Crudo(PRI) su servizio di refezione scolastica

Abbiamo avuto modo di esprimere, recentemente, apprezzamento per la decisione assunta dalla struttura commissariale  di non prorogare l’attuale gestione del servizio di ristorazione scolastica, se non fino alla fine dell’anno scolastico in corso, e di indire una nuova gara per la individuazione dell’impresa cui affidare questo delicatissimo compito.  Ricordiamo, al riguardo, che l’affidamento alla Società MARKAS non avvenne in forza della qualità del progetto offerto ma esclusivamente a seguito di decisioni della giustizia amministrativa. Una conduzione, forse, non a caso iniziata nel peggiore dei modi atteso che la realizzazione del centro di cottura comunale, posta a carico della ditta aggiudicatrice, avvenne con un notevole ritardo, con la conseguente decisione di preparare i pasti da somministrare ai nostri bambini in una struttura lontanissima dal Comune capoluogo e che tante proteste suscitò tra i genitori.

Cobas su vertenza lavoratori Edilimpianti

Il Sindacato Cobas è stato chiamato nella mattinata dell'altro ieri ,20 marzo 2018 , dai lavoratori della ditta Edilimpianti ,impegnati nei lavori di efficientamento energetico dell’Ospedale Perrino,per essere sostenuti nella lotta contro le lettere di licenziamento ricevute in questi giorni .Il licenziamento parte dal 1 Aprile, giorno di Pasqua…..un bel regalo insommaI lavoratori intanto avevano deciso di realizzare una assemblea permanente davanti l’ingresso dell’Ospedale Perrino per denunciare i gravi comportamenti delle ditte subappaltatrici e per attirare l'attenzione dei visitatori dell'ospedale.

Liceo artistico Simone-Durano laboratorio alternanza scuola lavoro

Presso l’aula Magna del Liceo “Simone-Durano” si è svolto il secondo laboratorio di riflessione all’interno del progetto di Alternanza scuola-lavoro“Musica è…”, in collaborazione con la Camerata Musicale Salentina di Lecce e coordinato dalla professoressa Maria Antonietta Epifani. In piena aderenza con il clima pasquale nel quale stiamo entrando, l’incontro prevedeva un interessante ed istruttivo excursus sullo “Stabat Mater”. Si tratta di una sequenza del XIII secolo, legata alla liturgia della settimana santa,  attribuita a Jacopone da Todi.

D'Attis primo giorno in Parlamento per il brindisino di Forza Italia con la cravatta che gli regalò il Presidente  Cossiga

Primo giorno alla Camera  per il parlamentare brindisino  di Forza Italia Mauro D'Attis.Tanta emozione anche per un episodio che lo stesso D'Attis ha voluto ricordare ieri e che 'e stato pubblicato con una nota Ansa che vi riportiamo di seguito. Ovviamente all'Onorevole D'Attis vanno gli auguri della nostra redazione e  di tutta la citta' di Brindisi che torna con lui in parlamento dopo decine d'anni.

La Uila di Brindisi  conferma a segretario Luigi  Vizzino

La UILA di Brindisi, il sindacato dei lavoratori del settore Agroalimentare, ha riconfermato alla guida il segretario uscente Luigi Vizzino. L’elezione è avvenuta oggi al termine del sesto Congresso Territoriale svoltosi a Castello Monaci a San Pancrazio Salentino alla presenza di tantissimi ospiti e dei delegati territoriali. Il segretario Vizzino è intervenuto relazionando sul tema “Lo sviluppo: la condizione necessaria per il lavoro, i diritti e le uguaglianze”.

Continua allerta meteo

ALLERTA METEO GIALLA CRITICITA ORDINARIA vedi http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/92 SINO A TARDA SERA DI DOMANI 23 MARZO SI PREVEDE IL PERSISTERE DI PRECIPITAZIONI DA  ISOLATE A SPARSE ANCHE A CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE CON QUANTITATIVI DA DEBOLI A MODERATI. VENTI FORTI DI BURRASCA  Il servizio di protezione civile segue l evolversi della situazione in costante contatto con il dipartimento nazionale e con la Regione Puglia. Si raccomanda di consultare al sito http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/93 le norme di comportamento.
ing. giuseppe augusto responsabile protezione civile comune di brindisi

San Vito il consilgio comunale dei ragazzi in visita alla base umanitaria di Brindisi

