Hanno avuto avvio nella parrocchia SS.Addolorata, le “Settimane Laurenziane” programmate nelle varie parrocchie della città e in alcune altre della diocesi, in occasione del IV centenario della morte di S.Lorenzo da Brindisi. La reliquia autentica, custodita abitualmente nel santuario di S.M. degli Angeli, è stata portata dal Vicario generale Mons. Fabio Ciollaro, che  ha presieduto la celebrazione di apertura. Diverse scuole, come la “Perasso” e “Virgilio”, hanno fatto visita alle reliquie e hanno potuto conoscere meglio la storia di questo Santo ancora poco conosciuto. Nella giornata di martedi poi, nel salone parrocchiale, Fra’ Michele Carriero  ha presentato il sermone sesto del “Mariale” di S.Lorenzo da Brindisi: De VirginisDeiparae doloribus. La prossima Settimana Laurenziana si svolgerà nella parrocchia Spirito Santo al quartiere S.Angelo, poi sarà la volta della parrocchia Ave Maris Stella, quella di Cristo Salvatore e quella di S.Nicola.

Grande risposta dei pugliesi al bando della regione Puglia Partecipa. Nei giorni scorsi il presidente Emiliano ha presentato, nel corso di una conferenza stampa, i primi risultati dell’avviso regionale scaduto il 31 gennaio scorso. 124 aggregazioni in Puglia hanno presentato progetti per consentire ai loro cittadini e ai loro soggetti di riferimento di discutere problematiche di particolare interesse per le loro comunità, ha spiegato il governatore della Puglia. Con questo sistema consentiremo  innanzitutto ai Comuni, che hanno un ruolo primario nella legge sulla partecipazione, ma più in generale a tutti i soggetti che hanno desiderio, di aprire consultazioni su grandi opere pubbliche impattanti per l'ambiente, decisioni su come riorganizzare il traffico in città e su tutti i grandi temi di pubblico interesse.

E’ uno degli argomenti più importanti in questo momento in città. l’aumento della tari nella zona industriale dove come è noto il servizio dovrà partire al più presto e quindi le aziende dovranno pagare il 100% della tassazione mentre oggi non avendo utilizzato il servizio pagano solo il 40%. Sull’argomento è intervenuto nei giorni scorsi l’Adoc precisando che è sicuramente un fatto importante quello di equiparare le varie aziende commerciali senza distinzione dove esse si trovino, ma sarebbe anche giusto diminuire l’importo della tassazione sulle famiglie visto che nel 2015, al momento dei riordino delle aliquote sono state proprio quelle ad essere penalizzate con evidenti problemi di gestione familiare

Gli studenti del Marzolla di Brindisi alla IV  Giornata Mondiale della LIngua Greca

Solo due giorni all’inizio della “IV Giornata Mondiale della Lingua Greca”, che si celebrerà a Lecce presso la Sala Congressi Ekothecne dell’Università del Salento, con inizio alle ore 9:00 del 9 febbraio. L’ateneo pugliese, che ha vantato tra i suoi maestri il Prof. Carlo Prato, di fama mondiale, si cimenta quest’anno in una rappresentazione di parole e di idee dal titolo “La Grecia viaggia. Il viaggio delle idee”, lasciando ampio spazio temporale agli interventi dei giovani studenti dei licei delle tre province salentine.

All'alberghiero si terra' l'iniziativa  "A cena con il  cuore"

Nell'Istituto Alberghiero "Sandro Pertini" di Brindisi, giovedì 14 febbraio 2019, alle ore 20.30, si terrà la seconda edizione dell'iniziativa "A Cena con il Cuore". L'evento, promosso in collaborazione con tutte le associazioni del territorio attive in tema di salute, prevenzione e solidarietà, vedrà anche la partecipazione delle associazioni socio-culturali locali.

Brindisi Bene Comune sugli immobili di proprietà Enel in Via Bastioni San Giorgio

Nelle adiacenze del complesso monumentale di Porta Napoli (conosciuta anche come “Porta Mesagne”) e del bastione Carlo V, su Via Bastioni San Giorgio, insiste un immobile di proprietà ENEL che versa in un avanzato stato di degrado in quanto non è più usato da tempo e che pertanto costituisce un ostacolo alla migliore visibilità e fruizione dei beni monumentali presenti.

