Alberghiero di Brindisi parte il format Talent Chef Academy

Presso l'Istituto Alberghiero Sandro Pertini di Brindisi, è stata organizzata la prima edizione di "Talent Chef Academy", format televisivo in 6 puntate di Pan Occhineri e Davide Calò. Le riprese delle prossime sei puntate, riguardanti la gara, verranno effettuate dal 7 all'11 maggio, seguendo la programmazione preventivata. Una gara avvincente tra i fornelli di 15 allievi chef, selezionati accuratamente tra 1500 studenti dell'Accademia Istituto Alberghiero. Al termine della gara, verrà proclamato il vincitore o la vincitrice della prima edizione di "Talent Chef Academy".

Avis Brindisi domenica donazione al palazzetto Pentassuglia

 

Invitiamo tutta la cittadinanza a partecipare alla raccolta straordinaria di sangue che si terrà presso il palazzetto dello sport '' Elio Pentassuglia '' il giorno 18 marzo 2018 dalle ore 8 alle ore 12 (ultimo emocromo). La raccolta è organizzata dall’Avis Comunale di Brindisi e dalla New Basket Brindisi, in collaborazione con il SIMT dell’ospedale “A. Perrino”. TUTTI COLORO CHE EFFETTUERANNO LA DONAZIONE RICEVERANNO UN OMAGGIO OFFERTO DAGLI SPONSOR DELLA NEW BASKET BRINDISI! All'evento parteciperanno anche i giocatori dell'Happy Casa Brindisi.  #solidarieta  e  #sport  insieme per la vita!

Allerta meteo da oggi pomeriggio

ALLERTA METEO GIALLA CRITICITA ORDINARIA vedi http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/92 DAL POMERIGGIO DI OGGI 15 MARZO E PER LE SUCCESSIVE 24-30 ORE SI PREVEDONO VENTI FORTI CON RINFORZI DI BURRASCA. POSSIBILI MAREGGIATE SULLA COSTA. Il servizio di protezione civile segue l evolversi della situazione in costante contatto con il dipartimento nazionale e con la Regione Puglia. Si raccomanda di consultare al sito http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/93 le norme di comportamento.
ing. giuseppe augusto responsabile protezione civile comune di brindisi 

Gli studenti dell'Alberghiero di Brindisi alla fase finale del concorso "Maestri dell'Espresso Junior"

Ventiseiesima edizione di "Maestri dell'Espresso Junior" 2017-18, concorso a premi promosso da Illycaffe' e Gruppo Cimbali, che nasce per dar modo agli alunni delle classi quarte, del settore sala bar e vendita, degli Istituti Alberghieri, di approfondire la conoscenza del mondo del caffè e delle macchine per caffè espresso. Nella prima fase, è avvenuta la selezione tramite un test online inviato direttamente alla Illycaffe' di Trieste. Nella seconda fase, c'è stata l'iscrizione al concorso. Nella terza fase, con gli allievi selezionati, è stato realizzato un video in cui si è simulato un caffè ed un cappuccino ad opera d'arte, nel rispetto di rigide regole imposte.

Appuntamento ieri al Teatro Verdi con lo spettacolo “Dì che ti manda Picone”, ispirato al film diretto da Nanni Loy, uscito nell’84, con Giancarlo Giannini e Lina Sastri, nonché un omaggio al suo sceneggiatore Elvio Porta, scomparso nel 2016. In scena, un bravissimo Biagio Izzo con al suo fianco la bella Rocío Muñoz Morales, che raccontano la storia del figlio di un operaio che per protestare contro la chiusura della fabbrica si diede fuoco davanti al Comune di Napoli. All’epoca bambino, Antonio, interpretato da Izzo, è in questo sequel un uomo adulto, disoccupato, refrattario ad ogni responsabilità e in procinto di avere un figlio, con la compagna, Mara.

Nuovo appuntamento ieri con i Mercoledi di Brindisi Cuore, il ciclo di incontri divulgativi di educazione alla salute promosso dall’associazione presieduta dal dr.Giovanni Caputo e dal dr.Gianfranco Ignone. Con il dr.Angelo Pastore, dirigente medico dei Services oculistico Distretto Mesagne, si è parlato de “La cataratta: problema antico, approccio nuovo, tecniche chirurgiche fra ieri, oggi e domani”.

