Teatro Verdi di Brindisi: «Il rumore dell'amore», i passi dannati e danzati di Paolo e Francesca

Venerdì 23 marzo alle 20.30 al Nuovo Teatro Verdi di Brindisi sarà protagonista la danza con «Il rumore dell’amore», uno straordinario fuori programma prodotto da «Fabula Saltica» di Rovigo e «AlphaZTL Compagnia d’Arte Dinamica» di Brindisi, per la regia di Luigi Marangoni. Lo spettacolo nasce da un’idea del brindisino Vito Alfarano, coreografo ospite e danzatore della compagnia «Fabula Saltica» diretta da Claudio Ronda, che nel 2006 ha iniziato a lavorare a un allestimento ispirato alla storia d’amore di Paolo e Francesca, i due sfortunati amanti cheDante incontra nel suo viaggio ultraterreno.

Ferite Nascoste. Svelare, Contrastare e Prevenire Insieme la Violenza: venerdì 16 convegno ad Ostuni organizzato dal CAV “Insieme Si Può”

La violenza è divenuta in Italia, nel corso degli ultimi anni, un fenomeno che ha acquistato via via un sempre crescente interesse ed una sempre maggiore attenzione; tuttavia continua a restare ancora qualcosa di molto sommerso, poco dichiarato e compreso nei suoi aspetti di problema strutturale. Oltre all’accoglienza, supporto ed assistenza a donne e minori vittime di maltrattamenti e violenza, tra le attività principali svolte dal Centro Antiviolenza “Insieme Si Può” dell’Ambito Territoriale Sociale BR2 vi è l’organizzazione di incontri, seminari e convegni di informazione, divulgazione e sensibilizzazione sulle tematiche attinenti alle varie forme di violenza al fine di favorire l’emersione, il contrasto e la prevenzione del fenomeno, rafforzando allo stesso tempo la capacità di intervento del Centro Antiviolenza.

Le temperature più miti hanno dato avvio alle attività esperenziali all’interno del Museo Archeologico F. Ribezzo di Brindisi anche per le scuole del nostro territorio. Tutte le attività sono promosse nell’ambito del progetto SAC – La Via Traiana, il museo infatti è parte attiva del progetto in collaborazione comuni di Brindisi, Carovigno, Ceglie Messapica, Ostuni, Fasano, e San Vito dei Normanni, insieme al Parco Naturale Regionale Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo e alla Riserva Naturale dello Stato di Torre Guaceto.

Taurino replica alle dichiarazioni di Antonino

Intervengo sulle dimissioni di Giovanni Antonino da segretario del PRI perché sono stato direttamente chiamato in causa dallo stesso ex sindaco. Non entro nel merito delle sue dimissioni che tuttavia ritengo opportune per via del suo passato caratterizzato da tante luci ma pure dalle ombre dei problemi giudiziari penali. Quindi non sarebbe stato giusto né opportuno che la sua condizione personale gravasse sui componenti del suo partito e sul valente figliolo che nulla ha da spartire con colpe altrui.

Taurino replica alle dichiarazioni di Antonino

Intervengo sulle dimissioni di Giovanni Antonino da segretario del PRI perché sono stato direttamente chiamato in causa dallo stesso ex sindaco. Non entro nel merito delle sue dimissioni che tuttavia ritengo opportune per via del suo passato caratterizzato da tante luci ma pure dalle ombre dei problemi giudiziari penali. Quindi non sarebbe stato giusto né opportuno che la sua condizione personale gravasse sui componenti del suo partito e sul valente figliolo che nulla ha da spartire con colpe altrui. In merito a quanto affermato sul candidato sindaco Massimo Ciullo rilevo, invece, con piacere che Antonino lo abbia ritenuto una personalità di estremo rigore, soprattutto quando dissentendo dal Codice Etico proposto da Ciullo ne ha riconosciuto la rigorosità. Ebbene è proprio per quella rigorosità nel garantire la legalità e la governabilità che la Lega, io e Matteo Salvini ha visto in Massimo Ciullo il candidato ideale. Va ricordato che a Brindisi la mancanza di rigore ha portato alla città nelle condizioni in cui versa. Di conseguenza non si può continuare a sbagliare in nome di coalizioni ispirate a permissivismo e a differenze sulla concezione di come gestire la cosa pubblica.
Infine sulla rottura con la presunta coalizione, vorrei ricordare ad Antonino che la Lega e i movimenti sovranisti si sono manifestati disponibili da mesi purché non fossero presenti quei soggetti che hanno malgovernato Brindisi. Tuttavia abbiamo rilevato che qualcuno era preoccupato di raggiungere il Parlamento piuttosto che avere a cuore il destino della Città di Brindisi.
Paolo Taurino
Coordinatore Provinciale Lega Brindisi
--
Dott. PAOLO TAURINO
0831ZEROOTTROTREUNO S.R.L.

