Continuano i controlli dei carabinieri per prevenire e sensibilizzare contro l’abuso dell’alcool. I Carabinieri di San Vito dei Normanni hanno denunciato in stato di libertà per la guida sotto l’influenza dell’alcol 4 conducenti. A San Michele Salentino, un 26enne residente a Carovigno è risultato positivo con un tasso alcolemico pari a 0,87G/L, un 29enne del luogo è risultato positivo, con un tasso alcolemico pari a 0,98 G/L. A San Vito dei Normanni è stato denunciato un 39enne del luogo, risultato positivo con un tasso alcolemico pari a 1,7 G/L. Il veicolo è stato sottoposto a sequestro per la confisca. Inoltre è stato denunciato un 26enne del luogo, risultato positivo con un tasso alcolemico pari a 1,9 G/L.. Anche in questo caso il veicolo è stato sottoposto a sequestro per la confisca.
Un autobus delle Ferrovie Sud Est, per cause in corso di accertamento ha preso fuoco nella serata di ieri, sulla Ss7, all’altezza di Francavilla direzione Brindisi. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del distaccamento di Francavilla Fontana. Pare che a causare il rogo sia stato un corto circuito. A dare l’allarme, dopo aver messo in sicurezza i passeggeri, è stato il conducente del mezzo.
Incidente ieri sera sulla ex statale 16 tra le frazioni di Speziale e Pezze di Greco. Quattro le persone ferite, due donne e una bambina originarie di Ostuni e una donna di Bari. Nell’incidente sono rimasti coinvolti quattro veicoli, che procedevano tutti in direzione Ostuni. Sul posto sono giunte ambulanze del 118 che hanno trasportato le i feriti all'ospedale di Ostuni e la Polizia locale di Fasano che ha effettuato i rilievi del caso.
Tragedia sulla strada questa mattina intorno alle 7,30 lungo la strada statale 379, all’altezza di Carovigno, dove un furgone, per cause in corso di accertamento, si è ribaltato. Un uomo ha perso la vita mentre un altro è rimasto ferito. Sul posto sono intervenute le ambulanze del 118, i vigili del fuoco del distaccamento di Ostuni e la Polizia Stradale. I due erano a bordo di un furgone Peugeot che, per cause in corso di accertamento chiarire, è finito fuori strada ribaltandosi più volte. Il conducente, un 40enne originario di Foggia, è deceduto. La carreggiata in direzione Fasano è stata provvisoriamente chiusa e il traffico deviato sulla complanare allo svincolo di Specchiolla con rientro a Torrepozzelle. Il personale Anas è intervenuto sul posto per ripristinare la viabilità.
I Carabinieri della Compagnia di Brindisi, dopo una serrata attività di indagine, sviluppatasi a seguito dell’incendio nella decorsa notte dell’autovettura Ford Focus in uso ad un pensionato 70enne del luogo, hanno arrestato, per il reato di atti persecutori e danneggiamento seguito da incendio, il 42enne OSTUNI Claudio, anch’egli del luogo, sottoposto alla Libertà vigilata. In particolare, il 14 ottobre u.s., le pattuglie dell’Arma sono intervenute in piazza Favretto di Brindisi, alle ore 04.30, poiché un’autovettura lì parcheggiata era avvolta dalle fiamme nella parte anteriore.
Dieci persone diverse, dieci modi di sentire ed interpretare il paesaggio, dieci voci per il Salento dopo l’emergenza Xylella. Lo scorso 8 ottobre, dieci ragazzi sono giunti nella residenza artistica di Torre Guaceto grazie alla realizzazione del progetto LandXcape sostenuto dalla Regione Puglia, assessorato alle Industrie Culturali e Turistiche, attraverso i PoliBiblio-Museali di Lecce e Brindisi e attuato dal Teatro Pubblico Pugliese in collaborazione con la Biennale dei giovani Creativi d’Europa e del Mediterraneo (Bjcem).