Ha fatto tappa stamani presso il Liceo Classico Marzolla, il progetto Corretti e non corrotti, promosso dalla Prefettura di Brindisi. Si tratta di un percorso didattico per conoscere, prevenire e contrastare il fenomeno della corruzione, attraverso l’insegnamento di buone pratiche di legalità. A dialogare con gli studenti del quarto e quinto anno, c’erano tra gli altri, il Prefetto Valerio Valenti e il procuratore Antonio De Donno.

L’unione italiana ciechi e ipovedenti della provincia di Brindisi anche quest’anno scende in piazza a tutela delle malattie oculari, con l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza e le istituzioni. Dall’11 al 17 marzo, si terrà una settimana interamente dedicata al glaucoma, una malattia degenerativa che colpisce oltre un milione di persone in Italia e rappresenta la prima causa di cecità irreversibile al mondo. In occasione della settimana mondiale del glaucoma, ieri a Brindisi è stato distribuito del materiale informativo ed è stato possibile effettuare visite gratuite. L’iniziativa proseguirà anche oggi e domani

FP Cgil su servizio integrazione scolastica

L’Organizzazione Sindacale  FP CGIL esprime soddisfazione relativamente alla soluzione adottata presso la Prefettura di Brindisi con riferimento alla vertenza sul servizio di integrazione scolastica dell’Ambito Territoriale Sociale BR1. Nella giornata odierna, infatti, è  stato sottoscritto tra le parti l’accordo per il personale impiegato in tale  servizio, che mette al sicuro il futuro dei lavoratori ivi addetti e la qualità del delicato servizio in questione. Tale incontro si è tenuto presso la Prefettura di Brindisi alla presenza di S.E. il Prefetto di Brindisi, dr. Valerio Valenti, del Commissario Prefettizio, dr. Santi Giuffrè, del Dirigente Comunale, Dr. Costantino Del Citerna,  dei Responsabili della Cooperativa Socioculturale e di tutte le OO.SS. che rappresentano la totalità dei lavoratori.

Rossi: Bene l’accordo firmato per l’Integrazione Scolastica, da Sindaco lo attuerò nell’interesse dei ragazzi e dei lavoratori.

L’accordo firmato ieri in Prefettura  sul servizio di Integrazione Scolastica è un’ottima notizia. L’impegno della struttura commissariale , dei sindacati e dei genitori consente la sottoscrizione di un accordo con la cooperativa vincitrice della gara per consentire a tutti gli alunni, certificati dalla Asl in possesso dei requisiti previsti dalla 104/92, di ottenere il necessario supporto per il prossimo anno scolastico. Così come importante è l’assunzione di tutte le lavoratrici e i lavoratori della  platea storica. A rendere esigibile ed applicabile questo accordo sarà la prossima amministrazione comunale che nell’accordo deve impegnarsi  a trovare tutte le risorse economiche necessarie per fornire il servizio a tutti gli alunni che l’Asl certificherà.

Marina militare: pubblicato il bando di concorso per i futuri allievi della prestigiosa scuola navale “Francesco Morosini”

Pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale nr. 21 del 13.03.2018 – 4a Serie Speciale, il bando di concorso per l’ammissione al primo corso della prestigiosa Scuola Navale “Francesco Morosini” di Venezia. I posti messi a concorso sono 70, 18 per il liceo classico tradizionale e 52 per il liceo scientifico, e offrono un’opportunità formativa e di vita straordinaria per i ragazzi e le ragazze che vogliono investire sul proprio futuro sia che ambiscano a diventare professionisti del mare sia che ambiscano a sbocchi professionali di prestigio, non esclusivamente indirizzati all’arruolamento nelle Forze armate.

Niccoli (Bpt)su integrazione scolastica

Oramai in questa città succede di tutto, le falsità ,le bugie ,sono diventate appannaggio di molti.I Bambini e ragazzi diversamente abili non hanno bisogno di bandiere che sventolano per dire “noi siamo stati bravi”, per dire grazie a noi avete avuto un diritto dovuto,grazie alla nostra intelligenza abbiamo risolto i problemi dell’integrazione scolastica.

PD brindisi su integrazione scolastica

L'accordo per il servizio di integrazione scolastica raggiunto da parte dell'Amministrazione comunale, delle Organizzazioni Sindacali e della cooperativa Socio Culturale con l'autorevole e determinante mediazione del Prefetto di Brindisi è un fatto molto positivo. Non possiamo che esprimere grande soddisfazione per questo risultato, poiché alla base ci sono le proposte che il Partito Democratico di Brindisi aveva avanzato a suo tempo alla struttura commissariale e che evidentemente sono state ritenute valide ed attuabili.

