I Carabinieri della Stazione di San Michele Salentino hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare, emessa dal G.I.P. del Tribunale di Brindisi, nei confronti di un 35enne del luogo per i reati di maltrattamenti in famiglia, sequestro di persona, estorsione e danneggiamento. L'attività investigativa ha fatto emergere tutta una serie di episodi verificatisi a San Michele Salentino in un arco temporale che abbraccia quasi un decennio, dall'anno 2008 al 2018 e perpetrati dall'arrestato nei confronti dei propri congiunti conviventi e non conviventi. Episodi avvenuti prevalentemente in ambiti familiari, dove l'arrestato aveva creato una sorta di regime improntato alla violenza e alla prevaricazione, determinando a carico degli stessi condizioni di vita penose.
I Carabinieri della Stazione di Latiano hanno eseguito un ordine di esecuzione per la carcerazione, emesso dall’Ufficio Esecuzioni Penali della Procura Generale della Repubblica presso la Corte d’Appello di Lecce, nei confronti di un 75enne del luogo. L'uomo deve espiare la pena di 3 anni e 9 mesi di reclusione, per i reati di violenza sessuale commessi in Latiano dall'anno 2003 al 2007, nei confronti di una nipote all’epoca minorenne. Gli episodi hanno riguardato una bambina di 9 anni che all'epoca dei fatti frequentava la quarta elementare e sono continuati per quattro anni. In tale arco temporale, la minore ha dovuto subire le morbose attenzioni da parte dello zio e innumerevoli sono stati gli episodi in cui il congiunto ne ha approfittato compiendo reiterati atti di libidine nei suoi confronti.
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Taranto nel corso di un'ispezione hanno accertato che a Cellino San Marco i locali adibiti al Servizio Tossicodipendenze dell'Azienda Sanitaria Locale di Brindisi, sono interessati da carenze igienico sanitarie e di natura strutturale. In particolare è stata rilevata l’ossidazione del ferro delle armature dei travetti in calcestruzzo; numerosi rigonfiamenti dell’intonaco nei servizi igienici e in vaste superfici delle pareti; nel solaio sono stati rilevati rigonfiamenti dell’intonaco ed è presente umidità ascendente in tutti gli ambienti. La struttura è di proprietà del comune di Cellino San Marco affidata in comodato gratuito all’ASL di Brindisi. Il Sindaco del Comune di Cellino San Marco, in seguito alla segnalazione del NAS, ha dichiarato l'inagibilità e il divieto di utilizzo dei locali, disponendo le necessarie verifiche per il ripristino degli stessi. Le prestazioni del Servizio Tossicodipendenze sono state dirottate presso altra idonea sede individuata dall'ASL. Il valore dell'infrastruttura ammonta a circa 700.000 €.
I Carabinieri della Stazione di Villa Castelli, a conclusione di accertamenti, hanno deferito in stato di libertà due persone, classe 1957 e classe 1977, entrambi di Mondragone (CE), per fraudolento danneggiamento dei beni assicurati. Il tutto è scaturito a seguito di denuncia-querela presentata il 24 aprile 2018 da una compagnia assicurativa con sede in Roma, per il tramite di un avvocato del posto. L’attività investigativa ha consentito di accertare che i due hanno denunciato falsamente, con richiesta di rimborso avanzata alla compagnia assicurativa in questione, due sinistri stradali simulati a Mondragone (CE) il 22 aprile 2017.
I Carabinieri della Stazione di Mesagne hanno deferito in stato di libertà, per rifiuto dell’accertamento sullo stato di ebbrezza alcolica, un 37enne operaio del luogo. L'uomo, controllato alla guida di un'autovettura, si è rifiutato di sottoporsi all'accertamento finalizzato alla verifica dello stato di alterazione psico-fisica da sostanze alcoliche.