ALLERTA METEO GIALLA CRITICITA ORDINARIA vedi http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/92 DALLE PROSSIME ORE DI OGGI 15 OTTOBRE E PER LE SUCCESSIVE 28 ORE SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI SPARSE ANCHE A CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE. Il servizio di protezione civile segue l evolversi della situazione in costante contatto con il dipartimento nazionale e con la Regione Puglia. Si raccomanda di consultare al sito http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/93 le norme di comportamento.
ing. Giuseppe Augusto Responsabile Protezione Civile Comune di Brindisi
La sottoscrizione del Protocollo d’intesa per la legalità e per la prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata, in relazione agli interventi di bonifica del Sin di Brindisi, avvenuta il 12 ottobre u.s. in Prefettura con Syndial Spa – Eni , segna l’avvio delle opere di bonifica e di una maggiore tutela ambientale di queste aree, regolamentando in modalità puntuale e trasparente tutta l’attività delle imprese che verranno coinvolte dalla stessa Syndial nei lavori di appalto.
A partire da domenica 21 ottobre, alle ore 18, la Associazione Le Colonne promuove il "Mese dell'Archeologia" presso la Palazzina del Belvedere, sede della Collezione Archeologica Faldetta. Incontri, dialoghi con l'archeologo e laboratori saranno le prossime iniziative rivolte alle famiglie. Ecco il programma:
Domenica 21 ottobre: Datazione delle ceramiche attraverso le forme e le decorazioni.
Prima vittoria stagionale per la Limongelli Dinamo Basket Brindisi che supera, tra le mura amiche del Palazumbo, il Murgia Basket Santeramo 89-49. La squadra brindisina ha avuto vita facile sin dall’inizio con un approccio positivo in attacco e una intensità difensiva grazie al quale il primo quarto si è concluso per 36-10. Nelle frazioni successive la Dinamo Brindisi ha continuato a tenere alto il ritmo della gara sostenuta dal foltissimo pubblico accorso per assistere alle gesta dei propri beniamini. Sul fronte opposto il Santeramo poco ha potuto contro lo strapotere fisico dei padroni di casa anche a causa di un roster composto quasi esclusivamente da under.
Fai rotta sul futuro, diventa un professionista del turismo con i nuovi percorsi di alta specializzazione post diploma! C’è tempo fino al 20 ottobre per iscriversi alle selezioni al corso biennale di alta specializzazione in “Gestione delle strutture turistico- ricettive e l’innovazione strategica per lo sviluppo dell’offerta nei segmenti mice, luxury e turismo sportivo”, offerta formativa della Fondazione ITST, l’Istituto Tecnico Superiore per l’industria dell’ospitalità e del Turismo, realizzata in collaborazione con l’università Università di Bari Aldo Moro e cofinanziata dalla Regione Puglia e dal MIUR. Un percorso formativo che vanta il sostegno del mondo imprenditoriale.
La prima gara interregionale, svoltasi a Foggia nella giornata di Domenica 14 ottobre 2018, regala due strepitose e storiche vittorie alla società Enel Scherma Lame Azzurre Brindisi “maestri Zumbo”. Accoppiata quindi vincente per l’Enel scherma Lame Azzurre Brindisi nella prima prova interregionale di spada che ha visto sfidarsi gli atleti di Puglia e Basilicata sulle pedane del Circolo Schermistico Dauno: ad imporsi sono stati infatti Matteo Di Coste nel tabellone maschile e Miriana Morciano in quello femminile; in quest’ultima prova, addirittura, podio monopolizzato dalle atlete delle Lame Azzurre che hanno fatto l’en plein.