Copagri replica a Di Gioia su PSR


Riceviamo e pubblichiamo la nota per richiesta di diritto di replica

“Risale a ottobre del 2016 la prima delle dieci osservazioni inviate fino a febbraio 2018 per iscritto con posta elettronica certificata dalla Copagri Puglia nelle quali sono elencate numerose problematiche relative ai ritardi nell’attuazione della programmazione comunitaria 2014-2020 in agricoltura. Non risponde al vero, dunque, che sul Psr la Confederazione dei Produttori Agricoli di Puglia non abbia mai sollevato osservazioni tecniche ma solo critiche e per giunta sulla stampa negli ultimi mesi. Questi e altri documenti datati faranno parte di un corposo dossier che la Copagri Puglia si riserva di inviare ai capigruppo in consiglio regionale”.

D'Attis (F.I.)No al ridimensionamento del centro di controllo aereo di Brindisi

“Il rischio di un ridimensionamento del Centro di controllo aereo di Brindisi dell’Enav appare ancora più concreto alla luce di quanto inserito nel piano industriale dello stesso Ente per il periodo 2018-2022”.Lo afferma l’on. Mauro D’Attis (F.I.), il quale si è già occupato, negli anni scorsi, di tale problema, anche nella sua veste di consigliere comunale della città di Brindisi, ottenendo precisi impegni circa il mantenimento del ruolo di Brindisi e dei suoi livelli occupazionali.

Brin Ail nuovo appuntamento nelle piazze di Brindisi e provincia

I volontari della BrinAIL, Sez. Prov.le di Brindisi dell’Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma, sotto l’alto Patronato della Presidenza della Repubblica, vi aspettano anche quest’anno, per la manifestazione “Uova di Pasqua” che si terrà nei giorni 16 – 17 e 18 marzo p.v. nelle piazze dei Comuni di Carovigno, Ceglie Messapica, Cisternino, Erchie, Fasano, Francavilla Fontana, Latiano, Mesagne, Ostuni, Pezze di Greco, S. Michele Salentino, S. Pietro Vernotico, S. Vito dei Normanni, Torre S. Susanna.

Brindisi: fervono i preparativi per la seconda edizione di Vinibus Terrae

La città di Brindisi si prepara ad ospitare, per il secondo anno, “Vinibus Terrae”, l’evento culturale enogastronomico organizzato dal Consorzio Discovery (che vede insieme gli imprenditori Pierangelo Argentieri, Giuseppe Danese, Luigi Rubino e Teo Titi). Il periodo prescelto, così come lo scorso anno, è quello degli inizi di giugno, in concomitanza con la Regata velica internazionale “Brindisi–Corfù”. Si tratta di un appuntamento particolarmente atteso, in quanto si inserisce nel calendario di eventi finalizzati ad una promozione turistica del territorio ed alla valorizzazione dei nostri prodotti di qualità in un settore di grandi prospettive come quello dell’enogastronomia.

Reciclarte: arrivano i premi per le scuole vincitrici. Domani la prima consegn

Lo scorso 19 gennaio si è concluso il concorso Reciclarte - progetto di educazione ambientale, promosso dalla azienda Ecotecnica srl in collaborazione con l' Amministrazione Comunale, che ha  impegnato gli alunni delle scuole  primarie e secondarie di Brindisi. I bambini coordinati dall' Architetto Potí e il suo staff, hanno realizzato dei supereroi interamente con materiale da reciclo. I 1200 voti raccolti durante la mostra allestita a Palazzo Nervegna, hanno decretato vincitore il supereroe “Trash Man” realizzato dagli alunni dell'istituto Don Milani. Al secondo posto il supereroe “Happy Recycle Family”, presentato dagli alunni della S. Giovanni Bosco e a seguire il supereroe “Riciclator”, portato al concorso dagli alunni dell' Istituto Bozzano. Nella giornata di domani, giovedì 15 alle ore 10, il direttore generale Federico Cesare Zilli consegnerà personalmente il primo premio, una lavagna multimediale Alla scuola Don Milani. Venerdi 16 alle ore 10, l'istituto San Giovanni riceverà un PC e al terzo classificato, istituto Bozzano, alle ore 11 dello stesso giorno sarà consegnato un video proiettore. Premi di utilità didattica che ancora una volta testimoniano l' impegno di Ecotecnica per la città di Brindisi.

