La professoressa Paola Balducci sarà osservatore permanente e a titolo gratuito, fornendo il proprio qualificato apporto per le questioni di carattere legale, alle riunioni dell’Organismo di Partenariato della Risorsa del Mare dell’AdSP MAM. La docente, che vanta un lungo e qualificato curriculum, ha accettato l’invito del presidente Ugo Patroni Griffi di far parte del gruppo di osservatori permanenti, costituito dal Magnifico Rettore dell’Università di Bari, dal Magnifico Rettore del Politecnico di Bari e da Francesco Lorusso, già presidente della Corte dei Conti di Puglia.
Dal prossimo 7 maggio 2019 Eurowings, vettore lowcost tedesco del Gruppo Lufthansa, collegherà Brindisi e Hannover. Il voloschedulato sino alla fine diottobre, sarà operato ogni martedì. Per il Presidente di Aeroporti di Puglia, Tiziano Onesti, “alla luce deinumerosi nuovi collegamenti già previsti, la prossima stagione estivadell’aeroporto del Salento nasce sotto i migliori auspici. Il nuovocollegamento, infatti, si aggiunge a quelli già annunciati nei giorni scorsie rappresenta una importante opportunità di crescita per il traffico incoming sia turistico che industriale”. “Siamo certi che tutto ciò consentirà di migliorare i già brillanti risultaticonseguiti dallo scalo brindisino in termini di incremento del trafficointernazionale, contribuendo altresì al processo didestagionalizzazione dell’offerta che contraddistingue l’azione avviata daAeroporti di Puglia di concerto con l’Amministrazione regionale”.
I Carabinieri della Stazione di Torre Santa Susanna hanno rinvenuto nel centro abitato una BMW X3 di colore blu, risultata essere stata rubata a Nardò (LE) ad una donna 50enne del luogo. La vettura è stata sottoposta a sequestro e sulla stessa sono stati effettuati tutta una serie di rilievi tecnici.
I Carabinieri della Compagnia di Fasano nel corso della notte hanno tratto in arresto in flagranza di reato di furto aggravato in concorso quattro soggetti, tre fasanesi e uno di Cisternino. Si tratta di Leonardo Schena, classe 1964, Silvio Crescenza classe 1985, Stefano Caramia classe 1977 e Pietro Susca classe 1961. In particolare, durante un servizio di controllo del territorio nelle aree rurali in agro di Fasano, in contrada Torre Coccaro, è stata notata un’Audi A4 SW, di colore nero che procedeva a velocità sostenuta. I militari, con un’auto civile si sono posti all’inseguimento del mezzo, con a bordo due individui seduti sul sedile posteriore che si sono sfilati qualcosa dal capo. I Carabinieri insospettiti dal loro comportamento, hanno proseguito nell’inseguimento che si è protratto per qualche chilometro, fino a quando i fuggitivi non hanno desistito fermandosi.
Incidente stradale, questa mattina lungo la strada statale 379 in direzione Bari, all’altezza dello svincolo per Riva Marina, territorio di Carovigno. Una ragazza è rimasta ferita ed è stata soccorsa dal personale del 118 e dai vigili del fuoco giunti sul posto. Ancora da chiarire la dinamica dell’incidente, nel quale sembra siano rimasti coinvolti due mezzi, un'auto e un furgone. Sulla corsia in cui è avvenuto l'impatto, si sono registrati rallentamenti.
Tanti gli enoappassionati che hanno preso parte nella prima domenica di ottobre alla ventesima edizione di “Cantine Aperte in Vendemmia”, lo storico appuntamento del Movimento Turismo del Vino Puglia che chiama a raccolta i winelover per condividere il fermento della vendemmia. Quindici le aziende vitivinicole aperte per l’evento, organizzato in collaborazione con l’Assessorato all’Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia, che mostra l’impegno quotidiano dei vignaioli nella produzione di vini di qualità. Una festa che dalla Daunia al Salento ha permesso di approfondire le varie fasi della produzione del vino, ma anche apprezzare il patrimonio agroalimentare pugliese, tra attività di approfondimento, mini corsi di degustazione, mostre e spettacoli.Per raccontare a livello nazionale l’iniziativa, il Puglia Press Tour® Terre del Nero di Troia di Castel del Monte, organizzato dal Movimento Turismo del Vino Puglia in collaborazione con PugliaPromozione e con il supporto del Parco dell’Alta Murgia. Un focus rivolto a giornalisti della stampa nazionale di settore, che hanno potuto cogliere gli aspetti più significativi della produzione del Nero di Troia e approfondire l’antico legame fra territorio, agricoltura e storia, attraverso le architetture, l’artigianato, la gastronomia e i paesaggi.