Cobas incontro al Ministero per la Santa Teresa

L’appuntamento della Regione con il Ministero è stato mantenuto La delegazione della Regione Puglia ha incontrato nel pomeriggio di ieri il Direttore Generale del Ministero del lavoro sezione ammortizzatori sociali e politiche sociali, Ugo Menziani .L’incontro aveva come unico argomento la soluzione per la ancora mancata concessione della Cassa Integrazione in deroga.La riunione si è protratta fino a notte inoltrata ; sembra con un avvicinamento significativo tra le parti che potrebbe portare nei prossimi giorni a soluzione la vertenza cassa integrazione in deroga.

Nino Rota concerto per Pasqua

Il salone del Chiostro San Paolo Eremita di Brindisi, antica e splendida testimonianza di architettura gotica del XIV secolo e perla del patrimonio culturale e artistico di Brindisi, è stato scelto per accogliere con il suo fascino, il 28 marzo alle 20.00, il tradizionale Concerto di Pasqua di "BrindisiClassica", la stagione concertistica della "Nino Rota" di Brindisi, diretta da Silvana Libardo e Francesca Salvemini.In programma il nuovo spettacolo musicale "Le ultime parole di Cristo sulla Croce, dal Vangelo secondo Matteo", composto e messo in scena dalla Compagnia di cantastorie "Cantacunti" di Manduria, testi e musiche di Gianni Vico, arrangiamenti musicali di Roberto Bascià, scene e regia di Maria Rosaria Coppola.

La campagna solidale Cerco un Uovo Amico! sostiene la Ricerca Scientifica STOP al Neuroblastoma con le Uova di Pasqua del “Bambino con l’imbuto”

A Pasqua basta un uovo per aiutare la ricerca scientifica a guarire tanti bambini malati di Neuroblastoma e sconfiggere un giorno tutti i Tumori Solidi Pediatrici. Grazie alla Campagna solidale Cerco un Uovo Amico! tutti possono sostenere l’Associazione Italiana per la Lotta al Neuroblastoma O.N.L.U.S., quella del “Bambino con l’imbuto”, che da 25 anni dice stop a una malattia terribile, prima causa di morte in età prescolare, dopo le leucemie. Spesso questo tumore maligno, subdolo e aggressivo, non viene riconosciuto dai primi sintomi, simili a quelli di una semplice influenza e quando si giunge alla diagnosi, si presenta in fase già avanzata con metastasi allo scheletro e al midollo.

Confesercenti su sicurezza nei centri commerciali

Oltre i fatti di cronaca, nei centri commerciali del territorio c’è un problema di sicurezza. L’ultimo episodio delittuoso, la rapina messa a segno l’otto marzo in una gioielleria della Galleria del centro commerciale Auchan di Mesagne, ha scosso non poco la comunità locale. Soprattutto per il modus operandi adottato dai malviventi che hanno colpito in pieno giorno, in presenza di tante famiglie e, per giunta, indisturbati. Sull’argomento nei giorni scorsi è intervenuto il presidente provinciale dell’Adoc, Giuseppe Zippo, il quale ha giustamente evidenziato l’esistenza di un problema di sicurezza per i cittadini. Confesercenti condivide le preoccupazioni dell’associazione dei consumatori e crede che la “questione sicurezza” meriti una particolare attenzione da parte di tutti. Per fortuna, a parte lo spavento, non ci sono stati problemi per coloro che in quel momento si trovavano nella galleria del centro commerciale mesagnese.