Da ottobre a dicembre al «Cinema Teatro Impero» di Brindisi torna la programmazione pensata per tutti gli amanti dei film di qualità. Nove titoli che insieme fanno una rassegna da non perdere, con ingresso a 5 euro, per altrettanti week-end all’insegna del cinema d’autore. Spettacoli alle 18 e alle 20 per un viaggio nella società contemporanea attraverso i temi che più investono il nostro tempo. Si comincia il 20 e 21 ottobre con «Benvenuti a casa mia», l’ultimo lavoro di Philippe de Cauveron. Jean-Etienne Fougerole, intellettuale engagé, promuove in televisione il suo ultimo libro. Incalzato dalla provocazione del suo rivale, un giovane candidato (e scrittore) di destra che lo invita ad accogliere a casa una famiglia Rom, annuncia pubblicamente indirizzo e disponibilità, sperando che nessuno lo prenda davvero sul serio.
Presentazione sabato scorso presso Palazzo Granafei della mostra fotografica e del libro di Massimo Siragusa “Il Cretto Grande”. A 50 anni dal terremoto del Belice, il fotografo siciliano ha voluto immortalare il Cretto di Burri, che prese il posto della città Ghibellina, rasa al suolo dal sisma. In occasione del vernissage della mostra, è stato presentato anche l’omonimo libro, alla presenza tra gli altri del prof. Giacomo Carito. L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione di promozione sociale e Circolo Arci Community Hub e dal collettivo fotografico Polaroads e rientra nell’ambito del progetto “Tra le righe” patrocinato da Comune e Provincia di Brindisi e dall’assessorato all’industria turistica e culturale della Regione Puglia
Un Brindisi troppo brutto per essere vero e dal doppio volto, ma con quello negativo che ha poi praticamente deciso il confronto con il Molfetta guidato da Pino Giusto. Una sconfitta casalinga per 2 a 1 mal digerita dai tifosi, che alla fine della partita hanno anche contestato la società. Esordio sulla panchina biancazzurra del nuovo mister Massimiliano Olivieri, che nel post gara nell’intervista rilasciata ai giornalisti ha dichiarato che bisogna avere pazienza per vedere una squadra in linea con le proprie ambizioni e il suo credo tattico. Ma intanto per due domeniche consecutive dopo il pareggio della scorsa settimana in quel di Vieste, i brindisini non riescono a vincere, evidenziando un passo indietro sotto il profilo del gioco e della determinazione. Assente per infortunio Procida.
Sei Comuni della Valle d’Itria presenti insieme per la prima volta al TTG di Rimini, la fiera dedicata all’Industria turistica internazionale, giunta alla 55esima edizione. 2.550 imprese, 150 destinazioni rappresentate per 1.500 buyer provenienti da 90 Paesi, i numeri della manifestazione che rappresenta la prima uscita ufficiale per la promozione unitaria della Valle d’Itria da parte di Alberobello, Ceglie Messapica, Cisternino, Locorotondo, Martina Franca e Ostuni. Un percorso condiviso portato avanti dagli Assessori al Turismo e al Marketing territoriale dei rispettivi paesi, che hanno dato vita a un programma univoco per lo sviluppo dell’area, con l’obiettivo di fare della Valle d’Itria una destinazione turistica d’eccellenza.
Si è svolta sabato la festa di quartiere nel mercato coperto della Corazzata al rione Paradiso. Bancarelle, musica, sport e giochi, hanno accompagnato la serata che ha coinvolto i residenti del quartiere. Presenti anche tra gli altri, il sindaco Riccardo Rossi, l’assessore Covolo e diversi consiglieri comunali di maggioranza. Nel corso della serata è stata allestita un’area mercato, un’area sport con esibizioni di boxe e tornei di street basket e street soccer, ma anche un piccolo circo a cura di TenRock Theater Circus, musica e street food. Nell’area presentazioni poi, si è discusso del progetto di rigenerazione urbana del quartiere “T’immagini il paradiso?”, per proseguire il confronto con la cittadinanza, già avviato con il Commissario Giuffrè.
