura di quelle aiuole abbondonate, buie e covo di azioni negative, situate di fronte alla libreria delle Paoline, si è posto l’obiettivo di abbellire quel luogo e da simbolo di degrado, sta diventando e diventerà, simbolo di CITTADINANZA PARTECIPATA.

Magno, Appello sul processo “carbone”: complimenti all’Avv. Almiento ed alla Provincia. Per il Comune di Brindisi… solo un pietoso silenzio!

La condanna, anche in appello, dei due dirigenti di Enel Produzione Spa, in merito al processo relativo alla contaminazione derivante dalla fuoriuscita di “polvere di carbone” dal nastro traspor-tatore e dal vecchio “carbonile” di Cerano, non può che vedermi del tutto concorde con la Procura Generale e con il Tribunale; ancor più nel momento in cui viene ammesso alla Provincia il riconoscimento del danno. Non posso che fare i complimenti all’Avv. Rosario Almiento per la tenacia con la quale ha inteso rivendicare, congiuntamente all’allora Presidente della Provincia (se non erro Ferrarese), le ragioni di diritto e di merito avanzate nel processo di primo grado.

"Taranto, realtà universitaria: i dottorati di ricerca". E’ il tema di un convegno che si è tenuto ieri a Taranto, organizzato dai gruppi  consiliari Taranto bene comune e Taranto futuro prossimo. Ad aprire i lavori sono stati il sindaco Rinaldo Melucci e Bruno Notarnicola, direttore del dipartimento ionico dell'Università degli studi di Bari. Nel corso del convegno, Ciro Imperio, direttore generale de Comune di Taranto, ha illustrato nel dettaglio i contenuti dell'accordo siglato lunedì scorso con l’università, che istituisce a Taranto la facoltà di medicina.  Con Riccardo Pagano, coordinatore del corso di dottorato di economia, cultura e diritti del mediterraneo si è parlato invece di ricerca universitaria.

In carcere si può anche diventare muratori. Il Formedil Cpt Taranto, ha infatti concluso proprio ieri, il corso riservato a 10 detenuti per la figura di “operatore per la realizzazione di opere murarie”, finanziato dalla Regione Puglia. Il corso, della durata di 900 ore, di cui 600 destinate alle esercitazioni pratiche, ha consentito di qualificare i corsisti in varie tipologie di lavorazioni edili, permettendo loro di imparare sul campo e di contribuire, grazie al percorso formativo, alla manutenzione di alcune parti dell’edificio penitenziario. I detenuti potranno presto utilizzare queste competenze in lavori interni all’Istituto e, a conclusione del periodo detentivo, potranno contrare su un’opportunità in più di reinserimento sociale e lavorativo. Non solo, avranno anche la possibilità di riprendere il percorso scolastico ai fini del conseguimento di un titolo di studio.

Esprime soddisfazione Antonio Licchello segretario generale della Uil di Brindisi per l'accordo raggiunto dalle forze politiche locali sul futuro del porto e sulla necessita' di dotarlo delle piu' moderne infrastruttre.Licchello afferma che il porto e' una risorsa eocnomica troppo importante per non porer la massima attenzione al suo sviluppo in un contesto mondiale che ha aperto tantissime strade tutte molto interessanti .E' finita l'era della politica del 'no' e dei divieti, afferma Licchello

Esprime soddisfazione l'avvocato Massimo Ciullo,consigliere comunale della Lega sull' ordine del giorno condiviso da tutti sul porto che si approvera' lunedi in consiglio comunale ma lancia anche una accusa inquietante denunziando che presunti litigi o posizioni di contrasto emersi nei mesi scorsi in realta' nascondono la nascita di nuove consorterie rivolte alla gestione di flussi finanziari previsti proprio per opere da effettuare nel nostro porto.Ecco perche' bisogna mantenere alto il livello di attenzione proprio si questo aspetto del futuro portuale.-

Confindustria:incontro sul futuro dell'aerospazio

Si è tenuto, presso la sede di Confindustria Brindisi, un workshop dal titolo “L’industria aerospaziale: presente e futuro”.Di fronte ad un’ampia platea di imprenditori sia di Brindisi che provenienti dalla Puglia e da regioni limitrofe, ha aperto i lavori il Presidente di Confindustria Brindisi, Patrick Marcucci, il quale ha evidenziato che il settore aerospaziale è strategico per l’economia del territorio e più in generale della nostra regione, che vede la presenza di circa 50 imprese con più di 6mila addetti, inclusi i ricercatori, un valore della produzione stimato in oltre un miliardo di euro ed un valore dell’export di 390 milioni di euro.

