IL TABELLINO
WEGREENIT URANIA MILANO-VALTUR BRINDISI: 74-63 (11-16, 30-26, 60-47, 74-63)
WEGREENIT URANIA MILANO: Anchisi ne, Gentile 15 (7/15, 7 r.), Potts 6 (2/4, 0/6, 7 r.), Leggio 3 (0/1, 1/3, 3 r.), Cesana 12 (4/7 da tre, 2 r.), Pagani (2 r.), Amato 7 (2/2, 1/9, 3 r.), Maspero 10 (3/5 da tre, 3 r.), Cavallero 13 (2/2, 2/4) Udanoh 8 (4/7, 10 r.), Solimeno ne, Della Monica ne. Coach: Cardani.
VALTUR BRINDISI: Laquintana 2 (1/6, 3 r.), Arletti 6 (1/4, 0/1, 4 r.), Del Cadia 5 (1/3, 1/1, 4 r.), Fantoma 8 (4/4, 0/2, 2 r.), Radonjic 3 (1/4 da tre), Calzavara 8 (0/6, 2/4, 3 r.), Allen 6 (2/9, 1/5, 2 r.), Ndzie 6 (3/4, 10 r.) Ameida 17 (4/6, 2/6, 7 r.). Coach: Bucchi.
ARBITRI: Miniati – Pecorella – Tarascio.
NOTE - Tiri liberi: Milano 7/14, Brindisi 10/14. Perc. tiro: Milano 28/65 (11/34 da tre, ro 8, rd 32), Brindisi 23/65 (7/23 da tre, ro 11, rd 30).
Undicesima giornata del campionato di basket di serie A2 con Brindisi che va a Milano contro l'Urania per l'ennesima trasferta infra setttimanale. De Vico in non buone condizioni lascia spazio a Fantoma poco utlizzato nelle ultime gare.In panchina c'e' Vildera ma non e' ancora pronto a entrare in campo.
Primo quarto di buona fattura per Brindisi che come spesso accade riesce a giocare meglio ad inizio partita.E' proprio Fantoma a mettere a segno i suoi primi canestri ed a difendere bene contro gli avversari.Il resto lo fa un attento Almeida con una difesa sui lunghi avversari ed un buon inizio gara offensivo. Poi dopo un buon avvio di Brindisi prende coraggio l'Urania e recupera .Punteggio 11-16
Secondo quarto con Brindisi che comincia bene e mantiene il possesso del pallone gestendo alla meglio la gara. E' Calzavara che si mette in mostra e porta Brindisi in vantaggio di 10- Poi momento di crisi dei pugliesi che si fanno riprendere con un parziale di 10-0.la gara torna in partita' e purtroppo continua il momento no dei pugliesi che chiudono sotto di 4- Punteggio 30-26 con solo 10 punti realizzati in un tempo.
Terzo quarto con Brindisi che ancora stenta moltissimo in attacco .In difesa pero' non va certamente meglio con distrazioni enormi specialmente sui tiratori da tre degli avversari. Brindisi sprofonda in una evidente crisi di gioco con i suoi giocatori che cercano solo soluzioni individuali tornando indietro come era avvenuto gia' piu' volte in passato. Bucchi cerca di mettere ordine ma i suoi giocatori sembrano aver smarrito del tutto i suoi insegnamenti e vanno avanti con la testa bassa senza alcuna ricerca di gioco corale. Piu' di tutti Allen che gioca praticamente da solo sparando a canestro senza mai centrare il bersaglio e neppure passando la palla ai compagni .Punteggio 60-47 che esprime completamente i valori in campo.
Ultimo quarto con Brindisi che continua a combinare disastri invece di cercare di accellerare il ritmo e stringere gli spazi in difesa. I locali giocano sul velluto passandosi la palla con molta tranquillita' e servendo i loro tiratori che fanno sempre canestro. Certo non hanno alcuna resistenza da parte dei brindisini completamente fuori fase. Si perdono palloni in grande numero e si va a canestro sempre con azioni isolate,quando si riesce ad arrivare al tiro.Il disavanzo arriva anche a piu' 18 ma poi si ha una piccola reazione dei pugliesi grazie anche ad un vistoso calo dei locali che non hanno interesse a velocizzare il gioco. Cosi la gara finisce sul punteggio di 74-63 con il solito "63" piu' volte realizzato dai nostri in questa prima parte del girone d'andata.