Brindisi Scuola Frescobaldi porte aperte

Dopo la sosta estiva, la Scuola di Musica “G. Frescobaldi” di Brindisi riaccende i motori in vista del nuovo anno accademico. Nei giorni sabato 22 e domenica 23 settembre 2018, dalle 18 alle 20, è in programma “Porte aperte alla Frescobaldi”, iniziativa destinata in primis ai nuovi visitatori per conoscere da vicino una realtà attiva da venticinque anni sul territorio nell’ambito della formazione musicale. Tutti i docenti dello staff Frescobaldi saranno disponibili per spiegare le peculiarità degli strumenti di pertinenza e per fissare una lezione prova nei giorni successivi.

Asl di Brindisi ecco i dati  della gestione intramoenia

Recenti articoli di stampa hanno fatto riferimento a scarsa trasparenza sull’attività intramoenia delle Asl pugliesi e casi di disavanzo in bilancio a danno dei cittadini. In merito si ritiene di fornire alcune precisazioni per migliorare l’informazione pubblica.Lo svolgimento dell’attività libero professionale da parte di personale medico e sanitario che ha un rapporto lavorativo alle dipendenze di un’azienda sanitaria locale è sancito dalla normativa nazionale.

Brindisi:Mostra della Radio "da Guglielmo Marconi al Terzo Millennio"

L’Associazione Radioamatoriale E.R.A. “Grande Salento” sez. di Brindisi, al fine di divulgare la conoscenza delle radiocomunicazioni al pubblico, presenta questa mostra, che partirà proprio dagli albori della radio già dal precursore Guglielmo Marconi con il tasto telegrafico senza fili, sino ai giorni nostri con le trasmissioni sia analogiche che digitali.

Eni  Brindisi incontro con dirigenti del Perrino per l'inziativa"Previeni con Eni"

Brindisi, 19 settembre 2018 – Si è tenuto oggi presso il polo industriale di Brindisi un incontro
fra la Direzione dell’Ospedale Antonio Perrino di Brindisi, accompagnata da un team di medici
specialisti dell’ospedale, e i rappresentanti delle società di Eni presenti sul posto.
L’Ospedale Antonio Perrino è stato scelto da Eni per realizzare l’iniziativa di welfare “Previeni
con Eni”, rilevante progetto in ambito salute rivolto ai dipendenti ed ex dipendenti (fino a un
anno dall’uscita dall’azienda) ai quali è offerta l’opportunità di sottoporsi ad un programma di
check up medico finalizzato prioritariamente alla prevenzione oncologica.
Oltre a Brindisi, dove l’iniziativa viene rivolta ai dipendenti ed ex dipendenti di Eni, Versalis,
Syndial ed Enipower, il progetto è stato avviato nelle sedi Eni di Roma e Ravenna, e sarà
progressivamente attivato anche in altre sedi italiane.
Nel corso dell’incontro, le parti hanno fatto il punto sull’implementazione dell’iniziativa presso
la sede di Brindisi. Il Direttore Generale della ASL Brindisi dott. Giuseppe Pasqualone, il
Direttore Sanitario dell’Ospedale dr. Antonino La Spada, ed il tutor oncologico referente del
progetto dr. Luigi Vernaglione, hanno illustrato le attività che saranno messe in campo: per
ogni dipendente ed ex dipendente che accederà al programma di screening saranno effettuati
esami di laboratorio, diagnostica ecografica della tiroide e dell'addome, visita
otorinolaringoiatrica, visita dermatologica con epiluminescenza della cute. Inoltre per gli
uomini è prevista la visita urologica mentre per le donne visita ginecologica, senologica
nonché ed mammografico. In generale, i programmi di promozione della salute sui quali Eni
investe da decenni si collocano nei tre momenti classici della prevenzione: primaria, mirata
2
alla diffusione di corretti stili di vita attraverso iniziative di comunicazione e formazione;
secondaria, che rileva in fase iniziale l’insorgenza di patologie per evitarne l’evoluzione;
terziaria, mirata a favorire la riabilitazione e il reinserimento nel contesto professionale.