La Guardia di Finanza del Gruppo di Brindisi, unitamente ai funzionari dell’Agenzia delle Dogane, hanno sottoposto a controllo un autoarticolato proveniente dalla Grecia. Durante l’ispezione del mezzo, è stato scoperto, occultato da un carico di copertura costituito da merce di provenienza cinese di scarso valore economico, un ingente quantitativo di scarpe di lusso. Nello specifico, sono state rinvenute 1.800 paia di scarpe aventi il “design” del modello prodotto dalla società “Philipp Plein” e sulle quali era applicato il simbolo dell’aquila della “Giorgio Armani SPA”. Contattate le società referenti i marchi in argomento, le stesse confermavano la contraffazione delle merce sottoposta a controllo; conseguentemente i Finanzieri ed i funzionari doganali procedevano al sequestro dell’intero carico trasportato.
Appuntamento ieri presso il Teatro Impero con il musical Revolution, in ricordo dei 50 anni dalla contestazione studentesca del 1968. Protagonisti dello spettacolo, gli studenti dell’Istituto “Giorgi” di Brindisi, che hanno fatto rivivere sul palcoscenico, il clima di agitazione sociale di quegli anni, al termine di un percorso multidiscip0linare che li ha visti coinvolti. Il progetto, “L’Altra Scuola” nel modulo “Dal Bibliolab allo stage”, ha coinvolto 26 studenti appartenenti alle differenti classi dell’Istituto, che si sono distinti per attitudini, potenzialità e talent come attori, cantanti, ballerini e persino una band musicale. Nel corso dell’estate lo spettacolo diventerà itinerante, in quanto sarà portato in scena in altre località del Salento.
E’ stato presentato ieri presso la sala convegni Coliving Nettare, il libro di Marcello Cafiero “La prima traversata del Fanfulla…ed altro”. Erano presenti tra gli altri, Antonio Mario Caputo, segretario cittadino della Società di storia Patria per la Puglia e del vice presidente Giacomo Carito
Il Leo Club, associazione giovanile del Lions Club di Brindisi, nell’ambito della campagna di raccolta fondi “School4U” ha acquistato e donato una lavagna interattiva multimediale, alla scuola elementare Livio Tempesta. La cerimonia di consegna si è tenuta mercoledi scorso alla presenza della preside la dr.ssa Angela Citiolo e delle più alte cariche regionali del Leo Club e del Lions Club.
Si è tenuta mercoledi scorso presso il parco Cesare Braico, la VII Edizione di CCR in festa, la manifestazione di fine anno scolastico del Consiglio comunale dei ragazzi. Durante il pomeriggio sono state organizzate varie attività ludiche e educative, con ospiti ed attività speciali, ma anche esibizioni di canto e di ballo, il tutto, allietato poi dalla musica scelta da dj emergenti della città.
Visita a Brindisi stamani, del sen.di Forza Italia Maurizio Gasparri a sostegno della candidatura di Roberto Cavalera. Gasparri ha parlato innanzitutto delle vicende nazionali che hanno visto nelle scorse ore la nascita del governo Lega-Movimento 5 stelle. Ha ribadito la posizione di Forza Italia, confermando che il loro ruolo sarà quello di vigilare sull’operato del nuovo esecutivo. Per quanto riguarda Brindisi, il sen. di Forza Italia ha fatto riferimento ad un programma di respiro europeo, così come più volte annunciato dal notaio Michele Errico
La cronaca cittadina pone quotidianamente in risalto tematiche che vanno dalla microcriminalità alla corruzione nelle amministrazioni e nelle imprese partecipate ed alla criminalità organizzata. A fronte dell’’emergenza che ciclicamente i media e le istituzioni locali proclamano appare del tutto insufficiente l’idea di contrastare il fenomeno con il semplice rafforzamento dei contingenti delle Forze dell’ordine e con il presidio del territorio da parte delle stesse. Se si pensa poi alla periodica situazione di sovraffolamento carcerario e alla costante scarsità di risorse economiche per far fronte a grandi investimenti nell’edilizia carceraria emerge la necessità e la rilevanza di presidi istituzionali per la gestione di misure alternative per l’esecuzione penale.
