San Donaci: auto in fiamme nella notte

Auto in fiamme nella notte A San Donaci dove è andata a fuoco un'Audi A 4, in uso alla famiglia di Antonella Vincenti, consigliere comunale e candidato sindaco alle ultime elezioni amministrative. Sul posto si sono recati i vigili del fuoco e i carabinieri. Sono in corso accertamenti per stabilire la natura del rogo. Non si escluse la matrice dolosa.

Pulizia di Canale Patri: diffidato il Consorzio Arneo

Il Comune di Brindisi, lo scorso 8 agosto, ha inviato al Consorzio speciale di bonifica Arneo i risultati del sopralluogo effettuato presso Canale Patri in cui si evidenziano problemi dovuti alla folta vegetazione. In caso di abbondanti piogge si potrebbero determinare danni e minacce alla pubblica incolumità. Al consorzio è stato chiesto il taglio della vegetazione spontanea, la rimozione di eventuali rifiuti presenti nell’alveo del canale e la pulizia del tratto della foce nei pressi della Questura e degli insediamenti abitativi.

Brindisi popolare e Brindisi in Alto: “Se il centro destra considera residuale l’apporto dei moderati, da questo momento ognuno per la sua strada”

Abbiamo appreso dalla stampa la notizia relativa alla convocazione di un tavolo provinciale del centro destra per la scelta del prossimo candidato presidente della Provincia e, più in generale, per i prossimi appuntamenti elettorali. Vi hanno partecipato i rappresentanti di Forza Italia, della Lega, di Fratelli d’Italia, di Noi con l’Italia, dell’Udc e di Idea. Sono bastate poche settimane perché il cosiddetto “centro destra” dimenticasse l’apporto ricevuto in campagna elettorale – soprattutto nel capoluogo – dal fronte moderato. Responsabilmente, nei mesi scorsi, a Brindisi abbiamo rinunciato a proporre un nostro candidato per la carica di sindaco ed altrettanto responsabilmente abbiamo sostenuto con tutte le nostre forze la candidatura dell’avv. Roberto Cavalera messa sul tavolo da Forza Italia. 

allerta meteo criticita' ordinaria

ALLERTA METEO GIALLA CRITICITA ORDINARIA vedi http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/92 DALLA MATTINATA DI DOMANI 26 SETTEMBRE E PER LE SUCCESSIVE 24 ORE SI PREVEDE IL PERSISTERE DI VENTI FORTI CON RAFFICHE DI BURRASCA. MAREGGIATE SULLA COSTA. Il servizio di protezione civile segue l evolversi della situazione in costante contatto con il dipartimento nazionale e con la Regione Puglia. Si raccomanda di consultare al sito http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/93 le norme di comportamento.
ing. Giuseppe Augusto Responsabile Protezione Civile Comune di Brindisi

Provincia:la risposta della regione su bonifica area Sin

La Provincia di Brindisi ha partecipato nei mesi scorsi ad un incontro svoltosi presso la Regione Puglia in merito all’attuazione dell’Accordo di Programma per la messa in sicurezza e bonifica dell’area SIN di Brindisi. Nello specifico, si è trattato di espletare una più idonea programmazione delle risorse di cui ai contratti di transazione con i privati e di quelle residue derivanti dalle attività avviate dal Commissario Delegato. E, in quella sede, si era individuato il Comune di Brindisi quale coordinatore delle proposte pervenute ai fini della condivisione degli aspetti tecnici e finanziari.

Adoc su commissioni sanitarie

L’Adoc Uil Brindisi, nell’anno 2016, inviava richiesta di chiarimenti al Direttore
Generale della ASL BR in ordine ai criteri adottati in occasione della
assegnazione di Componenti delle Commissioni sanitarie (preposte
all’accertamento degli stati di Invalidità civile, Handicap, ciechi e sordomuti)
presso le diverse sedi, nonché in relazione al motivo per il quale non sia stata
attuata la rotazione annuale del personale assegnato alle Commissioni (ai
sensi della delibera n. 747 del 03/05/2016).
Tale istanza veniva altresì inviata all’A.N.A.C. per una corretta valutazione
delle ragioni a sostegno della omessa attuazione della predetta delibera, con
il fine di adottare ogni più utile provvedimento ovvero emettere atto di indirizzo
mirato ad aumentare l’efficienza nell’utilizzo delle risorse a disposizione di
ASL BR, il tutto nell’interesse dei cittadini destinatari dei servizi erogati.
Ebbene, l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha definito il procedimento di
vigilanza con Nota ufficiale del 12 settembre 2018 a firma di Raffaele Cantone
(Fascicolo UVMAC n. 3229/2017) inoltrata all’ADOC Brindisi, con la quale
raccomanda all’ASL BR - nelle more dell’adozione da parte della Regione
Puglia di Linee guida comuni sulla rotazione delle Commissioni sanitarie – di
valutare l’opportunità di effettuare l’integrale rotazione dei segretari.
Pertanto, auspichiamo che questo stesso criterio di rotazione venga applicato
non solo dalle Commissioni sanitarie ma anche ai componenti medico/sanitari
che hanno creato e consolidato, sin ora, “posizioni dominanti”.
L’Adoc continuerà come sempre a monitorare e ad impegnarsi per tutelare gli
interessi degli utenti consumatori.
Brindisi li, 25 settembre 2018
Il Presidente provinciale
Zippo Giuseppe