Rossi: Il piano industriale di Enav penalizza Brindisi e il suo Centro di Controllo, non è accettabile e va rivisto.

Il Consiglio di Amministrazione di Enav , la società che gestisce con i controllori di volo il traffico aereo,  ha ieri varato un nuovo piano industriale per il periodo 2018-22 che penalizza fortemente Brindisi. Nel nuovo piano industriale si prevede infatti di smantellare nei prossimi anni il Centro di Controllo di Brindisi, uno dei quattro centri in Italia insieme a Roma, Milano e Padova per arrivare a due soli centri di Controllo, Roma e Milano. Per Brindisi si prevede la graduale trasformazione in Hub per la gestione da  remoto delle torri di controllo. Un piano che vedrebbe fortemente ridimensionata la presenza di Enav a Brindisi, con una forte perdita di competenze e professionalità cresciute in questi anni nella nostra città. 

Riflettori accesi sulla Magna Grecia e sul suo vitigno principe, il Primitivo, con una serie di iniziative targate Movimento Turismo del Vino Puglia in occasione di “Anteprima Cantine Aperte”. Un appuntamento inedito per tutti gli appassionati ed enoturisti, svoltosi sabato e domenica scorsi nelle cantine aderenti della provincia di Taranto socie del Movimento Turismo del Vino Puglia. Ad accompagnare la due giorni, anche un educational, in programma dal 9 al 13 marzo, rivolto a 10 giornalisti di importanti testate nazionali di settore, in tour tra i luoghi più suggestivi della zona. Momento clou, domenica 11 marzo, a Manduria presso il Vinilia Wine Resort per la “degustazione panoramica” - realizzata in collaborazione con la Fondazione Italiana Sommelier FIS, Delegazione Terre dei Messapi - di ventuno vignaioli produttori di Primitivo che ha permesso di raccontare i mille volti di una varietà dalle mille potenzialità. L’educational, cofinanziato dal Comune di Taranto, rientra nel progetto dell'Assessorato all'Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia finanziato dal Programma operativo Regionale FESR-FSE 2014 – 2020 “Attrattori culturali, naturali e turismo”.

Sabato scorso, nella Basilica di Loreto, alla presenza dell’Arcivescovo e Delegato Pontifico  Monsignor Fabio Dal Cin , il Coro degli studenti dei corsi sanitari del Polo Universitario’Vittorio Valerio’, ha animato la messa pomeridiana prefestiva. Gli studenti in mattinata sono stati impegnati in un’attività didattica per le lezioni di Logocounselig con il Prof Paolo Giovanni Monformoso, moderatore dell’Associazione ‘I LOSI’  che ha creato questa opportunità di incontro a Loreto. Nel pomeriggio poi in Basilica si sono esibiti durante la solenne celebrazione eucaristica officiata dall’Arcivescovo Dal Cin e dal Rettore del Santuario. L’Arcivescovo di Loreto ha voluto salutare i ragazzi  dopo la messa ricevendoli nella splendida cappella del Pomarancio e ha potuto unirsi alle parole di apprezzamento del nostro arcivescovo Monsignor Caliandro che, informato dell’iniziativa, ha voluto accompagnare i ragazzi con un sua affettuosa  missiva di presentazione.

Presso Palazzo Virgilio, il Rotary club di Birndisi ha promosso una conferenza dal titolo “Eccellenze nel territorio brindisino: il Barocco Festival Leonardo Leo”. Ospite, il maestro Cosimo Prontera, direttore artistico del Festival che ha illustrato i contenuti di uno degli eventi estivi più seguiti in provincia, ormai da oltre 20 anni.

