La FIALS Brindisi esprime apprezzamento per l'impegno dimostrato dalla Sanitaservice ASL BR nell'attuare misure volte all'assunzione e all'aumento delle ore del personale.
La FIALS Brindisi esprime apprezzamento per l'impegno dimostrato dalla Sanitaservice ASL BR nell'attuare misure volte all'assunzione e all'aumento delle ore del personale.
Il Partito Democratico esprime profonda preoccupazione per le esigue risorse previste dal Comune di Brindisi per il sostegno all'organizzazione e alla promozione degli eventi di rilevanza internazionale legati al mare, in particolare la regata Brindisi-Corfù e il Campionato italiano di vela d'altura.
Per commemorare il ricordo di Giovanni Falcone, nel 32° Anniversario della Strage di Capaci, che ricorre il 23 maggio, l’IISS Ferraris De Marco Valzani, Polo Tecnico Professionale “MESSAPIA”, organizza una Giornata di studio e Riflessioni dal titolo “CAPACI di Ricordare”.
I segnali di crisi che arrivano dal comparto industriale di Brindisi impongono una mobilitazione generale. Se dovesse corrispondere al vero che il gruppo LyondellBasell ha intenzione di dismettere lo stabilimento di Brindisi ci troveremmo di fronte ad un evento drammatico che minerebbe la stessa sopravvivenza della chimica brindisina o quantomeno metterebbe l’intero comparto in evidenti difficoltà.
Martedì 14 maggio l’On. Angelo Bonelli, deputato alla Camera per Alleanza Verdi e Sinistra e co-portavoce nazionale di Europa Verde, e Rosa D’Amato, europarlamentare del gruppo Verdi Europei e oggi candidata per la circoscrizione del Sud Italia nella lista di Alleanza Verdi e Sinistra alle imminenti Elezioni Europee dell’ 8 – 9 giugno prossimi incontreranno la cittadinanza e la stampa alle ore 16:30 presso la sala Mario Marino Guadalupi a Palazzo di Città a Brindisi.
Si è svolta ieri , nella Sala congressi dell’Autorità di Sistema Portuale di Brindisi, la conferenza stampa di presentazione della 38^ edizione della Regata velica internazionale “Brindisi-Corfu” che si svolge sotto l’egida della Federazione Italiana Vela.
INEY – A Ciney, in Belgio, arriva la medaglia d'oro per la squadra azzurra della spada femminile Master. La formazione composta da Francesca Boscarelli ,Federica Ariaudo, Barbara Gabella ,Eva Borowa e la nostra Laura Lotti , seconde dopo la fase a gironi, ha superato nel tabellone dei 16 prima la Norvegia con il punteggio di 45-21.
La comunità di San Pietro Vernotico ha accolto con entusiasmo l'apertura delle "Officine del Sapere 3.0", nell'ex asilo Collodi riqualificato e affidato dal Comune all'Ente del Terzo Settore "Dante Alighieri", un'organizzazione storica in Puglia per le attività nell'ambito sociale, che ha voluto inserire questo spazio all'interno delle sedi del circuito del Gruppo FORTIS, assegnando una vocazione sociale aperta ai contributi di tutti i cittadini.
Una giornata di incontro per approfondire la conoscenza della figura dell’infermiere è in programma nella mattinata di lunedì 13 maggio a Brindisi nella sala conferenze dell’Autorità Portuale. L’evento è promosso dall’unità operativa Professioni sanitarie della Asl Brindisi insieme all’Opi, l’Ordine delle professioni infermieristiche della provincia.
Una notizia straordinaria per Brindisi. Giovedì 9 maggio, nell’ambito del Festival Segnali al Teatro Fontana di Milano, l’attrice e regista brindisina Sara Bevilacqua si è aggiudicata il prestigioso Eolo Award come migliore attrice protagonista dei due spettacoli “Stoc Ddò - Io sto qua” e “La stanza di Agnese”.
“Muro Tenente tra sostenibilità e intelligenza artificiale: inaugurazione del nuovo allestimento”: l’iniziativa si svolgerà sabato 11 maggio a partire dalle ore 10.30 presso il Parco Archeologico di Muro Tenente.
Sabato 11 maggio alle ore 18:30, l'ex asilo Collodi in via Cuneo a San Pietro Vernotico rinasce come fulcro di attività culturali, formative e di scambio per cittadini e aziende del territorio. Lo spazio interculturale ritorna a vivere con lo stesso nome del progetto presentato alla Regione Puglia - “Officine del Sapere 3.0” - al fine di dare continuità alla finalità pensata circa 15 anni fa per questa struttura del territorio.
