Nuovi arrivi per la polizia di Brindisi ed Ostunui

Le politiche del governo sulla sicurezza iniziano a dare i primi frutti
dopo anni di blocco del turn over che ha messo in ginocchio il comparto
sicurezza per anni. A febbraio 12 arrivi tra Brindisi e Ostuni,
rispettivamente 5 unità al Commissariato P.S. di Ostuni, 4 in Questura
a Brindisi e 3 all'Ufficio Polizia di Frontiera di Brindisi, di cui un
artificiere. È il segno evidente dell'attenzione che l'Amministrazione
centrale ha riservato alla provincia di Brindisi, seppur con le modeste
risorse umane disponibili, in attesa che i corsi di formazione dei nuovi
allievi Agenti si susseguano a ritmo sostenuto. Bisogna continuare
inviando risorse umane per dare risposte ai cittadini di questa
provincia che meritano sicurezza sotto ogni aspetto.
La Segreteria Provinciale SAP
Brindisi
Segreteria

Giornata della memoria gli studenti del Durano si sono esibiti in Prefettura

Tra medaglie alla memoria, interventi delle autorità e dei vari studenti delle scuole brindisine, anche l’IISS “Marzolla Leo Simone Durano” ha fatto la sua parte ieri mattina nella Giornata della Memoria, celebratasi nel Salone di Rappresentanza della Prefettura, in piazza Santa Teresa a Brindisi. Il triennio dell’artistico “Simone” , guidato dalle proff. Arrigo, Perrone e De Maria, ha esibito ben 11 lavori sul tema della shoà, esposti nella medesima sala di rappresentanza durante la cerimonia.

Accordo di programma per le aree di crisi industriale – Brindisi e comuni della Provincia di Brindisi

Con due recentissime circolari del Mise, diventa operativo l’Accordo di Programma - sottoscritto tra Ministero dello sviluppo economico, la Regione Puglia e l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa S.p.a. – Invitalia - finalizzato al rilancio delle attività imprenditoriali, alla salvaguardia dei livelli occupazionali, al sostegno dei programmi di investimento e sviluppo imprenditoriale nel  territorio del Comune di Brindisi e nel territorio dei Comuni della Provincia di Brindisi

A Torre Guaceto il nuovo centro recupero per la fauna selvatica

E’ partito il conto alla rovescia per il taglio del nastro del Centro territoriale di prima accoglienza della fauna selvatica in difficoltà della riserva di Torre Guaceto. Nelle scorse ore ed in chiusura di un iter avviato tempo addietro, il Consorzio di Gestione dell’area protetta e la Regione Puglia hanno sottoscritto una convenzione per l’avvio del servizio. Il Centro di Torre Guaceto accoglierà la fauna omeoterma, quindi uccelli e mammiferi, rinvenuti in stato di necessità sul territorio della provincia di Brindisi, limitatamente ai territori comunali di Brindisi, Carovigno, Cellino San Marco, Latiano, Mesagne, San Donaci, San Pietro Vernotico, San Vito dei Normanni, Torchiarolo. La riserva ospiterà un vero e proprio pronto soccorso veterinario. Come da sempre accade con le tartarughe marine che Autorità o privati cittadini scoprono malconce lungo la costa brindisina, anche in caso di rinvenimento di un animale selvatico che mostra segni di malessere, basterà contattare telefonicamente il Consorzio, affinché l’esemplare venga recuperato ed assicurato alle cure del caso. 

