Adoc dal 12 ottorbe nuove etichette benzina e diesel

Benzina e diesel, in arrivo le nuove etichette: attenzione alle sigle Dal prossimo 12 ottobre saranno in vigore le nuove sigle che sostituiranno i nomi dei carburanti, dalla benzina al diesel, dal gpl al metano. La direttiva europea DAFI 2014/94/UE, infatti, obbliga sia i costruttori di automobili che i gestori ad apporre sui nuovi veicoli e su tutte le pompe delle stazioni di rifornimento e di ricarica le nuove etichette carburante conformi allo standard definito nella norma EN 16942.

Traffico passeggeri aeroporti in crescita su Bari e Brindisi: in nove mesi + 6,5%.

Nel periodo gennaio – settembre di quest’anno i passeggeri in arrivo e partenza sugli aeroporti di Bari e Brindisi sono stati oltre 5,7 milioni, il +6,5% rispetto allo stesso periodo del 2017. La linea internazionale, con circa 2,1 milioni di  passeggeri, cresce del +18,8%, mentre il dato riferito alla linea nazionale, +0,7%, è sostanzialmente stabile.  Al conseguimento di questo risultato ha certamentecontribuito l’ottimo andamento del mese di settembre che ha registrato un incremento del traffico passeggeri dell’11% su Bari e del 10,1% su Brindisi.

Legge di Bilancio per la scuola intervento Senatore Vitali

Vitali (FI): Meno 100 milioni di euro sul capitolo istruzione nella legge di bilancio. Il Senatore Luigi Vitali coordinatore regionale di Forza Italia, interviene sul primo provvedimento che la Legge di Bilancio dedica alla scuola,le misure previste sono soprattutto tagli. “Incomincia prendere forma la legge di bilancio del governo del cambiamento . Sotto forma di lotta agli sprechi si tagliano 100 milioni all’istruzione. Risultato: tagli agli stipendi e minori assunzioni nel comparto. Non solo. Meno fondi anche per la manutenzione degli edifici scolastici . Non importa nulla a questo governo della sicurezza dei nostri ragazzi - conclude Vitali- l’importante è finanziare il reddito di cittadinanza. Ne vedremo ancora delle belle”.

E’ stata presentata questa mattina presso il salone di rappresentanza della Provincia, la XXXIV edizione della stagione concertistica BrindisiClassica, organizzata dall’Associazione Nino Rota con il patrocinio della Regione Puglia, del Comune e della Provincia di Brindisi. Erano presenti tra gli altri, la prof.ssa Silvana Libardo e Francesca Salvemini, componenti della Direzione artistica della rassegna, che hanno illustrato il programma della stagione 2018-2019, che prenderà il via il 25 ottobre con il concerto lirico Soirée Rossiniana. 17 spettacoli musicali di ogni genere ed epoca che accompagneranno il pubblico fino al mese di marzo. Giovedi 11 ottobre invece ci sarà la consueta anteprima della stagione concertistica, presso l’auditorium del Museo Ribezzo, appuntamento rivolto in modo particolare al mondo della scuola.

Sit in promosso stamani dai sindacati di Uil Cisl e Cgil insieme alle sigle di categoria della Feneal Filca e Fillea, che hanno chiesto un incontro urgente al prefetto, con la partecipazione delle imprese COEDIR di Brindisi e CONSCOOP di Forlì, alla presenza del committente AQP Brindisi, per discutere delle problematiche riferite all’appalto per la conduzione e manutenzione delle reti idrico fognanti nell’ambito 14. L’azienda COEDIR conferma di non poter attualmente rispettare e adempiere agli obblighi retributivi dei salari, secondo il C.C.N.L. alle maestranze e i versamenti delle spettanze di gratifica natalizia alla Edilcassa di Puglia che dovrebbe garantire la regolarità del Durc, a causa del mancato adempimento da parte della cooperativa CONSCOOP, vincitrice della gara d’appalto.

Conferenza stampa stamani presso l’ex Mercato della Corazzata al quartiere Paradiso, di presentazione dell’evento previsto sabato 13, finalizzato a creare uno spazio ibrido dove poi, accanto ad attività commerciali, potranno nascere e trovare spazio attività sociali, culturali e laboratoriali. Alla conferenza erano presenti tra gli altri, il sindaco Riccardo Rossi e gli assessori alla Programmazione economica Roberto Covolo, alle Attività produttive Oreste Pinto e ai Lavori pubblici Elena Tiziana Brigante.

