Il sindaco Riccardo Rossi ha firmato oggi, 20 dicembre, l’ordinanza di divieto di fuochi pirotecnici durante le festività natalizie. In particolare è fatto divieto di utilizzo,in luogo pubblico,di qualunque tipo di fuoco, benché di libera vendita, dal 24 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019. Su tutto il territorio comunale, nei predetti giorni, è vietato usare o portare con sé ne iluoghi aperti al pubblico materiale esplodente, accendere fuochi, far esplodere petardi, castagnole e simili artifici esplodenti. Salvo che il fatto non costituisca reato,l’inosservanza degli obblighi e dei divieti imposti dall’ordinanza porterà all’applicazione di una sanzione amministrativa da 25 e 50 euro e il sequestro del materiale.
Tradizionale scambio di auguri per il Santo Natale, questa mattina, nel Salone di Rappresentanza, tra il presidente della Provincia di Brindisi, Riccardo Rossi, e i dipendenti dell’Ente. Nel corso dell’incontro, a cui erano anche presenti i dirigenti Fernanda Prete e Pasquale Epifani, il presidente Rossi ha ringraziato tutto il personale per il lavoro svolto in questo anno.
Il Presidente della Provincia di Brindisi, Riccardo Rossi, ha convocato nell’aula consiliare della Provincia di Brindisi per lunedì 24 dicembre 2018, alle ore 9,00, in prima convocazione, e per giovedì 27 dicembre, alle ore 12.00, in seconda convocazione, il Consiglio Provinciale per l’esame dei seguenti argomenti, iscritti all’ordine del giorno:
Dopo un attento studio di fattibilità, questa Azienda ha avviato la riorganizzazione della rete aziendale dei laboratori di analisi sul territorio provinciale come previsto dalla Deliberazione di Giunta Regionale n. 985 del 20 giugno 2017. La citata D.G.R. prevede la realizzazione di un sistema di Laboratori pubblici su scala provinciale che sia conforme alla riorganizzazione ospedaliera dettata dal Decreto Ministeriale n. 70 del 2 aprile 2015 “Regolamento recante definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all’assistenza ospedaliera”.
«Le Luci di Brindisi», la rassegna del Comune di Brindisi organizzata dalla Fondazione Nuovo Teatro Verdi, scorre il programma sulla traccia del Natale e della sua inconfondibile atmosfera. Alle luci della festa, che vestono la città di colori nuovi e di magia, si aggiungono tre iniziative in tema con la tradizione e le bellezze del territorio, in programma tutte nella giornata di sabato 22 dicembre. Si torna così ad attraversare la città con un nuovo walkscape: tema della “passeggiata narrativa” i traffici commerciali e la vita di mare, prima e dopo la «Valigia delle Indie». Il walkscape è una camminata che propone una rilettura del paesaggio, un invito ad osservare, ascoltare, disegnare, scrivere, fotografare, raccogliere, per ricostruisce storia e identità del luogo attraverso tracce nascoste, dettagli apparentemente insignificanti.
Ad un passo dal Natale la città diventa magica. Mancano poche ore ormai al «Magic – Gran Galà di Illusionismo», lo spettacolo che andrà in scena sabato prossimo 22 dicembre, alle ore 20.30, sul palco del Cinema Teatro Impero di Brindisi. Un evento che, ideato e prodotto dalla WonderArt Entertainment con il patrocinio del Comune di Brindisi ed il sostegno di Enel, è un viaggio di emozioni al seguito di prestigiatori, illusionisti e fantasisti che racconteranno lo straordinario mondo della magia in tutte le sue forme, quello dove meraviglia, stupore ed incanto si fanno strada sul viso di grandi e piccini.