IL focolare organizza un corso teorico pratico di fotografia di base

La RSA “Il Focolare” si fa promotrice, dopo l’esperienza nel 2017 della mostra ”Uccio Biondi. La culla delle Albe. mise en scene”, di un altro evento culturale, la 4° edizione del corso teorico-pratico di Fotografia di Base tenuto dal fotografo Giuseppe Lanotte, che partirà il 12 Febbraio 2019 e vedrà impegnati i partecipanti in cinque lezioni teoriche partendo dalla storia della fotografia fino ad arrivare alla post-produzione.

Convenzione tra comune e Federazione ginnastica per l'utilizzo di un impianto sportivo

Ieri il Presidente della Federazione Ginnastica d’Italia, il cav. Gherardo Tecchi e il numero uno del Comitato Regionale Puglia Lorenzo Cellamare, si sono recati presso il Comune di Brindisi per firmare un importante accordo per l’assegnazione della gestione di un pallone pressostatico da dedicare al polo federale di Trampolino Elastico della Società Ginnastica Brindisi. L’intesa con la giunta è in dirittura d’arrivo e presto la FGI e il suo Comitato territoriale potranno festeggiare la firma di una convenzione che darà ulteriore lustro e qualità alle attività della società guidata dal Presidente Eugenio De Cesare. 

Ancora uno spettacolo di grande qualità di questa stagione al Teatro Verdi di Brindisi. ieri sera, Leo Gullotta ha interpretato "Pensaci Giacomino" di Pirandello, che per quanto sia un lavoro datato, la prima rappresentazione teatrale risale al 1917, tratta una storia che contiene valori di vita ancora attuali. La scelta finale di Giacomino di staccarsi dalla protezione paterna, utile ma anche pesante sotto il profilo psicologico, ci riporta ai tempi attuali con le difficoltà dei giovani a rendersi oggi autonomi e quindi a costruirsi un futuro che non sia strettamente legato ai parenti. Ai tempi della commedia pirandelliana i motivi della dipendenza dalla famiglia erano prima psicologici e poi economici, oggi sono esclusivamente economici. A fine spettacolo grandi applausi a Leo Gullotta ed ai suoi colleghi, per una interpretazione di altissimo livello e del resto, dal noto attore non ci si poteva aspettare altro.

Si è tenuto presso la Camera di Commercio un workshop su “I vantaggi della fatturazione elettronica e dei libri digitali”. Il seminario, organizzato dall’azienda speciale della Camera di Commercio Isfores in collaborazione con l’ordine dei dottori commercialisti e ha visto la presenza tra gli altri del  presidente IsFores Antonio D’Amore, del Presidente dell’Ordine dei Dottori commercialisti Fabio Aiello e del Segretario generale della Camera di Commercio di Brindisi Angelo Caforio. Presente in qualità di relatore anche Michele Silletti di InfoCamere che ha parlato degli strumenti digitali messi a disposizione dal sistema camerale, fattura elettronica e libri digitali. E’ stato fatto poi il punto sugli aspetti normativi ed operativi della fattura elettronica e sono state illustrate le opportunità offerte dalla Camera di Commercio attraverso le attività del Punto Impresa Digitale. L’iniziativa è stata promossa grazie al Fondo di perequazione Unioncamere nazionale 2015-2016.

Conferenza stampa stamani presso il Salone di Rappresentanza del Comune di Brindisi, convocata da Cgil, Cisl e Uil in vista della manifestazione nazionale di sabato 9 a Roma, contro la manovra finanziaria del Governo gialloverde. Secondo i sindacati, non si combattono disoccupazione e povertà con il Reddito di Cittadinanza o con quota 100. E’ necessario rivedere questi provvedimenti e puntare sugli investimenti. Da Brindisi partiranno alla volta di Roma 20 pullman per un totale di 1100 lavoratori. La manifestazione si terrà in piazza S. Giovanni.

Saponaro(Lega) su vicenda dormitorio di via prov.le S.Vito

L'intervento degli Ispettori della Asl con la conseguente intimazione di chiusura del Dormitoti di Via Prov.le per San Vito, dove è stata verificata la drammaticità di una situazione Igienico Sanitaria raccapricciante, dove non sono state garantite le minime garanzie di sicurezza, vedi l'assenza di estintori e di impianti elettrici di fortuna, con cucine da campo all'interno e esterno della struttura, esaltano le responsabilità giuridiche di questa Amministrazione Comunale, la incapacità di garantire nonostante i tanti solleciti di Prefetto e Questore avvenute nei mesi scorsi dopo il sopralluogo di alcuni Consiglieri Comunali di Opposizione che resero pubbliche le drammatiche situazione di degrado in cui vivevano gli ospiti del dormitorio.