Il Consiglio Comunale dei Ragazzi di San Vito dei Normanni ha effettuato l’altro ieri una visita guidata presso l’UNHRD di Brindisi, la Base di pronto intervento umanitario delle Nazioni Unite, nella sede allocata in un’area della ex Base Usaf di San Vito dei Normanni, sulla s.s. 16 per Brindisi.I ragazzi erano accompagnati dalle docenti referenti del progetto (Silvana Errico del 1° Istituto Comprensivo e Angela Crovace del 2° Istituto Comprensivo), dal sindaco della città Domenico Conte, dal presidente del Consiglio Comunale Piero Iaia e dal consigliere comunale Maurizio Zurlo

Pd contro elezioni del nuovo presidente della Provincia

Siamo francamente stupiti dalle ultime prese di posizione sul tema
della elezione del nuovo presidente della provincia di Brindisi,
tema che era stato risolto con saggezza e senso delle istituzioni,
nelle scorse settimane, dal pronunciamento del Ministero
competente circa la necessità che tale rinnovo si possa svolgere a
seguito del prossimo turno amministrativo, a cui sono chiamati
ben otto comuni della nostra provincia, tra cui il comune
capoluogo, rappresentativi di circa la metà degli abitanti.

È stata presentata e inaugurata questa mattina nel foyer del Teatro Verdi di Brindisi la mostra fotografica «L’itinerario sbagliato… di un cavaliere errante», allestimento che conclude il percorso di alternanza scuola-lavoro che ha visto impegnati dallo scorso novembre gli studenti delle classi 4ª A e 4ª B del liceo artistico-musicale «Simone-Durano» di Brindisi. Tema dell’esperienza formativa lo spirito visionario e fantasioso del «Don Chisciotte» di Cervantes. Un entusiasmante programma di lavoro, tra incontri, approfondimenti, conversazioni, lezioni in teatro e in classe, infine l’allestimento dell’esposizione nel foyer.

Serata dedicata al cinema italiano d’autore sul palco del teatro Radar di Monopoli, il contenitore culturale riaperto al pubblico dopo 33 anni, che sabato scorso ha ospitato la cerimonia di premiazione del 19esimo Sudestival, il festival “lungo un inverno, organizzato dall’Associazione Sguardi per la direzione artistica di Michele Suma. Sei premi per otto film in concorso: dal premio Accessibilità assegnato al film “Finché c’è prosecco c’è speranza”, a quello della Giuria Giovani composta da 440 studenti, fino alla novità 2018, il riconoscimento del Faro d’Argento della Città di Monopoli, assegnato al film d’animazione Gatta Cenerentola, alla presenza della Giuria Cinema Nazionale e del Sindaco Emilio Romani. Premio alla carriera  all’attore Rocco  Papaleo che ha incontrato il pubblico in occasione della proiezione del suo film d’esordio da regista, “Basilicata coast to coast”. 

E’ stato presentato ieri presso la scuola media Salvemini, un corso di formazione proposto dal Centro per la diffusione della lingua e della cultura greca Dimitris Glaros. L’iniziativa che sarà curata dalla prof.ssa Isabella Oztasciyan Bernardini D’Arnesano, è organizzata in collaborazione con l’Istituto comprensivo Centro diretto dalla prof.ssa Angela Citiolo

Stamani, presso il Teatro Impero, è stato proiettato il film “Tommy e gli altri”. L’iniziativa è stata promossa dal Centro territoriale per l’Autismo della Asl di Brindisi in collaborazione con le associazione ANGSA ed il Bene che ti voglio di Brindisi. L’evento, rivolto agli studenti del secondo e terzo anno delle scuole secondarie di primo grado, è stata organizzata nell’ambito della Giornata mondiale di sensibilizzazione sull’Autismo che si celebra il prossimo 2 aprile, allo scopo di promuovere la consapevolezza su questa malattia, sostenere la ricerca e contrastare le discriminazioni

San Donaci: occultava nell’armadio stupefacente ai fini di spaccio, arrestato.