BBC contro lo spreco alimentare: evento giovedì a Palazzo Nervegna

Brindisi Bene Comune aderisce alla lotta allo spreco alimentare e intende perseguire il modello di Avanzi Popolo 2.0: promuovere azioni contro lo spreco di cibo costruendo reti tra i luoghi dove si produce lo spreco (famiglie, dettaglianti e ristoratori) e i luoghi del bisogno utilizzando il cibo che rischia di essere buttato e la disponibilità di tempo della comunità. Si mette in moto un tentativo di risposta alla povertà estrema e di salvaguardia ambientale attraverso strumenti utilizzati nelle esperienze di economia collaborativa. Ne discutiamo insieme ad Antonio Spera, socio fondatore dell’associazione Onlus “Farina 080” iscritto al progetto “Avanzi Popolo 2.0” di Bari. Giovedì 31 Gennaio 2019, ore 18.00, sala Università, Palazzo Nervegna. Via Duomo, Brindisi

Nuovo Teatro Verdi: «Aggiungi un posto a tavola», quando l'amore ferma il diluvio

Sta per scadere il conto alla rovescia per «Aggiungi un posto a tavola»la commedia musicale che ha fatto appassionare e cantare intere generazioni. Dopo il successo della scorsa stagione, lo spettacolo firmato da Pietro Garinei e Sandro Giovannini sarà in scena mercoledì 30 e giovedì 31 gennaio - sipario ore 20.30 - sul palco del Nuovo Teatro Verdi di Brindisi«Aggiungi un posto a tavola» è stata rappresentata per la prima volta nel 1974. Seguì un successo senza precedenti che permise alla commedia di affermarsi in tutto il panorama internazionale: i numeri parlano di trenta edizioni e circa quindici milioni di spettatori. A Brindisi arriva con il sostegno della Regione Puglia e del Teatro Pubblico Pugliese.

Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano è intervenuto nell’assemblea plenaria del Parlamento europeo a Bruxelles, in qualità di relatore per il parere sulla strategia dei cambiamenti climatici. “Questo non è un tema che si può affrontare solo dal punto di vista della propria nazionalità, della propria città, della propria cultura, ma bisogna fare uno sforzo per mettere insieme tutte le nostre consapevolezze". E’ quanto ha detto il governatore Emiliano, ai membri del Comitato europeo delle Regioni - Commissione Ambiente, cambiamenti climatici ed energia (Enve). Si è aperta infatti la discussione in vista della stesura del Parere sulla Strategia dei cambiamenti climatici, affidata proprio al Presidente della Regione Puglia. Il Parere dovrà essere completato e presentato entro fine Giugno 2019.

Si è tenuto presso la Sala Resta della Cittadella delle Imprese di Taranto, un evento pubblico dal titolo “Il Benessere Equo e Sostenibile dei territori come strumento per le politiche locali. Il caso Taranto”, organizzato dalla Camera di commercio di Taranto, dal Centro di cultura per lo Sviluppo “G. Lazzati” e dal Politecnico di Bari. Ad introdurre i lavori, il Prefetto di Taranto, Donato Cafagna. La prima sessione è stata dedicata alla presentazione del Rapporto BES 2018 mentre nella seconda sessione il dibattito si è incentrato sul “caso Taranto”, con gli interventi tra gli altri, di Stefania Taralli, dell’Ufficio territoriale Marche, Abruzzo, Puglia ISTAT e in collegamento Skype, di Filomena Maggino, Consigliere della Presidenza del Consiglio dei Ministri e Tiziano  Treu, Presidente CNEL.

In occasione della nascita, 100 anni fa, del Partito popolare fondato da don Luigi Sturzo, con l’appello ai Liberi e Forti del 18 gennaio 1919, l’ufficio di Pastorale Sociale e del Lavoro dell’Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni ha organizzato venerdì scorso, presso la Chiesa Madre di Carovigno, un Convegno dal titolo: “Nel Centenario dell’appello ai LIBERI E FORTI: la buona politica è al servizio della Pace”. All’incontro, moderato dall’ing.Donato Caiulo, componente dell’ufficio di Pastorale Sociale, sono intervenuti il prof. Flavio Felice, ordinario di Storia delle dottrine politiche presso l’Università del Molise e la dott.ssa Veronica Diomede, autrice del libro: “Luigi Sturzo, per un’Italia possibile”. Le conclusioni sono state affidate all’arcivescovo di Brindisi Ostuni Mons. Domenico Caliandro.