Associazione Arma Aeronautica: perchè iscriversi

L'Associazione Arma Aeronautica è statafondata a Torino il 29 febbraio 1952, grazie allo spirito di iniziativa di un gruppo di Aviatori, reduci dai cieli della seconda guerra mondiale, per tutelare e tramandare il patrimonio morale, la tradizione di gloria e prestigio dell'Aeronautica militare tutta, che sempre, in pace ed in guerra, ovunque e comunque, nella sorte amica ed avversa, ha tenuto alto il nome dell'Italia, il nome della nostra Patria. Essa è un Sodalizio aperto a tutte le Genti dell'aria, militari e civili, di ogni grado, ruolo ed età in congedo ed in attività di servizio, simpatizzanti dello sport aeronautico e del progresso del volo, al di fuori e al di sopra di ogni ideologia politica e nel rispetto di ogni concezione religiosa. Trasferitasi successivamente a Roma, sua Sede Nazionale, L'Associazione venne eretta in Ente Morale con D.P.R. n. 575 del 13 maggio 1955. Oggi ha una consistenza di circa 36.000 iscritti, ripartiti in Sezioni e Nuclei, operanti in tutt'Italia ed all'estero.

Community Hub Brindisi: I ragazzi dell’Alberghiero “Sandro Pertini” ospiti della Community nell’ambito del progetto PON “A due passi da noi”

L’Associazione di Promozione Sociale “Community Hub – Brindisi”, Circolo ARCI della città di Brindisi ha avuto l’onore di ospitare, nell’ambito del progetto PON “A due passi da noi” un gruppo di studenti dell’IPSSEOA “Sandro Pertini” di Brindisi accompagnati dal professor Francesco Malerba. La delegazione è stata accolta dal presidente dell’Associazione Antonio Melcore, dal Vice-Presidente Francesco Mauro e dagli iscritti che collaborano con l’organizzazione Antonio De Natale e Alexandro Castrignano.Scopo del PON d’istituto è quello di valorizzare i beni comuni, a partire da quello più vicino alla loro realtà scolastica del “Sandro Pertini”: il Parco del Cesare Braico. Utilizzando vari strumenti e metodologie i ragazzi coinvolti stanno analizzando quelli che sono i problemi del polmone verde della città e stanno individuando possibili strategie da adottare per la valorizzazione dello spazio verde.

Nuovo Teatro Verdi: Promozione last minute per «Di’ che ti manda Picone» con Biagio Izzo e Rocío Muñoz Morales

Last minute per lo spettacolo «Di’ che ti manda Picone» con Biagio Izzo e Rocío Muñoz Morales, per la prima volta in scena insieme, in arrivo al Teatro Verdi di Brindisi mercoledì 14 marzo (ore 20.30). Il biglietto, per i posti rimasti in galleria, è disponibile a 10 euro limitatamente al giorno stesso dello spettacolo (apertura botteghino ore 11.30-13 e dalle 19 fino a inizio spettacolo, info 0831 562 554). Da una pellicola del 1984 entrata nella storia del cinema, con uno straordinario Giancarlo Giannini, nasce il sequel in versione teatrale di «Di’ che ti manda Picone». Sempre tratto dalla penna di Elvio Porta, che nel film racconta la storia di un operaio dell’Italsider di Bagnoli che, per protestare contro la chiusura della fabbrica, si dà fuoco davanti al Consiglio comunale sotto gli occhi della moglie e del figlio piccolo, il regista Giuseppe Miale di Mauro riporta sul palcoscenico quel bambino per scoprire che fine abbia fatto dopo la tragica morte del padre.

InPhoto: Mancata occasione per le associazioni culturali anche nella gestione commissariale della citta’

In questa gestione commissariale abbiamo spesso sentito parlare di promozione e di precedenza per la cultura e già diversi progetti sono stati avviati, come ad esempio, l’utilizzo di fondi della Regione per due biblioteche in città e quello risolto in parte della riduzione del ticket per l’utilizzo di sale comunali. Accogliamo poco positivamente quanto accaduto con le nuove proposte per la promozione turistica e culturale anche in vista della nuova stagione crocieristica. E’ quanto afferma in una nota il Presidente dell’Associazione Culturale InPhoto di Brindisi, Teodoro Iaia, a oggi una delle più grandi associazioni fotografiche per numero di soci a Brindisi e provincia e una delle più conosciute su scala nazionale.