I Carabinieri della Stazione di San Donaci hanno tratto in arresto Thomas Miccoli, 21enne del luogo, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Già da qualche tempo i militari avevano notato un via vai di persone, soprattutto giovani, nell’abitazione dell’arrestato. Hanno quindi deciso di approfondire la situazione e nel pomeriggio di ieri sono intervenuti nell’abitazione di Miccoli, al fine di effettuare una perquisizione per la ricerca di droga. L’esito è stato positivo. Occultati nell’armadio nella camera da letto, sono stati rinvenuti 130 grammi di marijuana suddivisa in dosi oltre a materiale per il confezionamento della droga e un bilancino elettronico di precisione. L’arrestato è stato tradotto nella propria abitazione in regime di arresti domiciliari. Nel contesto dell'operazione è stato segnalato alla autorità amministrativa, un giovane del luogo quale assuntore di droga, trovato  nelle immediate adiacenze dell’abitazione dell’arrestato. 

Pri:Eni Versalis non apre alla chimica verde e dimentica Brindisi

Nella giornata di domani si svolgerà presso la sala Agorà della Fiera del Levante una giornata di approfondimento sul tema ZES (Zone Economiche Speciali), attrazione di investimenti e blue economy.Un argomento di particolare interesse per la nostra città atteso che nella perimetrazione delle aree rientranti nella ZES brindisina vi sono le porzioni di suolo dismesse all’interno del petrolchimico, che ben potrebbero essere utilizzate per ospitare impianti di chimica verde.

“Ancora una volta avevamo ragione noi a mettere in allarme il commissario prefettizio su episodi preoccupanti che si verificano in questa città. Dopo la nostra denuncia relativa alla presenza di enormi manufatti in ferro nel cortile della scuola elementare Giovanni XXIII (con i rischi immaginabili per chi frequenta la stessa scuola) stamattina è in azione una grande gru che sta movimentando queste massicce strutture ferrose, probabilmente per rimuoverle dal posto in cui si trovano.Ma la cosa più grave è che tutto questo sta avvenendo sulla testa dei bambini, visto che la gru opera, con il suo raggio di azione, sul solaio della scuola, al cui interno ci sono proprio i bambini e le insegnanti.

Le sentinelle dell'ambiente incontrano i ragazzi dell'IC.Sant'Elia-Commenda di Brindisi

Anche i Carabinieri del Gruppo Forestale di Brindisi entrano nella Rete “Qualamano”, il protocollo d’intesa nato quattro anni fa per volontà della prof.ssa Lucia Portolano, Dirigente dell’IC Sant’Elia Commenda fortemente convinta che la scuola vincente sia quella al centro del tessuto sociale.Nel tempo i partner della Rete hanno operato, con un’azione sinergica tra istruzione formale e occasioni di apprendimento non formale, affinché gli alunni acquisissero adeguate competenze di base ma anche capacità di relazione e di collaborazione, condizioni indispensabili per l’esercizio di una cittadinanza attiva e consapevole.

Allerta meteo per domani

ALLERTA METEO GIALLA CRITICITA ORDINARIA vedi http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/92 DALLA SERATA DI OGGI 21 MARZO E PER LE SUCCESSIVE 24-36 ORE SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI DA SPARSE A DIFFUSE ANCHE A CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE CON QUANTITATIVI GENERALMENTE MODERATI. I FENOMENI POTRANNO ESSERE ACCOMPAGNATI DA FREQUENTE ATTIVITA' ELETTRICA E FORTI RAFFICHE DI VENTO. VENTI FORTI O DI BURRASCA. POSSIBILI MAREGGIATE SULLA COSTA. Il servizio di protezione civile segue l evolversi della situazione in costante contatto con il dipartimento nazionale e con la Regione Puglia. Si raccomanda di consultare al sito http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/93 le norme di comportamento.
ing. giuseppe augusto responsabile protezione civile comune di brindisi

LeU di Brindisi interviene su situazione politica alla regione

La prima riunione provinciale autoconvocata di Liberi e Uguali di Brindisi, dopo le elezioni, tenutasi domenica 18 marzo, ha permesso di raccogliere le insoddisfazioni per il risultato elettorale ma ha anche confermato la comune convinzione che il progetto originario di Liberi e Uguali mantenga la sua validità, pur se il percorso per la ricostruzione di un Soggetto partitico della Sinistra moderna è lungo e ricco di complessità.
Nessuno dei partecipanti ha disconosciuto gli errori commessi durante la campagna elettorale, specie nella gestione delle liste e nella debolezza della comunicazione ma è stata anche comune la considerazione che l'elettorato ha dato un forte ed indiscutibile messaggio ad una politica astratta e lontana rispetto alle esigenze delle fasce più deboli sempre più crescenti ed estese.