Sabato scorso, presso l’Auditorium Tarentum di Taranto si è svolta la conferenza di presentazione del progetto "Recuperi...Amo", alla sua seconda edizione, rientrante nell’ambito delle attività curruculari dell’IISS Liside di Taranto nei nuovi percorsi ASL e nell’orientamento. A tale progetto è abbinato Il concorso "Bellezze di città...Bellezze di territorio" per valorizzare la storia, la cultura, l architettura ed il paesaggio. Il concorso ha visto la partecipazione degli studenti delle terze classi delle scuole secondarie di primo grado che hanno rappresentato graficamente un particolare artistico del proprio territorio che è stato poi riprodotto dagli studenti dell’IISS Liside su manufatti, quali abiti, foulard,  cravatte, pochette presentati attraverso una mostra dinamica. Il concorso è stato patrocinato dal comune di Taranto.

Giornata della memoria: Aiace organizza la proiezione del film Il segreto del suo volto

vi ricordiamo che domani, martedì 29 gennaio a partire dalle ore 18,00 la Caffetteria Letteraria Nervegna in collaborazione con l'AIACE Brindisi ed il Gruppo di Lettura Insieme per Leggere, propongono un pomeriggio dedicato alla Giornata della Memoria.Dalle 18.00 alle 18.30 si terrà un breve reading letterario a cura dei volontari del Gruppo di Lettura "Insieme per Leggere" di Brindisi.
Alle 18.30 sarà proiettato il film d'Essai "Il Segreto del suo Volto" (2014) del regista Christian Petzold.

“Se vuoi arrivare primo, corri da solo. Se vuoi arrivare lontano, cammina insieme.”

Sport e solidarietà si incontrano il 3 Febbraio sul lungomare di Brindisi, per la prima edizione della Run for Parkinson. Sulla griglia di partenza, accanto ai runners pugliesi, ci saranno coloro che quotidianamente affrontano questa malattia e ci sarà la città, con le sue strade e il suo mare, lungo un percorso di 10 km che somiglia ad un abbraccio.

Marocchinate Quando la memoria diventa Storia

Il Teatro Kopó presenta, in prima assoluta a Brindisi, lo spettacolo Marocchinate di Simone Cristicchi e Ariele Vincenti, con Ariele Vincenti, per la regia di Nicola Pistoia, in scena sabato 2 febbraio alle 21:00 e domenica 3 alle ore 18:00. Correva l’anno 1944, quando ebbe luogo lo sfondamento della linea di Montecassino da parte delle truppe alleate. Siamo dentro gli eventi della Grande Storia, nel momento in cui la seconda Guerra Mondiale volge all’epilogo e con essa la follia nazifascista. Mentre cade l’ultimo baluardo tedesco in Italia, mentre si festeggia la sconfitta dell’oppressore, si consuma una tragedia nella tragedia, una se

Il progetto SNAM per l’Istituto I.T.T. “G. Giorgi” di Brindisi

Martedì 29 gennaiop.v. a partire dalle ore 11:30, si terrà nell’Aula Magna “Paolo Borsellino” dell’ITT “Giovanni Giorgi” di Brindisi una conferenza per presentare ilprogetto di Alternanza Scuola Lavoro con SNAM. Il noto istituto brindisino da anni promuove iniziative di eccellenza per avvicinare gli studenti al mondo del lavoro. La collaborazione formativa tra scuola e mondo del lavoro prevista dalla legge 13 luglio 2015, n. 107 e raccomandata dai programmi europei di Istruzione e Formazione  “Europa 2020” per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva è, infatti, da anni uno dei pilastri dell’offerta formativa del “Giorgi”.

