Base navale di Brindisi riconosciuta l'autonomia amministrativa.L'intervento del senatore Tomaselli

COMUNICATO STAMPA 
La notizia riguardante il riconoscimento formale di una autonomia amministrativa per la Base navale della Marina Militare di Brindisi va salutata con grande soddisfazione, in quanto rappresenta un passo importante verso la definitiva valorizzazione di un insediamento di importanza strategica per il porto di Brindisi e per l’intera economia territoriale. Oggi è stato sostanzialmente ufficializzato quanto già avevo avuto modo di preannunciare pubblicamente lo scorso 14  gennaio dopo aver incontrato, in relazione a voci di declassamento della sede di Brindisi, il Ministro della Difesa, sen. Roberta Pinotti. 

Mercoledi incontro  a Roma per  Provincia di Brindisi  tra parlamentari  Pd e Ministro dell'industria

Si terrà mercoledì 11 ottobre prossimo, presso il Ministero dell’Economia, l'incontro che abbiamo richiesto nei giorni scorsi con il Vice Ministro Enrico Morando sul tema della sofferenza finanziaria che vivono le province ed, in particolare, sullo stato di crisi in cui versa la Provincia di Brindisi, che, nell'occasione, sarà rappresentata dal Presidente Maurizio Bruno.Come avevamo annunciato nel corso dell'ultimo incontro svoltosi lunedì 2 ottobre scorso, ci siamo immediatamente attivati per incontrare il Governo in vista della ormai prossima presentazione alle Camere della Legge di Bilancio per il 2018.

Bozzetti la questione Tap va affrontata dalla prossima amministrazione

Da quanto si apprende stamane dagli organi di informazione locale, lo scorso 6 ottobre il commissario prefettizio di Brindisi dott. Santi Giuffrè avrebbe dato l'ok alla realizzazione delle opere di collegamento a Brindisi del TAP alla rete nazionale dei gasdotti dopo che l'ufficio tecnico avrebbe accertato la conformità urbanistica del progetto. In merito si esprime il consigliere regionale del MoVimento 5 Stelle Gianluca Bozzetti:

Delibera Tap tanti interrogativi inquietanti e l'avvocato Ciullo gia' pensa ad una possibile impugnativa

Si e' consumato un atto del commissario Giuffre' che non tiene in alcun conto della volonta' popolare e soprattutto delle possibili conseguenze che possono ricadere sulla citta'.Nel silenzio piu' assoluto e' stata pubblicata la delibera con cui il commissario Giuffre' autorizza il passaggio delle condutture della Tap nelle campagne brindisine e ne coneente l'allaccio alla bretella Snam che si trova a pochi chilometri dal rione Sant'Elia,autorizzandone anche l'ampliamento, come si legge nella decisione assunta il 6 ottobre scorso con i poteri del consiglio.

Ciullo valuteremo se impugnare la delibera di Giuffre' che autorizza il passaggio Tap da Brindisi

Riceviamo e pubblichiamo da parte dell'avvocato Massimo Ciullo:

Ancora una decisione che vincola in modo definitivo il tessuto cittadino di Brindisi e presa dal commissario Giuffrè senza tenere in alcuna considerazione l’interesse dei  brindisini. Così commenta l’avvocato Massimo Ciullo la decisione del commissario, assunta in data 6 ottobre con i poteri del consiglio comunale, autorizzando il passaggio del gasdotto Tap  fino alla bretella di smistamento della Snam che si trova in contrada Matagiola, a pochissimi  chilometri dal popolosissimo quartiere di Sant’Elia.

Domenica  al Verdi l'orchestra sinfonica di Lecce con ingresso gratuito

 Prosegue l’attività concertistica di OLES, Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento, con il concerto «Nino Rota: musica per il cinema», in programma domenica 15 ottobre, alle ore 18, nel Nuovo Teatro Verdi di BrindisiL’ingresso è gratuito previa prenotazione al numero 0831 562554, o di persona presso la biglietteria del teatro, tutti i giorni (fino a venerdì 13 ottobre) dalle ore 11.30 alle 13 e dalle ore 17 alle 19Apertura porte per lo spettacolo, ore 17.30.

LSU: lettera aperta del Pri al commissario Giuffrè

Riceviamo e pubblichiamo una lettera aperta inviata dal Segretario cittadino Pri al Commissario Giuffrè sulla vicenda dei Lavoratori socialmente utili.

Egregio,

ho assunto da pochissimi giorni la carica di Segretario Cittadino del Partito Repubblicano Italiano. Da semplice residente in questa città ho avuto modo di apprezzare gli interventi con immediatezza posti in essere da Lei ed i Suoi collaboratori  per risolvere alcune criticità lasciate in eredità dalla precedente Amministrazione. Intendo riferirmi, in primo luogo, all’esigenza di garantire il decoro cittadino attraverso un efficace sistema di raccolta dei rifiuti solidi urbani.