Si è tenuto ieri presso il Museo Ribezzo, il seminario-conferenza di presentazione della ricerca delle residenze artistiche nell’ambito del progetto LandXcape, sostenuto dalla regione Puglia, assessorato alle industrie culturali e turistiche attraverso i poli biblio-museali di Brindisi e Lecce e attuato dal Teatro Pubblico pugliese in collaborazione con la Biennale dei giovani creativi d’Europa e del Mediterraneo. LandXcape è un progetto culturale multisciplinare di valorizzazione integrata del patrimonio identitario e paesaggistico del Salento. Erano presenti tra gli altri l'assessore regionale Loredana Capone, il sindaco Rossi e il Segretario Generale BJCEM Federica Candelaresi

“Sulla mensa scolastica si è consumata l’ennesima telenovela targata Rossi”. È questo l’affondo che muovono i coordinatori cittadini di Forza Italia, Idea, Brindisi Popolare e Brindisi in Alto ,UDC.

“Un dato è certo” proseguono “il Tribunale di Brindisi, al quale l’Avv. Carmela Lomartire, oggi Consigliere Comunale, si era rivolta per tutelare le ragioni dei lavoratori, aveva stabilito precise condizioni a difesa della dignità degli addetti. Fatto sta che il Comune di Brindisi avrebbe potuto in sede di aggiudicazione applicare quanto era previsto dall’autorita’ giudiziaria.Insediata la Giunta, l’Avv. Carmela Lomartire, con congruo anticipo rispetto all’approssimarsi dell’inizio delle attività didattiche, aveva chiesto ed ottenuto un incontro con il Sindaco Rossi che si era detto disponibile a risolvere la vertenza. Tuttavia il tempo è trascorso senza che l’amministrazione, pure incalzata in occasione del primo consiglio comunale, abbia mosso un dito e se l’ha fatto non ha risolto un granché se non garantire, per bocca del primo cittadino, che il servizio di mensa scolastica sarebbe puntualmente partito l’8 ottobre, sia pure a scuola abbondantemente iniziata.

Piano Regionale dei rifiuti. La Provincia di Brindisi vede accolte le sue osservazioni

La Provincia di Brindisi, grazie alla sinergia di intenti tra la parte politica, rappresentata dal presidente f.f. Domenico Tanzarella, e gli uffici di competenza ambientale, retti dal dott. Pasquale Epifani, ha visto accolte dalla Regione Puglia le proprie e prime osservazioni in merito alla gestione globale rifiuti. La Regione Puglia, a tal proposito, ha adottato con Delibera n. 1482 del 2 agosto 2018 la proposta di “Piano regionale di gestione rifiuti”, comprensivo della gestione dei fanghi di depurazione del servizio idrico integrato, e la proposta di “Piano delle bonifiche delle aree inquinate”. In questo ambito, la Provincia di Brindisi, in particolare l’ufficio Ecologia e Ambiente, dopo una prima lettura, sia pur sommaria, del corposo provvedimento delle linee guida della Regione Puglia, aveva indicato le proprie osservazioni e le proprie priorità in merito a questi interventi.

Memoria e progettazione del paesaggio: continua il lavoro di recupero del patrimonio identitario locale

Lo scorso fine settimana, il Consorzio di Gestione di Torre Guaceto ha organizzato ed ospitato presso centro visite della Riserva, Al Gawsit, l’evento-dialogo “Racconti e memoria dei luoghi” nato nell’ambito del progetto LandXcape sostenuto dalla Regione Puglia, Poli Biblio-Museali di Lecce e Brindisi e attuato da Teatro Pubblico Pugliese in collaborazione con la Biennale dei giovani Creativi d’Europa e del Mediterraneo (BJCEM). Si sono confrontati sul tema del recupero della memoria dei luoghi custodito dalla comunità locale e della progettazione del paesaggio futuro, Cinzia Scaffidi, giornalista, scrittrice, docente presso l’Università di Scienze gastronomiche di Pollenzo, Francesco Baratti, architetto paesaggista, esperto nel settore degli ecomusei, Giuseppe Affinito, autore della ricerca video de ‘I granai della memoria’ di Torre Guaceto. 

Allerta Meteo

ALLERTA METEO GIALLA CRITICITA ORDINARIA vedi http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/92

DALLE PROSSIME ORE DI OGGI 8 OTTOBRE E FINO A QUESTA SERA SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI ISOLATE ANCHE A CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE CON QUANTITATIVI GENERALMENTE DEBOLI O PUNTULAMENTE MODERATI. DALLA MATTINATA DI DOMANI 9 OTTOBRE E PER LE SUCCESSIVE 10 ORE SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI DA ISOLATE A SPARSE ANCHE A CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE CON QUANTITATIVI DA DEBOLI A PUNTUALMENTE MODERATI.