comunicato ufficio stampa Eni 

Comune di  Brindisi domani parte il servizio d'intergazione scolastica

Nella giornata di domani, 20 settembre, nelle scuole di Brindisi partirà il servizio di integrazione scolastica per tutti coloro che hanno fatto richiesta e ottenuto la certificazione rilasciata dall’INPS, previa diagnosi del NIAT dell’ASL.Attualmente il servizio riguarda 158 studenti ma ce ne sono circa ulteriori 30 ancora in attesa della certificazione come previsto dalla Legge 104/92. Ricordiamo che da quest’anno il Comune ha preso in carico anche i ragazzi e le ragazze che prima erano assistiti da operatori dell’ASL.

Torre Guaceto torna il teatro


Rete dei parchi salentini e progetto LandXcape: torna il teatro nelle case dei contadini di Torre Guaceto Dopo anni di assenza, torna il tanto amato e richiesto teatro nelle case dei contadini di Torre Guaceto, e rinasce nella casa di un contadino in particolare, Pinuccio Bellanova.

Cinque stelle Brindisi degrado all'ex consultorio del Rione Paradiso

Le immagini che pubblichiamo riportano quel degrado che tocca, verosimilmente in tutte le periferie, le strutture un tempo destinate a funzioni sociali ed alla fornitura di servizi ai cittadini ed ora abbandonate.L’ex consultorio, dopo anni di “utile destinazione d’uso”, è stato abbandonato in ossequio a logiche puramente di “rientro di spesa”, con la conseguenza di lasciare solo un vuoto nel territorio.

La Provincia di Brindisi partecipa al bando POR Puglia per 2 interventi  di bonifica in campo ambientale, nella ex discarica di San Pancrazio e in contrada Autigno

Il Presidente f.f. della Provincia di Brindisi, Domenico Tanzarella, ha sottoscritto n.2 disciplinari con la Regione Puglia, in tema ambientale, al fine di concorrere al bando, a valere sul POR Puglia FESR e FSE 2014-2020, Asse VI, Azione 6.2, per due interventi di bonifica riguardanti il “Piano di Caratterizzazione e Analisi di Rischio suolo e sottosuolo e acque di falda area ex discarica in San Pancrazio Salentino”, per un importo di 138 mila Euro, e il “Piano di Caratterizzazione e Analisi di Rischio acque di falda – area Autigno/Formica/Mascava, per un importo di 951mila Euro.

Si è tenuta presso Palazzo Granafei, la conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2018 delle Giornate Europee del patrimonio. Brindisi ha deciso di partecipare con “Pensa al tuo bene”, una proposta di aperture straordinarie e ad ingresso gratuito dei beni patrimoniali e siti culturali, arricchiti per l’occasione da mostre, laboratori e percorsi esperienziali che valorizzino il tema della condivisione. La due giorni si terrà il 22 e 23 settembre, in concomitanza con tutte le città europee che aderiscono all’iniziativa.  

Provincia: Avviate le concessioni a società e associazioni sportive per l’uso delle palestre scolastiche

La Provincia di Brindisi, dopo aver concluso la procedura di evidenza pubblica per l’assegnazione e l’uso degli impianti sportivi scolastici di pertinenza dell’Ente, ha avviato gli incontri con le società e le associazioni sportive dilettantistiche che ne hanno chiesto la fruizione attraverso lo specifico bando. In pochi giorni, sono stati già concessi dagli uffici dell’Ente n.17 permessi di utilizzo ad altrettante società di Brindisi, Mesagne e Francavilla Fontana nelle scuole superiori ubicate in quei territori. Lo scorso anno, in totale, furono 58 le concessioni ammesse. La concessione avrà durata annuale, prorogabile fino a tre anni con specifici rinnovi, così come normato da nuovo regolamento provinciale. Come principio basilare è stata data preferenza, nel giudizio finale, a quelle società o associazioni che svolgono attività di avviamento alla pratica sportiva per disabili o categorie disagiate di utenti. 