Grande festa oggi a Lucca per i vincitori della sesta edizione di “Eureka!Funziona!”, la gara di costruzioni tecnologiche per giovani inventori. Oltre 500 gli alunni delle classi di quinta elementare provenienti da 16 delle 41 città italiane coinvolte nel progetto. Tra questi Francesca Mulise, Riccardo De Filippo, Beatrice Varone e Tommaso Licastro in rappresentanza della V B dell’Istituto Comprensivo “Centro 1” Perasso di Brindisi, che con l’ ”ECO EUREKA BUS” si è aggiudicata il I posto della fase provinciale. Gli alunni sono stati accompagnati dalle insegnanti Angela Iaia, Lea Conoci e da Vincenzo Gatto (Vice Direttore Confindustria Brindisi) e Roberta Denitto (Area Comunicazione e Formazione Confindustria Brindisi) che hanno curato a livello locale il progetto.
“La storia della Biblioteca provinciale ormai inserita nel polo biblio-museale regionale di Brindisi, racchiude in sé, il fallimento totale della amministrazione Emiliano e della gestione della cultura dell'assessore Loredana Capone”. Lo dichiara il consigliere del M5S Gianluca Bozzetti in seguito alla chiusura della biblioteca provinciale di Brindisi. “Ho presentato diverse interrogazioni - continua Bozzetti - per sollecitare la riapertura al pubblico dell'unica biblioteca presente a Brindisi, quasi completamente chiusa agli utenti da due anni. Ad oggi però niente è stato fatto”. Nel 2016 un principio di incendio ha portato alla chiusura di quasi tutto lo stabile, ad eccezione di un settore distaccato afferente alla biblioteca per i ragazzi. Questa parte ieri è stata definitivamente chiusa per problemi di agibilità strutturali e di mancata manutenzione.
In molti lo avevano ipotizzato ed in effetti e' stato cosi' Tullio Marino diventa da questa stagione sportiva il direttore generale della Hapyy casa con un ruolo da filtro tra collaboratori dei vari settori e la societa' .Un subentro anche nelle mansioni che erano state riservate ,almeno per l'aspetto esclusivamente sportivo, ad Alessandro Giuliani .Essendo figlio del patron Nando il nuovo direttore sapra' ben difendere gli interessi della proprieta' agendo dall'interno dei meccanismi della squadra.Video
Brindisi Città che legge 2018! La cultura che parte dalla corretta informazione che può e deve essere veicolata esclusivamente da una lettura critica definisce un corretto sviluppo intellettuale, sociale ed economico delle comunità. Il Centro per il libro e la lettura, d’intesa con l’ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani attraverso la qualifica di Città che legge ha deciso di promuovere e valorizzare quelle Amministrazioni comunali impegnate a svolgere con continuità sul proprio territorio politiche pubbliche di promozione della lettura. Solo una crescita culturale matura e critica consente una migliore qualità della vita individuale e collettiva. Una Città che legge garantisce ai suoi abitanti l’accesso ai libri e alla lettura – attraverso biblioteche e librerie – ospita festival, rassegne o fiere che mobilitano i lettori e incuriosiscono i non lettori, partecipa a iniziative congiunte di promozione della lettura tra biblioteche, scuole, librerie e associazioni.
In questi giorni numerosi cittadini stanno ricevendo gli avvisi di pagamento (per l'anno 2015) dell'odioso contributo preteso dal Consorzio di Bonifica di Arneo. In tanti chiedono un intervento del Comune. Ma come potrebbe intervenire concretamente ed utilmente la nuova amministrazione comunale per aiutare i cittadini? Al fine di aiutare i destinatari degli avvisi di pagamento e degli atti di riscossione per un contributo non dovuto, il Comune di Brindisi, in virtù del proprio dovere di vigilanza sul territorio e di tutela della popolazione, potrà farsi carico di ispezionare gli immobili oggetto di tassazione a mezzo dei propri uffici tecnici e di attestare la sussistenza o meno dei presupposti di legge per la debenza del contributo. Innanzitutto dovrà essere verificato se l'immobile ricade in zona di competenza del Consorzio Arneo, in secondo luogo se le opere di bonifica siano state realmente effettuate dal soggetto impositore e, se si, quando.
