Ha avuto luogo ieri, presso Palazzo Granafei, l’apertura degli incontri formativi per le Polizia Locali, le Forze dell’ordine e gli organi di Vigilanza e controllo. Erano presenti, il Procuratore Capo della Repubblica di Brindisi Antonio De Donno, il Prefetto Valerio Valenti e il comandante della Polizia locale di Brindisi Antonio Orefice

Raccolta firme in piazza Vittoria, promossa dalle segreterie territoriali DI Cgil, Cisl e Uil. I sindacati denunciano ancora una volta la vertenza Brindisi e lo stato di crisi della provincia, a cinque mesi dalla proposta Patto al sud al ministro De Vincenti. Tanti i problemi sul tavolo, dal Riordino ospedaliero, alla crisi del commercio e del turismo, la crisi dell’industria meccanica e chimica, fino a infrastrutture, Porto, aeroporto e Asi.

On. Matarrelli (MDP): «LeU? Ci avevo creduto, ma il progetto politico ha subito danni gravissimi»

Davvero avevo creduto nel progetto messo in piedi da Liberi e Uguali. La legge elettorale con cui si voterà alle politiche del 4 marzo, però, è stata una sorta di cartina di tornasole un po' per tutti i partiti e, mi duole dirlo, soprattutto per LeU. Proprio noi, per la storia che ciascuna componente aveva alle sue spalle e per i propositi sbandierati, avremmo dovuto dimostrare comportamenti radicalmente differenti dagli altri. Si è invece consumata una vicenda politicamente ed eticamente assai peggiore di quanto accaduto altrove, che ha avuto come solo esito quello di produrre un arretramento delle istanze della sinistra. Quindi un danno gravissimo.

Vittorio Sgarbi a Brindisi per una Lectio Magistralis su Michelangelo

Vittorio Sgarbi e la sua lezione-spettacolo «Michelangelo» arrivano al Teatro Verdi di Brindisi, lunedì 5 febbraio (ore 20.30). Un viaggio di due ore e mezza in cui lo spettatore sarà immerso totalmente nell’affascinante mondo di Michelangelo Buonarroti, uno dei più grandi artisti che l’umanità abbia mai conosciuto.

La vita e le opere di Michelangelo raccontate da Vittorio Sgarbi, con il contrappunto musicale di Valentino Corvino e le immagini del visual artist Tommaso Arosio. È quanto propone «Michelangelo», lo spettacolo che va in scena nel Nuovo Teatro Verdi di Brindisi lunedì 5 febbraio alle ore 20.30. Dopo Michelangelo Merisi, il Caravaggio, ora il Buonarroti, scultore, pittore, architetto e poeta del Cinquecento, un classico di sempre, diverso ma a tratti simile al tormentato Caravaggio che la scorsa stagione tanto ha appassionato il pubblico delle sale teatrali. Il motto di Sgarbi ora è: ripartire dal Rinascimento, il suo intento, avvicinare l’arte alla gente.

C'e grande confusione sulla chiusura del ciclo dei rifiuti sia al comune di Brindisi ma anche a livello regionale. Di recente proprio la regione ha varato un bando con cui chiede ai comuni di proporsi per la costruzione d'impianti di trasformazione dell'umido cercando di coprire la propria responsabilita' sul fatto di aver lasciato campo libero ai privati facendo alzare i costi di smaltimento a carico dei vari comuni e quindi dei cittadini. Finita l'era di Vendola con l'utopia del rifiuto zero ,che poi si e' visto cosa ha portato,resta la gestione confusionaria di Emiliano che adesso ha deciso che ci saranno sette impianti in Puglia e quindi piu' di uno a provincia .Giuffre' si e' candidato a partecipare al bando regionale indicando la stessa area dove si trovano gli impianti sequestrati dalla magistratura costati fior di milioni pubblici e quindi fermi .