Conferenza stampa stamani in Provincia, di presentazione della XXXIII stagione concertistica BrindisiClassica organizzata dall’Associazione Nino Rota, sotto la direzione artistica di Silvana Libardo e Francesca Salvemini. Mercoledi 11, presso il Chiostro di San Paolo Eremita, ci sarà un’anteprima della rassegna, che quest’anno si rivolge in modo particolare al mondo della scuola. Di scena saranno il Coro della Scuola media Marzabotto e l’Ensemble di fiati del Liceo Musicale Simone Durano. La stagione concertistica prenderà poi il via ufficiale giovedi 26 ottobre alle ore 20.00 presso il Liceo Palumbo con  i Mediterranea Quartet in “Noche Flamenca”. Tantissimi e variegati gli appuntamenti in programma per questa stagione che si concluderà con il concerto dei vincitori del concorso pianistico internazionale Giuseppe Piliego, indetto dal Rotary club Valesio.

Non può esserci piano di rilancio mandando a casa i lavoratori, anzi, questa scelta non fa che depotenziare e indebolire la Multiservizi. E’ quanto sostiene il Cobas con Bobo Aprile, che stamani ha convocato un’assemblea dei lavoratori della Brindisi Multiservizi, attualmente in stato di agitazione dopo l’annuncio fatto in conferenza stampa dal Commissario Giuffrè e dall’amministratore della partecipata, che non saranno confermati i contratti a tempo determinato in scadenza l’11 novembre. Secondo il Cobas non si può pensare ad un rilancio della società se si mandano a casa lavoratori impegnati nelle  attività più pesanti e che rappresentano la linfa vitale della società. Si possono trovare altre soluzioni senza che a pagarne le conseguenze siano i 19 lavoratori precari della partecipata, senza il cui apporto, ribadisce Aprile, non c’è salvezza per il resto dei lavoratori perché la Bms affonderebbe inevitabilmente.

Si è tenuta ieri in Piazza Vittoria la raccolta firme per installare sistemi di videosorveglianza nelle scuole, promossa dal Comitato Tutela Bambini di Brindisi. Scopo dell’iniziativa è quello di chiedere al commissario prefettizio, di realizzare gli impianti di videosorveglianza all’interno degli istituti scolastici di competenza comunale. Una proposta che nasce dall’esigenza di una maggiore sicurezza nelle scuole, anche a seguito dei recenti fatti di cronaca riguardanti maltrattamenti sui bambini da parte di insegnanti e per evitare episodi di bullismo o di qualsiasi altra forma di prevaricazione.

Porte aperte ieri nella Palazzina del Belvedere, in occasione della “Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo”. Tema proposto per l’occasione è stato:”La cultura abbatte i muri”. Durante la giornata, nel Museo Faldetta, sono stati esposti i lavori realizzati dai bambini del Punto Luce di Brindisi durante il laboratorio “Il piccolo vasaio”, tenutosi nei giorni scorsi.

Il ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, ha indetto per la giornata di ieri, la manifestazione nazionale “Domenica di carta” promuovendo l’apertura straordinaria di Archivi e Biblioteche statali, con l’intento di avvicinare adulti e bambini, alla ricerca di fonti dirette e far conoscere l’imponente patrimonio documentale conservato in questi luoghi di cultura. L’archivio di Stato di Brindisi è stato aperto per tutta la giornata, proponendo la visita della mostra documentaria e fotografica dal titolo “La guerra del vino” realizzata da Alfredo Polito e Valentina Pennetta in collaborazione con l’Archivio di Stato e l’Istituto pugliese per la storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea di Bari. Nel pomeriggio, il direttore dell’Archivio di Stato Francesca Casamassima, con i curatori della mostra e del libro “La guerra del vino” hanno presentato il loro lavoro, illustrando la ricerca condotta sulle fonti documentarie e fotografiche.

Giornata conclusiva ieri, della settimana dedicata alla Dislessia. I volontari dell’AID Brindisi sono stati presenti con un stand in piazza Vittoria, per diffondere informazioni sulla dislessia e sui nuovi metodi e strategie più efficaci per l'apprendimento. Nei giorni scorsi si sono tenuti una serie di incontri nell’ambito della giornata nazionale della dislessia, come quello di sabato scorso presso Palazzo Granafei, dove si è svolto un interessante convegno dal titolo “Scuola-famiglia: diritti e doveri” che ha visto in qualità di relatore l’avv.Luigi Renna, referente legale AID Brindisi e “My Story: i ragazzi si raccontano”, con le testimonianze di chi la dislessia la vive ogni giorno.

Il Festival dell’Adolescenza a Brindisi:  Cineforum e Sportello di Ascolto sulla “Cultura del Rispetto”

Prende il via domani, martedì 10 ottobre, la seconda parte del Festival dell’Adolescenza, nato su iniziativa del Club per l’Unesco di Brindisi, che fa parte della Rete L.A.R.A. per l’Antiviolenza della Provincia, e a cura della dott.ssa Gabriella Gravili, con la proiezione del primo dei film in programmazione per il Cineforum rivolto agli adolescenti e ai loro genitori. Gli adolescenti della Scuola media Marco Pacuvio dell’Istituto Comprensivo Santa Chiara, prenderanno visione del primo tra i film in calendario, centrato sul cyberbullismo, per condividere riflessioni mirate ad un uso consapevole dei social network e del web da parte dei giovani di oggi, ma anche da parte degli adulti.