Abbiamo appreso della netta contrarietà dell’Assessore all’Urbanistica Dino Borri riguardo al progetto dell’AdSP del Mare Adriatico-Meridionale sul “completamento dell’infrastrutturazione portuale mediante banchinamento e realizzazione della retrostante colmata tra il pontile Petrolchimico e Costa Morena Est”. Dice testualmente l’Assessore all’Urbanistica Dino Borri: «Credo che vada rispettato il diritto di una comunità di non subire danni». Condividiamo le preoccupazioni dell’assessore Borri. Questo progetto prevede che in quell’area si debbano accumulare tutti i materiali provenienti dal dragaggio di altre aree del porto, una sorta di discarica a mare. Siamo d’accordo con Borri quando afferma che non è corretto togliere da una parte i sedimenti portuali, probabilmente inquinati e inquinanti, per metterli in un’altra zona perpetuando errori commessi nel passato. E ciò perché, come già avvenuto qualche anno fa per il dragaggio del Seno di Ponente, i sedimenti vanno trattati e resi inerti.
Come molti ricorderanno, in data 6 maggio 2017, il Collegio dei Revisori dei Conti del Comune di Brindisi rilevava profili di illegittimità della nota del 17.2.2017 del Settore Tributi - Servizi Finanziari con cui si chiedeva, alla società all'uopo incaricata, il pagamento (poi effettuato) della complessiva somma di € 218.100,00 in favore di n. 6 componenti dell'Ufficio Comunale ARO BR/2 dall'1.7.2013 al 31.12.2016. Il Collegio dei Revisori evidenziava l'assoluta carenza di una Determina Dirigenziale specifica e richiamava il principio di omnicomprensività del trattamento economico dei dipendenti pubblici. Con lettera del 16.03.2017, il Comune di Brindisi chiedeva la restituzione delle somme versate. Abbiamo, pertanto, protocollato una interrogazione a Sindaco e Giunta al fine di conoscere se tali somme somme sono state restituite o se, in caso contrario, sono state avviate le dovute azioni giudiziarie di recupero. Riteniamo che rigore e trasparenza siano principi che debbano guidare l'azione di un Ente Pubblico anche all'interno della stessa macchina amministrativa.
Tempi lunghi per il recupero del play guardia Wes Clark, che ha subito un infortunio all'inizio della gara tra Venezia e Brindisi . Ieri i primi esami che hanno confermato che il giocatore ha subito molto probabilmente la lacerazione del tendine del muscolo grande adduttore e quindi ,al di la' degli altri esiti diagnostici,e' piu' che prevedibile che occoreranno dai due ai tre mesi per il recupero del forte giocatore Usa .Intanto la societa' si deve muovere sul mercato, e lo sta gia' facendo, alla ricerca di un giocatore che abbia le stesse caratteristiche di Clark,e non e ' affatto facile,visto che ci sono almeno ter altre societa' che cercano rinforzi negli stessi ruoli .Infatti il mercato e' sicuramente strapieno di combo guard ma che siano affidabili e che abbiano nelle mani i venti punti di Clark e' abbastanza difficile .In quel ruolo in passato Brindisi ha avuto giocatori molto interessanti come Gibson, Pullen e lo stesso Dyson che sarebbe libero ma che gha gia' rifiutato due proposte di Brescia e di Reggio Emilia a dimostrazione che ha per la testa altri programmi che non quello di rientrare in Italia con squadre non di primo livello .Insomma e' probabile che si debba accedere al mercato Usa ma in questo periodo i migliori sono tutti gia' accasati. In Europa ci sono possibilita' far giocatori che o hanno litigato con le loro societa' oppure che hanno firmato con team non piu' affidabili economicamente .E' il caso ad esempio di Avellino dove Cole e Green sono in grande sofferenza per la questione ingaggi dopo che lo stesso presidente ha dichiarato che ha problemi con la sua azienda e che quindi chi vuole puo' andarsene se non si fida di restare e magari prendere i propri soldi ma con tempi piu' lunghi .Insomma e' caduta una tegola molto seria sulla testa di Marino e company che per altro aggrava le casse della societa' brindisina che comunque deve assicurare lo stipendio al giocatore infortunato e contemporaneamente prenderne un altro al suo posto con evidente ulteriore spesa. Per altro questo incidente e' avvenuto nel momento piu' delicato del campionato e cioe' quando abbiamo due partite consecutive in casa e dopo tre sconfitte consecutive che hanno coinciso con le cattive condizioni fisiche di Clark e poi con il suo infortunio finale .E' la prova oggettiva dell'importanza del giocatore nel contesto della formazione di Vitucci .