Si è chiusa con la premiazione dei vincitori, la XIV edizione di Sprech Agorà Design, la rassegna internazionale dedicata al design, all’innovazione e alla tradizione artigiana ospitata dal 3 al 7 ottobre nelle sale di Palazzo Baronale a Martano. Un incubatore di idee e innovazioni, che rappresenta la fase conclusiva dell’omonimo concorso rivolto a giovani designer: Aldo Deli per la sezione Living, Veera Katariina Raman per la Garden, Vera Belikova e Leonardo Mercurio per la sezione Textile e Nicola Labrocca (Indoor) e Carmine de Feo (Outdoor) per la Stone, i vincitori delle quattro sezioni dell’edizione 2018. Soddisfazione da parte degli organizzatori per la riuscita della manifestazione, importante momento di confronto sui temi dell'architettura, dalla rigenerazione urbana al sapere artigiano, dai materiali innovativi e alla progettazione. Prossimo appuntamento con Sprech Agorà Design nel 2020: la rassegna diventerà una biennale d'architettura e avrà l’obiettivo di portare nel territorio i grandi nomi del settore, continuando a essere un trampolino di lancio per i giovani designer.
Si è svolto presso il CIHEAM di Bari, il Kick-off meeting dei 27 progetti finanziati dal programma LEAP-Agri- partenariato UE-Africa per la ricerca e l'innovazione in materia di sicurezza alimentare, nutrizionale e agricoltura sostenibile, che comprende, oltre al CIHEAM Bari, 24 organismi finanziatori di nove Paesi africani e nove Paesi europei. Un partenariato che opera nell'ambito del programma quadro dell'UE per la ricerca e l'innovazione Horizon 2020 e del dialogo politico - di alto livello - UE-Africa su scienza, tecnologia e innovazione. Ad aprire il meeting il direttore del CIHEAM Bari, Maurizio Raeli, che ha dato il benvenuto ai rappresentanti del partenariato.
Una grande kermesse quella che ha avuto luogo sabato pomeriggio nella splendida cornice neoclassica del Teatro Apollo di Lecce. Vi si è tenuta per la prima volta l’iniziativa “La scuola promuove la Puglia”, un evento che, giocando sulla polisemia del verbo, ha voluto inaugurare il nuovo anno scolastico partendo proprio da studenti, docenti, dirigenti e personale tutto delle scuole pugliesi. Si è trattato della prima edizione dell’evento, voluto dalla sinergia della Direzione dell’USR Puglia e dall’assessorato all’Istruzione. E tante erano le personalità del mondo della scuola e della politica che, con la loro presenza, ne hanno testimoniato l’importanza, come una grande comunità: Anna Cammalleri, Vincenzo Melilli, Sebastiano Leo, Michele Emiliano (in collegamento skype), Salvatore Giuliano (a portare i saluti del MIUR), il sindaco di Lecce, Carlo Salvemini.
Mancano una ventina di giorni prima della scelta del nuovo presidente della Provincia di Brindisi .I partiti ed i movimenti civici si stanno incontrando e stanno valutando i due candidati che per altro dovrebbero essere solo due e cioe' uno di centro destra ed uno di centro sinistra,Per la coalizione conservatrice il nome che 'e stato definito e' quello di Rizzo il sindaco di San Pietro che ha dato anche la sua disponibilita' ,mentre per quello di centro sinistra il nome che sembra piu' probabile e' quello di Riccardo Rossi ,sindaco di Brindisi anche se ancora non e' stato ufficializzato ne' si conosce se l'ingegnere dara' la sua disponibilita'.
SUPERCORAZZATA _ Una nuova vita per il Mercato Coperto al Quartiere Paradiso
Mercatini, esposizioni, laboratori, sport, performance e Dj Set
-SABATO 13 OTTOBRE 2018 dalle 16:30 alle 22:30
Via Giosuè Carducci, Quartiere Paradiso
-Nel cuore del quartiere Paradiso c'è un vecchio mercato coperto, parzialmente dismesso: il Mercato della Corazzata. Le poche attività commerciali rimaste aperte faticano ad andare avanti, date le condizioni di abbandono degli stalli vuoti e di degrado degli spazi comuni.