Tavoli complicati per le amministrative soprattutto nel centro destra

A dieci giorni dal voto facciamo il punto della situazione per le amministrative di Brindisi che appare molto complessa e per nulla chiara . Il centro sinistra oramai e' definito con Rossi candidato sindaco ed a sostenerlo sono Pd,liberi e uguali ,Brindisi bene comune e la neo nata compagine di Progetto citta' i cui riferimenti politici sono l'onorevole Matarrelli ed il consigliere regionale Vizzino.Per quanto riguarda il centro destra la situazione e' molto complessa e di difficile soluzione con il pallino che 'e in mano a Forza italia e che per adesso puo' contare su Noi centro ,Brindisi prima di tutto,Ala, tutti e tre di riferimento a Rollo , il Pri di Giovanni Antonino ,e la lista civica a costituirsi di Luciano Loiacono .

Al Segretario Nazionale  PRI Dott. Corrado DE RINALDIS SAPONARO

Egregio,

come ti avevo preannunciato  formalizzo  la mia sospensione  dalla  carica di Segretario Provinciale  del  Partito. Per non lasciare il PRI privo di guida a livello provinciale ho provveduto con separata nota a conferire all’amico Professor Antonio NACCI l’incarico di Vice Segretario Provinciale. Avendo Egli guidato per lungo tempo il Partito saprà ben  gestire la fase che ci separa dalle prossime consultazioni elettorali. Ho chiesto all’amico Antonio di farsi coadiuvare in questo difficile compito dagli amici Antonio D’ALESSANDRO e Saverio TESTINI, entrambi brindisini e ben conoscitori dei problemi dell’Amministrazione cittadina per aver ricoperto in passato incarichi istituzionali di grande responsabilità.

Torre Guaceto giornata di pulizia del litorale


Si è svolta ieri una giornata di pulizia delle aree della Riserva che a causa delle mareggiate e del vento hanno risentito dell’impatto antropico sul mare.Supportati e coadiuvati dal personale del Consorzio di Gestione dell’area protetta e nell’ambito dell’evento itinerante “Puliamo le spiagge del Salento”, i volontari di Sea Shepherd Puglia hanno operato in collaborazione, per il secondo anno consecutivo, con il gruppo sub ‘Ncilonauti, gli operatori del Salento Fun Park, dell’a.p.d. Acqua 20, del Centro di equitazione e riabilitazione equestre di Mesagne, il movimento No al Carbone, e per la prima volta con Arci Brindisi, a.s.d. Il Giunco di Brindisi, Factory Arci di San Pietro Vernotico e Pollicini Verdi AgriLudoTerra di Lecce.

Graziuso (Conf esercenti) nuova vittoria per risparmiatori contro banche

“La Banca dovrà risarcire i risparmiatori” è questo il commento dell’avv. Emilio Graziuso, Responsabile del coordinamento istituito tra la Confconsumatori e l’Associazione Nazionale dalla Parte del Consumatore all’indomani dell’accoglimento di 4 ricorsi presentati da azionisti della Banca Popolare di Bari dinnanzi all’Arbitro per le Controversie Finanziarie.L’arbitro, infatti, ha dichiarato che nelle vicende prospettate la Banca aveva posto in essere violazioni plurime della normativa in materia di investimento finanziario.

Andos di Brindisi ha organizzato visite senologiche gratuite al Melli di San Pietro

Sabato 10 marzo si è svolta la seconda giornata delle visite gratuite senologiche con ecografia presso l’ospedale N. Melli di San Pietro V.co, promossa da A.N.D.O.S. Comitato onlus di Brindisi (associazione nazionale donne operate al seno) nel suo programma di sensibilizzazione alla prevenzione del tumore al seno che può salvare la vita. La Presidente Mirella Tondo e il Direttore Scientifico dr. Stefano Burlizzi, Direttore U.O. di chirurgia senologica dell’Ospedale Perrino di Brindisi sono presenti attivamente sul territorio per dare il loro contributo attraverso numerose iniziative grazie alla assidua partecipazione delle socie.

Si è svolto presso la Chiesa del Cristo il concerto “Solisti in duo” che ha visto esibirsi il prof.Francesco Silvestro e la pianista Alessandra Rizzo. L’appuntamento rientra nell’ambito della rassegna musicale di Chitarra classica con archi e fiati promossa dal centro artistico musicale Euterpe presieduto dal Maestro Silvestro

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 119 visitatori e nessun utente online