Tutti parlano di rivitalizzare le periferie della citta' ma nessuno si pone il problema di come farlo in concreto.Marina Miggiano candidata al consiglio comunale di Noi con L'Italia che sostiene la candidatura di Massimo Ciullo.ha un progetto che riguarda la rivitalizzazione di tutte le circoscrizioni dei diversi quartieri della citta' chiuse per restauri mai attuati.Video
Sarà presente con un proprio spazio espositivo, dove verranno presentati e degustati i propri vini, al Vinibus Terrae, che si svolgerà a Brindisi dal 2 al 5 giugno prossimi, anche la giovane azienda agricola brindisina “Tenute Lu Spada”.In particolare saranno illustrate le caratteristiche del rosso Nyroca, un doc Brindisi di negroamaro al 100%, vendemmia 2016, il bianco Falavetta, Igt Salento e Tuffetto, un rosato Igt, tutti vini prodotti, in collaborazione con l’enologo Giuseppe Pizzolante Leuzzi, con uve coltivate in conversione biologica nelle proprie tenute in contrada Cillarese alle porte della città e Torre Mozza.
La Fondazione Nuovo Teatro Verdi di Brindisi ha una nuova sede, legale ed operativa. Da questa settimana gli uffici della Fondazione sono divenuti operativi nel piano del foyer della struttura. Da una parte sul prospetto che si affaccia su piazza Sottile De Falco, dall’altra con vista sulla piazzetta Giustino Durano.Un trasferimento che giunge a distanza di sette anni dalla inaugurazione degli uffici nel complesso ex Scuole Pie, dove la Fondazione ha svolto da ultimo la sua attività di gestione e coordinamento dell’offerta del politeama brindisino.
Il sindacato Cobas ha partecipato all’ incontro con i commissari UE tenutosi ieri presso la sede della Regione Puglia a Brindisi.All’incontro hanno partecipato, previo espresso invito della Regione, tutti i portatori di interesse sull’ “emergenza xilella” dalle associazioni datoriali di categoria ai rappresentanti dei comitati e associazioni di difesa dell’ ambiente e del territorio salentino.Mancava però la convocazione dei sindacati che anch’ essi sono portatori di interesse sia per le ricadute sui lavoratori agricoli e sia sulle preoccupanti ricadute sulla salute dei lavoratori stessi che sull’ ambiente per gli effetti delle disposizioni contenute nel DM 935 del 13/02/2018 (il c.d. decreto Martina).
Riccardo Rossi
Candidato Sindaco per Brindisi Bene Comune, Ora Tocca a Noi, Partito Democratico, Liberi e Uguali.
Venerdì 1 Giugno
ore 11.00 Incontro in Confindustria
ore 17.30 Incontro con i cittadini di Sant'Elia al Parco Buscicchio
ore 19.30 Iniziativa con il Presidente della Regione
Si sono svolte a Palermo, dal 22 al 26 maggio, le finali nazionali di atletica leggera dei Campionati Studenteschi che hanno visto protagonisti più di 1000 studenti provenienti da tutta l’Italia. Alla manifestazione, che è stata un mix di sport, cultura e spettacolo, a rappresentare la Puglia per la categoria allieve è stata la squadra del Liceo scientifico “Fermi –Monticelli” di Brindisi, formata da Martina Aleotti (4 ALS), Francesca De Mitri, Giada Lanzillotti, Noemi Russo e Chiara Zacheo (3 ALS), Mariaclelia Poli (4 AEI) e Agnese Ruggiero (2 ALS), accompagnate dalla prof.ssa Angela Tarì.
Anche la Francia potrebbe essere interessata a creare una “Società di gestione del risparmio” simile ad Invimit: è quanto emerso al termine di un incontro tra il presidente della stessa Invimit, Massimo Ferrarese, e una delegazione della Commissione Finanze del Senato francese. L’incontro, organizzato dall’Ambasciata di Francia in Italia, era finalizzato alla conoscenza del funzionamento della Sgr pubblica italiana.Il presidente Ferrarese ha ricevuto a Roma, presso la sede di Invimit, Carcenac Thierry (senatore della provincia del Tarn-Occitanie) e Nougein Claude (senatore di Corrèze–Nouvelle Aquitaine).
Abbiamo 109 visitatori e nessun utente online