IL TABELLINO
CARPEGNA PROSCIUTTO PESARO-VALTUR BRINDISI: 86-79 (28-17, 46-39, 66-57, 86-79)
CARPEGNA PROSCIUTTO PESARO: King 13 (5/8, 0/1, 5 r.), Ahmad 22 (2/3, 3/7, 6 r.), Lombardi, Zanotti 10 (5/7, 0/2, 7 r.), Bucarelli 11 (1/5, 1/4, 1 r.), Imbrò 3 (0/1, 1/1), Petrovic 8 (1/2, 2/3, 1 r.), De Laurentiis 10 (5/7, 6 r.), Maretto 9 (1/3, 1/3, 3 r.), Cornis, Reginato. Coach: Leka.
VALTUR BRINDISI: Laquintana 9 (1/3, 1/1,v3 r.), Arletti 3 (0/2, 1/1, 1 r.), Del Cadia 7 (3/5, 4 r.), Fantoma, De Vico 9 (1/2, 1/5, 2 r.), Radonjic 6 (2/3, 4 r.), Calzavara 10 (2/5, 2/3, 3 r.), Allen 14 (5/10, 0/7, 6 r.), Ogden 21 (9/11, 0/3, 5 r.), Buttiglione ne. Coach: Bucchi.
ARBITRI: Maschio – Cappello – Gai.
NOTE - Tiri liberi: Pesaro 22/26, Brindisi 16/20. Perc. tiro: Pesaro 28/57 (8/21 da tre, ro 9, rd 24), Brindisi 28/61 (7/23 da tre, ro 10, rd 22).
Prima gara del girone di ritorno del campionato di basket di serie A2 con Brindisi che va a Pesaro a scontrarsi con la formazione locale anche lei neo retrocessa dalla serie A1.Bucchi deve fare a meno di Vildera assente per la morte del padre . Inizio di gara con un parziale di 7-0 per Brindisi che sfodera un eccellente Ogden.Poi disastro in difesa e recupero scintillante di Pesaro che infilza un 14-0 umiliante per come arriva .Difesa inesistente e completo caos in campo.Da quel momento Pesaro gioca sul velluto e Brindisi sulle spine .Il tempo si chiude sul 28-17 sempre a causa di quei folli minuti giocati dai brindisini.
Secondo quarto con Bucchi che tenta di rimettere in sesto la sua formazione soprattutto in difesa.Con l'ingresso di Del Cadia in pivot qualcosa migliora ma ancora sono molti gli errori dei brindisini che si fanno infilzare sull'uno contro uno spesso e volentieri .Tuttavia Calzavara molto lucido in attacco mantiene in corsa i pugliesi che possono tentare un piccolo recupero dopo essere andati sotto anche di 16 punti. Cosi i punti di differenza si fanno prima nove e poi sette che restano tali anche dopo una frazione di secondo di ritardo di Ahmad nel tiro da tre che va in canestro, ma fuori tempo massimo secondo la decisione degli arbitri. Il tempo si chiude sul 39-46 e quindi con Brindisi che ha recuperato quattro degli undici punti di distacco del primo quarto.
Terzo quarto con le due formazioni che badano di piu' a contenersi che ad attaccare.Errori dall'una e dall'altra parte con soluzioni a canestro spesso pasticciate o forzate .Alla fine non c''e' prevalenza di nessuna delle due squadre con le difese che hanno la meglio sui rispettivi attacchi.Solo Allen per Brindisi si mette in mostra con le sue penetrazioni mozzafiato che danno spazio allo spettacolo puro. Punteggio che sorride sempre ai padroni di casa sul 66-57.
Ultimo quarto con Brindisi che sembra mostrare segni di risveglio grazie ad una difesa piu' attenta ed ad un ritrovato Laquintana che riesce a gestire bene la squadra proponendosi anche come finalizzatore .Il recupero dei pugliesi avviene negli ultimi due minuti finali grazie ad un tiro da tre scoccato da De Vico che porta le formazioni sulla parita' sul 74 -74.Ci si aspettava una reazione forte dei pugliesi ed invece avviene l'esatto contrario con il nervosismo che ha la prevalenza sulla ragione e porta i pugliesi a fare una sequenza incredibile di errori ,prima sotto canestro permettendo una realizzazione facile agli avversaari e poi una serie di errori di Allen che si interstardisce al tiro dalla lunga senza tentare nemmeno di servire Ogden in posizione di post.Poi in difesa una serie incredibile di falli su Ahmad anche quando e' lontano da canestro e cosi' Pesaro ne approfitta per allontanarsi e mettere in tasca la gara. Alla fine il punteggio conferma la supremazia di Pesaro,per altro mai interrotta,e la gara finisce sul 86-79 quando appena a due minuti e mezzo era ancora in bilico sul 74 pari.Unica nota positiva il recupero fisico e mentale di Ogden,il che non e' fatto marginale.