Uil:il porto una risorsa strategica

Per la UIL territoriale è sempre stato un obbiettivo da raggiungere: essere una collettività fortemente unita, presupposto indispensabile per affrontare la complessità dei problemi che ci affliggono e dichiararci soddisfatti quando riusciamo a risolverli. Importanti provvedimenti stanno per essere adottati dal Consiglio comunale di Brindisi nei prossimi giorni. Decisioni che interessano il porto, una infrastruttura vitale per il nostro territorio per tutte le attività produttive, economiche, commerciali che produce e le significative ripercussioni sociali che potrebbero determinare, auspichiamo in positivo, nel futuro.

Ora tocca a noi:si apra provvisoriamente la biblioteca entro Pasqua

Siamo profondamente dispiaciuti di dover diffondere questa nota stampa, a circa un mese dalla precedente, sul tema ormai noto dell’allestimento della biblioteca provvisoria presso l’ex Convento Santa Chiara, come da accordo stipulato tra Comune di Brindisi e Regione Puglia nello scorso agosto.Se da un lato dobbiamo constatare, con amareggiata soddisfazione, che solo dopo il nostro intervento dello scorso 5 marzo (quindi a circa 7 mesi dalla stipula dell’accordo) sia iniziato il trasloco degli arredi per l’allestimento delle sale studio, dall’altro dobbiamo prendere atto del persistere di una situazione ancora stagnante e ci auguriamo che non siano necessari ulteriori 7 mesi per la predisposizione e l’organizzazione del servizio.

Pd di Brindisi plauso agli amministratori locali per visione unitaria sul porto

Grande prova di unità e di compattezza dell'intero Consiglio Comunale di Brindisi e delle forze politiche che lo compongono, in vista del monotematico sul futuro del porto.Si è riusciti a fare sintesi e a disegnare un percorso comune per il rilancio di una infrastruttura fondamentale per lo sviluppo economico della nostra città. La visione unanime della politica cittadina per le sorti del porto accrescerà anche il potere contrattuale di Brindisi dentro l'Autorità di Sistema portuale del Mar Adriatico Meridionale e non solo. 

“Insintonia”, programma di coalizione: ecco le date degli incontri con la città

Saranno quattro gli appuntamenti con la città durante i quali il candidato sindaco di Mesagne Toni Matarrelli e la coalizione “Insintonia” si confronteranno per integrare la bozza di programma elaborata in queste settimane e renderla un documento definitivo completo e pragmatico.Il primo incontro è fissato per martedì 9 aprile per discutere di sport e di politiche giovanili. Mercoledì 10 aprile il confronto verterà sulla crescita di Mesagne: commercio, sviluppo economico, cultura e lavoro. Giovedì 11 aprile si parlerà di contrasto alla povertà e inclusione. Venerdì 12 aprile i temi saranno ambiente, cittadinanza attiva, salute, persone e animali.

LeU di Brindisi su documento sul porto da discutere lunedi in consiglio comunale

La sottoscrizione di un documento unico, in vista del Consiglio Comunale monotematico di Lunedì 08 Aprile, da parte di tutte le forze politiche rappresentate all'interno del Consiglio Comunale, è un importante momento di responsabilità condivisa rispetto allo sviluppo del Porto di Brindisi, asse fondamentale per una ripresa economica della Città nonché dell’intera realtà salentina.Il documento ben strutturato su più punti darà forza contrattuale al Sindaco Rossi rispetto all' Autorita di Sistema Portuale, alla Regione e al Ministero competente.

Bozzetti (M5S): “Dal MiSE 25 milioni di euro per rilanciare l’economia del territorio brindisino”

"Finalmente c’è chi pensa a rilancio di Brindisi e della sua Provincia, al contrario di quanto fatto dai precedenti Governi e dalla Regione, che hanno abbandonato il nostro territorio": Così il consigliere del M5S Gianluca Bozzetti, commenta i 25 mln di euro messi a disposizione dal Ministero dello Sviluppo Economico per il finanziamento dei progetti nell'area di crisi industriale di Brindisi.

Importante incontro di aggiornamento presso la sala convegni dell'Ordine di Brindisi in via Togliatti 42. alla presenza del Presidente Nazionale degli Ordini dei Medicidott. Filippo Anelli e del Procuratore della Repubblica di Brindisidott. Antonio De Donno  il Presidente dell'Omceo Brindisi dott. Arturo Oliva e il Direttore Generale della ASL Dott. Giuseppe Pasqualonepresenteranno le attività di prevenzione messe in atto per garantire l'incolumità dei sanitari nei vari settori maggiormente interessati : Pronto Soccorso, Guardia Medica, Visite domiciliari, ecc.Tra l'altro ci saranno le testimonianze dirette dei medici oggetto di violenza verbale e fisica nelle sedi guardia medica che, purtroppo, hanno interessato anche la nostra provincia.

 

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 118 visitatori e nessun utente online