Avrà inizio venerdì 12 ottobre, sui campi in terra rossa del Circolo Tennis Mesagne, il 36° Trofeo “Dino De Guido”, torneo nazionale di tennis per giocatori e giocatrici di 3^ e 4^ categoria. Questo prestigioso evento, che annovera tra i suoi vincitori giocatori che hanno fatto la storia del tennis pugliese, è dedicato al ricordo di uno dei soci fondatori e primo vice presidente dello storico club mesagnese la cui nascita risale al 9 febbraio 1974.
La SSD Brindisi FC comunica di aver raggiunto un accordo con il Mister Massimiliano Olivieri, a cui sarà affidata la guida tecnica della Prima Squadra. Dopo la presentazione alla squadra da parte del Presidente Antonio Giannelli, Mister Olivieri, nato a Vieste il 5 novembre 1973, condurrà il suo primo allenamento coadiuvato dal riconfermato allenatore in seconda Gianmarco Funaro.
Benzina e diesel, in arrivo le nuove etichette: attenzione alle sigle Dal prossimo 12 ottobre saranno in vigore le nuove sigle che sostituiranno i nomi dei carburanti, dalla benzina al diesel, dal gpl al metano. La direttiva europea DAFI 2014/94/UE, infatti, obbliga sia i costruttori di automobili che i gestori ad apporre sui nuovi veicoli e su tutte le pompe delle stazioni di rifornimento e di ricarica le nuove etichette carburante conformi allo standard definito nella norma EN 16942.
Nel periodo gennaio – settembre di quest’anno i passeggeri in arrivo e partenza sugli aeroporti di Bari e Brindisi sono stati oltre 5,7 milioni, il +6,5% rispetto allo stesso periodo del 2017. La linea internazionale, con circa 2,1 milioni di passeggeri, cresce del +18,8%, mentre il dato riferito alla linea nazionale, +0,7%, è sostanzialmente stabile. Al conseguimento di questo risultato ha certamentecontribuito l’ottimo andamento del mese di settembre che ha registrato un incremento del traffico passeggeri dell’11% su Bari e del 10,1% su Brindisi.
Vitali (FI): Meno 100 milioni di euro sul capitolo istruzione nella legge di bilancio. Il Senatore Luigi Vitali coordinatore regionale di Forza Italia, interviene sul primo provvedimento che la Legge di Bilancio dedica alla scuola,le misure previste sono soprattutto tagli. “Incomincia prendere forma la legge di bilancio del governo del cambiamento . Sotto forma di lotta agli sprechi si tagliano 100 milioni all’istruzione. Risultato: tagli agli stipendi e minori assunzioni nel comparto. Non solo. Meno fondi anche per la manutenzione degli edifici scolastici . Non importa nulla a questo governo della sicurezza dei nostri ragazzi - conclude Vitali- l’importante è finanziare il reddito di cittadinanza. Ne vedremo ancora delle belle”.
E’ stata presentata questa mattina presso il salone di rappresentanza della Provincia, la XXXIV edizione della stagione concertistica BrindisiClassica, organizzata dall’Associazione Nino Rota con il patrocinio della Regione Puglia, del Comune e della Provincia di Brindisi. Erano presenti tra gli altri, la prof.ssa Silvana Libardo e Francesca Salvemini, componenti della Direzione artistica della rassegna, che hanno illustrato il programma della stagione 2018-2019, che prenderà il via il 25 ottobre con il concerto lirico Soirée Rossiniana. 17 spettacoli musicali di ogni genere ed epoca che accompagneranno il pubblico fino al mese di marzo. Giovedi 11 ottobre invece ci sarà la consueta anteprima della stagione concertistica, presso l’auditorium del Museo Ribezzo, appuntamento rivolto in modo particolare al mondo della scuola.