Sabato 9 febbraio tutti in farmacia  per donare un  farmaco a chi ne ha bisogno

Sabato 9 febbraio in oltre 4.500 farmacie che espongono la locandina della Giornata di Raccolta del Farmaco (#GRF19),  i cittadini potranno -  grazie alle indicazioni del farmacista e all’assistenza di circa 20.000 volontari - acquistare uno o più medicinali da banco da donare alle persone indigenti. I medicinali saranno consegnati ad uno degli oltre 1.768 enti assistenziali convenzionati con Fondazione Banco Farmaceutico ONLUS.  In Italia, nel 2018, 539.000 persone povere (il 10,7% dei poveri assoluti in Italia) si sono ammalate e hanno chiesto il sostegno degli enti per potersi curare. L’edizione 2018 ha visto il coinvolgimento di 4.175  farmacie e oltre 18.000 volontari; sono state raccolte 376.692 confezioni di farmaci, per un controvalore economico pari a 2.642.519 euro.  In 18 anni la Giornata di Raccolta del Farmaco ha raccolto oltre 4.700.000 farmaci.

Open day di ripresa e video editing a cura dell’associazione Inphoto

Si terrà venerdì 8 Febbraio alle ore 19.30 presso l’Associazione Culturale Eventiteca in via Isonzo, 29 a Brindisi e organizzata dall’associazione InPhoto una sessione gratuita del corso “Dalla ripresa al video editing” del docente Fabio Baldassarra. Si illustreranno i primi concetti base del corso completo che si terrà per i due giorni successivi, 9 e 10, febbraio sempre presso la stessa sede. L'idea di realizzare un workshop dedicato alla creazione di video professionali, nasce dall'esigenza di condividere e accrescere l'esperienza maturata nel video-making, in una società che è sempre più orientata alla comunicazione mediante foto e video.

Avis e Fratres insieme per donare! Domenica 10 febbraio raccolta straordinaria di sangue

Avis e Fratres insieme per donare! Domenica 10 febbraio 2019 si svolgerà una raccolta straordinaria di sangue, organizzata dalle Associazioni Avis Comunale di Brindisi e Fratres “San Lorenzo da Brindisi”, in collaborazione con la Parrocchia “Cristo Salvatore”, presso il Quartiere Sant’Elia, e con il Centro Trasfusionale dell’ospedale “A. Perrino” di Brindisi. Dalle ore 8 alle 12 (orario dell’ultimo emocromo) sarà possibile effettuare una donazione di sangue presso l’autoemoteca, posizionata, per l’occasione, davanti alla Parrocchia “Cristo Salvatore”, in via Severini, 1.

Al Classico Marzolla si ricorda la tragedia degli Italiani e di tutte le vittime delle foibe

Lo faranno nell’ auditorium “Cinzia Zonno” mercoledì 13 febbraio ore 15:00- 16:00 gli alunni delle classi quarte e quinte del liceo brindisino. La data del 10 febbraio quest’anno cade in giorno non scolastico, ma una scuola educante alla cittadinanza attiva non può non trasmettere la memoria, alle giovani generazioni, delle pagine della storia. Di tutte le pagine. Si riuniranno, attorno al tavolo del relatore, dottor Giovanni Nardin, gli alunni, la prof.ssa Del Prete, che farà un’introduzione sulla tragedia delle foibe, sull’esodo degli istriani, dei fiumani, dei dalmati italiani dalle loro terre durante e dopo la seconda guerra mondiale.

Federazione Nazionale Agricoltura di Brindisi organizza Corso di formazione su utilizzo motosega per potatura.

La Federazione Nazionale Agricoltura di Brindisi, con sede in via G.Di Vittorio 10, informa che sono aperte le iscrizioni per il corso di formazione Infap per l’abilitazione al corretto utilizzo della motosega nelle operazioni di abbattimento e potatura . In base agli Art. 37 e 73 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i, chiunque voglia lavorare in questo settore è obbligato ad avere un attestato di abilitazione all’utilizzo (Patentino) rilasciato frequentando un corso di formazione. Per info contattare la sede comunale di Brindisi – Via G. Di Vittorio, 10 tel.: 328/8670966 – 0831/096218. e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

«Parenti serpenti» con Lello Arena: al Teatro Verdi il biglietto costa la metà

Il Teatro Verdi di Brindisi vuole festeggiare San Valentino e tutti gli innamorati con una promozione speciale: per lo spettacolo «Parenti serpenti» con Lello Arena, in programma il prossimo venerdì 15 febbraiocon sipario alle ore 20.30, è infatti possibile acquistare il biglietto d’ingresso al 50% del prezzo interoLa promozione è valida per un acquisto minimo di due biglietti e offre l’occasione di regalare l’emozione di uno spettacolo unico.I biglietti a tariffa promozionale sono disponibili solo presso la biglietteria del Teatro Verdi: turni di apertura dal lunedì al venerdì, ore 11-13 e 16-18. Info 0831 562554.