Il Museo Faldetta ha aderito alla Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo. Ieri presso la Palazzina del Belvedere, si è tenuta l’iniziativa “Dialogo con l’archeologo! Verità e preconcetti sul mondo dell’archeologia”. Presente in qualità di relatore, il dott.Antonio Marra che ha raccontato le esperienze vissute tra gli scavi archeologici e ha illustrato ai più piccoli, l’iter di un reperto archeologico prima della musealizzazione. Un'occasione per mostrare come un Museo possa essere accogliente e come i bambini con le loro famiglie, possano essere ottimi fruitori di cultura. Tema scelto per questa edizione è stato “Piccolo ma Prezioso”, a sottolineare l’importanza che anche i “piccoli musei” hanno per un territorio.
Sabato sera presso la parrocchia La Pietà di Brindisi si è svolta la festa dei 70 anni della costituzione dell’Ordine francescano secolare. Tanti i fedeli, che da anni frequentano la comunità ecclesiale e pastorale della parrocchia della Pietà, che hanno partecipato a questa importante ricorrenza, nel corso della quale ci sono stati momenti di dibattito, in cui è stata ripercorsa tutta la storia dell’Ordine Francescano Secolare, attraverso anche le testimonianze delle sorelle e dei fratelli che hanno vissuto i primi anni, dalla nascita sino ad oggi. Una promessa per tutta la vita il messaggio lanciato negli interventi di fra Fernando Mancino, Padre spirituale Terzo Ordine, di Assunta De Masi, ministro Terzo Ordine Francescano e Don Fabio Ciollaro Vicario Arcivescovile.
Parziali: (20-22; 42-32 64-50
HAPPY CASA: Banks 12, Brown 17, Rush 9, Gaffney 2, Zanelli, Moraschini 16, Clark 9, Wojciechowski 5, Chappell 18, Cazzolato, Taddeo ne, Stano ne. All.: Vitucci.
VL: Blackmon 9, McCree 24, Artis 18, Murray 10, Conti, Ancellotti 2, Monaldi 2, Zanotti, Mockevicius 8, Shashkov ne, Tognacci ne, Alessandrini ne. All: Galli.
31 i militari impegnati nel particolare servizio con l’ausilio di unità cinofile antidroga. 5 le persone deferite in stato di libertà, nonché 165 i soggetti controllati, di cui 25 di particolare interesse operativo, 5 patenti ritirate e 100 i punti decurtati. Questo il bilancio delle operazioni.
Nella mattinata di quest’oggi abbiamo condotto per il terzo fine settimana consecutivo la raccolta firme in merito alla proposta da noi avanzata di riqualificare il Parco ‘Cesare Braico’ mediante ripristino illuminazione interna e rifacimento piste con annessi cordoli. Fino ad oggi sono state raggiunte più di 300 firme che continueremo a raccogliere anche nella mattina di domani 14 Ottobre ultimando così questa petizione che successivamente presenteremo al Sindaco della città attraverso un incontro formale ed ufficiale.
Cesare MEVOLI
Jacopo STICCHI
Andrea MECCA
Unibed Materassi, azienda leader nella commercializzazione di sistemi di riposo, sarà Top Sponsor per i prossimi cinque anni legandosi ancor più significativamente alla Happy Casa Brindisi.Nata dalla fusione di esperienza, professionalità e qualità, Unibed offre un’ampia gamma di articoli a prezzi competitivi offrendo le soluzioni più ergonomiche, in grado di garantire un riposo salutare e migliorare la qualità della vita.
Con la consegna degli attestati da parte dell’assessore alle attività produttive del Comune di Brindisi, Oreste Pinto, si è concluso il corso di formazione, della durata di due giorni, per il commercio elettronico organizzato dal DUC Brundisium. Grande entusiasmo per i commercianti che hanno aderito all’iniziativapartecipando attivamente alle lezioni tenute dalla docente Tiziana Iozzi. Il commercio elettronico rappresenta il futuro, soprattutto in un periodo in cui il commercio offline deve fare i conti con costi di gestione troppo alti e con un bacino di utenza limitato all’area geografica in cui lo shop si trova.
Abbiamo 151 visitatori e nessun utente online