Lo scorso 11 dicembre è stato presentato ed approvato nella commissione regionale di riferimento, propedeuticamente all’attesa approvazione in Consiglio Regionale, un articolo aggiuntivo alle Disposizioni per la Formazione del Bilancio di Previsione, inerente la proroga dei contratti a termine ai sensi della L.208/15 per tutto il personale infermieristico coinvolto nei processi di stabilizzazione e/o concorsuali delle Aziende Sanitarie Locali e delle Aziende Ospedaliere della Puglia.
Ritorniamo ad occuparci della profonda crisi che ha interessato l'indotto che ruota intorno allo stabilimento "Leonardo", in riferimento all’avversata decisione assunta a suo tempo dallo stesso gruppo industriale di internalizzare alcune lavorazioni effettuate da una serie di aziende, tra cui Tecnomessapia.Tuttavia l’importante accordo intervenuto nel mese di agosto u.s. tra le OO.SS., la Task Force regionale e tutte le più importanti Aziende committenti del settore (Leonardo Spa e Direttore Regionale Aerospazio), con cui veniva mutuata una sorta di clausola di salvaguardia per reinserire nel mondo del lavoro la platea coinvolta dai licenziamenti, determinava e determina legittime aspettative tra i Lavoratori interessati.
Grave situazione con stato di agitazione per i lavoratori della REVISUD SrL, per il mancato pagamento della mensilità di Dicembre e tredicesima, rinviato solo con “promesse” al nuovo anno. Non è possibile colpire la dignità dei lavoratori che hanno tenuto una grande pazienza anche nei mesi precedenti per i ritardati pagamenti delle retribuzioni, e dei versamenti al fondo COMETA, PDR ecc..
Si informa che l’atleta Wesley Lavert Clark ha completato in giornata gli esami strumentali a cui è stato sottoposto dal suo ritorno a Brindisi a seguito dell’infortunio occorso durante l’ultimo match di campionato.
Si rende noto che dai primi riscontri medici si è rilevato un interessamento del tendine del muscolo grande adduttore, da valutare nei prossimi giorni quando verranno svolti ulteriori e specifici controlli per determinare tempi e modi di riabilitazione e recupero.
Seguiranno aggiornamenti.
Ufficio Stampa Happy Casa Brindisi
Sono stati approvati oggi due importanti provvedimenti da parte della giunta comunale.Si tratta dell’avviso pubblico per il rinnovo del parco auto del trasporto pubblico urbano ed il ripristino del Servizio civile nazionale.La prima delibera è legata all’adesione del Comune di Brindisi a Smart Go City - Por Puglia 2014-2020 Asse IV Azione 4.4 relativa all’acquisto di nuovi mezzi per il trasporto pubblico locale urbano.
Il Gruppo Comunale Aido – Associazione Italiana per la Donazione di Organi Tessuti e Cellule “Marco Bungaro” di Brindisi, intende porgere ufficialmente il proprio ringraziamento a Dirigenti Scolastici e Docenti ma soprattutto a tutti gli alunni della Scuola Elementare dell’Istituto Comprensivo Bozzano e agli studenti dell’IPSSEOA Alberghiero di Brindisi, del Liceo “Palumbo” e dell’IISS “E. Majorana”, tutti di Brindisi, per aver scelto di addobbare l’albero di Natale dei propri plessi scolastici con le Palline di Natale decoupage ufficiali dell’AIDO.
Un incontro molto partecipato per parlare delle nuove opportunità, dei nuovi strumenti nel settore dell’agricoltura. Nella Camera di Commercio di Brindisi, martedì 18 dicembre, si è svolto l’evento “Digitalmatch 4.0: Agricoltura di precisione 4.0, tra ricerca e sperimentazione in Provincia di Brindisi”.Sono state presentate le novità tecnologiche nel settore agricolo ed agrifood.