Conferenza stampa presso la Presidenza della Regione Puglia, per illustrare lo stato di avanzamento del Programma di Sviluppo Rurale. Il PSR non è assolutamente fermo – ha detto l'assessore alle Risorse agroalimentari Leonardo Di Gioia- abbiamo portato a termine i bandi più importanti. In questi mesi, ha ribadito, con altri atti ma usando i fondi 2014-2020 abbiamo insediato 450 aziende di giovani, e quasi 500 aziende per gli investimenti aziendali e fatto partire quasi tutte le misure per un impegno di oltre il 70 % della dotazione complessiva. Il dato reale, un dato triste ma ineluttabile, è che purtroppo su 3.000 domande sulle misure per gli investimenti, solo 600 saranno finanziate.

Il ritrovamento delle aureole d’argento del XIV secolo: se n'è parlato ieri presso il Museo Ribezzo

Dopo 93 anni dalla sparizione, sono ricomparse sulla scena artistica pugliese, due preziosissime aureole d’argento in principio sistemate sull’icona della Madonna col Bambino conservata nella chiesa di Santa Maria del Casale di Brindisi. Nel 1924 le aureole di questa immagine mariana, furono trasferite nel Museo Archeologico di Taranto da dove se ne persero le tracce. È stata l’occasione dell’inaugurazione delle nuove sale espositive del castello svevo di Bari, il 3 ottobre scorso alla presenza del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini, a portare alla conoscenza del pubblico le preziose aureole, nel frattempo finite nella cassaforte della Soprintendenza tarantina. L’analisi delle due aureole brindisine e' stata trattata da Giovanni Boraccesi, studioso di oreficeria pugliese nel corso di un incontro promosso ieri presso il Museo Ribezzo dall'Associazione Amici dei Musei. Ad aprire l'evento, la relazione di Giulia Perrino, cultore della materia presso l’Università di Bari, dal titolo I principi di Taranto e la devozione per la Vergine del Casale.

Visita a Brindisi ieri, del fondatore di Libera Don Luigi Ciotti che, dopo aver incontrato in mattinata gli studenti del Liceo Palumbo, si è recato presso il Centro di aggregazione giovanile del quartiere Paradiso, dove si è tenuta la cerimonia di intitolazione del nuovo presidio cittadino di Libera, ai due finanzieri Antonio Sottile e Alberto De Falco. In serata poi, Don Ciotti ha incontrato le famiglie del rione Paradiso, presso la Parrocchia S.Nicola.

Forza italia al bivio, destra si destra no. E intanto la segreteria regionale di Fratelli d'Italia blocca il rientro di Cavaliere

La riunione di ieri di Forza italia e degli alleati e cioe' il gruppo Rollo ,Il Pri,Democratici per Brindisi ufficialmente convocata per l'esame del voto nazionale,ha poi visto una coda ,ampiamente prevedibile ,per le elezioni locali e di Brindisi in particolare vista la presenza dell'Onorevole D'Attis e della segretaria cittadina l'avv. Sicilia .Proprio D'Attis ha reso pubblici gli incontri avuti da lui con il cosi detto centro moderato che e' composto com'e' noto da Coerenti per Brindisi che fa capo a Luperti ,Brindisi in alto in cui riferimento e' Marino ,gli ex componenti di direzione Italia e cioe' Guadalupi ,Impegno sociale ,l'Udc e gli ex di Alternativa popolare .

Fino al 16 marzo prossimo, torna a Taranto la manifestazione Ragazzi in Gamba, anche quest’anno realizzata Centro Servizi Volontariato della provincia di Taranto e dall'Associazione Ragazzi in Gamba Taranto con il Comune di Carosino e con il patrocinio del Comune di Taranto. Una grande kermesse nella quale ​tutti, volontari, docenti e studenti, si mettono in gioco salendo su​l palco ed esibendosi in performance artistiche, non per competere ma solo per stare insieme e condividere un’esperienza positiva. Questo lo spirito che anima da sempre la manifestazione “Ragazzi in gamba”, giunta a livello nazionale alla 56^ edizione che ha l’intento di promuovere i valori positivi della vita, valorizzando, contestualmente, quelle esperienze didattiche di tipo innovativo che si fondano sulla creatività, la fantasia e l’espressività di docenti ed alunni e che si concretizzano in esperienze di teatro, musica, recital, folklore, poesia ed arti plastico-figurative.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 123 visitatori e nessun utente online