Risposta del Senatore Vitali a Barbara Lezzi Ministra per il Sud

VITALI (F.I.) IL  MEZZOGIORNO MORTIFICATO E ILLUSO DAL GOVERNO

La Ministra Lezzi pensi al suo movimento e ricordi cosa è successo al PD di Renzi  in soli due anni. Forse gli annunci di questa manovra (perché di annunci si tratta ) faranno guadagnare qualche voto . Ma quando sarà chiaro a tutti il disastro che si sta favorendo, le chiacchiere non basteranno più. Risponde cosi’ il Senatore Luigi Vitali,coordinatore regionale di Forza Italia,a Barbara Lezzi Ministra per il Sud  del Governo Conte,intervistata dal Corriere della Sera. Durante l’intervista,la Ministra ha garantito misure di sostegno per le imprese del Sud e rilancio del lavoro.

Avviso all’utenza per attivita’ del poliambulatorio di Brindisi. Il comunicato della Asl

Si comunica che il Poliambulatorio di Brindisi, sito in via Dalmazia, rimarrà chiuso per tutta la giornata di oggi a causa di danni provocati da anomalie dell’impianto idrico e constatati solo questa mattina all’apertura della struttura. Le cause sono in fase di accertamento. Vogliamo rassicurare gli utenti che tutte le visite prenotate per la data odierna saranno rinviate in tempi brevissimi, previo contatto da parte degli operatori di via Dalmazia, senza alcun pagamento della penale a carico degli utenti. Per pratiche urgenti erogate dagli uffici anagrafe (scelta e revoca del medico o esenzioni) ci si può rivolgere presso lo sportello di San Vito dei Normanni. Altre attività amministrative sono sospese.

ADOC su mancato avvio servizio mensa scolastica

Vengono smentiti nei fatti gli annunci effettuati dal Sindaco di Brindisi in conferenza stampa circa l’avvio del servizio mensa. A far data da oggi, infatti, l’annunciato avvio del servizio di refezione scolastica in tutte le scuole del capoluogo non c’è stato e non solo per l’utenza affetta da problematiche afferenti allergie e/o intolleranze alimentari per cui era stato annunciato uno slittamento al 15 Ottobre in attesa di menù dedicati predisposti dalla ASL. Nella mattinata odierna, infatti, le famiglie hanno dovuto prendere atto dell’impossibilità di usufruire del servizio con gravi ripercussioni sulla gestione dei tempi e l’organizzazione famigliare. In un comprensivo dopo aver fatto prenotare il pasto i genitori sono stati ricontattati telefonicamente per comunicare il dietrofront. 

BBC informa sulla formazione albi scrutatori  e presidenti di seggio elettorale a domanda

Brindisi Bene Comune comunica che lo scorso 1 ottobre 2018 il Comune di Brindisi ha pubblicato gli avvisi relativi alla formazione a domanda degli albi degli Scrutatori e Presidenti di seggio elettorale. Secondo le previsioni di legge, il Sindaco, con pubblico avviso invita pertanto gli elettori che desiderino essere inseriti in uno dei due albi, a presentare domanda entro le rispettive scadenze: - Albo delle persone idonee all’ufficio di Scrutatore di seggio elettorale: entro il 30 novembre2018; - Albo delle persone idonee all’ufficio di Presidente di seggio elettorale: entro il 31 ottobre 2018.

Le Parrocchie San Lorenzo da Brindisi e Cristo Salvatore hanno organizzato nei giorni scorsi una raccolta alimentare presso il Penny market, per aiutare le famiglie bisognose del rione S.Elia. Come sacerdoti di quartiere, ha spiegato il parroco don Paolo Zofra, abbiamo pensato di unirci in una comune raccolta alimentare come gesto di solidarietà verso le tante famiglie in difficoltà e per promuovere un evento che potesse coinvolgere l’intero quartiere, allo scopo di far riscoprire quel sentimenti di carità e solidarietà che spesso dimentichiamo

E’ stato presentato presso la Caffetteria letteraria Nervegna, il nuovo romanzo della scrittrice leccese Giovanna Politi “Io sono l’a-more”, a cinque mesi dalla sua uscita, già alla terza ristampa. L’incontro è stato animato da un gruppo di alunni dell’Istituto comprensivo Bozzano che si sono esibiti nel corso della serata, in una performance sul tema della solidarietà.