E’ stato celebrato presso il Salone di Rappresentanza della Prefettura, alla presenza delle autorità militari, civili e religiose, il “Giorno della Memoria”, in ricordo delle persecuzioni del popolo ebraico e dello sterminio nei campi nazisti  dei deportati militari e civili italiani. La manifestazione ha visto anche quest’anno, la partecipazione degli studenti del Liceo Musicale “Durano”, del Liceo Classico “Marzolla”, del Liceo Scientifico “Fermi-Monticelli”, del  Liceo Artistico “Simone”,  dell’Istituto Industriale  “Giorgi”,  del Liceo delle Scienze Umane e Linguistico  “Palumbo” e dell’I.I.S.S. Ferraris–De Marco–Valzani –Polo Tecnico Professionale ”Messapia”. Nel corso della cerimonia è stata inoltre consegnata una “Medaglie d’Onore” alla memoria del signor Cosimo Crocifisso Quarta di San Donaci.

Il 27 gennaio, giornata della memoria, l’Istituto comprensivo Santa Chiara di Brindisi si è trasformato in luogo della memoria e del ricordo, attraverso l’allestimento del Binario 21. Tra il 43 e il 45, da questo binario della Stazione Centrale di Milano, partirono decine di treni diretti ad Auschwitz e ad altri campi di concentramento. Nei vagoni, vennero stipate migliaia di persone, quasi tutti ebrei. L’iniziativa dei piccoli studenti della scuola Pacuvio, invita a riflettere sul tema dell’indifferenza e su quanto questo sentimento, in ogni epoca storica, abbia provocato morte e ingiustizie. Il lavoro è stato il frutto di una accurata attività di ricerca, con l’aiuto dei docenti, fatta dagli alunni della scuola Marco Pacuvio e della primaria Don Milani.

Si è tenuta presso Palazzo Granafei, la presentazione dell’ultimo romanzo di Annalaura Giannelli “Viaggio in ombra”. A introdurre l’evento, patrocinato dall’Istituto di Cultura Salentina e dal Comune di Brindisi, la dr.ssa Mimma Piliego, che ha dialogato con l’autrice insieme alla dr.ssa Ida Carolla e all’avv.Antonella Matropaolo. Il nuovo lavoro letterario di Annalaura Giannelli, edito da Mario Adda Editore, narra di un viaggio straordinario e rocambolesco in un Salento immobile, povero, riarso dal sole d'agosto, ma nello stesso tempo seducente, magico e misterioso. Sullo sfondo del secondo conflitto mondiale, a Milano la 24enne Miriam Accogli, maestra, unica sopravvissuta ad un bombardamento che ha fatto strage di una scuola con 200 bambini, ha una storia d’amore con un carabiniere ausiliario meridionale.

27 gennaio 2019: ultimo open day al Marzolla con i ragazzi del C.O.M.A. ad illustrare le loro attività ai giovani visitatori delle medie , corner informativo sul quadriennale curato dalla prof.ssa Daniela Franco, mini laboratori didattici con la guida dei proff. Fedele, Martucci, Carluccio, Guadalupi, Anelli, Santarelli, Cainazzo, Cucinelli. Poi in auditorium “Cinzia Zonno” il Dirigente Scolastico saluta i presenti ed introduce l’incontro con l’autore Raffaele Valentini, segue una breve presentazione del libro “Ci sarà tempo per chiedermi” da parte della professoressa Pierangela Del Prete, la proiezione di un gradevole video ispirato alle sequenze narrative più significative del libro.

Si è tenuta presso Palazzo Granafei, la premiazione del contest fotografico “Brindisi in Foto a Natale 2018”, promosso dal Comune di Brindisi, dalla Fondazione Nuovo Teatro Verdi, dall’associazione InPhoto e dall’ADOC Brindisi. Il concorso era rivolto a tutti i fotografi, senza distinzione, tra amatori e professionisti. L’associazione fotografica InPhoto, ideatrice dell’iniziativa, ha preso in consegna gli scatti ne ha coordinato la selezione e la valutazione.  Gli autori degli scatti, provenienti da ogni parte d’Italia, hanno ritratto luoghi e atmosfera del Natale appena trascorso in città. Sono stati premiati tre vincitori per la categoria fotografica e uno per la foto alla vetrina più bella in città. Alla cerimonia di premiazione erano presenti tra gli altri, Giuseppe Zippo Presidente di Adoc e Teodoro Iaia Presidente dell’Associazione InPhoto.