Stamattina a Bari incontro su Intereg 2014.20

Questa mattina il sindaco Riccardo Rossi e l’assessore a Lavori pubblici, Mobilità e Trasporti Elena Tiziana Brigante hanno partecipato a Bari al kick-off meeting del progetto Themis che fa parte del Programma Interreg V-A Grecia-Italia 2014-2020 a cui partecipa il Comune di Brindisi (insieme a quelli di Manfredonia, Barletta, Bari, Monopoli, con partner i Comuni di Gallipoli e Paxos, l’Autorità portuale di Corfù e la Camera di commercio di Bari) come attuatore all’interno dell’Autorità di sistema portuale del Mar Adriatico Meridionale.

L’ente di formazione InPuglia e Apicoltura Fortunato, hanno organizzato nei giorni scorsi, un incontro pubblico alla scoperta del mondo delle api e del miele dal titolo “Apicoltura e Miele a Brindisi”. Sono intervenuti tra gli altri, Teodoro Piscopiello, direttore di InPuglia, Fabio Silvestre, tecnico veterinario e presidente ARAP, Ernesto Fortunato, apicoltore locale e l’assessore alle attività produttive Oreste Pinto.

Riprende i battenti, dopo la pausa estiva, la scuola di musica Frescobaldi di Brindisi che nei giorni scorsi ha organizzato un open day per far conoscere da vicino questa realtà attiva da ben 25 anni sul territorio nell’ambito della formazione musicale e illustrare i vari corsi, ai quali quest’anno si aggiunge il clarinetto e le diverse attività in programma. Per l’occasione, la scuola Frescobaldi ha dato la possibilità ai futuri studenti, di frequentare una lezione di prova e di assistere agli incontri tra docenti e vecchi allievi.

Il sindaco Riccardo Rossi ha partecipato ieri ad un incontro pubblico con i residenti del rione Bozzano, organizzato presso i campi sportivi della Parrocchia Giustino De Jacobis, allo scopo di discutere dei problemi del quartiere e di eventuali soluzioni e proposte da portare all’attenzione del sindaco. Hanno introdotto l’incontro il parroco Don Cosimo e Francesco D’Aprile in rappresentanza dei residenti del rione

Idea per Brindisi e Brindisi Popolare su Tosap: "Gridare alla città per avere il diritto della primogenitura, non serve a nulla."

Se ci fossero cassette per la conservazione della memoria ,la battaglia per i cosidetti “Tunnel Intelligenti” sotteranei è una battaglia vecchia anzi vecchissima ,molti consiglieri Comunali di Brindisi si sono impegnati per farla applicare. Non ci sono riusciti. Alcuni assessori si sono interessati ,ricevendo dagli uffici la garanzia che il comune aveva entrate rivenienti dall’utilizzo del sottosuolo. Chiedere il pagamento per l’utilizzo del sottosuolo è cosa giusta,ma deve essere disciplinato attentamente. Ci spiace per l’avv. Cavalera che rivendica a Forza Italia la primogenitura della posizione sulla Tosap da pagare per il sottosuolo,egli è il capo dell’opposizione ,per quei partiti e movimenti che gli hanno dato l’appoggio nell’ultima tornata elettorale ad eccezione del PRI, non può permettersi di fare dichiarazioni così sbilanciate su un Partito della coalizione, che lo facciano gli altri consiglieri eletti in consiglio per conto di Forza Italia.