Birgitta(PRI) su stato della sanità brindisina

Non bastavano le criticità conseguenti ad un piano di riordino ospedaliero che ha fortemente penalizzato i servizi di assistenza medica offerti nel territorio brindisino; l’odissea di quanti devono ricorrere alle prestazioni del pronto soccorso, costretti ad ore di attesa spesso senza neppure contare sull’ausilio di una barella; le denunce delle Organizzazioni Sindacali sulla drammatica assenza di personale medico ed infermieristico: ad aggravare ulteriormente lo stato della sanità brindisina intervengono ora sentenze della magistratura amministrativa che rischiano di provocare la esternalizzazione di alcuni servizi oggi svolti dalla Sanitaservice.

Nel pomeriggio di mercoledì 31 gennaio si sono incontrati i gruppi di Alternativa Popolare, Brindisi In Alto, Coerenti per Brindisi, Direzione Italia, Impegno Sociale e UDC. Ognuno ha illustrato i rispettivi temi di studio per un profondo, accurato percorso di sviluppo cittadino, giungendo ad un’importante e definitiva convergenza programmatica e di valori condivisi. Si è quindi dato inizio ai lavori per la definizione di un programma elettorale da portare avanti, per i brindisini e con i brindisini, finalizzato alla presentazione di un insieme di proposte attese, chiare, concrete e di ampio respiro, in grado tutte di convergere sull’unico, da oggi non più procrastinabile, obiettivo della “QUALITÀ”.

Matarrelli ci avevo creduto nel progetto di LeU

Davvero avevo creduto nel progetto messo in piedi da Liberi e Uguali. La legge elettorale con cui si voterà alle politiche del 4 marzo, però, è stata una sorta di cartina di tornasole un po’ per tutti i partiti e, mi duole dirlo, soprattutto per LeU. Proprio noi, per la storia che ciascuna componente aveva alle sue spalle e per i propositi sbandierati, avremmo dovuto dimostrare comportamenti radicalmente differenti dagli altri. Si è invece consumata una vicenda politicamente ed eticamente assai peggiore di quanto accaduto altrove, che ha avuto come solo esito quello di produrre un arretramento delle istanze della sinistra. Quindi un danno gravissimo.

Primo incontro formativo per la polizia locale,le forze dell'ordine  e gli organismi di vigilanza in merito alla sicurezza in luoghi pubblici dopo la normativa introdotta l'estate scorsa dalla responsabile della  Protezione civile in Italia a seguito dei noti fatti accaduti a Torino .Presenti presso la sala universita' di Palazzo Granafei il Procuratore Capo Antonio De Donno,il prefetto di Brindisi Valerio Valenti ed il comandante dei vigili urbani di Brindisi Antonio Orefice . 

Fasano videotrappole per chi getta rifiuti in modo irregolare

Nell’ambito dei servizi di controllo sul rispetto della raccolta differenziata dei rifiuti urbani a Fasano, voluti dall’Amministrazione comunale in sinergia con “Tradeco”, nuove Videotrappole sono state installate in città in questo mese di gennaio, allo scopo di registrare le immagini di quelle persone che abbandonano rifiuti dove non dovrebbero, violando l’obbligatorietà della raccolta differenziata.

Operativo l’ospedale di comunità del Pta di Fasano

Ottenuto l'accreditamento regionale, l’Ospedale di Comunità del Presidio Territoriale di Assistenza di Fasano è oggi operativo con i primi 10 posti letto, da ieri già tutti occupati dopo aver accolto le richieste di ricovero da parte dei medici di medicina generale.  Dopo l’inaugurazione, avvenuta nel mese di novembre scorso, sono stati ultimati gli interventi per migliorare l’arredo degli ambienti, completate le procedure di assegnazione del personale e provveduto all’installazione di apparecchiature, attrezzature e software gestionali.