Labriola e D'Attis (F.I.) per le violenze suI minori occorrono pene piu' dure

 "L'ennesimo drammatico caso di abuso su un minore, avvenuto nel brindisino, che ha visto una bambina di 13 anni vittima delle violenze del dirigente di una associazione sportiva, non può che lasciare impietriti. Difficile commentare gesti che segneranno indelebilmente la vita di una ragazzina, impossibile accettare che fatti simili, che si sarebbero per di più protratti nel tempo, non siano puniti, al termine dell'iter processuale, con pene esemplari. Chi ferisce un bambino, compromettendone la serenità futura non crea un danno alla sola vittima, ma all'intera comunità. E' d'obbligo condannare, senza giustificazione alcuna, chi si macchia di pedofilia. Mentre la giustizia farà il proprio corso, il legislatore potrà invece colmare un grave vuoto normativo, introducendo i test psicoattitudinali per tutti coloro che abbiano a che fare con i giovani, si tratti di istituzioni scolastiche, sportive o religiose. Una società civile ha il dovere di essere intransigente di fronte a tanta vergogna", lo dichiarano Vincenza Labriola e Mauro D'Attis di Forza Italia.

Prefettura,Fai il comunicato ufficiale

Si è tenuta stamane nel salone di rappresentanza della Prefettura la conferenza stampa per la presentazione della 26^ Edizione delle iniziative organizzate a Brindisi dal Fondo Ambiente Italiano. Presenti il Prefetto, il Commissario Straordinario del Comune di Brindisi, dr. Santi Giuffrè, il Capo Delegazione del FAI, Arch. Beniamino Attoma Pepe, il rappresentante dell’Associazione Italiana Direttori e Tecnici dei pubblici giardini , Arch. Valerio Costantino ed alcune aziende florovivaistiche del territorio che hanno contribuito e sostenuto l’iniziativa.

Forum Ambiente: Brindisi, "l'eterno" problema delle coste

E’  stata in questi giorni sollevata la questione della Posidonia le cui praterie occupano spesso larghi tratti delle nostre coste e si è rilevato che non si tratta di un’alga ma di una pianta considerata “specie protetta” che consolida il fondo del mare e limita i fenomeni  erosivi delle coste medesime. Si è giustamente lamentato che spesso i gestori degli stabilimenti balneari, in sintonia con i desiderata dei bagnanti,   rimuovono talvolta  sconsideratamente tale preziosa vegetazione in modo  inadeguato  contribuendo al degrado del litorale. Ci sarà pure un modo per conciliare la salvaguardia della Posidonia con l’esigenza di assicurare la piacevole fruibilità delle coste nel periodo balneare ma nessuno si muove per approfondire e affrontare tale  problema.

Sabato 24 marzo 2018 donazione Avis presso il Santuario di Mater Domini a Mesagne

L’Avis “Stefano Beccarisi” di Mesagne invita la cittadinanza sensibile al tema della solidarietà ad un nuovo appuntamento con il dono. La data da tenere a mente è quella di sabato 24 marzo 2018. A partire dalle ore 8 e sino alle ore 12, nelle immediate vicinanze del Santuario di Mater Domini sarà presente un’autoemoteca del Centro Trasfusionale dell’ospedale “Perrino” di Brindisi che si occuperà delle fasi di donazione. I volontari Avis saranno lieti di accogliere quanti decideranno di accettare l’invito a donare il proprio sangue, che andrà a soddisfare il fabbisogno del Centro, che risponde quotidianamente alle richieste del nosocomio e di quanti vi si recano per cure giornaliere e trasfusioni.

Rossi: Impianti Pubblici con Gestione Pubblica per il ciclo dei rifiuti

Il tema della Gestione Corretta dell’intero ciclo dei rifiuti è uno dei temi centrali su cui costruire una nuova idea di città a Brindisi in grado di coniugare il rispetto dell’ambiente e della salute dei cittadini con l’efficienza dei servizi pubblici e l’abbattimento dei  costi, che oggi siamo costretti  purtroppo  a pagare con una Tari elevatissima a causa delle scelte sbagliate delle precedenti amministrazioni  e del malaffare scoperchiato dalle inchieste della magistratura.  Per ottenere i risultati  che ci proponiamo è fondamentale mettere in campo obiettivi chiari ed un’adeguata programmazione   per raggiungerli.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 116 visitatori e nessun utente online