CGIL, 27 gennaio 2019: il “Giorno della Memoria”, per non dimenticare…

Anche questo 27 gennaio 2019, come ogni anno, nonostante l’indirizzo politico che qualcuno cerca di imporre, si celebra la Giornata della memoria, al fine di avere presente la Shoah. Una giornata del ricordo che si celebra dall’anno 2000, anno in cui fu istituita con apposita legge dello Stato (Legge 211/2000) per ricordare le vittime dell’Olocausto e per non dimenticare le persecuzioni e le deportazioni del popolo Ebraico e degli Italiani verso i campi nazisti Adesso come non mai occorrerà riflettere per parlare un po’ di noi stessi e discutere di ciò che siamo diventati: un Paese affossato da un’ondata di pensieri di matrice fascista, dal culto dell’odio razziale. 

Niccoli(Idea): impegno di tutti per far rientrare Brindisi in interventi e investimenti di Aqp

Sento il dovere come rappresentante di un movimento politico, come cittadino di Brindisi di gridare lo stato di abbandono in cui versa la mia città. Chiedo a tutti i rappresentanti regionali di qualsiasi partito, ai parlamentari tutti ed al Sindaco di intervenire in difesa e tutela del nostro territorio. Ho letto nei giorni scorsi su di un quotidiano che Aqp (Acquedotto Pugliese) farà investimenti per 12,6 milioni di euro per coprire la rete idrica e fognaria e realizzerà questi interventi nella Marina di Ginosa (TA). L’intervento consiste nella realizzazione di 17 Km di condotte idriche  e la costruzione di 1,2km di nuovi tronchi di rete fognaria. Le opere consentiranno di estendere la copertura del servizio idrico e fognante.

Art-1 Mdp:Dragaggi e nuovi accosti a Sant’Apolinnare una priorità per il porto di Brindisi.

Brindisi è una realtà che ha due grandi necessità, quella del cambiamento e quella dello sviluppo. Le due cose sono coniugabili e lo sforzo dell’amministrazione comunale deve essere indirizzato in questo senso. Il porto, con le sue infrastrutture e la sua conformazione naturale, ha sempre rappresentato una condizione per il suo utilizzo produttivo che ha saputo cogliere le sue capacità polifunzionali. Oggi il porto necessita pertanto di adeguamenti e di una programmazione di opere in grado di renderlo costantemente competitivo e meno condizionato da un vecchio sviluppo industriale, tra l’altro, in fase di esaurimento come quello dell’approvvigionamento di combustibili(carbone per l’energia e petrolio per la chimica).

Lecce inaugurazione anno giudiziario presente Aiga Brindisi

Lieto di comunicare che nella giornata di ieri, nel corso della inaugurazione dell’anno giudiziario 2019 tenutasi presso la Corte di Appello di Lecce, era presente il distretto AIGA (Associazione Italiana Giovani Avvocati) delle città di Brindisi, Lecce e Taranto, con i rispettivi presidenti di sezione, avv. Francesco Monopoli per Brindisi, avv. Andrea Conte per Lecce, ed avv. Pierantonio Ruggiero per Taranto
L’avv. Francesco Monopoli presidente della sezione di Brindisi è intervenuto in rappresentanza dell’intero distretto Brindisi - Lecce - Taranto,

Successo per la seconda edizione  della Notte bianca del Liceo Artistico e Musicale “Simone-Durano” di Brindisi. Giovedì scorso infatti, il Liceo ha aperto le sue porte alle famiglie degli studenti e a tutti i cittadini. Tema di quest’anno è stato il 900, scandito nei suoi anni e nelle sue manifestazioni più diverse ed eterogenee. Un periodo ricco di eventi e innovazioni, che gli studenti del Liceo Simone-Durano hanno provato a raccontare attraverso l’arte, la letteratura, l’inglese e la musica.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 168 visitatori e nessun utente online