Stand by per le amministrative a Brindisi in attesa del risultato delle politiche del 4 marzo

Sostanzialmente ferme le trattative per le formazione delle coalizioni per le amministrative a Brindisi a causa delle elezioni nazionali che solo lunedi hanno visto definiti i collegi ed i relativi partecipanti per i partiti nazionali. Nel centro destra Forza italia ha sempre detto a chiare lettere che bisogna attendere l'esito delle elezioni nazionali per passare alle attivita' locali ed e' chiaro che dopo le scelte fatte a livello nazionale i rapporti tra le tre quattro forze della coalizione rischiano di complicare i rapporti fra di loro .Intanto perche' Fratelli d' Italia nella nostra provincia e' uscita con le ossa rotte dopo il trattamento riservato al senatore Saccomanno che ha rifiutato un paracadute in terra barese in forma di protesta con i suoi dirigenti nazionali che non hanno dato il giusto peso al partito in terra di Brindisi .

Siamo in pieno periodo di carnevale ma da noi non si perxcepisce l'aria festosa caratteristica di questo periodo ,Eppure tanti anni fa a Brindisi il carnevale era atteso con grande attenzione ed erano tante le iniziative che si svolgevano:dai carri ,ai vestiti, alle feste e soprattutto il veglione dell'ultimo giorno che si svolgeva al Teatro Verdi dove tutta la citta' si spostava per festeggiare.Il nostro direttore ha intervistato una anziana signora che si trova al Focolare e con lei ha ricordato quei tempi.VIDEO

Il Sindacato Cobas ha incontrato nel pomeriggio di martedì 30 gennaio 2018 il direttore generale della Asl Brindisi, Giuseppe Pasqualone, per discutere della gravissima situazione in cui si trovano i lavoratori del settore delle pulizie di Sanitaservice. Una doppia sentenza della magistratura di fatto annulla il passaggio in Sanitaservice avvenuto  quasi tre anni fa e costringe la Asl a indire una nuova gara per le pulizie. Il Sindacato Cobas aveva nei mesi scorsi trovato una soluzione a questo grave problema attraversamento l’accorpamento dei settori dell’ausiliariato e delle pulizie di Sanitaservice, continuando ognuno  a svolgere le stesse mansioni.

Revocato lo stato di agitazione  del personale dipendente del comune di San Pancrazio Salentino.

In data 30 Gennaio u.s., presso il Comune di San Pancrazio Salentino, è stato sottoscritto l’accordo decentrato per la ripartizione del Fondo Produttività anno 2017. Sono state accolte gran parte delle richieste della FP CGIL e della RSU ad iniziare dalla istituzione dei buoni pasto nelle giornate di  prolungamento dell’orario di lavoro nelle ore pomeridiane come previsto dal CCNL. Inoltre l’A.C. si è impegnata a riconvocare a breve la delegazione trattante per  fissare criteri oggettivi per il riconoscimento di specifiche responsabilità al personale che di fatto svolge determinate mansioni.

Federazione Giovanile Repubblicana sulla mancata pubblicazione del Bando di valorizzazione dell'Ostello della Gioventù

Con una lettera in data 24 novembre 2017 indirizzata al Commissario Prefettizio Dottor Santi GIUFFREe trasmessa anche agli Organi di stampa, che vi diedero ladeguato risalto, avevamo segnalato come una delle maggiori criticità che caratterizza Brindisi è l’alta percentuale di disoccupazione giovanile con la conseguente “fuga di cervelli” che rischia di depauperare la nostra città delle migliori energie. Avevamo suggerito, come possibile alternativa alla assenza di impieghi stabili, una azione di stimolo di forme di autoimpiego, utilizzando al meglio le risorse che l’Unione Europea, lo Stato o la Regione mettono in campo a beneficio di quanti intendono avviare nuove iniziative imprenditoriali.