Le Grazie (M5S) su degrado in zona Bastione San Giacomo

Risale appena all'11 settembre il monito lanciato sugli organi di informazione da Monsignor Caliandro con cui si esortava la cittadinanza ad “amare la propria città”, perché “Brindisi è bella”. Purtroppo domenica 23, in occasione della Giornata Europea del Patrimonio che prevedeva l'apertura straordinaria di musei, laboratori e percorsi esperienziali, qualcosa non ha funzionato. Chiunque si sia trovato a voler partecipare agli eventi proposti presso il Bastione San Giacomo, nel recarsi presso l'antica opera difensiva, ha dovuto imbattersi nei segni più tipici del degrado e dell'abbandono. Quanto fotografato non ha bisogno di commenti: deiezioni canine, marciapiedi divelti, rifiuti abbandonati, carcasse di animali morti. Se si vuol rendere Brindisi un polo di attrazione turistico-culturale bisogna cominciare dall'amore.

Danno erariale ipotizzato dalla Corte dei Conti ad amministratori:si tira a campare ?

E' stato molto interessante l'intervento dell'avvocato Durano sulla vicenda della richiesta della Corte dei conti di risarcimento ai consiglieri comunali di Brindisi .a dirigenti, al collegio sindacale e naturalmente al sindaco di allora del 2014 per il salvataggio della societa' partecipata delle farmacie comunali.Il danno erariale ipotizzato dalla Procura generale della Corte dei Conti e' di oltre cinquecentomila euro che dovra' essere rimborsato da coloro che sono stati indicati come responsabili dopo l'istruttoria svolta dagli uffici.Ci sono 45 giorni per le controdeduzioni e poi ci sara' la sentenza di primo grado ,che e' provvisoriamente esecutiva e cioe' in teoria chi e' stato condannato dovrebbe pagare oppure ricorrere in appello ed ottenere la sospensiva della esecutivita' per evitare azioni di esproprio da parte della Corte.

Tanzarella visita il ponte di Pozzo Faceto per verificare l'andamento dei lavori al cavalcavia

Per visionare dal vivo lo stato di avanzamento dei lavori per il nuovo cavalcaferrovia, nel territorio di Fasano, lungo la strada provinciale che collega la SS379 con la località di Pozzo Faceto, in sostituzione del passaggio a livello ferroviario oramai murato, il presidente f.f. della Provincia di Brindisi, Domenico Tanzarella, ha effettuato questa mattina un sopralluogo con il dirigente dell’Ufficio Tecnico, ing. Vito Ingletti, alla presenza dell’ing. Giuseppe Scarafile, funzionario dell’Ente, e del direttore dei lavori, ing. Rocco Schiavone. Il presidente Tanzarella si è dichiarato particolarmente soddisfatto dello stato dell’arte per un’opera pubblica strategica e di grande importanza per la viabilità provinciale.

Il documentario del regista brindisino Federico Rizzo  Miss Sarajevo andar' in onda su Rai 3 alle 23,05

Sarà proposto in anteprima nazionale alle nuove Ogr-Officine Grandi Riparazioni, il documentario Rai "Miss Sarajevo" nato da un'idea di Nicoletta Mantovani, vedova del maestro Luciano Pavarotti scomparso nel settembre 2017. L'appuntamento è per giovedì 4 Ottobre alle ore 23,05 su rai 3 la trasmissione della pellicola, della durata di 50 minuti. Il docu-film, prodotto dalla RAI, si focalizza sulla tragedia della guerra nei Balcani di oltre 20 anni fa: è stato prodotto da Superangeli 2 con la conduzione di Paola Severini Melograni e la prestigiosa regia di Federico Rizzo (Fuga dal call center, Whisky di via Nikolajevka, Il ragioniere della mafia, Taglionetto, etc.).

Allerta meteo per domani

ALLERTA METEO GIALLA CRITICITA ORDINARIA vedi http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/92 DALLE PRIMISSIME ORE DI DOMANI 25 SETTEMBRE E PER LE SUCCESSIVE 32 ORE SI PREVEDONO VENTI DA FORTI A BURRASCA CON RAFFICHE FINO A BURRASCA FORTE. POSSIBILI MAREGGIATE SULLA COSTA. Il servizio di protezione civile segue l evolversi della situazione in costante contatto con il dipartimento nazionale e con la Regione Puglia. Si raccomanda di consultare al sito http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/93 le norme di comportamento.
ing. Giuseppe Augusto Responsabile Protezione Civile Comune di Brindisi

Stp accordo con Francavilla Fontana e con la societa' di calcio Virtus

La STP Brindisi, l’Amministrazione Comunale di Francavilla e la Virtus Francavilla Calcio hanno rinnovato apposito accordo per garantire il collegamento da Francavilla Fontana allo Stadio Fanuzzi di Brindisi in occasione delle partite interne della Virtus.L’accordo prevede l’utilizzo di mezzi attrezzati per il trasporto delle persone diversamente abili le quali potranno usufruire gratuitamente del servizio e sarà operativo già in occasione della partita Virtus Francavilla – Rieti.