Sit in promosso stamani dai sindacati di Uil Cisl e Cgil insieme alle sigle di categoria della Feneal Filca e Fillea, che hanno chiesto un incontro urgente al prefetto, con la partecipazione delle imprese COEDIR di Brindisi e CONSCOOP di Forlì, alla presenza del committente AQP Brindisi, per discutere delle problematiche riferite all’appalto per la conduzione e manutenzione delle reti idrico fognanti nell’ambito 14. L’azienda COEDIR conferma di non poter attualmente rispettare e adempiere agli obblighi retributivi dei salari, secondo il C.C.N.L. alle maestranze e i versamenti delle spettanze di gratifica natalizia alla Edilcassa di Puglia che dovrebbe garantire la regolarità del Durc, a causa del mancato adempimento da parte della cooperativa CONSCOOP, vincitrice della gara d’appalto.
Conferenza stampa stamani presso l’ex Mercato della Corazzata al quartiere Paradiso, di presentazione dell’evento previsto sabato 13, finalizzato a creare uno spazio ibrido dove poi, accanto ad attività commerciali, potranno nascere e trovare spazio attività sociali, culturali e laboratoriali. Alla conferenza erano presenti tra gli altri, il sindaco Riccardo Rossi e gli assessori alla Programmazione economica Roberto Covolo, alle Attività produttive Oreste Pinto e ai Lavori pubblici Elena Tiziana Brigante.
Si è tenuto ieri presso il Museo Ribezzo, il seminario-conferenza di presentazione della ricerca delle residenze artistiche nell’ambito del progetto LandXcape, sostenuto dalla regione Puglia, assessorato alle industrie culturali e turistiche attraverso i poli biblio-museali di Brindisi e Lecce e attuato dal Teatro Pubblico pugliese in collaborazione con la Biennale dei giovani creativi d’Europa e del Mediterraneo. LandXcape è un progetto culturale multisciplinare di valorizzazione integrata del patrimonio identitario e paesaggistico del Salento. Erano presenti tra gli altri l'assessore regionale Loredana Capone, il sindaco Rossi e il Segretario Generale BJCEM Federica Candelaresi
Le Unità Navali della Guardia di Finanza, durante la quotidiana attività di pattugliamento, hanno sequestrato al largo di Brindisi, un gommone carico di sostanza stupefacente. In particolare, le operazioni, espletate anche grazie al supporto dei mezzi impegnati nell’operazione “THEMIS 2018” dell’Agenzia FRONTEX coordinata, a livello nazionale, dall’lnternational Coordination Centre (I.C.C.), istituito presso il Comando Operativo Aeronavale Guardia di Finanza di Pratica di Mare (RM) e in Puglia, dal Gruppo Aeronavale Guardia di Finanza di Taranto, hanno permesso di individuare un gommone con due scafisti che alla vista delle Unità Navali hanno tentato di fuggire liberandosi del carico.
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Fasano nel corso di un controllo alla circolazione stradale, hanno deferito in stato di libertà per guida in stato di alterazione psicofisica da alcol un 49enne del luogo. L’uomo controllato alla guida dell’auto di proprietà del padre, è stato sottoposto ad accertamenti sanitari, risultando positivo con un tasso alcolemico pari a 1,21 G/L. La patente di guida è stata ritirata. I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Francavilla Fontana hanno deferito in stato di libertà per guida in stato di alterazione psicofisica da alcol, un 38enne del luogo. L’uomo controllato nel corso della notte alla guida dell’auto di proprietà del padre, è stato sottoposto ad accertamenti ed è risultato positivo, con un tasso alcolemico pari a 1,78 G/L. La patente di guida è stata ritirata. Ed il veicolo sequestrato.
I Carabinieri della Stazione di San Donaci nel corso di un servizio perlustrativo, nella tarda serata di ieri hanno intercettato una Alfa Romeo Giulietta di colore bianco con targa elvetica, che procedeva a velocità sostenuta sulla Strada Provinciale 365 verso Guagnano. Prontamente inseguita, dopo breve tratto ha fatto perdere le tracce ed è tutt’ora ricercata.
I Carabinieri della Stazione di Erchie hanno intercettato due individui a bordo di una Fiat Uno di colore blu, risultata rubata a un 65enne del luogo. Alla vista dei militari i due si sono subito allontanati dandosi alla fuga per circa 6 km. Inseguiti hanno perso il controllo del mezzo che si è ribaltato. Scesi dall’auto si sono dileguati per le campagne limitrofe facendo perdere le proprie tracce. Sono stati effettuati i rilievi sul veicolo per rinvenire tracce utili riguardo ai fuggitivi e nell’auto, sono stati rinvenuti arnesi da scasso.
Abbiamo 97 visitatori e nessun utente online