Primo appuntamento oggi per il Festival della Cooperazione internazionale organizzato da Aifo, con la collaborazione del Comune di Brindisi e di altre associazioni. Presso il PalaMelfi, quattro squadre di giovani disabili psichici, atleti pugliesi del campionato nazionale, hanno disputato un torneo di calcetto a 5. Presenti, otto classi del Liceo Fermi-Monticelli, dell’istituto Carnaro-Flacco-Marconi-Belluzzi, Giorgi, Ferraris-De Marco-Valzani ed una rappresentanza di ragazzi dell’Associazione italiana persone down, dell’ass sclerosi multipla dell’unione italiana ciechi e del Comitato paraolimpico. L’evento è stato organizzato da ANPIS, associazione nazionale polisportive per l’integrazione sociale

Il sindacato Cobas ha organizzato questa mattina presso la Provincia, un’assemblea dei lavoratori in cassa integrazione della Santa Teresa, per discutere ancora del mancato rientro a lavoro. La protesta, spiega Bobo Aprile, è rivolta direttamente alla Provincia, che nei mesi scorsi non si è presentata ad un riunione presso la Prefettura e che continua a non fissare un incontro per discutere degli impegni presi con la sottoscrizione della richiesta di proroga della cassa integrazione in deroga. La misura è colma, ribadisce il sindacato, che chiede risposte immediate sulla situazione occupazionale di questi lavoratori. Non vorremmo a breve avere la sorpresa del licenziamento di un consistente gruppo di lavoratori, dice il sindacato, che ha chiesto nuovamente un incontro urgente con Tanzarella

Servizio mensa solo per cinque scuole al centro .Per gli altri lunedi prossimo

Non c 'e' pace quest'anno per il servizio mensa con il sindaco che e' stato smentito dai fatti perche' in quasi tutte le scuole brindisine i dirigenti scolastici hanno rinviato l'inizio del servizio a lunedi prossimo .Solo in cinque scuole al centro e'partito il servizio mensa.Troppe le  questioni ancora non partite come ad esempio la questione delle diete che l'asl deve ancora inviare.Poi il centro cottura non era stato lasciato in ordine dalla ditta uscente e quindi   lavoro extra per i dipendenti che hanno dovuto affrontare anche questa difficolta'.Poi non e ' un mistero che non si e' potuto procedere alla ricarica delle card  con ulteriore caos per tutti. Allora sembra saggio aspettare ancora una settimana e poi partire per bene al di la' degli annunci di sabato scorso del primo cittadino 

L'avvocato Roberto Fusco del Foro di Brindisi   coordinatore regionale delle Camere civili di puglia nel corso del 34mo congresso forense che si e' tenuto nei giorni scorsi a Catania ha presentato la mozione denominata 160 e che contiene alcune interessanti proposte che, dopo l'approvazione avvenuta a Catania ,il consiglio forense portera' avanti per la riforma del processo civile che il governo si appresta ad attuare .Proposte importanti che servono anche ad evitare ,come ha detto lo stesso professionista nel corso di una intervista, procedure che poi si rivelano controproducenti per il cittadino che chiede giustizia (video)

Brindisi dal primo ottobre e' partito il censimento

A partire dall’1 ottobre 2018 anche nella città di Brindisi è partito il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni. Per la prima volta lIstat rileva, con un cadenza annuale e non più decennale, le principali caratteristiche della popolazione dimorante sul territorio e le sue condizioni sociali ed economiche a livello nazionale, regionale e locale.

Pd Brindisi la Serenisima tenga in conto la produzione locale

L’inizio del servizio mensa, così come promesso anche grazie al lavoro incessante di queste ore degli addetti, rappresenta solo il primo obiettivo che l’amministrazione comunale vuole raggiungere e, come già annunciato dal sindaco Riccardo Rossi, anche il nostro impegno sarà massimo nel vigilare sulla qualità dei pasti serviti ai bambini nelle scuole. Il nostro apporto sarà propositivo nei confronti di chi deve assicurare questo servizio e, proprio in chiave collaborativa, invitiamo la Serenissima Ristorazione anche a sfruttare al meglio le risorse locali brindisine per l’approvvigionamento delle materie prime, quindi a Km 0, essendo certi della massima attenzione che l’azienda vorrà dare come contributo al nostro territorio e contro lo spreco alimentare.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 339 visitatori e nessun utente online