La prenotazione dei posti a bordo autobus sarà curata dalla Virtus Francavilla Calcio con sede in via Quinto Ennio 91 a Francavilla Fontana, unitamente all’acquisto del biglietto d’ingresso allo stadio.

Il Presidente Avv. Rosario Almiento ed il Direttore Avv. Maurizio Falcone hanno sottolineato come l’Azienda prosegua il proprio percorso di valorizzazione delle risorse del territorio, supportando le eccellenze sportive, culturali e turistiche ed hanno ringraziato l’Amministrazione Comunale di Francavilla Fontana e la Virtus Francavilla per l’intervento che consentirà di contenere i costi a carico dei tifosi.

 

Aido si rinnova anche a Brindisi l'appuntamento

Si rinnova l’appuntamento annuale “Un Anthurium per l’informazione”, la campagna di sensibilizzazione sulla donazione e il trapianto di organi promossa da AIDO - Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule - che sarà presente con i suoi volontari nelle principali piazze italiane, sabato 29 e domenica 30 settembre. Quest’anno AIDO festeggia i 45 anni di attività, un traguardo importante ottenuto con passione e tenacia grazie all’impegno di numerosi volontari attivi in tutta Italia, che ogni giorno si dedicano alla diffusione della cultura della donazione.

Elezioni Provincia: riunione dei partiti e movimenti di centrodestra

Questa mattina (24.09.2018), in funzione delle prossime consultazioni elettorali per l'elezione del Presidente della provincia di Brindisi, si è riunito in Brindisi il tavolo provinciale al quale erano presenti tutti i segretari provinciali dei partiti e movimenti che si riconoscono nell'area di centro-destra e così: l'avv. Antonio Andrisano per Forza Italia, l'on. Anna Rita Tateo per la Lega, il consigliere regionale Erio Congedo per Fratelli d'Italia, il sen. Vittorio Zizza per Noi con l'Italia, il cons. prov. Giovanni Barletta per l'Udc ed il dott. Claudio Niccoli per Idea. Nel corso della riunione, cordiale e proficua, sono state gettate le basi per rinsaldare, fortificare e rilanciare l'alleanza e la proposta politica di centro-destra che potrà portare all'individuazione del miglior candidato alla Presidenza dell'Ente Provinciale.

Presentate presso Masseria “Amastuola” a Crispiano, a un anno e mezzo dall’avvio, le attività di “Terra delle Gravine tra sharing economy e turismo esperienziale”, il progetto sostenuto dal Ministero per i beni e le attività culturali finalizzato all’implementazione di una strategia di valorizzazione dell’area caratterizzata da un ricco patrimonio culturale. L’iniziativa, promossa dal Comune di Massafra in qualità di soggetto capofila, ha visto la partecipazione dei rappresentati degli altri 11 Comuni della Terra delle Gravine partecipanti al progetto, e delle professionalità coinvolte per l’individuazione della migliore strategia comune da mettere in campo per la valorizzazione dell’intera area a naturale vocazione turistica.

Nell’ambito di In_Chiostri, la rassegna culturale promossa dall’Associazione Diecieventotto e dalla Società di storia patria per la Puglia, si è tenuto presso l’Archivio di Stato, un interessante incontro con Marco Boato, sociologo, giornalista e professore, autore del saggio “Il lungo sessantotto in Italia e nel mondo”. In_Chiostri è organizzato con il patrocinio del Comune di Brindisi.

Anche l’Archivio di Stato ha partecipato alle Giornate europee del patrimonio, aprendo al pubblico nelle giornate di sabato e domenica, con la mostra Il potere dell’immaginazione: la stagione dei Movimenti, gli anni tra il 68 e il 78”, un percorso espositivo allestito per valorizzare la donazione del fondo bibliografico che il sociologo Emanuele Amoruso ha fatto all’Archivio di Stato, consistente in circa 250 pezzi tra manifesti, appunti manoscritti, riviste e opuscoli di quegli anni.

Si è tenuta ieri in piazza Vittoria, la manifestazione “Dal bruco alla farfalla” organizzata dal Movimento5stelle in collaborazione con la Questura, per sensibilizzare i cittadini sul fenomeno della violenza di genere. All’evento sono intervenuti tra gli altri, il consigliere regionale Gianluca Bozzetti, il sottosegretario al MIUR Salvatore Giuliano e l’ on. Giovanni Luca Aresta.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 188 visitatori e nessun utente online