Aeroporto del salento Easy jet avviera' un nuovo volo per Berlino

 

 

Bari, 30 gennaio 2018 – Cominciano a delinearsi le prime interessanti novità per la prossima stagione estiva dell’Aeroporto del Salento di Brindisi.Dal prossimo 1° luglio, infatti, easyjet.com avvierà il nuovo collegamento con Berlino Tegel, il principale aeroporto della capitale tedesca. Il volo, già in vendita sul sito della compagnia e sui canali delle agenzie di viaggio, sarà operato sino alla fine del mese di ottobre e prevede sino a quattro frequenze settimanali.

Impianto Forsu la posizione di legambiente  di Brindisi

Come è ampiamente risaputo, Legambiente ha sempre giudicato positivamente la realizzazione di
un impianto per il trattamento della frazione organica dei rifiuti solidi urbani (FORSU), ma a
condizione che l'impianto fosse realizzato a ridosso degli altri esistenti a Brindisi per il trattamento
di rifiuti e che fosse un impianto di prossimità, cioè riservato all'utenza della provincia.

Scomparsa Enzo Baldassarre: il cordoglio del Sen.Tomaselli

La prevista odierna conferenza stampa è rinviata ai prossimi giorni.  

Oggi è un giorno di profondo dolore e angoscia. La immatura e improvvisa scomparsa di Enzo Baldassarre ci priva di un amico sincero e di un compagno generoso e dalla straordinaria umanità e disponibilità. 
A Gloria e ai loro figli un abbraccio fraterno e la vicinanza più sentita.
Ciao Enzo.
Salvatore Tomaselli 

Brindisi: si è spento questa mattina Enzo Baldassarre

E' morto questa mattina, all'età di 60 anni, Enzo Baldassarre, persona e politico molto noto in città, già consigliere provinciale ed assessore provinciale al Bilancio e alla programmazione economica. Lascia la moglie Gloria ed i figli Sara, Stefano e Andrea. La Redazione di Puglia Tv si unisce al dolore di familiari e amici.

Fine vita. La Nuova legge sul consenso informato e le disposizioni anticipate di trattamento: opinioni a confronto”. E’ stato questo il tema di un incontro promosso dalla Fondazione Luca Coscioni, in collaborazione con la Fondazione Avvocatura e l’ordine degli Avvocati di Brindisi, che si è tenuto ieri presso la biblioteca forense Carlo Monticelli e che ha visto la presenza tra gli altri, di Mina Welby, presidente dell’associazione “Luca Coscioni”, dell’avv. Carlo Panzuti, presidente dell’Ordine degli avvocati di Brindisi, del dr.Mario Riccio, medico anestesista e del prof.Fabrizio Giulimondi, docente Lateranense costituzionale e tecnica legislativa.

Proseguono le attività dell’Erasmus Heal, Healthy Eating- Active Living, per il secondo anno parte integrante dell’offerta formativa dell’IC Sant’Elia-Commenda di Brindisi. Fino al 3 febbraio soggiorneranno nella nostra città quattordici docenti provenienti da Spagna, Grecia, Turchia, Polonia e Romania, Paesi che, con l’Italia, hanno partecipato al programma europeo per la formazione e l’istruzione. Stamani, presso l’Aula Magna del Liceo Palumbo, si è tenuto il “Translational project meeting”, uno speciale benvenuto preparato dagli alunni del Comprensivo S.Elia-Commenda, per i loro ospiti d’eccezione. In apertura, c’è stata l’esibizione del coro del plesso Crudomonte, diretto dalla prof.ssa Mele.

Si è svolto ieri presso la Parrocchia S.Giustino De Jacobis al rione Bozzano, un incontro sul tema “In dialogo con l’ebraismo”. Scopo dell’iniziativa, quello di approfondire e sviluppare il dialogo tra cristiani ed ebrei. All’incontro è intervenuto in qualità di relatore, il prof.Furio Aharon Biagini, docente di storia dell’ebraismo.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 122 visitatori e nessun utente online