Antonio Elefante si dimette dal direttivo cittadino del Pd

Accettare silenti una qualsivoglia decisione a volte non è sintomo di responsabilità, non è volontà di viaggiare tutti insieme verso la meta migliore, soprattutto non è, in questo determinato momento, la testimonianza migliore per un Partito che fa della discussione, della partecipazione e del confronto, elementi imprescindibili del suo essere comunità.
E’ inutile negare come, in questo territorio è saltato il “ meccanismo Partito” portando lo stesso ad una sofferenza che perdura da troppi anni.

Convegno dedicato alla “Salute disuguale in Italia” promosso nei giorni scorsi dalla Fondazione T.Di Giulio

“In questo periodo in cui è strisciante e continuo il tentativo di nullificare le coscienze critiche, spingendole alla rassegnazione, forse è utile riproporre le idee, i valori in cui credeva Tonino Di Giulio, per ricreare quell’atmosfera degli anni passati in cui uomini di «buona volontà» posero con forza il problema della salvaguardia del territorio, della salute e il rispetto della legalità. Il Suo impegno assoluto «senza se e senza ma», il Suo sdegno contro le storture e le iniziative devastanti la salute e il territorio, il coraggio e il rigetto di ogni compromesso, la Sua «rabbia» contro l’illegalità, l’insipienza, la svendita delle coscienze, le Sue espressioni «gridate» ne fanno un Uomo del nostro tempo”.

Aido Brindisi ringrazia la famiglia di Mimmo Mele per la donazione degli organi

Il Gruppo Comunale Aido – Associazone Italiana per la Donazione d Organi Tessuti e Cellule “Marco Bungaro” di Brindisi, intende porgere ufficialmente la propria attestazione di stima, rispetto e vicinanza alle quali si uniscono le condoglianze per la perdita improvvisa dell'onorevole Mimmo Mele, alla famiglia che, in un momento così difficile e delicato, ha acconsentito alla donazione degli organi del congiunto; un gesto capace di trasformare il momento di dolore più grande in speranza di vita per gli altri.

Zizza ricorda Mimmo Mele

“Oggi  è venuto a mancare un uomo dall’impeto e dalla tenacia indiscutibili, un uomo implacabile, irriducibile ed ostinato la cui scomparsa non può che lasciare un grande vuoto nel cuore di tutti coloro che in vita lo hanno conosciuto” così il senatore Vittorio Zizza di Direzione Italia commenta la scomparsa dell’ex deputato Mimmo Mele.

Articolo uno su situazione Brindisi multiservizi

Sono state pesanti come macigni le parole pronunciate dal Commissario Prefettizio Santi Giuffrè in occasione della conferenza stampa del 5 ottobre scorso sul disastro economico, gestionale, organizzativo della società Multiservizi del comune di Brindisi. Gli ultimi tre bilanci assolutamente negativi, tutti in passivo consistente da ripianare con il denaro dei cittadini: -1.400.000 euro nel 2014, – 950.000 euro nel 2015, – 870.000 euro nel 2016.

Allerta meteo dal pomeriggio di oggi

Dal pomeriggio di oggi 7 ottobre e per le successive 12-15 ore si prevede il permanere di venti forti con raffiche di burrasca. Il servizio di protezione civile segue l'evolversi della situazione in costante contatto con il Dipartimento. Si raccomanda di consultare sul sito http://www.comune.brindisi.it/…/serv…/index/index/idtesto/98 alcune norme di comportamento.
il Responsabile della Protezione Civile ing. Giuseppe Augusto

Mesagne rassegna d'arte Autunno d'autore

Inizia la sezione “Autunno d’Autore” del più ampio progetto “Stagioni d’Autore, Stagioni nel Cuore” organizzato dall’Associazione Culturale “Eterogenea” di Mesagne nell’ambito del progetto d’Arte “Le Ali di Mirna” con il patrocinio e il sostegno dell’Amministrazione Comunale di Mesagne – Assessorato alla Cultura. Il primo evento che darà il benvenuto all’autunno è la IV Rassegna d’Arte Contemporanea che sarà inaugurata venerdì 13 ottobre 2017 alle ore 18.30 nelle sale espositive (piano nobile) del Castello Normanno-Svevo di Mesagne. Si potranno ammirare sino al 29 ottobre le opere di sei affermati artisti

L'Anac censura gli appalti del Comune di Ceglie dal 2013 a oggi: troppe violazioni di legge. Ciracì: «Con Caroli troppe violazioni di legge, deve dimettersi»

Nel corso della sua diretta facebook di ieri sera dal titolo “Fatti e misfatti dell’Amministrazione Caroli”, l’On. Nicola Ciracì (Direzione Italia) si è concentrato soprattutto sulla relazione definitiva (allegata) dell’Autorità nazionale anticorruzione (Anac) riguardo la gestione del Comune di Ceglie Messapica e, in particolare, circa le violazioni di legge degli appalti, dei servizi, delle forniture di beni e degli incarichi di progettazione.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 106 visitatori e nessun utente online