Rossi e' andato alla Corte dei Conti ma nessuna notizia arrriva alla citta' ed intanto cala il silenzio sulla storia dei soldi da restituire al comune

Il sindaco Rossi e' andato a Bari presso la Corte dei   Conti dove era stato convocato ma nessuna notizia e' stata resa pubblica sull'esito di quell'incontro :ne' sono note le motivazioni alla base della presenza del primo cittadino presso quella Corte.L'ombra della Corte dei Conti c'e' sempre stata dietro le quinte al comune di Brindisi fin dai tempi di Mimmo Mennitti per poi proseguire negli anni successivi fino a quando c'e' stato il commissario Castelli al quale la Corte presento' un piattino per nulla semplice e che i dirigenti comunali rimandarono al mittente con molte promesse delle quali pero' poche sono state effettivamente mantenute e che quindi sono rimaste in piedi anche se in una specie di stand by durante la gestione di Giuffre'.

Tensioni governo su manovra finanziaria: intervento Senatore Vitali

VITALI(FI): DI MAIO? OSCAR DELL’IPOCRISIA.

Verrebbe da sorridere vedendo quello che sta succedendo nella maggioranza di governo se non fosse che sono in ballo le aspettative dei cittadini che rischiano di essere tradite nonostante gli annunci da campagna elettorale permanente” Interviene cosi il Senatore Luigi Vitali coordinatore regionale della Puglia di Forza Italia,nonché vice presidente commissione Affari Costituzionali del  Senato, sulle tensioni nel governo sulla manovra finanziaria. Il ministro Di Maio accusa il Ministro Tria di non voler trovare le risorse per i provvedimenti voluti dai 5Stelle,come l’attuazione del reddito di cittadinanza cavallo di battaglia del Movimento. “In questo festival dell’assurdo-continua Vitali- Di Maio si guadagna l’oscar per la sua ipocrisia: da un lato, dice di non aver mai chiesto le dimissioni del Ministro Tria e dall’altra gli manda un avvertimento “un ministro serio deve trovare i soldi”. Noi diciamo: altrimenti?

Incontro a Bari tra Cobas, Regione e Asl Br

Il Sindacato Cobas ha trovato ieri mattina a Bari mentre svolgeva un sit in, Martedì 18 Settembre, la pronta disponibilità ad incontrarsi da parte del Capo di gabinetto della Regione Puglia, Claudio Stefanazzi, il quale ha convocato al momento il direttore generale della Asl di Brindisi, Giuseppe Pasqualone. L'incontro si è svolto alle ore 13 presso la presidenza della Regione Puglia sul lungomare Nazario Sauro. Il Sindacato Cobas ha così posto sul tavolo i 2 problemi relativi alla richiesta di stop alla gara indetta dalla Asl per le pulizie in seguito ad una sentenza del Consiglio di Stato e la necessità di un intervento strutturale per i precari che chiedono l'applicazione del decreto dignità. La risposta della Regione è stata :

La Marina Militare partecipa alla “Settimana mondiale delle Malattie Mitocondriali”

Sabato 22 settembre tutto il mondo brillerà di verde, in conclusione della Settimana mondiale di sensibilizzazione sulle malattie mitocondriali, promossa in Italia dall’associazione Mitocon, il principale riferimento per i pazienti e i familiari affetti da queste patologie. La Marina Militare aderisce a tale progetto, illuminando di verde i propri edifici ed unità navali quale segno di supporto alla ricerca per lo studio e la cura delle malattie mitocondriali. Da Nord a Sud, la Forza Armata si illuminerà con il colore simbolo delle malattie mitocondriali, per mantenere alta l’attenzione su queste patologie. L’iniziativa prevede l’illuminazione di edifici e luoghi simbolici in tutto il Mondo. In questo contesto di solidarietà, la Forza Armata illuminerà la Porta Principale dell’Arsenale della Spezia insieme al Cacciatorpediniere Caio Duilio.