Brindisi, 19 dicembre 2018 - Aeroporti di Puglia comunica che, dal prossimo 23 giugno, la compagnia SWISS avvierà il collegamento Ginevra - Brindisi. Il volo, operato sino al 25 ottobre, si articolerà su due frequenze settimanali, che diventeranno tre nei mesi di luglio e agosto. Con questo volo, la compagnia rafforza la propria presenza in Puglia, dove già vola da Zurigo sia su Bari che su Brindisi.
Un successo tira l’altro per il Medieval Fest versione invernale che, questo weekend, ha registrato il tutto esaurito per le attività organizzate dalla History Digital Library.Presso la Casa del Turista a Brindisi si sono tenuti gli annunciati percorsi esperienziali, a partire da sabato 15 dicembre alle 17, con la visita guidata al percorso di Federico II nei punti di maggiore interesse nel centro storico, come il Duomo, dove l’imperatore sposò Isabella di Brienne nel 1225 e nell’archivio della Curia.
Cos’è un dono? E’ qualcosa che viene ricevuto da qualcuno di importante, da qualcuno che merita quel dono stesso. Oggi per noi Tuturano ha meritato un dono, anzi sarebbe meglio dire: ci siamo fatti da soli un regalo!Un gruppo di giovani compaesani si è messo insieme ed ha voluto regalare alla propria comunità il simbolo natalizio per eccellenza: un albero di Natale. Può sembrare un gesto modesto, semplice, ma sicuramente carico di significato.
Si è svolto venerdì 14 dicembre il convegno sul tema “Cerano: Da una storia sbagliata ad un futuro da costruire”.Dopo il saluto del Sindaco di Brindisi Riccardo Rossi, che ha ricordato il recente confronto con Enel, la richiesta di revisione dell’AIA e l’impegno dell’Amministrazione comunale per giungere aconcretizzare la strategia energetica nazionale SEN e quindi il futuro dell’area di Cerano dopo lachiusura della centrale termoelettrica, si sono succeduti interventi che hanno ripercorso la storiasbagliata dell’impianto energetico ed hanno offerto indicazioni sul futuro da costruire..
Appuntamento ieri ed oggi sui corsi, da piazza Cairoli fino a corso Garibaldi, con la coloratissima parata delle mascotte e dei personaggi Disney. Una sfilata festosa dedicata ai più piccoli, che potranno anche questa sera vedere ed incontrare dal vivo i personaggi dei loro cartoni animati preferiti. La parata «Street Magic Fantasy» si porta infatti per le vie del centro, una carovana di supereroi, principesse e miti della tv e dei fumetti, che sfilano e ballano con una street band al seguito, per poi ritrovarsi tutti insieme in piazza per scattare selfie-ricordo con tutti i bambini.
Prosegue “I suoni della Devozione, la rassegna musicale internazionale nelle Chiese dell’Arcidiocesi di Brindisi, giunta quest’anno alla sua diciannovesima edizione. Ieri, presso la Chiesa di San Benedetto, si è tenuto il concerto “Le dodici sibille–La vita di Cristo e il giudizio finale”. Sul palco, Patrizia Bovi alla voce, arpa e tromba naturale e Leah Stuttard, arpa e voce. L’evento, rientra nell’ambito del cartellone dell’Amministrazione Comunale “Le Luci di Brindisi. La città a Natale” organizzato alla Fondazione Nuovo Teatro Verdi. I suoni della devozione è promosso dall’associazione culturale Adriatic Music Culture, con la direzione artistica di Roberto Caroppo e il patrocinio dell’Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni.
Il Centro di salute mentale di Brindisi-San Vito e l’associazione per la tutela della salute mentale Gulliver 180, hanno organizzato presso il Centro polivalente del rione Bozzano, la “Festa dell’inclusione di fine anno”. Nel corso della giornata ci sono state letture teatrali a cura di Raffaele Zanframundo, poesie e musica. Alla festa era presente anche il dottor Francesco Colizzi, direttore del Csm
Abbiamo 136 visitatori e nessun utente online