La ripartenza della ciclopasseggiata ideata nel 1975 dal compianto Romeo Tepore, decano del ciclismo brindisino e figura storica della città, ha riacceso l’entusiasmo di tantissimi brindisini che hanno risposto presente sin dall’inizio delle iscrizioni attivate
Apprendiamo dalla stampa la notizia secondo cui il gruppo chimico LyondellBasell sarebbe intenzionato a dismettere completamente le produzioni industriali dello stabilimento di Brindisi.
Avrà luogo domani, sabato 11 maggio 2024, alle ore 11.00, nella Sala congressi dell'Autorità di Sistema Portuale di Brindisi, la conferenza stampa di presentazione della 38^ edizione della Regata velica internazionale "Brindisi-Corfu".
Mentre l’establishment politico e istituzionale brindisino continua a sfogliare i pedali di una margherita dell’eterna incertezza su come programmare lo sviluppo del territorio e per rilanciarne l’economia, registriamo l’euforica esaltazione di una parte della città sulla prestigiosa candidatura di Brindisi a capitale della cultura 2027.
Si discuterà delle novità nella gestione del dolore cronico in un congresso scientifico in programma sabato 11 maggio nella sala consiliare del Municipio di Francavilla Fontana. Presidente dell’evento, patrocinato dalla Asl di Brindisi e dall’Ordine dei medici, è Pietro Fedele, direttore di Anestesia, Rianimazione e Terapia del dolore del Camberlingo. Responsabili scientifici i medici Carlo Maria Guarino e Remo Caramia.
Sullo stabilimento della LyondellBasell di Brindisi dopo la chiusura di un impianto per il
polipropilene con l’esubero e la ricollocazione di ben 47 unità lavorative, si stanno addensando nubi
sempre più nere.
Si discuterà delle novità sulla psoriasi e sulle altre malattie croniche infiammatorie durante il convegno in programma il 10 e l’11 maggio all’Hotel Nettuno di Brindisi. L’evento, che gode del patrocinio della Asl e dell’Ordine dei medici di Brindisi, radunerà alcuni tra i massimi esperti nazionali che metteranno a confronto conoscenze ed esperienze su una delle malattie maggiormente impattanti a livello sociale.
Sabato 4 maggio, dalle ore 16:00 alle ore 19:00, si è svolta nel parco Di Giulio l'iniziativa in oggetto organizzata da Azione cattolica e Legambiente nell'ambito dell'accordo nazionale con cui Azione cattolica promuove e sostiene le attività di Legambiente
“Responsabilità sanitaria: profili attuali e prospettive future” è il titolo del congresso in programma il 10 maggio, dalle 8.30, nell’Autorità portuale di Brindisi organizzato dalla Asl con l’Ordine degli Avvocati e con il patrocinio dell’Ordine dei Medici, della Società scientifica medici legali delle aziende sanitarie, dell’Accademia appulo lucana di medicina legale e delle assicurazioni, della Società italiana di medicina legale e delle assicurazioni e delle scienze forensi e criminalistiche.
Si è svolto in mattinata un incontro con le scolaresche di 4' e 5' elementare accompagnati dalle docenti della scuola Collodi di Brindisi.La scolaresca si è riunita nella sala didattica della scuola Giulio Cesare dove e' stata accolta dall' Ispettore Antincendio Esperto Mino Tasso e da altro personale VF. Si è parlato di sicurezza coinvolgendo i ragazzi e illustrando le varie competenze del Corpo Nazionale VVF. Nei prossimi giorni sono previsti altri incontri con gli alunni dello stesso plesso scolastico per completare il percorso intrapreso.
Il Mediaporto di Brindisi comincia il suo viaggio nel mondo delle storie, dei libri, della ricerca più sensibile legata alla narrazione con un cartellone di eventi che traccia già una rotta che guarda lontano.
Parte nel reparto di Pediatria dell’ospedale Perrino di Brindisi il progetto di Pet therapy “Un dogtor in corsia”, rivolto ai piccoli degenti. L’iniziativa è stata presentata oggi nella sala Francigena della direzione generale. Si tratta del primo progetto di interventi assistiti con animali realizzato nella Asl Brindisi a supporto dell’assistenza ospedaliera.
Abbiamo 102 visitatori e nessun utente online