Noi centro:ancora una sfiammata alla Versalis

Per l’ennesima volta la zona industriale di Brindisi è stata invasa da un cattivo odore insopportabile, la cui origine resta misteriosa. Il personale di molte aziende è stato costretto ad abbandonare il proprio posto di lavoro a causa del bruciore di gola e di difficoltà respiratorie.In passato, così come oggi, nessuno è stato in grado di individuare la fonte di questo inquinamento. Sarà pure una coincidenza, ma questo odore nauseabondo si è diffuso proprio nel momento in cui si è registrata una sfiammata del Petrolchimico.

Ospedale Perrino di Brindisi emergenza sangue

L'emergenza estiva non è ancora terminata e il Centro Trasfusionale di Brindisi comunica che le scorte di sangue stanno nuovamente diminuendo. Invitiamo chiunque sia nelle condizioni di donare a presentarsi presso l’Ospedale Perrino appena possibile. E’ necessaria maggiore costanza da parte dei donatori per garantire il mantenimento del fabbisogno trasfusionale per i pazienti trapiantati, dializzati, leucemici e microcitemici, e pazienti domiciliari. A questo si aggiunge il fabbisogno dei reparti dell’Ospedale per interventi chirurgici in regime di urgenza.

Legambiente su accensione torcia

Abbiamo assistito all’ennesimo “incidente” all’interno del petrolchimico: in questo caso il solito
scarico in torcia con conseguente enorme fiammata è stato attribuito al blocco del compressore
dell’impianto di cracking. È vero che la torcia è il punto finale di un sistema di sicurezza, ma, al di
là delle emissioni prodotte, è chiaro che è inaccettabile che si ripetano questi incidenti e che
vengano sempre attribuiti a causalità. Ha fatto bene il Sindaco Rossi ad intervenire con
immediatezza ed anche a richiedere la nomina della commissione permanente che segua anche la
procedura inerente la realizzazione sostitutiva di torce a terra (di cui attentamente va valutata
l’assoggettabilità a VIA). È però necessario rivedere l’intero sistema dei controlli e delle eventuali
sanzioni conseguenti, garantire investimenti effettivi a tutela dell’ambiente ed aprire un confronto
perché Eni, come ha fatto in altri siti produttivi italiani, imbocchi la strada della riconversione a
favore della chimica verde e di linee bio che includano anche il cracking.
Brindisi, 18 settembre 2018 Legambiente Brindisi circolo “T. Di Giulio”
Il Direttivo
Circolo Legambiente “Tonino Di Giulio”
Tel. 330-523251
www.legambientebrindisi.

Archivio di stato aperture straordinarie per le giornate europee

Le Giornate Europee del Patrimonio 2018 promosse dal Consiglio d’Europa si svolgeranno il 22 e
23 settembre. Sono il più importante appuntamento che riunisce tutti i popoli europei nel segno
della cultura. Quest’anno il tema individuato in Europa è “Anno europeo del patrimonio culturale:
l’arte di condividere” ed è inserito nel quadro più ampio delle celebrazioni dell’Anno europeo del
patrimonio culturale.

IQuesto pomeriggio il Sindaco Riccardo Rossi, insieme agli Assessori alle Politiche Ambientali e alla Legalità Roberta Lopalco e Mauro Masiello, ha incontrato i rappresentanti di ENI Versalis. Erano presenti: Gabriele Venera, Responsabile Risorse umane dello stabilimento di Brindisi, Davide Calabrò Direttore Risorse umane Versalis, Fabrizio Bellini Direttore Stakeholder Relations & Business Services Versalis, Marcello Perra Direttore stabilimento Versalis Brindisi, Francesco Manna, VP Rapporti Istituzionali locali ENI, Cristina Pedote Responsabile Comunicazione, Rapporti istituzionali e Associazioni Versalis.