Il consigliere della Lega Ercole Saponaro presenta odg per reinserimento lavorativo ex detenuti

 

Premesso che:

La responsabilità sociale e solidale che ogni Amministrazione pubblica dovrebbe avere con i cittadini garantendo pari opportunità e pari dignità anche attraverso opere di reinserimento sociale, la responsabilità di attivarsi attraverso gli operatori sociali per conoscere le reali situazione di disagio e di emarginazione sociale mirata al recupero in un percorso di legalità e d’integrazione. La finalità di favorire il reinserimento sociale e lavorativo delle persone che stanno per terminare il loro periodo di detenzione carceraria attraverso la realizzazione di una serie d’interventi a sostegno della ricerca di lavoro al fine di evitare la loro ricaduta nel convincimento di essere rifiutati dalla Società Civile.

Grande successo di Leo Gullotta al Verdi di Brindisi con Pensaci Giacomino

Ancora uno spettacolo di gran qualita' di questa stagione al Verdi di Brindisi .Ieri sera Leo Gullotta ha interpretato Pensaci Giacomino ,di Luigi Pirandello che per quanto sia un lavoro datato ,la prima rappresentazione teatrale risale al 1917 , tratta una storia che contiene valori di vita ancora attuali .La scelta finale di Giacomino di staccarsi dalla protezione paterna,utile ma anche pesante sotto il profilo psicologico , ci riporta ai tempi attuali con le difficolta' dei giovani a rendersi oggi autonomi e quindi a costruirsi un futuro che non sia strettamente legato ai parenti .Ai tempi della commedia pirandelliana i motivi della dipendenza dalla famiglia erano prima psicologici e poi economici ;oggi sono esclusivamente economici

Nuovo sponsor per l'Happy casa:e' la Ned Generators srl

Happy Casa Brindisi è lieta di annunciare l’avvio di una partnership con “NED Generators Srl” L’azienda entra nella famiglia biancoazzurra in qualità di ‘Top Sponsor’ fino al termine della stagione sportiva attuale. Il logo NED arricchirà il pantaloncino gara con cui la Happy Casa Brindisi parteciperà alla Final Eight di Coppa Italia in programma a Firenze dal 14 al 17 febbraio.

Aumento Tari. Casili (M5S): “Cresce la differenziata, ma i cittadini pagheranno di più.

“Un salasso per tutti i cittadini pugliesi. A questo risultato sta portando la disastrosa gestione dei rifiuti del governo Emiliano. L’aumento inevitabile della Tari che molti Comuni dovranno applicare, nonostante siano cresciute le percentuali di raccolta differenziata, è la conseguenza di un sistema di gestione dei rifiuti che fa ancora un uso massiccio delle discariche private ed è privo di impianti pubblici di compostaggio”. Lo dichiara il consigliere del M5S Cristian Casili.

0831 nuovo appuntamento teatrale

Nuovo appuntamento della stagione teatrale dello 0831 Space di Brindisi, l’iniziativa promossa da Antonio Rollo. Sabato 16 febbraio andrà in scena “Lingua Matrigna” della Compagnia del Sole (da “L’analfabeta” di Agota Kristof) con Patrizia Labianca. Progetto e regia a cura di Marinella Anaclerio.Lo spettacolo (previsto per le ore 21) sarà preceduto, come al solito, da un “aperi-teatro”, con inizio alle ore 20.15.

Tuturano, Lega Brindisi: “Quartiere abbandonato, da Rossi nessuna promessa mantenuta”

C’è un quartiere di cui Rossi sembra essersi completamente dimenticato, nonostante le funamboliche promesse in campagna elettorale: è Tuturano, il quartiere invisibile di Brindisi, talmente privo di attenzioni che non è stato nemmeno degno di un filo di luci natalizie.
Ma questo non basta a descrivere il degrado in cui versa il quartiere.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 133 visitatori e nessun utente online