Ennesima sfiammata al Petrolchimico, Rossi: subito una commissione e investimenti

Oggi, 18 settembre, la torcia del Petrolchimico è tornata a sfiammare per la terza volta nell’ultimo mese. Da una rapida analisi da parte dei tecnici di Arpa ed Ispra che si trovavano all’interno dell’impianto industriale per verifiche ispettive relative all’AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale) già programmate fino a venerdì, si è trattato di un danno provocato dal solito compressore andato in blocco. È evidente che è necessario rimediare con investimenti per cambiare questo compressore o pensando ad un doppio compressore che possa entrare in funzione in caso di blocco. Alle 14.30, per un incontro già programmato, il Sindaco Riccardo Rossi incontrerà i rappresentanti dell’azienda ENI Versalis ai quali intende chiedere investimenti che impediscano altri episodi di questo tipo. “Chiederò con forza all’azienda interventi tecnici che possano scongiurare altri blocchi ed anche di costituire una commissione tecnica, con ARPA E ISPRA, per avere una relazione di ciò che sta accadendo e per definire un programma di interventi per risolvere il problema definitivamente. In caso contrario non escludo la possibilità di bloccare l’impianto”.

E’ Matteo Carrozzini della delegazione Ais Lecce, il vincitore della seconda edizione del Concorso Miglior Sommelier della Puglia, organizzato dall’Associazione Italiana Sommelier Puglia. Contribuire a valorizzare la professione del sommelier in ambito regionale e incrementare la conoscenza e la divulgazione delle realtà vitivinicole del territorio, l’obiettivo del concorso tenutosi a Bari che ha visto la partecipazione di 15 sommelier che si sono confrontati sulla loro preparazione tecnica e teorica relativa alla viticoltura, alla geografia, alla storia e alle classificazioni relative a vitigni e vini italiani ed esteri, oltre al servizio del vino, alla degustazione e all’abbinamento con il cibo secondo il metodo AIS. Un’intensa giornata, realizzata in collaborazione con la Regione Puglia, conclusasi con la premiazione nel padiglione dedicato all’Agricoltura allestito nell’ambito della 82esima Fiera del Levante di Bari.

Conferenza stampa a Palazzo di città di presentazione dell’edizione 2018 di In_Chiostri, evento organizzato dall’Associazione Diecieventotto-Manifesto per la Cultura e dalla sezione di Brindisi della Società di Storia patria per la Puglia con il patrocinio del Comune di Brindisi. “Potere dell’Immaginazione” è lo slogan di questa edizione che vedrà dal 26 settembre, nelle vie del centro storico di Brindisi,  una serie di manifestazioni a carattere culturale e storico, all’interno dei Chiostri della città, incentrati sugli avvenimenti del 1968, stagione di imprevedibili  e inaspettate dinamiche socio culturali che cambiarono radicalmente i segni e le espressioni dei costumi, dell’economia, della politica e della comunicazione.

Workshop stamani, organizzato dal Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Brindisi rivolto alle micro, piccole e medie imprese della provincia, con l’obiettivo di promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale. Nel corso dell’evento, è stato presentato il Bando Voucher Digitali I4.0 - Anno 2018, con l’obiettivo di finanziare,con un contributo fino a 8.000 euro, servizi di formazione e consulenza sulle nuove tecnologie. Erano presenti tra gli altri, Angelo Caforio, Segretario Generale f.f. Camera di Commercio Brindisi e i digital coordinator Gianluca Lanzilotti e Antonella Landella

Allerta meteo

ALLERTA METEO GIALLA CRITICITA ORDINARIA

vedi http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/92 DALLA MATTINATA DI DOMANI 19 SETTEMBRE E PER LE SUCCESSIVE 35 ORE SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI ISOLATE A PREVALENTE CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE CON QUANTITATIVI GENERALMENTE DEBOLI. Il servizio di protezione civile segue l evolversi della situazione in costante contatto con il dipartimento nazionale e con la Regione Puglia.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 139 visitatori e nessun utente online